22.01.2016 Views

Orizzonte Magazine n°1 -2016

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Arco di Augusto<br />

Lo si trova passato il ponte sul<br />

torrente Buthier: si tratta di un<br />

imponente arco onorario dedicato<br />

all’imperatore Augusto,<br />

costruito anche per affermare la<br />

presenza e la potenza di Roma.<br />

L’architettura è tipica del tardo<br />

periodo repubblicano e si presenta<br />

a un solo fornice a tutto<br />

sesto, largo 8,29 metri. I pilastri<br />

che lo fiancheggiano presentano<br />

ai quattro angoli delle semicolonne<br />

su basi attiche sormontate<br />

da capitelli corinzi, le stesse che<br />

scompartiscono le facciate e i lati.<br />

In origine queste superfici erano<br />

interrotte dai rilievi con probabile<br />

figurazione a trofei che erano collocati<br />

nelle quattro nicchie della<br />

facciata. Una trabeazione dorica<br />

a triglifi e metope chiude in alto<br />

quel che rimane del monumento,<br />

da secoli privo dell’attico sul quale<br />

era apposta, a lettere di bronzo,<br />

l’iscrizione dedicatoria. Nel 1716 il<br />

Conseil des Commis decise di preservare<br />

il monumento dalle infiltrazioni<br />

d’acqua ricoprendolo con<br />

un tetto d’ardesia. L’Arco fu definitivamente<br />

restaurato dal negli<br />

anni 1912-1913; uno scavo nelle<br />

sue vicinanze, risalente ai primi<br />

anni del ‘900, portò alla luce due<br />

grandi lettere in bronzo dorato,<br />

con tutta probabilità appartenenti<br />

all’iscrizione dedicatoria.<br />

Porta Praetoria<br />

Il monumento si trova tra via<br />

Sant’Anselmo e via Porta Praetoria.<br />

Situata nella parte orientale<br />

delle mura, era l’accesso<br />

principale alla città. Era dotata<br />

di tre aperture, ancor oggi visibili:<br />

quella centrale per i carri e<br />

quelle laterali per i pedoni. L’area<br />

all’interno delle aperture era utilizzata<br />

come cortile d’armi; nella<br />

sua parte meridionale, il terreno<br />

è stato scavato fino a raggiunge-<br />

<strong>Orizzonte</strong> <strong>Magazine</strong> • 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!