13.07.2015 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Contenuti disciplinari(1) in forma di unità didattiche, moduli o percorsi formativi,approfondimentiUnità didattiche e/o Percorsi formativi e/o– Moduli /ApprofondimentiOre dedicateRipasso e rinforzo (ripasso di Housing) Settembre 6oreModul 1 – Architectural styles (Greek Architectur; Romanarchitecture; temples, Theatres; Romanesque architecture, Gothicarchitecture, Renaissance, Baroque architecture, Neoclassism) –Berlin (preparazione alla gita)Ottobre –novembre 11oreModul 2 – Town planning (Towns: the shape of a town; functions ofa town; The City of the past; The City of the present; Master Plan)-CVDicembre –gennaio –febbraio 18 oreModul 3 – Masters of architecture (Gaudì; Le Corbusier; Wright;Gehry; Piano; Aalto; Art Nouveau)Marzo – aprile– maggio 17oreTotale ore effettivamente svolte dal/dalla docente 52Metodologie didattiche seguiteIl metodo utilizzato è quello comunicativo, sistemico-funzionale, induttivo.L’analisi del testo è stato lo strumento principe per la riflessione su ogni parte delsistema linguistico. La riflessione sulla lingua è avvenuto solo dopo l’impatto con ifenomeni linguistici contestualizzati nelle situazioni linguistiche concrete, maiprima. E’ prediletto quindi lo studio induttivo della lingua straniera (dai singolifenomeni linguistici alla riflessione sulla lingua) sapendo ricavare leggi, regole,comportamenti generali da osservazioni concrete collettive o personali (analisi,sintesi e applicazione).Tra a fine del primo e l’inizio del secondo quadrimestre sono state effettuate 10ore curriculari di potenziamento linguistico in compresenza di un lettore dimadrelingua inglese. Attraverso l’approccio con un parlante nativo, gli studentihanno avuto la possibilità di mettere alla prova la padronanza dei propristrumenti espressivi e di comunicazione.L’ attività prevalentemente adottata è stata il group work. L’approccio ai testi, ecosì pure alle discussioni, è avvenuto tramite la presentazione di griglie,rappresentazioni grafiche, questionari.Hanno avuto largo spazio le attività di esercitazione a comprendere il significatogenerale di testi descrittivi (comprensione) e l’allenamento a ricercare alcuneinformazioni precise e particolari (analisi).Da quelle hanno preso avvio le attivitàdi relazione scritta ed orale sugli argomenti di indirizzo.(1) Con dettaglio degli argomenti svolti e di quelli programmati per lo svolgimento entro il termine delle lezioni edindicazione dei tempi di realizzazione dell’attività didattica relativa a unità, percorsi, moduli, approfondimenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!