13.07.2015 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Modulo 1. L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA. ORE 21U.D 1 -Le fonti del diritto, La Costituzione e il suo contenuto-La storia costituzionale d’Italia dal 25/7/1943 al 2/6/46 all’entrata in vigore della CostituzioneU.D 2 - Gli organi costituzionali:- il Capo dello stato:- Il Presidente della Repubblica artt.83;84;85;86;87 Cost. Le funzioni del Presidente della Repubblica.L’art.59 e la nomina dei senatori a vita. Il potere di scioglimento delle Camere,; il semestre bianco (art.85Cost.).-La controfirma ministeriale, artt.89-90-91 Cost.U.D. 3 - il Governo, la sua composizione e la nomina del Presidente del Consiglio ( artt.93;94 Cost.).La crisi del Governo e i gruppi parlamentariU.D. 4 - Il Parlamento:- Il Parlamento e il bicameralismo perfetto; la funzione legislativa; la proroga e la prorogatio; artt-59-60-61,co.1,-64 co. 1 e 2,-65, incompatibilità e ineleggibilità; la riserva di legge assoluta e relativa.- Divieto di mandato imperativo; l’immunità parlamentare; il Parlamento in seduta comune; l’indennitàparlamentare- L’elezione dei Presidenti delle camere. I regolamenti parlamentari e la loro modifica art.64 co.1(cenni).Modulo 2. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO. ORE 12U.D.1 - La funzione amministrativa e i principi fondamentali che regolano l’attività amministrativa:principio di legalità, di buon andamento e imparzialità (art.97 Cost.); il principio di decentramento ( art.5Cost.) autarchico e burocratico; principi della competenza (per materia ,per territorio, per grado) e dellagerarchia.U.D.2. L’ ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE- L'amministrazione diretta dello Stato: gli organi centrali.- L'amministrazione periferica dello Stato: gli organi periferici.- L’amministrazione indiretta: territoriale e non territoriale- Gli organi ausiliari (cenni).- La riforma degli Enti Territoriali (L. Cost. n.3/2001) nel Tit. V della Cost.: artt.114; 115;116;117; 118;119;120- Le regioni e la riforma delle autonomie locali.- Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale.L'organizzazione delle regioni.- La ripartizione delle competenze legislative fra stato e regioni.U.D.3 –LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA:- Atti di diritto pubblico e atti di diritto privato.- Atti e provvedimenti amministrativi: negoziali e non negoziali;discrezionali e vincolati; ampliativi e restrittivi.- Il procedimento amministrativo (l.241/90).- Il diritto di accesso ai documenti amministrativi.- La semplificazione dell’azione amministrativa leggi Bassanini e capo IV della l. 241/1990,artt.14;15;16;17;18;19;20. La SCIA.- L’invalidità del provvedimento amministrativo- Il silenzio della P.A.- L’attività di diritto privato della P.A.- I vizi di legittimità.- I rimedi contro gli atti amministrativi illegittimi.- La giustizia amministrativa. La tutela delle situazioni giuridiche (diritto soggettivo- interesse legittimo)- Il sistema della giustizia amministrativa (appunti).Modulo 3. IL DIRITTO URBANISTICO. ORE 13U.D.1- IL SISTEMA DELLA LEGISLAZION URBANISTICA.-L'urbanistica.-I caratteri fondamentali della disciplina urbanistica.- Il problema dell'abusivismo edilizio ( cenni)-Principali leggi in materia urbanistica.- Diritto di costruire e proprietà privata.- Le competenze delle amministrazioni pubbliche in materia urbanistica.- I principi generali del sistema di pianificazione urbanistica.U.D.2 - I PIANI URBANISTICI.- I piani territoriali di coordinamento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!