12.07.2015 Views

Liceo Lugano 2 - ZyXEL NSA210

Liceo Lugano 2 - ZyXEL NSA210

Liceo Lugano 2 - ZyXEL NSA210

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chiara Gianesello Coenzima Q 10 Lavoro di maturità in chimica________________________________________________________________________________________________5. PARTE SPERIMENTALE5.1. Cromatografia liquida ad alta pressione HPLC5.1.1. Principi teorici della cromatografia HPLCLa cromatografia liquida ad alta pressione (High Pressure Liquid Chromatography, HPLC)rappresenta il metodo analitico più preciso e sensibile per individuare la presenza di uncomposto non volatile in una soluzione di un solvente organico e per determinarne la suaconcentrazione.Essendo il CoQ 10 un composto ad alto peso molecolare non volatile la tecnica HPLC siadatta in modo eccellente all’identificazione del composto in soluzione e alla misura dellasua concentrazione nel solvente.La tecnica HPLC permette di identificare un composto in base al tempo di ritenzione dellostesso, vale a dire il tempo che intercorre tra l’iniezione di una sua soluzione mediantel’iniettore automatico (Fig. 6) e il trasporto dello stesso attraverso una colonna (Fig. 7) chefunge da fase stazionaria, nella quale avviene la separazione dei componenti dellasoluzione iniettata.Figura 6: sistema automatico di iniezioneFigura 7: colonna HPLCLa soluzione viene trasportata attraverso la colonna mediante una soluzione eluente (fasemobile) spinta ad alta pressione dall’azione di una pompa (Fig. 8).______________________________________________________________________________________<strong>Liceo</strong> <strong>Lugano</strong> 2, CH-6942 Savosa Pagina 11 di 53 dicembre 2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!