11.07.2015 Views

Luglio / Agosto - Sardinews

Luglio / Agosto - Sardinews

Luglio / Agosto - Sardinews

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Amministratori e amministratiReati edilizi ed entrata in vigore del Testo UnicoIl Decreto del presidente della Repubblica n. 380 del 2001ha approvato il testo unico in materia edilizia, con il precisointento di riportare a sostanziale unità la congerie di normeregolatrici dell’attività edificatoria, viavia succedutesi, e sovrappostesi, nelcorso degli anni. L’articolo 44 del testosanziona la violazione delle norme chefissano le modalità per la realizzazionedei manufatti, riprendendo in modopressocché pedissequo il contenutodell’art. 20 della legge 47/1985che viene nel contempo abrogato,dal successivo art. 136, comma 2.L’entrata in vigore del testo unicoera stata inizialmente prevista peril 1° gennaio 2002. Tale termine èstato oggetto di varie proroghe edè attualmente spostato al 30 giugno2003. Vi è stato però un problema inoccasione della prima di tali proroghe.Infatti, la legge 21 dicembre 2001 n.<strong>Sardinews</strong> viene inviato per postaagli abbonati.Può essere acquistatoa Cagliari presso le librerieCuec, Facoltà di Lettere, via is MirrionisTiziano, Via Tiziano, 15Il Bastione, Piazza Costituzione 4Murru, via San Benedetto 12/ca NuoroLibreria Novecento, Via Manzoni 35a OristanoLibreria Mario Canu, Corso Umbertoa SassariLibreria Dessì Largo Cavallotti 17463 che, convertendo con modificazioni il decreto legge 23novembre 2011 n. 411, ha disposto la proroga dell’entrata invigore al 30 giugno 2002, è stata pubblicata sulla GazzettaUfficiale solo il 9 gennaio 2002. Di conseguenza il TU è entratoin vigore il 1° gennaio 2002, come originariamente previsto, edha mantenuto efficacia fino al successivo 9 gennaio. Di recente ilTribunale penale di Ivrea si è soffermato sulle conseguenze di talecircostanza sui reati edilizi già consumati. Il Giudice monocraticoha sottolineato come, a partire dal 1° gennaio 2002, l’art. 20 dellalegge 47/85 sia stato abrogato, per essere sostituito dall’art. 44del testo unico. Dal 9 gennaio 2002, poi, l’efficacia del citatoart. 44 è stata a sua volta sospesa, inattesa della definitiva entrata in vigoredel testo unico. Pertanto, attualmente,nessuna norma penale sanzionerebbela violazione delle norme edilizie:non l’art. 20 della L. 47/85 in quantoabrogato e nemmeno l’art. 44 deltesto unico in quanto non (più/ancora)efficace. Secondo il Tribunale, infatti,la disposizione che, a partire dal 9gennaio 2002, ha differito l’efficaciadel Testo unico, non ha stabilito nulla aproposito della disciplina da applicarefino al raggiungimento della data«prorogata», né ha in nessun modoripristinato l’efficacia della normativanel frattempo abrogata. Sulla base disiffatto ragionamento, in ossequio alprincipio di legalità il giudicante ha conseguentemente mandatoassolto l’imputato di un reato edilizio, ritenendo che attualmenteil fatto non sia più previsto dalla legge come reato.avv. Massimo LaiSpecialista in Diritto amministrativoe Scienza dell’amministrazione.Ecco «Nuova Impresa», trimestrale della Cna Sardegna«Nasce un nuovo giornale che vuoledare voce a quel tessuto di imprese artigianeche rappresentano la spina dorsaledell’economia regionale». Fra le righedell’editoriale di Sandro Broccia, direttoreresponsabile, i perché del trimestraleeconomico «Nuova Impresa» della Cna,Confederazione nazionale dell’artigianato.Grafica e formato originali, primapagina a colori, 12 mila copie distribuiteai soci di Cna e FinSardegna, doppio formato,su carta e in rete (www.nuovaimpresaonline.it). Gino Zasso è il consulenteeditoriale, Benedetto Bàrranu, MariaAntonietta Dessì e Maria Grazia Dessì ilcomitato di redazione, Daniela Melis lasegretaria. Gli obiettivi? “Offrire un contributoche non sia sulla quotidianità e sulgiorno per giorno, che da tempo, purtroppo,caratterizza le polemiche di svilupporegionale, ma che vuole ambire e fare inmodo che la nostra regione si doti finalmentedi un progetto e di una strategia dilungo respiro, per creare un futuro che diapiù certezze alle imprese, più sicurezze ailavoratori e più prospettive ai disoccupatie alle giovani generazioni”. Ecco spiritoe prospettive del giornale che, numerodopo numero, proporrà argomenti varie rubriche: economia, Europa, credito,finanza, imprenditorialità femminilealcuni dei temi nelle dodici pagine delformato cartaceo, quattro dedicate alterritorio, ai mestieri, all’agroalimentare,ai trasporti, alle costruzioni, all’artigianatoartistico. Sul sito, aggiornamenti,notizie e riflessioni: “lanceremo forume discussioni che vorremo partecipate epropositive”. Un giornale aperto ai lettoridunque, “a disposizione di chi avrà qualcosada dire”, Si chiude così l’editorialedel numero zero, per dire che commenti,analisi, ragionamenti, così come polemichee critiche costruttive estranee a unavisione corporativa, potranno contribuireal progetto: affermare la centralità delsistema imprenditoriale. Tutto per un piùgenerale progresso della Sardegna.Da.Pi.32luglio agosto 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!