13.07.2015 Views

2008 - Anno II N.10 - Fornoms.net

2008 - Anno II N.10 - Fornoms.net

2008 - Anno II N.10 - Fornoms.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aprile <strong>2008</strong>Candidato Sindaco La Parola al Cittadino 7CANDIDATO SINDACOFabrizio NeriFabrizio Neri54 anniConiugatotre figliHobby: nessuno, dedico il poco tempo libero allafamigliaPerché si è dedicato alla politica e da quando tempovi si dedica attivamente?Ho iniziato a fare politica attiva nel 1994 in occasionedelle elezioni amministrative d’autunno, che portaronoil centro sinistra al governo della Città di Massa,anticipando l’intuizione feconda dell’Ulivo dalla qualesono nati i presupposti che hanno portato oggi allacostituzione del Partito Democratico. La mia candidaturaalle comunali era espressione della società civilemassese, in risposta ad un’esigenza di rinnovamentodella politica fortemente sentita nell’epoca diTangentopoli.Cosa spera di ottenere da questo incarico?Completare la realizzazione del programma avviato nelprecedente mandato amministrativo, e che per ragioniormai a tutti note – il contrasto con parti importantidella maggioranza che avrebbe dovuto sostenermi - èstato possibile solo impostare, ma non realizzare secondole aspettative dei Cittadini. Un po’ come è avvenutoper il PD a livello nazionale, siamo ora “liberi di fare”,chiedendo agli elettori la necessaria spinta attraversoun ampio consenso democratico.Che attività svolge per vivere, in altre parole qualè la sua fonte principale di reddito.Sono stato direttore dell’Ascom Tur fino alla miaelezione a Sindaco. Da allora non svolgo più vitaassociativa.E’ disposto ad affiggere ad un albo pubblico i suoidati economici periodicamente?Certamente sì, anche perché non ho nulla da nasconderea questo riguardo.Se la politica è un servizio per i cittadini è dispostaa rimuovere i numerosi benefit, in tutto o in parte,che questo servizio ha accumulato nel tempo? Se sì,quali?Nello scorso mandato abbiamo già fatto molta stradain questa direzione all’interno delle Istituzioni chegovernano la Città, con riduzioni del compenso delSindaco e dei membri di Giunta oltre che delle indennitàdei Consiglieri. Mi pare che di altri benefit vi sia pocatraccia a livello locale. Come cittadino ritengo che unsegnale di moderazione dovrebbe arrivare piuttosto dalParlamento, come è stato suggerito dal nostro Segretarionazionale Walter Veltroni. Ad esempio in termini diriduzione del numero degli eletti nelle due Camere, oabrogazione di una di esse.Quali proposte intende proporre al suo consiglio perattuare un “nuovo” modo di fare politica?La “novità” che i Massesi richiedono non è un fatto di immaginema di sostanza, cioè di capacità di governare la Città offrendosoluzioni ai problemi da troppo tempo aperti. Da questo punto divista il mio programma sottoscritto dal Partito Democratico, dalPartito Socialista, dall’Italia dei Valori e dalla lista civica “Fare perMassa” contiene tutte le proposte più qualificanti sulle quali chiediamola fiducia degli elettori. Ma per la prima volta anche l’indicazionedei tempi entro i quali ci impegniamo a portare a casa i risultati.Quali sono i punti qualificanti del suo programma con cui intendeconquistare i voti dei concittadini?Approvazione definitiva entro il <strong>2008</strong> del Piano strutturale ed entroil 2009 del Regolamento urbanistico. Affermazione di un’idea diCittà che fino ad oggi non si è spesa convintamente a favore delturismo, ma ne ha in parte ancora le potenzialità. Soluzione definitivae condivisa delle questioni legate alla mobilità in attraversamentoed alla sosta nei dintorni e nel centro cittadino. Avvio a realizzazionedel Porto turistico al confine tra Marina di Massa e Marina di Carrara.Realizzazione dei programmi di sviluppo ereditati dal precedentequinquennio (in particolare il PASL – Patto per lo Sviluppo Locale),e individuazione di ulteriori percorsi di “buona occupazione” per inostri giovani e le nostre donne. Diritto alla casa, promozionedell’aggregazione sociale e dello sport per tutti, sicurezza urbanae prevenzione delle microcriminalitàCosa pensa della questione Evam?E’ ormai avviato il processo di selezione di un partnerindustriale in grado di rilanciare un’azienda troppospesso considerata erroneamente nel passato comeun’appendice diretta del Comune e non come un’impresache si muove in un mercato competitivo. E’ comunqueprincipio da conservare e rilanciare la valorizzazionedell’ambiente montano, unitamente a tutte le sue risorse.In questo senso vorrei ricordare di aver preso già datempo l’impegno, prima di dare il via libera a qualsiasipiano industriale, di discuterne i contenuti con leorganizzazioni sindacali.Cosa pensa dell’impianto di bricchettaggio?E’ ben altra cosa rispetto ad un inceneritore e non puòessere se non strumentalmente associato alla produzionedi emissioni tossico-nocive. La sua costruzione develegarsi al risanamento dell’intera filiera della gestionerifiuti, al fine di conseguire quei guadagni di efficienzache impattino in modo positivo sul bilancio del Comunee quindi dei cittadini. Vorrei comunque ribadire la miacontrarietà alla costruzione di qualsiasi impianto ditermovalorizzazione sul nostro territorio.Cosa pensa di Massa Servizi?Nel precedente mandato il suo contributo operativo infavore dell’Amministrazione è stato essenziale nelmetterci in condizione di imporre - utilizzando le armidella lotta all’evasione e all’elusione fiscale – il principiodi equità sostanziale del “pagare tutti per pagare meno”.Conseguenza di ciò è stata, ad esempio, la riduzionedell’aliquota ICI per la prima casa e gli usi familiari aldi sotto dei livelli del 2003.Cosa pensa del parcheggio di Largo Matteotti?Il project financing di Largo Matteotti sarà riconsideratodal Consiglio comunale, come già deciso al termine delprecedente mandato amministrativo, e le decisioni inmerito saranno assunte con la piena condivisione delleforze politiche che hanno sottoscritto il mio programma.Ha progetti per la montagna?Nelle frazioni montane dovranno essere posti in attoprogetti pilota per favorire la riduzione dellospopolamento, il miglioramento della qualità e quantitàdei servizi, la promozione del turismo sostenibile eduna maggiore integrazione socio-economica con glialtri quartieri della Città. Studieremo anche incentivifiscali o finanziari per la ristrutturazione del patrimonioimmobiliare privato.Quale domanda non le hanno mai fatto e vorrebbeche le facessero?Le rispondo parafrasando John Kennedy: «Nonchiedetemi cosa può fare l’Amministrazione per voi.Chiedetemi che cosa potete fare voi per migliorarel’Amministrazione.»Croce BiancaTel. 0585 41307Onoranze FunebriTel. 0585 45105118 ED EMERGENZA SANITARIATERRITORIALETRASPORTI SOCIALISERVIZIO DI ONORANZE E TRASPORTIFUNEBRIASSISTENZA DOMICILIAREDISTRIBUZIONE ALIMENTI "BANCOALIMENTARE"FORMAZIONE PRIMO SOCCORSOPER PRIVATI ED AZIENDESportello Confconsumatori (Assistenza e Difesa dei Cittadini-Consumatori e Utenti)Servizi e Consulenze in Materia di Ambiente e Sicurezza nei Luoghi di LavoroINFO: telefono 0585 41307 - Fax 0585 41130Via Francesco Crispi, 5 - 54100 Massa www.crocebiancamassa.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!