13.07.2015 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5^ BGS• Corso di <strong>Tecnico</strong> ETA• Allievi frequentanti n°18 su un totale di n° 18 iscritti• Allievi ripetenti: 0• Allievi corso inglese n° 18La classe risulta formata da 18 allievi, 12 maschi e 6 femmine.Un’alunna proviene dalla parallela sezione A.La maggior parte degli alunni risiede nelle vicinanze della scuola o in comuni limitrofi.L’ambiente socio – economico – culturale di provenienza è quello legato al mondo del lavorodipendente e dell’impresa.Gli allievi nel triennio hanno avuto continuità didattica solo nelle discipline di religione, disegno eprogettazione, educazione fisica.Situazione di partenza e debiti formativiLa classe è composta di alunni dotati sul piano intellettivo, ma non sempre intenzionati araggiungere gli obiettivi più ambiziosi.La classe è frammentata dal punto di vista umano, la solidarietà reciproca è spesso mancata, ledinamiche interne sono state condizionate da uno spiccato individualismo e dal mero opportunismodegli elementi più influenti.La partecipazione al dialogo educativo è avvenuta per alcune materie e non per altre.Negli anni passati la classe è stata teatro di episodi di indisciplina, ma, col tempo, salvo qualcheoccasionale caduta di stile, il loro comportamento è sicuramente migliorato.La metà della classe è formata da persone educate, attente, sincere, desiderose di dare il meglio di séIl lavoro didattico si è svolto senza problemi, in certe materie, ma senza particolare soddisfazione,e con difficoltà in altre.Frequenza, interesse e partecipazione e profittoLa frequenza alle lezioni è stata regolare per quasi tutti gli allievi.Un solo alunno ha perso i due mesi iniziali dell’anno e ha quasi raggiunto, anche con altre assenze,il limite di ore, superato il quale, non si è ammessi all’esame di stato.Inoltre il suo profitto non ha registrato il recupero necessario.Considerando il senso di responsabilità, l’impegno nello studio, la puntualità nel lavoro domestico,il profitto, la classe è così caratterizzata:• Un gruppo di pochi allievi, più dotato per quanto riguarda le capacità, ha fatto il proprio doverenella quasi totalità delle materie ed ha così raggiunto un alto livello di profitto.• Un secondo gruppo, più numeroso, ha lavorato in alcune materie con impegno non semprecostante, ma nel complesso sufficiente, ottenendo risultati largamente al disotto delle capacità, mache raggiungono quanto richiesto dal profilo professionale.• Alcuni studenti, nonostante le difficoltà pregresse, si sono impegnati a fondo, sono progrediti inmolte discipline, hanno migliorato le capacità espressive e rafforzato la personalità,• Per finire, alcuni elementi sono condizionati da un debole bagaglio culturale, dovuto a lacunepregresse e allo scarso impegno nello studio.Il profitto raggiunto complessivamente dalla classe è mediamente più che sufficiente.Le proposte didattiche hanno comunque cercato di valorizzare le attitudini e le potenzialitàindividuali e di stimolare negli allievi quelle capacità che potevano servire a far acquisire leconoscenze e competenze utili per la futura attività lavorativa e per il proseguimento negli studi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!