13.07.2015 Views

2008 - Anno II N.10 - Fornoms.net

2008 - Anno II N.10 - Fornoms.net

2008 - Anno II N.10 - Fornoms.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MassaTorna la rassegna "Spino Fiorito"38 La Parola al CittadinoAprile <strong>2008</strong>Aprile <strong>2008</strong>Farmaciedi turnoSalvo eventuali cambiamentiMartedì 1 Aprile8,30 - 22,00 Comunale 2 (M. di Massa)8,30 mar. - 8,30 mer. Vinciguerra (Via Ghirlanda)Mercoledì 2 Aprile8,30 - 22,00 Dei Ronchi (Via Ronchi)8,30 mer. - 8,30 gio. Menichetti (Via Dante)Giovedì 3 Aprile8,30 - 22,00 Nobile (M. di Massa)8,30 gio. - 8,30 ven. Ramacciotti (P.zza Mercurio)Venerdì 4 Aprile8,30 - 22,00 Comunale 3 (Carrefour)8,30 ven. - 8,30 sab. Brunelli (Romagnano)Sabato 5 Aprile8,30 - 22,00 Gibellini (Viale Roma)8,30 sab. - 8,30 dom. Ferrarini (Castagnola)Domenica 6 Aprile8,30 - 22,00 Comunale 4 (Partaccia)8,30 dom. - 8,30 lun. Della Tommasina (Ortola)Lunedì 7 Aprile8,30 - 22,00 Comunale 2 (M. di Massa)8,30 lun. - 8,30 mar. Comunale 1 (P.zza De Gasperi)Martedì 8 Aprile8,30 - 22,00 Dei Ronchi (Via Ronchi)8,30 mar. - 8,30 mer. Barletta (P.zza Stazione)Mercoledì 9 Aprile8,30 - 22,00 Nobile (M. di Massa)8,30 mer. - 8,30 gio. Stefanini (Turano)Giovedì 10 Aprile8,30 - 22,00 Comunale 3 (Carrefour)8,30 gio. - 8,30 ven. Vinciguerra (Via Ghirlanda)Venerdì 11 Aprile8,30 - 22,00 Gibellini (Viale Roma)8,30 ven. - 8,30 sab. Menichetti (Via Dante)Sabato 12 Aprile8,30 - 22,00 Comunale 4 (Partaccia)8,30 sab. - 8,30 dom. Ramacciotti (P.zza Mercurio)Domenica 13 Aprile8,30 - 22,00 Comunale 2 (M. di Massa)8,30 dom. - 8,30 lun. Brunelli (Romagnano)Lunedì 14 Aprile8,30 - 22,00 Dei Ronchi (vIa Ronchi)8,30 lun. - 8,30 mar. Ferrarini (Castagnola)Martedì 15 Aprile8,30 - 22,00 Nobile (M. di Massa)8,30 mar. - 8,30 mer. Della Tommasina (Ortola)Mercoledì 16 Aprile8,30 - 22,00 Comunale 3 (Carrefour)8,30 mer. - 8,30 gio. Comunale 1 (P.zza De Gasperi)Giovedì 17 Aprile8,30 - 22,00 Gibellini (Viale Roma)8,30 gio. - 8,30 ven. Barletta (P.zza Stazione)Venerdì 18 Aprile8,30 - 22,00 Comunale 4 (Partaccia)8,30 ven. - 8,30 sab. Stefanini (Turano)Sabato 19 Aprile8,30 - 22,00 Comunale 2 (M. di Massa)8,30 sab. - 8,30 dom. Vinciguerra (Via Ghirlanda)Domenica 20 Aprile8,30 - 22,00 Dei Ronchi (Via Ronchi)8,30 dom. - 8,30 lun.Menichetti (Via Dante)Lunedì 21 Aprile8,30 - 22,00 Nobile (M. di Massa)8,30 lun. - 8,30 mar. Ramacciotti (P.zza Mercurio)Martedì 22 Aprile8,30 - 22,00 Comunale 2 (M. di Massa)8,30 mar. - 8,30 mer. Brunelli (Romagnano)Mercoledì 23 Aprile8,30 - 22,00 Gibellini (Viale Roma)8,30 mer. - 8,30 gio. Ferrarini (Castagnola)Giovedì 24 Aprile8,30 - 22,00 Comunale 4 (Partaccia)8,30 gio. - 8,30 ven. Della Tommasina (Ortola)Venerdì 25 Aprile8,30 - 22,00 Comunale 3 (Carrefour)8,30 ven. - 8,30 sab. Comunale 1 (P.zza De Gasperi)Sabato 26 Aprile8,30 - 22,00 Dei Ronchi (Via Ronchi)8,30 sab. - 8,30 dom. Barletta (P.zza Stazione)Domenica 27 Aprile8,30 - 22,00 Nobile (M. di Massa)8,30 dom. - 8,30 lun. Stefanini (Turano)Lunedì 28 Aprile8,30 - 22,00 Comunale 3 (Carrefour)8,30 lun. - 8,30 mar. Menichetti (Via Dante)Martedì 29 Aprile8,30 - 22,00 Comunale 2 (M. di Massa)8,30 mar. - 8,30 mer. Brunelli (Romagnano)Mercoledì 30 Aprile8,30 - 22,00 Comunale 4 (Partaccia)8,30 mer. - 8,30 gio. Vinciguerra (Via Ghirlanda)foto NizzaMassa: La Provincia di Massa-Carrara organizza la 5° edizionedella Rassegna Enologica "Spino Fiorito" che si terrà al CastelloMalaspina di Massa dal 24 al 27 Aprile <strong>2008</strong>. La Rassegna sipropone di valorizzare l'imprenditoria vitivinicola di piccolaRicordo del 25 aprileLe formazioni partigianeche liberarono Massa-CarraraSorgeva molto presto nellaprovincia apuana il comitato diliberazione nazionale. Subitodopo il 25 luglio 1943, alla cadutadel fascismo, esponenti di varipartiti impegnati in un fervidolavoro clandestino, dava vita alcomitato apuano del PartitoNazionale di Liberazione,denominato anche Comitato diSalute Pubblica, a sottolineare lafunzione di solidarietà con lapopolazione che caratterizzeràl’attività del CLN apuano. Nonmolto dopo nascerà il Comitatodelle Correnti anti