12.07.2015 Views

Scarica il pdf usando questo link. - SICP

Scarica il pdf usando questo link. - SICP

Scarica il pdf usando questo link. - SICP

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA RICERCA CONDOTTA DAL C.E.R.P.: VALIDITÀ,COERENZA E UTILITÀ DI DIVERSE MISURE DEL DOLOREChe <strong>il</strong> valore attribuito dal paziente al “peggior dolore” si riferisca alla punta piùelevata d’intensità dolorosa esperita è evidente; ma, a livello interpretativo, che cosaindica un worst pain particolarmente elevato? Può segnalare una situazione di dolorecomplessivamente molto elevato e mal controllato dove tutte le misure del doloresono di grado ingente (Figura 2). Questo modello di dolore è caratterizzato dallapresenza di un certo grado di variab<strong>il</strong>ità in assenza, però, di un quadro di BTP.Figura 2 - Modello di dolore “osc<strong>il</strong>lante” spostato, in <strong>questo</strong> caso, verso valori elevati d’intensità.Potrebbe, invece, indicare la presenza di punte di dolore molto elevato in un quadrodi grande variab<strong>il</strong>ità e instab<strong>il</strong>ità dell’intensità dolorosa, dove sono identificab<strong>il</strong>iepisodi dolorosi acuti e intensi, riconducib<strong>il</strong>i a un quadro di BTP (Figura 3).34Figura 3 - Modello caratterizzato da un dolore di base moderato con presenza di BTP.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!