11.07.2015 Views

Luglio / Agosto - Sardinews

Luglio / Agosto - Sardinews

Luglio / Agosto - Sardinews

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

viene individuata, si, una leva importantema i cui effetti positivi dipendono crucialmenteda altri fattori di dinamicitàdel tessuto produttivo ed economico.Elementi che vanno a comporre un sistemadi garanzie accessorie necessariea compensare la sensazione di precarietànel lavoro. L’incertezza temporale di uncontratto può essere sostenuta solo con lacertezza che un mercato del lavoro dinamicocrea continuamente posti di lavoroe che, se un lavoro diventa obsoleto eimproduttivo, uno nuovo più moderno emeglio pagato, sarà presto disponibile.I risultati del primo studio mostrano chei tassi di attività delle donne crollano inseguito al matrimonio e alla maternità.In altre parole le donne sono svantaggiatenella loro professione sopratutto acausa delle interruzioni legate a impegnifamiliari. Minimizzare la durata di questeinterruzioni diventa quindi importante.Tuttavia, in paesi che offrono serviziper l’infanzia (asili nido) pubblici osovvenzionati, la riduzione dei tassi diattività non è cosi pronunciata. Offrirepiù servizi per l’infanzia è infatti uno degliobiettivi che i leader europei si sonoposti all’interno della strategia finalizzataad incrementare i tassi di partecipazionefemminile. Un principale risultato delprimo studio è che questi servizi nondebbano essere necessariamente fornitidal settore pubblico, ma lo stesso risultatopuò essere ottenuto incoraggiando lepiccole imprese private a fornire servizidi assistenza per la famiglia.Accanto alle possibilità occupazionali,sono le retribuzioni a rappresentare unaltro fattore di discriminazione controle donne. Anche i paesi che sono riuscitiad aumentare il tasso di occupazionefemminile, non sono riusciti a colmarele differenze salariali tra uomini e donne.Nei paesi dell’Unione Europea il problemaassume forma differente rispetto agliStati Uniti. I differenziali sembrano esseremeno aperti ma un’analisi più approfonditamostra, tuttavia, che ciò è dovutoprincipalmente a strutture salariali fortementecompresse tra settori, professioni eregioni, piuttosto che semplicemente trauomini e donne. Nei paesi scandinavi adesempio, dove c’è meno disuguaglianzasalariale in genere, anche i differenzialitra uomini e donne sono più contenuti.Nel Regno Unito il divario salariale trauomini e donne è invece più ampio. Anchenei paesi Mediterranei questo divarioè minore, ma ciò è dovuto al fatto chein questi paesi il tasso di occupazionefemminile è più basso e solo le donne piùqualificate, che quindi percepiscono salaripiuttosto elevati, hanno un impiego.Se la partecipazione femminile è importante,è anche vero che la crescita dellastessa è accompagnata da un forte declinodella fertilità. E questo punto risultadirettamente collegato ad altri obiettivia livello comunitario posti a tutela di unsostenibile sistema pensionistico futuro.Da una parte il maggior numero di lavoratori,conseguente ad una più ampia partecipazionefemminile aiuta a finanziarele prestazioni pensionistiche. D’altrocanto, la diminuzione della popolazione,conseguente alla minore fertilità, mette arischio la futura sostenibilità dei sistemipensionistici europei. Scelte di maternitàe di partecipazione al mercato del lavorodevono quindi essere analizzate in modocongiunto. Anche le politiche devonoquindi essere progettate per conciliarelavoro e cura dei figli (sopratutto durantela prima infanzia, da 0 a 3 anni)I primi risultati delle analisi presentatesuggeriscono che le politiche più efficacioffrono una combinazione di lavoroa tempo parziale, servizi per l’infanziaFondazione De Benedetti(asili nido) e congedo per paternità/maternità per il periodo immediatamentesuccessivo alla nascita dei figli.La combinazione di lavoro e maternitàpart-time può da una parte avere effettinegativi sulle prospettive di carriera e diguadagno delle donne. Tuttavia questieffetti sembrano essere piuttosto modestirispetto ai vantaggi derivanti dal mantenimentodel contatto con il mercato dellavoro anche nel periodo in cui assistere ifigli è estremamente importante.Nell’introduzione al Convegno sono statipresentati i risultati inediti di un’indaginesvolta in Italia nel marzo 2003. L’indaginesui motivi dello scarso utilizzo deiservizi per l’infanzia (in particolare degliasili nido) da parte delle donne lavoratriciitaliane ha rivelato come le famiglieitaliane possano valutare l’influenza chela partecipazione al mercato del lavorodella donna ha sull’accudimento dei figlipiccoli, in modo differente rispetto adaltre famiglie europee.L’alternativa proposta dalla Germania edalla Francia di un lungo periodo di maternità,che consente alle donne di dedicarsia tempo pieno alla cura dei figli durantei primi tre anni di vita mantenendoloro il posto di lavoro, implica comunqueun costo importante in termini di perditadi capitale umano ed esperienza e, quindi,di possibilità di carriera e crescitaprofessionale. Qualora l’unica possibilitàsia invece il lavoro a tempo pieno, conciliarecarriera e impegni familiari diventamolto complicato con conseguenti effettinegativi sulla fertilità. In Italia e Spagnala bassa disponibilità di servizi per l’infanziaa costi accettabili, sopratutto per ibambini più piccoli, rende più difficile lapossibilità di coniugare partecipazione allavoro e fertilità, di conseguenza sia i tassidi fertilità che di partecipazione sonomolto bassi.In conclusione, le analisi presentatesembrano suggerire che, nelle economiecon bassa partecipazione femminile almercato del lavoro il raggiungimento diobiettivi di alti tassi di occupazione femminilerichieda il perseguimento di politichesociali mirate al coinvolgimento deisoggetti che oggi trovano più ‘costoso’entrarvi, ovvero le madri con bassi livellidi istruzione e basso reddito. Da un latosembrano auspicabili politiche sociali chepermettano un’articolazione più flessibiledegli orari di lavoro e un’espansione deiservizi per l’infanzia, dall’altro politichefiscali atte a ridurre le aliquote marginaliper i redditi da lavoro medio-bassi o a introdurreprogrammi di reddito minimo.Anna Maria Pinnaluglio agosto 2003 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!