12.07.2015 Views

Scarica il pdf usando questo link. - SICP

Scarica il pdf usando questo link. - SICP

Scarica il pdf usando questo link. - SICP

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA CONSENSUS CONFERENCE DI MILANOtissimo), oppure <strong>il</strong> risultato di una VAS o di una NRS (ad esempio, un punteggio di7), con informazioni aggiuntive di tipo epidemiologico e medico, posso attribuirea <strong>questo</strong> numero un significato più clinico. Posso cioè ut<strong>il</strong>izzarlo come una misuradell’effetto della malattia (quanto è grave <strong>il</strong> paziente?), o cercare di capire se viè stato un effetto di quanto ho fatto a livello del singolo paziente (quello che ho fattoha avuto un effetto?) o ut<strong>il</strong>izzarlo come misura di efficacia a livello di un gruppodi pazienti (quello che ho fatto in <strong>questo</strong> gruppo, visto <strong>il</strong> confronto con quelloche ho fatto nell’altro, funziona?). In questa categoria rientrano le singole domandesulla intensità del dolore (VAS, scale verbali, NRS) e i questionari multi-dimensionaliche offrono anche la valutazione altri aspetti r<strong>il</strong>evanti della vita e della salute.In sintesi: prima si definisce <strong>il</strong> fenomeno di interesse (definizioni), poi si condividonoregole teoriche e pratiche per ut<strong>il</strong>izzare quella definizione in un contesto notocercando di minimizzare l’effetto di fattori esterni e confondenti, poi si cerca e siidentifica un fenomeno in un singolo paziente o in un campione, se ne documentala presenza/assenza e/o la frequenza (prevalenza, incidenza), poi lo si descrive qualitativamenteper arrivare ad una classificazione. Se possib<strong>il</strong>e e appropriato, si quantificaanche qualche attributo r<strong>il</strong>evante, producendo punteggi numerici. I risultatidi <strong>questo</strong> esercizio, una volta esplicitate le definizioni ut<strong>il</strong>izzate e condivisi i metodie gli strumenti, ci permetteranno di condividere delle esperienze, classificarei pazienti in categorie diverse e discrete e fare una valutazione, cioè dare un valoreed un significato, ai risultati.Il meeting di M<strong>il</strong>ano: un Consensus Panel sulla Valutazionee Classificazione del Dolore nel Paziente con Cancro58Partendo dalle considerazioni sintetizzate nella Introduzione e con l’obiettivo specificodi arrivare ad un documento che potesse essere la base per un futuro sistemaclassificativo, nel settembre 2009, si è riunito a M<strong>il</strong>ano un gruppo di esperti internazionaliche, nel contesto di un meeting di due giorni, ha presentato dei datisul problema, ha discusso i punti più r<strong>il</strong>evanti, ha identificato alcune criticità e hapreparato un documento in corso di pubblicazione su una rivista internazionale.Di seguito si riportano alcune informazioni sul meeting e i risultati principali de<strong>il</strong>avori.Obiettivo del meeting. Partendo dalla consapevolezza che una accurata identificazionee descrizione quali-quantitativa del dolore sia una condizione necessaria per im-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!