13.07.2015 Views

2008 - Anno II N.10 - Fornoms.net

2008 - Anno II N.10 - Fornoms.net

2008 - Anno II N.10 - Fornoms.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

46 La Parola al CittadinoSportAprile <strong>2008</strong>MOTOCICLISMOBerry Racing TeamNasce nel 2002 dalla grande passione per le competizioni che isuoi fondatori Alessandro Berretti e Simona Vignali mettono afrutto dopo un periodo di attività nell’ambiente delle garemotociclistiche. Alessandro, prima Pilota poi Team Manager,mette a punto con Simona un’efficiente team che, con l’ausiliodi sponsor tecnici ed una adeguata organizzazione logisticacontribuisce a forgiare diversi piloti partecipando a vari trofei.Dal 2004 partecipa per tre stagioni consecutive (2004-2005-2006) al Campionato Italiano Velocità (CIV) come Teamsupportato da Kawasaki Europe Italia con piloti del calibro diAlessandro Antonello (Classe SuperSport 600), GianfrancoGuareschi (Classe SuperStock 1000), Fabrizio Pellizzon (ClasseSuperStock 1000), ottenendo il terzo posto nella Classifica BestTeam 2006. Nello stesso periodo (2005-2006) diviene Team disviluppo per Dunlop Inghilterra. La gara di Assen del 3 settembre2006 col nuovo ingaggio Riccardo Chiarello rappresenta l'esordiodel Berry Racing Team nella coppa del Mondo FIM STK 1000.Lastagione 2007 rappresenta un periodo di transizione e dipreparazione durante il quale il Team partecipa al trofeo Kawasaki.Alla fine della stagione si conclude il rapporto con KawasakiEurope Italia e il Berry Racing Team annuncia il salto di qualitàcon la sua partecipazione al Mondiale Velocità Supersport 600nella stagione <strong>2008</strong> con il supporto di Honda con i due piloti dipunta Gianluca Vizziello e Mirko Giansanti.Il ns. Campionato è insieme al Mondiale Superbike(dove corre Biaggi con Ducati ) tra le due manchesi svolge la ns. garaSCALDIAMO I MOTORIRubrica di approfondimento motociclisticoa cura del Moto Club MassaSgassaPerché una nuova rubrica sul mondo dei motori?Negli ultimi anni si è registrato un sempre maggiore interesse da parte del pubblico nei confronti del mondodelle due ruote, in particolare delle motociclette: per molti “moto” è sinonimo di libertà, di divertimento, diavventura, di passione. Per questo motivo, a noi del MassaSgassa, è sembrato interessante poter trattare mensilmentequesto argomento proponendo di volta in volta tematiche ed argomenti diversi per informare, consigliare e divertirciin compagnia dei lettori.Chi siamo?Il Moto Club MassaSgassa è nato nel gennaio del 2003 dalla passione di un gruppo di amici per il mondodel motociclismo e, nel corso degli anni, ha visto aumentare notevolmente il numero dei suoi soci. Il Club,che non ha finalità di lucro ed è affiliato alla F.M.I. (Federazione motociclistica Italiana), si proponeprincipalmente di promuovere eventi di tipo motociclistico sul nostro territorio. I soci sono attivamentecoinvolti nell’organizzazione di spettacoli, raduni di moto storiche (in particolare dei “mitici” Motom),eventi sportivi di diverso genere, partecipano, inoltre, come commissari di percorso o giudici di zonaalle competizioni sportive proposte dalla Federazione che hanno luogo in Toscana. Rientrano fra le attivitàdel Club anche escursioni aperte a tutti, in sella ai bolidi per partecipare a manifestazioni, raduni, spettacoli,o più semplicemente per ammirare le bellezze della nostra regione e godersi un piacevole momento divacanza. Il MassaSgassa è rappresentato da numerosi e valenti piloti che corrono con i suoi colori nellespecialità di Super Motard, Trial, velocità, minimoto. Per chi fosse interessato è possibile parteciparealle riunioni settimanali del Club il giovedì sera dalle ore 21.30 in poi presso il bar Red Racing invia Prado n. 85.IN AGENDA:28-29-30 aprile: collaborazione con l’organizzazione dell’Expo “98 Ottani” per la realizzazione di uno spettacolo di Super Motard (Fiera Marmo e Macchine, M. di Carrara)13 aprile: seconda prova del Campionato toscano Trial (Massa, località Madielle)20 aprile: collaborazione con “Associazione ASD famiglie portatori di handicap Onlus” nell’ambito del Campionato italiano Handy Bike a cronometro e Campionato italiano aSocietà a cronometro per disabili fisici e non vedenti (pontile di Marina di Massa)Viaggio nel mondo delle corse: il trialMASSA - Vorremmo iniziare un viaggio nel mondo delle corse e dei motori proponendoall’attenzione dei lettori una disciplina che in passato era molto seguita nella nostracittà, ma che, da qualche tempo, ha conosciuto un certo abbandono da parte delpubblico: il Trial. Si tratta di uno sport che nasce all’inizio del Novecento in Inghilterra,quando un gruppo di gentiluomini di Edimburgo decise di cimentarsi in percorsiaccidentati in sella alle loro motociclette per testarne l’affidabilità e che, nel tempo,ha visto aumentare progressivamente il numero degli appassionati. “Trial” è un termineinglese che significa “prova”: si tratta infatti di un particolare tipo di competizioneche non si disputa in velocità, ma che prevede il superamento, da parte del pilota, diuna serie di ostacoli naturali come massi, avvallamenti del terreno, dirupi, senzascendere mai dalla sella della moto: una vera e propria prova di abilità! Concentrazione,precisione, simbiosi con la propria motocicletta sono elementi fondamentali perriuscire a superare le difficoltà previste dal percorso che risulta complessivamentediviso in “zone” numerate. Ogni pilota, nell’affrontare le difficoltà della zona in cuisi trova, è sorvegliato da un giudice federale che segnala su un apposito cartellinogli eventuali errori commessi, come lo spegnimento del motore o l’appoggiarsi a terracon i piedi. Tali errori equivalgono ad un certo numero di punti-penalità, diverso aseconda della gravità degli stessi, e determinano il risultato finale. Esiste un tempomassimo di percorrenza del tracciato di ciascuna zona (90 secondi), stabilito perevitare che il conducente tentenni eccessivamente di fronte ad un ostacolo, duranteil quale il pilota non può ricevere alcun tipo di aiuto dall’esterno. Risulta vincitorechi, al termine del percorso totale, ha realizzato meno punti, vale a dire meno penalità.Si tratta di una disciplina spettacolare e coinvolgente che purtroppo pochi ancoraconoscono. Per questo motivo il Moto Club MassaSgassa sta cercando di riportarein auge tale sport occupandosi per il secondo anno consecutivo dell’organizzazionedi una prova del Campionato toscano Trial, la quale avrà luogo il prossimo 13 aprilein località Madielle. Naturalmente tutti i cittadini sono invitati a partecipare, comespettatori, a questo importante evento sportivo completamente gratuito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!