11.07.2015 Views

Luglio / Agosto - Sardinews

Luglio / Agosto - Sardinews

Luglio / Agosto - Sardinews

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

InnovazioneCon i nobel Rita Levi di Moltalcini e Carlo Rubbia l’inaugurazione del Parco scientifico di PulaA Piscina Manna nasce il Parco scientificoCi son voluti dieci anni, ora comincia la sfida“Il sogno di tante generazioni discienziati è finalmente realtà».Questo è il Parco scientifico tecnologicodella Sardegna nelle parole delpremio nobel per la medicina Rita LeviMontalcini: «Il sogno e il futuro di tantistudiosi un tempo costretti a lavoraresenza fondi e strutture, a emigrare, purdi continuare a fare ricerca». L’ha dettoall’inaugurazione, il 5 luglio: battesimodel primo lotto, cinque edifici pronti all’uso,ne mancano quattro. C’era ancheCarlo Rubbia, nobel per la fisica, il padrestorico di questo parco scientifico:«Polaris è il risultato di dieci anni dicammino, produttivi e ripaganti». Diecianni e quaranta milioni di euro per ilParco della scienza e dell’impresa realizzatoe gestito dal Consorzio 21.Il premio Nobel Rita Levi Montalcini con un gruppo di dirigenti del Parco tecnologico di Pula.Il territorio. A sei chilometri da Pula,fra i 160 ettari del parco naturale, localitàPiscina Manna, c’è la sede centrale:tecnologia dell’informazione e dellacomunicazione, farmacologia, genomicae bioinformatica i campi di ricerca.Poi un polo ad Alghero, gestito dallasocietà Porto Conte ricerche, per losviluppo di tecnologie agroalimentarie ambientali. Uno sportello a Oristano,per l’informazione e assistenza alleaziende locali. Il centro di Nuoro, sulletecnologie ottiche, in collaborazionecon l’Associazione per la libera universitànuorese (Ailun) di Badu ‘e carros .Il Comitato di consultazione strategica.Sceglie strategie e orientamenti.Carlo Rubbia alla guida di una squadraillustre di studiosi, economisti, imprenditori,esperti in comunicazione:Edoardo Boncinelli, direttore dellaSissa di Trieste; Amedeo Levorato,amministratore delegato di E-Venture,Fondo di investimento; Fabrizio Onida(figlio di un sardo nato a VillanovaMonteleone), docente di economiainternazionale alla Bocconi di Milano;Andrea Saba, docente di economiaindustriale a La Sapienza di Roma;Renato Soru, presidente di Tiscali;Paolo Zanella, docente di informatica aGinevra; i due rettori delle Università diCagliari e Sassari, Pasquale Mistretta eAlessandro Maida.Strategie e obiettivi. Sviluppare ricercae innovazione attraverso una comunitàdi scienziati, generare un sapere che vaoltre le vecchie divisioni tra informatici,farmacologi, chimici, fisici, neurologi.Tutto al servizio dell’impresa. Integrazionedi esperienze significa moltiplicazionedegli scenari di sviluppo. Nel campo dellabioinformatica, con la combinazione dimatematica, biologia e genetica molecolare.In quello delle nanotecnologie,con sviluppi nei settori dell’elettronica,dell’energia, della metallurgia. Ancora,nel settore delle nanobiotecnologie, conapplicazioni nella genetica molecolare enella farmaceutica. E poi ambiente e energierinnovabili, servizi avanzati per credito,telecomunicazioni, turismo, formazione.Tutto questo è Polaris: “Un modello”secondo Carlo Rubbia, “Ponte ideale trala Sardegna e il mondo per il presidente(dimissionato) della Regione Mauro Pili.Grande soddisfazione dunque, al tagliodel nastro tanto atteso. Obiettivi e finalitàli precisa Antonello Fonnesu, presidentedel Consorzio 21: “Rafforzare l’innovazionetecnologica delle aziende esistenti,creare nuove imprese ad alto contenutotecnologico, attirare in Sardegna centri diricerca e imprese hi-tech nazionali e internazionali”.Alla base, il concetto di filieratecnologica: “dalla ricerca applicata, passandoper le innovazioni di prodotto o diprocesso, sino al trasferimento dei risultatiottenuti nel sistema produttivo”.Servizi per l’innovazione. (Solo alcuni)Formazione: corsi di preparazionee aggiornamento per la qualificazionedelle risorse umane (imprenditori, ricercatori,responsabili dell’area Ricerca eSviluppo), corsi di laurea e master, servizidi consulenza formativa. Consulenzagestionale: dalla certificazione dellaqualità aziendale secondo le norme Iso,fino al miglioramento delle performancedi sviluppo, gestionali e organizzative.Officina tessile: rivolta alle piccole emedie imprese del settore tessile, abbigliamentoe moda, offre servizi comela realizzazione di prove di vestizione aeffetto tridimensionale e la produzione dicampionari virtuali per il tessile d’arredo.Promozione internazionale della ricercae marketing territoriale: Polaris individuanuovi partner per potenziare le attivitàsvolte, anche attraverso istituzioni comelo Sportello per l’internazionalizzazionedelle imprese e l’Interagenzia per gliinvestimenti esterni in Sardegna (Ies).Assistenza al trasferimento tecnologico:l’incontro tra domanda e offerta ditecnologie a livello transnazionale vienepromosso da Circe, uno dei 68 Innovationrelay center istituiti dall’Unione europea.Incubazione d’impresa e spin-off,assistenza allo start-up: spazi attrezzati,servizi di assistenza per il business plan,ricerca di eventuali partner scientifici eimprenditoriali e di finanza innovativa.L’attività è attualmente riservata alle16luglio agosto 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!