13.07.2015 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 - SCHEDE DISCIPLINARI CLASSE 5^BGSRELAZIONE FINALE DEL DOCENTEDocente Materia classe AnnoscolasticoFigallo Valter Storia 5^BGS 2012/13Sono stati perseguiti, sulla base della programmazione disciplinare, i seguenti obiettivi intermini di:ConoscenzeConoscenza sommaria della storia dell’Italia dall’unità alla fine del XIX secoloConoscenza delle principali dinamiche politiche internazionali del XX secolo(l’imperialismo,ilcontrasto tra le democrazie liberali e i totalitarismi ,il bipolarismo…)Conoscenza della politica dell’Italia dalla crisi dello stato liberale ai nostri giorniConoscenza delle vicende salienti che hanno segnato il secolo(le due guerre mondiali,laguerra fredda,la fine del comunismo)Conoscenza dei caratteri fondamentali delle ideologie politiche sviluppatesi nel XX secoloConoscenza della seconda e terza rivoluzione industriale e dei contenuti delle piùimportanti teorie economiche del Novecento(Keynes e il Welfare State,ilneoliberismo,l’economia socialista) e di cosa significhi globalizzazione .CompetenzeComprendere e utilizzare un linguaggio storicoSaper distinguere tra fatto e interpretazioneSaper comprendere le relazioni spazio-temporali e di causa-effettoEssere capaci di comprendere da una spiegazione o dalla lettura di un testo laproblematica emergenteSaper esporre in modo sufficientemente chiaro e organico i contenutiCapacitàEssere capaci di utilizzare gli strumenti concettuali approntati dalla storiografia, perindividuare persistenze e mutamenti (p.e. continuità, rivoluzione. restaurazione,decadenza, progresso, conflitto, ecc.)Essere capaci effettuare collegamenti tra avvenimenti storiciEssere capaci di attuare delle connessioni di carattere interdisciplinareSaper sviluppare le conoscenze acquisite in forma autonoma, prendendo coscienza delleproprie capacità e dei propri limitiSaper giustificare le proprie opinioni personaliSaper rielaborare le conoscenze acquisiteEssere capaci di un autonomo apprendimento futuroGli obiettivi precedentemente individuati in termini di conoscenze disciplinari sono statiraggiunti, in maniera diversificata, dalla maggioranza degli studenti.In termini di competenze,buona parte della classe ha conseguito una soddisfacentesicurezza nell’esposizione e interpretazione degli eventi ; alcuni hanno ottenuto risultatianche di discreto o buon livello.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!