23.04.2016 Views

SQUARE

square-20-2016-284099

square-20-2016-284099

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>SQUARE</strong> USI – MAGAZINE I Quadrimestrale I Università della Svizzera italiana I numero 20, 2016 I www.square.usi.ch<br />

31<br />

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE<br />

La Facoltà offre una formazione interdisciplinare<br />

che integra insegnamenti umanistici,<br />

sociali, economici e tecnologici.<br />

Essa forma specialisti in grado di operare<br />

nei diversi contesti professionali della comunicazione:<br />

media, imprese, istituzioni<br />

pubbliche e nuove tecnologie. Grazie alla<br />

sua identità basata su interculturalità, multilinguismo<br />

e interdisciplinarità, e a un’attenzione<br />

particolare al tema dell’ascolto,<br />

la Facoltà riunisce ricercatori e professori<br />

provenienti da esperienze e orizzonti disciplinari<br />

molto diversi, con un interesse<br />

comune: la comunicazione. Alla Facoltà<br />

afferisce anche l’Istituto di studi italiani,<br />

che offre un percorso completo in lingua,<br />

letteratura e civiltà italiana.<br />

SCIENZE INFORMATICHE<br />

La Facoltà, che comprende anche l’Istituto<br />

di scienze computazionali, si distingue per<br />

una forte attenzione alla ricerca scientifica,<br />

condotta con passione in otto settori di<br />

studio da oltre 150 ricercatori provenienti<br />

da tutto il mondo, grazie a decine di milioni<br />

di Franchi ottenuti su base competitiva.<br />

La ricerca di base viene applicata in diversi<br />

contesti di grande attualità e rilevanza,<br />

dal settore medico alla robotica, attraverso<br />

mirate collaborazioni nel territorio, dando<br />

forma a un ambiente imprenditoriale aperto<br />

all’innovazione e alle start-up. La vocazione<br />

alla ricerca si intreccia a quella per la<br />

formazione, con una filosofia didattica unica<br />

che pone lo studente, in modo attivo, al<br />

centro del processo di apprendimento, vissuto<br />

in viva relazione con i propri docenti.<br />

SCIENZE BIOMEDICHE<br />

La più giovane tra le Facoltà dell’USI proporrà<br />

un nuovo Master in medicina umana<br />

a partire dal 2020, nel quadro di una collaborazione<br />

con l’ETH Zürich, l’Università<br />

di Basilea e l’Università di Zurigo. Alla<br />

Facoltà è affiliato l’Istituto di Ricerca in<br />

Biomedicina (IRB) ed è in via di affiliazione<br />

l’Istituto Oncologico di Ricerca (IOR),<br />

entrambi con sede a Bellinzona. L’IRB dal<br />

2000 fa ricerca nel campo dell’immunologia<br />

e della biologia cellulare, con nove<br />

gruppi di ricerca e circa 80 ricercatori<br />

provenienti da tutto il mondo. Lo IOR è<br />

attivo dal 2003 nella ricerca sulla biologia<br />

dei tumori, la genomica, l’oncologia molecolare<br />

e nelle terapie sperimentali con sei<br />

gruppi di ricerca e circa 50 ricercatori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!