12.07.2015 Views

Liceo Lugano 2 - ZyXEL NSA210

Liceo Lugano 2 - ZyXEL NSA210

Liceo Lugano 2 - ZyXEL NSA210

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chiara Gianesello Coenzima Q 10 Lavoro di maturità in chimica________________________________________________________________________________________________Il contenuto delle cellule in CoQ 10 potrebbe dunque essere superiore. Il valore misurato ècomunque molto positivo e potrebbe essere di interesse industriale a dipendenza dei costidi produzione della biomassa, del rendimento dell’estrazione e dei costi di estrazione e dipurificazione su grande scala.Disponendo di pochissima biomassa si è preferito utilizzare la stessa per prove diestrazione di concentrati senza ulteriori verifiche.5.4. Produzione di estratti concentrati in CoQ 10 da cellule battericheDopo la messa a punto del sistema e del metodo analitici che permettano di identificare equantificare il CoQ 10 in un estratto e dopo aver verificato la presenza del composto almenonelle cellule batteriche è possibile partire con l’indagine sulla possibilità di estrarre il CoQ 10in forma di miscugli sufficientemente concentrati da permettere in seguito l’isolazione delcomposto in quantità interessanti per un suo impiego nei vari campi studiati.I metodi applicabili per estrazioni preparative si basano sul contatto con un solvente e sultrasporto di massa. Il solvente deve essere eliminato dall’estratto a fine processo.5.4.1. Estrazione con fluido supercriticoCome detto nell’introduzione, oggi si cerca sempre di più di condurre le estrazioni dicomposti naturali a scopo farmaceutico, alimentare o cosmetico in modo tale dasalvaguardare la naturalezza degli stessi, in particolare utilizzando metodi estrattivi chenon creino contatto con prodotti tossici o comunque non compatibili con la funzione che ilcomposto dovrà avere. Ciò riguarda in particolare l’uso di solventi organici apolari chesciolgono bene composti non solubilizzabili e estraibili con l’acqua o con l’etanolo. La viaalternativa più promettente è quella dell’anidride carbonica in forma di gas denso (dettaanche fluido supercritico): essa è atossica e ottenibile in questa forma a temperaturaambientale (31°C) e non può in ogni caso rimanere n é negli estratti né nei materiali da cuisi è effettuata l’estrazione, risolvendo così ogni problema di naturalezza sia per i prodottivalorizzabili sia per gli scarti.Per ottenere il CoQ 10 con il massimo grado di naturalezza possibile e con un resa diestrazione possibilmente elevata, si eseguirà quindi un’estrazione con CO 2 in forma difluido supercritico 43 .I fluidi supercritici si ottengono pressurizzando la fase aeriforme del composto oltre il puntocritico dello stesso (nel caso della CO 2 sopra 31°C, Fig. 27) fino ad una pressione chesuperi la sua pressione critica (nel caso della CO 2 74 bar): sia crea uno stato fluido nelquale la densità del vapore è uguale a quella del liquido rimasto e i due stati non sono piùdistinguibili (Fig. 28).______________________________________________________________________________________<strong>Liceo</strong> <strong>Lugano</strong> 2, CH-6942 Savosa Pagina 31 di 53 dicembre 2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!