12.07.2015 Views

Scarica il pdf usando questo link. - SICP

Scarica il pdf usando questo link. - SICP

Scarica il pdf usando questo link. - SICP

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Risultati principali del meetingSono stati identificati 6 sistemi formali di classificazione del dolore ma nessuno ancoracompletamente validato. Il più promettente appare l’Edmonton ClassificationSystem for Cancer Pain. Cinque dimensioni chiave sono state considerate r<strong>il</strong>evanti:intensità, pattern temporale, effetto del trattamento, tipologia/qualità del doloree localizzazione del dolore.Per quanto riguarda i sistemi di misura già presenti in letteratura ne sono stati identificati96, o mono-dimensionali (focalizzati su solo un aspetto del dolore) o multi-dimensionali,la maggior parte focalizzata sulla intensità del dolore, che ut<strong>il</strong>izzavanodiversi metodi di quantificazione, tra cui VRS, NRS e VAS.In seguito, si sono proposte 18 raccomandazioni, divise in tre tipologie separate:2 proposte di tipo generale su principi generali (ad esempio, gli esperti raccomandanoche sistemi di assessment e classification dovrebbero essere comuni per <strong>il</strong> settingdella ricerca e della pratica); 9 specifiche, come ad esempio, la raccomandazionedegli aspetti “core” da includere nella valutazione (sopra citati), <strong>il</strong> tipo di metodoper valutare gli aspetti quantitativi (NRS), gli ancoraggi delle scale, <strong>il</strong> tipo di doloreda descrivere e quantificare (<strong>il</strong> dolore medio), <strong>il</strong> riferimento temporale da ut<strong>il</strong>izzare,ecc; e 7 ulteriori argomenti che meritano ulteriore approfondimento e valutazione,come l’entità della riduzione dell’intensità del dolore da ut<strong>il</strong>izzare come indicatoredi effetto/successo nella pratica e nella ricerca, l’opportunità di raccogliereanche informazioni su aspetti psicologico-emotivi, l’opportunità di sv<strong>il</strong>uppare strumentidi pubblico dominio che possano essere diffusi in modo da incrementare laqualità e <strong>il</strong> livello di standardizzazione delle valutazioni.ConclusioneIl fine della medicina è quello di preservare e aumentare, quando possib<strong>il</strong>e, la quantitàe la qualità della vita dei pazienti e dei cittadini prevenendo e trattando le malattie.Questo obiettivo è raggiunto, o meglio, è perseguito attraverso 3 tipi di attività:la ricerca (produzione di conoscenze), la (in)-formazione (trasferimento di conoscenze)e la pratica (management del paziente, alla luce delle migliori conoscenzedisponib<strong>il</strong>i).Formazione, Informazione e Pratica si basano sulla Ricerca a cui si riferiscono inun processo continuo di relazioni complesse che va dalla ricerca pre-clinica e clinicaalla pratica corrente e alla Sanità, dove le informazioni via via prodotte sonoconfermate da successive prove (ricerca primaria), elaborate e sintetizzate ed infi-61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!