23.04.2016 Views

SQUARE

square-20-2016-284099

square-20-2016-284099

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SQUARE</strong> USI – MAGAZINE I Quadrimestrale I Università della Svizzera italiana I numero 20, 2016 I www.square.usi.ch<br />

45<br />

– per ampi seminari residenziali – conversando,<br />

dialogando, meditando in lingua<br />

italiana.<br />

La recente nascita di una collana di saggi<br />

e studi, promossi dall’Istituto, presso l’Editore<br />

Olschki (Firenze), è destinata ad<br />

assicurare una più solida presenza – nella<br />

‘pubblica lettura’ e nelle università – della<br />

ricerca che l’ISI suscita e porta a compimento.<br />

Nonostante l’antico adagio, sovente ripetuto<br />

in una società spiccatamente utilitarista,<br />

“carmina non dant panem”, è motivo<br />

di speranza constatare che i nostri laureati<br />

–proprio in virtù della capacità che le lettere<br />

offrono di comprendere testi nella varia<br />

articolazione di registri e di sensi, e di fornire<br />

“versioni di mondo” possibili o agognate<br />

– si sono sin qui inseriti rapidamente<br />

nel mondo del lavoro e della ricerca. Sembra<br />

così di poter dire, con Angelo Fabroni<br />

(nella sua Historia Academiae Pisanae,<br />

vol. II, 1792), “Solae humaniores litterae<br />

visae sunt prosperiori uti fortuna”: “solo<br />

le umane lettere sono parse godere di più<br />

prospera fortuna”; poiché – quale che sia il<br />

‘riconoscimento’ esterno che la vicenda dei<br />

tempi conferisce alle Lettere – esse offrono<br />

la più preziosa prosperità: quella di abitare<br />

serenamente con se stessi.<br />

In queste due immagini, relative alla conferenza stampa di presentazione dell’Istituto il 5<br />

marzo 2007 e ai relativi preparativi, si trovano i protagonisti della fondazione dell’ISI: Marco<br />

Baggiolini, primo presidente dell’USI e coordinatore del progetto; Carlo Ossola, direttore<br />

dell’Istituto e professore al Collège de France; Corrado Bologna, professore aggregato all’ISI<br />

e ordinario di Filologia romanza all’Università di Roma Tre; e Piero Boitani, docente all’ISI<br />

e ordinario di Letterature comparate alla Sapienza di Roma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!