23.04.2016 Views

SQUARE

square-20-2016-284099

square-20-2016-284099

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SQUARE</strong> USI – MAGAZINE I Quadrimestrale I Università della Svizzera italiana I numero 20, 2016 I www.square.usi.ch<br />

27<br />

la membrana cellulare, porta aperta a ciò<br />

che nutre e mantiene la vita, barriera a ciò<br />

che nuoce e uccide. È in questo equilibrio<br />

che si cela la risposta alle grandi sfide del<br />

nostro tempo. È in questo equilibrio che<br />

sta l’idea di “Svizzera mediterranea” che<br />

ha ispirato e guidato la fondazione dell’U-<br />

SI. È in questo equilibrio che sta la sfida<br />

di una frontiera: sfruttiamone la ricchezza,<br />

cogliamone le opportunità ragionando in<br />

modo lucido, evitando di lasciarci sopraffare<br />

dai falsi dogmi, siano essi frutto di<br />

isolazionismo a oltranza o di internazionalismo<br />

che appiattisce.<br />

In un mondo dai ritmi frenetici, che pare<br />

sempre più avvolto nelle facili illusioni e<br />

nella logica del profitto materiale immediato<br />

come bene supremo, le università<br />

devono continuare a essere un baluardo<br />

di valori altri. Devono restare un fronte<br />

di resistenza del lungo termine e della<br />

memoria, del pensiero e della riflessione,<br />

della complessità e della curiosità, della<br />

meraviglia e del dubbio.<br />

Noi affrontiamo questa sfida in modo tutto<br />

nostro, mossi oggi come ieri dai princìpi<br />

delle persone che hanno contribuito<br />

alla nascita della nostra Università e che<br />

abbiamo provato a fotografare in questo<br />

numero di Square: il coraggio, l’apertura,<br />

l’imprenditorialità, l’amore per la propria<br />

terra e la passione per la qualità. Lo facciamo,<br />

come descritto nelle pagine che<br />

seguono, valorizzando quanto sapientemente<br />

costruito sino ad oggi, lanciandoci<br />

al contempo in nuove e promettenti avventure,<br />

attività che insieme caratterizzano<br />

la pianificazione universitaria prevista<br />

per i prossimi quattro anni. Personalmente<br />

cerco di accettare questa sfida guardando<br />

ancora più avanti, magari anche molto<br />

lontano, e all’orizzonte intravvedo due<br />

sentieri per l’USI di dopodomani.<br />

Noi affrontiamo questa sfida in<br />

modo tutto nostro, mossi dai<br />

princìpi delle persone che hanno<br />

contribuito alla nascita della<br />

nostra Università: il coraggio,<br />

l’apertura, l’imprenditorialità,<br />

l’amore per la propria terra e la<br />

passione per la qualità<br />

Il nuovo nome di quella che fu via Ospedale a<br />

Lugano, oggi sede dell’Università, in memoria<br />

del Consigliere di Stato Giuseppe Buffi,<br />

uno dei padri fondatori dell’USI (foto USI).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!