fasciste, cuisuccederà il Comitato diLiberazione Nazionale. Costrettoda una serie ripetuta d’arrestinell’ambito dei dirigenti politiciantifascisti, il CLN rimarrà peròsostanzialmente inattivodall’ottobre ’43 fino allaprimavera del ’44. Nel frattempo,nel corso della missione dicollegamento “Rutland”, era statoparacadutato nel Pontremolese ilradiotelegrafista della marinaDomenico Azzari, originario diCasola, con il compito di tenerei collegamenti con le formazionialleate di stanza ad Algeri. Sullaspinta dell’iniziativa alleatasorgevano le prime formazionidell’alta Lunigiana.Nel mese di maggio, lo stessoAzzari, coordinava un aviolanciosulla piana di Mommio da cuirisulterà un feroce rastrellamento.Il 13 giugno, all’indomani dellatragica sconfitta di Forno, sicostituisce il Gruppo dei PatriotiApuani, sotto il comando diPietro del Giudice. Nel luglio1944 si ricostituiranno il CLN diSpino Fiorito al castello Malaspinafoto NizzaCarrara e di Massa, oltre a quello provinciale, attivi nelcoordinamento delle varie formazioni operanti sui monti e,nella pianificazione dell’attività dei gruppi d’azione patriotticae le squadre d’azione patriottica, operativi in città. A Carrarai GAP ed i SAP possono valersi del ruolo d’informatore svoltodall’interprete ufficiale del comando tedesco, Giulio Riedler.Dopo l’attacco del 15 luglio alla caserma delle Brigate Nere,i partigiani combattenti carraresi valicano le apuane,immettendosi il 7 agosto nella Brigata Muccini Apuana,comandata da Alfredo Contri. L’8 agosto nasce la divisioneGaribaldi Lunense al comando del Maggiore inglese AnthonyOldham. L’8 novembre, Carrara divenne “città aperta” in ragioneproduzione, contraddistinta da alta qualità e di esaltare laprofessionalità di produttori che, attraverso un'attenta ecostante ricerca, hanno reso riconoscibili vini di elevatovalore enologico con caratteristiche peculiari, e produzionitipiche locali. Nell'edizione <strong>2008</strong>, il tema caratterizzante laprosecuzione del progetto "Identità Immutate", tra territoriaccomunati da un'unica matrice, che affronti nel terrenodella tradizione, della cultura e dell'ambiente la sua identità,si svilupperà con incontri su specifiche tematiche collegateal lavoro e valorizzazione dei sistemi territoriali periurbanie di nicchia. Il Progetto Identità Immutate intende, continuarea promuovere i territorio nel suo complesso con i suoiprodotti, nel rispetto degli ideali di tradizione e culturasottolineando il valore della qualità come sintesi disalvaguardia ambientale, storica, culturale e come processodi integrazione intersettoriale. "Spino Fiorito" e "IdentitàImmutate" rappresentano una tappa di un lungo viaggioattraverso le realtà dell'Italia che vogliono essere conosciutee valorizzate per la loro specificità.Autorità nella ricorrenza del 25 Apriledella liberazione temporaneapromossa dal CLN, a seguito diuna serie d’arresti nelle file deidirigenti del movimento. Il 21gennaio 1945, a Casette di Massa,nasce il comando unico di zona,denominato Divisione Apuana,sotto il comando di Dante Isoppi,mentre le formazioni spezzinerientrano nella IV Zona OperativaLigure. Il 10 aprile 1945 avvennel’agognata liberazione delCapoluogo Apuanodall’occupazione nazi-fascista,attuata dagli Alleati e dalleprincipali formazioni partigiane.Il giorno dopo i partigiani,unitamente agli Anglo-americani,occuparono Carrara, mentre laliberazione nella provincia diMassa-Carrara giunsegradualmente.Il 22 aprile fu effettuato lo statod’assedio alla vicina Spezia,strategicamente molto importanteper via del suo porto militare. Il23 fu, invece, liberata Sarzana.Infine, il 27, giorno della tragicafine del Duce nei pressi di Dongo (sulle rive del lago di Como),gli Alleati entrarono inPontremoli. Così terminava,cruentamente, la tragicaavventura dittatoriale del regimefascista e del suo ambizioso edimprovvido capo, sia in ambitolocale sia in quello nazionale. Adistanza di svariati decenni talericorrenza dovrebbe esserepatrimonio di tutti, vincitori evinti, di quelle vicende ormailontane nel tempo.G. C. Colosso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!