13.07.2015 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRITERI DI VALUTAZIONELe normative vigenti, prevedono l’istituzione di percorsi individualizzati atti al passaggio in itineread altri ordini di scuola, o ai C. F. P., o all’eventuale accesso all’<strong>Istituto</strong> da altre provenienze, checonsentano i passaggi di cui sopra e nello stesso tempo permettano di definire percorsiindividualizzati.Percorsi di questo genere hanno imposto una riflessione sul significato e sul valore degli obiettividei moduli, nella misura in cui concorrono alla formazione delle competenze.Le programmazioni modulari contengono sia obiettivi formativi socio – affettivi, sia obiettivicognitivi:• I primi vengono valutati collegialmente dai Consigli di Classe sulla base degli accordi assuntiall’inizio dell’anno, mentre la valutazione degli obiettivi cognitivi deriva dagli accordi assunti insede di Coordinamento per Materia, sia riguardo la definizione dei livelli minimi diaccettabilità, sia riguardo l’individuazione degli strumenti di misurazione.Gli obiettivi contenuti nei moduli sono per definizione minimi, tanto che:• Il loro conseguimento parziale comporta attività di recupero, i cui esiti negativi determinano ildebito formativo o addirittura la non promozione;Da quanto sopra esposto emerge comunque la necessità di individuare criteri generali di valutazioneche consentano di formulare equi ed omogenei giudizi di fine corso. Perché ciò sia reso possibilenel rispetto del principio di collegialità, previsto dalla normativa vigente, la valutazione finalescaturisce dall’attenta considerazione:• dei livelli di partenza e dei percorsi individuali;• della motivazione allo studio ed al lavoro e del senso di responsabilitàLa valutazione formativa (in itinere) e quella sommativa, pur mantenendo caratteri distinti, sonointerdipendenti e la prima comunque informa la seconda.CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONEVOTO(1/10) CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’1 Nessuna Nessuna Nessuna2 Gravemente errate, Non sa cosa fareNon si orientaespressione sconnessa3 Conoscenze frammentariee gravemente lacunoseApplica le conoscenze minimesolo se guidato, ma con graviCompie analisi errate, nonsintetizza, commette errori4 Conoscenze carenti, conerrori ed espressioneimpropria4 1/2 Conoscenze carenti,espressione difficoltosa5 Conoscenze superficiali.Improprietà di linguaggio5 1/2 Conoscenze complete conimperfezioni, esposizione avolte imprecisa6 Conoscenze complete, manon approfondite,esposizione semplice, macorretta6 1/2 Conoscenze complete,poco approfondite,esposizione correttaerroriApplica le conoscenze minimesolo se guidatoApplica le conoscenze minimeanche autonomamente, macon gravi erroriApplica autonomamente leconoscenze minime conqualche erroreApplica autonomamente leconoscenze minime conimperfezioniApplica autonomamente ecorrettamente le conoscenzeminimeApplica autonomamente leconoscenze anche a problemipiù complessi, ma con erroriQualche errore, analisiparziali, sintesi scorretteQualche errore, analisi esintesi parzialiAnalisi parziali, sintesiimpreciseImprecisioni, analisicorrette, difficoltà nelgestire semplici situazioninuoveCoglie il significato, esattainterpretazione di sempliciinformazioni, analisicorrette, gestione disemplici situazioni nuoveEsatta interpretazione deltesto, sa definire unconcetto, gestisceautonomamente situazioninuove

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!