13.07.2015 Views

2008 - Anno II N.10 - Fornoms.net

2008 - Anno II N.10 - Fornoms.net

2008 - Anno II N.10 - Fornoms.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aprile <strong>2008</strong>Candidato PresidenteLa Parola al Cittadino 23CANDIDATO PRESIDENTELucia TonazziniLucia Tonazzini39 anniNubileHobby: Footing, TrekkingPerché si è dedicata alla politica e da quantotempo vi si dedica attivamente?Non sono schierata politicamente. Mi dedico da oltredieci anni della tutela dei diritti di coloro cheesercitano attività venatoria e di sviluppo delterritorio.Che cosa spera di ottenere da questo incarico?L’eliminazione delle illegittime restrizioni dei dirittidi coloro che esercitano attività di sviluppo eriqualificazione del nostro territorio.Che attività svolge per vivere, ovvero qual è lasua fonte principale di reddito?Sono libera professionista.E’ disposta ad affiggere ad un albo pubblico isuoi dati economici periodicamente?Sì; contestualmente dovrebbero farlo anche coloroche sono preposti alla mia stessa candidatura.Se la politica è un servizio per i cittadini è dispostaa rimuovere i numerosi benefit, in tutto o in parte,che questo servizio ha accumulato nel tempo? Sesì, quali?Credo che fino ad oggi la politica abbia solo tentatodi essere a servizio del cittadino ma non abbiaraggiunto quel risultato. Il CST (Cooperazionesviluppo territorio) si adopera in questo proponendoun programma che si rivolge direttamente al cittadinosenza passare attraverso intermediazioni politiche.foto NizzaCome intende affrontare la questione dei rifiuti?Attraverso sicuri e controllati sistemi ditermovalorizzazione e tramite potenziamento allaraccolta differenziata.E la crisi di un settore quale il turismo?Attraverso la salvaguardia e la riqualificazione dellitorale marino, esempio attraverso la lottaall’erosione.Come pensa di affrontare il problema erosione?Attraverso l’utilizzo di sistemi naturali esempiotramite escavazione del Fiume Frigido per larimozione dei detriti in modo da favorire, attraversole piene, il naturale ripristino delle sabbie lungo lacosta. Non sono necessari dispendi economici perricerche di sistemi sofisticati atti a combatterel’erosione: basterebbe, a nostro parere, lavorare nelsenso sopradescritto. Eliminare poi il depuratore delFrigido utilizzando quello della Zona Industriale.Evitare sovraccarichi che provengono da altre zonequali il Comune di Montignoso che ad oggi nonpossiede un proprio depuratore.E la crisi economica del territorio?Riqualificando tutta la zona del litorale con ilconseguente incremento del turismo, senzadimenticare gli incentivi allo sfruttamento dellesvariate risorse naturali presenti nel nostro territoriomontano.Ha progetti per la montagna?Riqualificare il territorio montano recuperando lezone abbandonate incrementando le colture;ripristinare le vecchie tradizioni (mulini, seccatoiecc.).Quali proposte intende proporre alla sua Giuntaper attuare un “nuovo” modo di fare politica?Intendo proporre un programma trasversale attraversoun nucleo operativo solido al proprio interno e chenon presenti frammentazioni di sorta.Quali sono i punti qualificanti del suo programma con cui intendeconquistare i voti?Eliminazione degli ostacoli che si frappongono al libero e legittimo eserciziod’attività del cittadino sia nell’ambito venatorio sia nello sviluppo del territorioin generale secondo quanto previsto in programma.Quale domanda non le hanno mai fatto e vorrebbeche le facessero?Preferiamo che le domande ci siano poste ec’impegniamo fin d’ora a dare risposte adeguatenell’interesse del cittadino.AMICO SANGUE50 ANNI DI SOLIDARIETA’Perchéè importantedonareil sangue?Perché il sangue è indispensabile:Nei servizi di primo soccorso e di emergenzaurgenzaIn interventi chirurgici e trapianti di organoNella cura delle malattie oncologiche edematologicheNelle varie forme di anemie cronicheIl fabbisogno di sangue e di emocomponenti non siverifica solamente in presenza di condizioni o eventieccezionale quali terremoti, disastri o incidenti, maè una risorsa di necessità quotidiana.Il sangue, con i suoi componenti, costituisce per moltiammalati un fattore unico e insostituibile disopravvivenza:Globuli bianchi: per la cura di leucemie, graviinfezioni e tumoriGlobuli rossi: per la cura di anemie ed emorragiePiastrine: in tutte quelle patologie in cui c’è unacarenza di piastrinePlasma: quando vi siano grosse variazioni neifattori della coagulazione secondari ad ustioni, tumoridel fegato, grossi interventi, carenza dei fattori dellacoagulazione non diversamente disponibiliPlasmaderivati: Fattore V<strong>II</strong>I – IX per l’emofiliaA e B, immunoglobuline aspecifiche per alcunemalattie immunologiche, albumina in alcune patologiedel fegato e dell’intestino.Perché il sangue non è riproducibile in laboratorio.Perché è un gesto di solidarietà: significa dire coni fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa.Perché tutti domani potremmo avere bisogno disangue per qualche motivo.Perché le donazioni di donatori periodici, volontari,anonimi, non retribuiti e consapevolirappresentano una garanzia per la salute di chiriceve.Il Direttore SanitarioDott.ssa Donatella LorenzettiSi ricorda che il Centro Trasfusionale è aperto tuttii giorni dalle ore 8 alle ore 11 e l’ultima domenicadi ogni mese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!