13.07.2015 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MODULO 2IMPIANTI DI RISCALDAMENTO:DIMENSIONAMENTO EGESTIONE.Conoscere gli elementicostituenti, le caratteristichefunzionali e gli schemi degliimpianti di climatizzazione alloscopo di concorrere alla lorocorretta ambientazione.Classificazione degli impianti termici.Impianti di riscaldamento autonomi con e senza rete didistribuzione.Impianti di riscaldamento centralizzati ad acqua: generatore dicalore (caldaie tradizionali e ad alto rendimento, caldaie acondensazione, bruciatori a combustibile liquido e a gas, pompa dimandata, pompa anticondensa, valvole miscelatrici, gruppo diriempimento, valvole di sicurezza, pressostati, flussostati,termostati, centralina elettronica, sonde di temperatura; vasi diespansione chiusi e aperti.La centrale termica.Il camino: canale di fumo, canna fumaria e comignolo.Distribuzione del calore negli impianti termici ad acqua: acircolazione naturale e forzata (tradizionale e a collettore: modul emonotubo).Terminali di erogazione: radiatori, termoconvettori, ventilconvettori,aerotermi, strisce radianti, pannelli radianti).Criteri di calcolo della rete di distribuzione negli impianti termici adacqua.Cenni alla distribuzione del calore negli impianti a vapore e ad aria.Lettura di schemi di progetto di impianti termici.Esercitazioni: dimensionamento di un vaso di espansione aperto edi un vaso di espansione chiuso. Dimensionamento di un gruppo dipompaggio per un impianto di riscaldamento.Gli impianti a gas: i combustibili gassosi, rete di distribuzione delmetano, tubazioni per gli impianti a gas, ventilazione; laclassificazione degli apparecchi a gas secondo le norme UNI-CIG:tipo A, B e C.Esercitazioni: dimensionamento della tubazione di un impiantodomestico a gas.MODULO 3LA CERTIFICAZIONEENERGETICA DEGLI EDIFICIConoscere come si traduce illivello di efficienza energetica diun edificio in un indicatore dellaqualità (legato al contenimentodei consumi energetici e delleemissioni in atmosfera)Concetti fondamentali della legge 10/91 e s.m.i. e dei DLgs192/2005 e 311/2006.Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici:DM 26 giugno 2009 con integrazione delle modifiche apportate dalDM 22 novembre 2012:• Metodologie per la determinazione della prestazioneenergetica degli edifici attraverso il calcolo dell’indice diprestazione energetica globale EPgl.• Definizione di gradi giorno.• Coefficiente globale di scambio termico per trasmissione eper ventilazione.• Apporti gratuiti solari ed interni: definizioni ed utilizzo(accorgimenti).• Fattori di correzione dello scambio termico verso ambientinon climatizzati secondo UNI/TS 11300-1.• Calcolo del rendimento globale medio stagionale per laclimatizzazione invernale secondo UNI-TS 11300-2.• Attestato di certificazione energetica.• Riqualificazione energetica degli edifici.Esercitazione sul metodo di calcolo semplificato degli indici EPgl,EPi (prestazione energetica invernale) ed EPacs (prestazioneenergetica per la produzione di acqua calda sanitaria) di un edificioresidenziale, ed individuazione della classe energetica diappartenenza secondo l’allegato 2 al DM 26 giugno 2009.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!