12.07.2015 Views

Liceo Lugano 2 - ZyXEL NSA210

Liceo Lugano 2 - ZyXEL NSA210

Liceo Lugano 2 - ZyXEL NSA210

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chiara Gianesello Coenzima Q 10 Lavoro di maturità in chimica________________________________________________________________________________________________L’assorbimento di luce viene tradotto in un picco la cui area è proporzionale al numero dimolecole del composto quindi della sua concentrazione, secondo la legge di Lambert eBeer 28 :A = log I 0 /I = ξ* c* lA = Assorbanzaξ = coefficiente di estinzione molare (tipico del composto)l = spessore della cellac = concentrazione del composto (mol/l)I 0 = intensità della luce incidenteI = intensità della luce uscente dal campionePer il CoQ 10 con λ = 275 nm : ξ= 14’200 29 , 30Il nostro spettrofotometro utilizza cuvette con spessore l = 1 cmIl tempo di ritenzione tipico del composto deve essere stabilito attraverso una soluzione diriferimento, cioè una soluzione che contenga il composto, ottenuto da una fonte garantita.Analogamente la quantificazione del composto nella soluzione iniettata richiede unacalibrazione del metodo attraverso una serie di soluzioni a concentrazione nota, oppure ilconfronto del segnale ottenuto con quello di una soluzione di riferimento a concentrazioneconosciuta.5.1.2. Messa in funzione di uno strumento HPLCDurante l’anno 2004 il laboratorio di chimica della scuola ha ricevuto i componenti di unapparecchio HPLC dalla ditta Helsinn Chemicals SA di Biasca, completamente smontato.Per mettere in funzione l’apparecchio è stato necessario esaminare un apparecchioanalogo montato presso il centro professionale di Trevano (SPAI: Scuola per laboratoristi)per risolvere tutti i problemi di assemblaggio e di connessioni. Dopo registrazione di unoschema accurato è stato possibile assemblare tutti i componenti, connetterli e testarli.Durante l’estate 2005, grazie alla collaborazione Pharmaton SA di Bioggio, è statopossibile risolvere i problemi residui riguardanti la comunicazione tra il detettore UV e il PCper la registrazione e la visualizzazione dei cromatogrammi. Inoltre Pharmaton SA hagentilmente messo a disposizione alcune colonne specifiche per le analisi di compostianaloghi al CoQ 10 con preziosi consigli pratici per l’effettuazione delle analisi.L’apprendimento della logica di navigazione nel software MS-DOS in linguaggio Pascaltramite i manuali Kontron ha richiesto molto tempo e lavoro.A partire da agosto 2005 è stato possibile utilizzare l’apparecchio secondo tutte le suefunzioni (Fig. 10).______________________________________________________________________________________<strong>Liceo</strong> <strong>Lugano</strong> 2, CH-6942 Savosa Pagina 13 di 53 dicembre 2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!