10.12.2012 Views

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aree con connotazioni più spiccatamente rurali (D) restano circoscritte alla montagna bellunese,<br />

vicentina e veronese e si differenziano, non tanto per dimensioni e densità abitativa, quanto per<br />

la maggior incidenza della superficie forestale e per un aggravio degli svantaggi ambientali.<br />

Le aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata (B) rappresentano il 63,9% dei comuni<br />

della regione, il 62,5% della popolazione ed il 51,4% della superficie territoriale. In relazione<br />

alle considerazioni precedentemente riportate, viene riconosciuta a livello regionale una<br />

specifica articolazione di questa macrotipologia nelle due subaree classificate come B1-a<br />

carattere prevalente rurale-urbanizzata e B2-a carattere prevalentemente urbanizzata. La prima<br />

infatti, che rappresenta il 46% dei comuni della regione, il 33% della popolazione ed il 39%<br />

della superficie territoriale, si colloca sotto il profilo del rapporto tra territorio e popolazione, in<br />

una situazione intermedia tra le aree rurali e quelle urbanizzate. Anche il valore medio della<br />

superficie territoriale e della SAU è molto lontano (quattro volte superiore) da quello delle zone<br />

più propriamente urbanizzate, a conferma della peculiarità di queste aree dove l’agricoltura<br />

continua a giocare un ruolo importante in termini economici, di crescita del settore primario,<br />

nonché di sviluppo del territorio. La seconda subarea (B2-urbanizzata) comprende il 17,9%<br />

circa dei comuni della regione, il 29,3% della popolazione ed il 12% della superficie<br />

territoriale. In ragione della maggiore densità abitativa (631 abitanti/km 2 ), la disponibilità media<br />

di territorio per abitante è piuttosto ridotta. In generale, l’agricoltura praticata in tali aree non è<br />

dissimile da quella descritta nelle aree rurali-urbanizzate e il suo ruolo è ancora significativo<br />

per talune produzioni di tipo estensivo.<br />

La macrotipologia A.poli urbani risulta rappresentare, infine, solo lo 0,9% dei comuni della<br />

regione, il 20,2% della popolazione ed il 4,6% della superficie territoriale. La densità abitativa<br />

(1.385 abitanti/km 2 ) evidenzia il carattere prettamente insediativo di questi territori, con una<br />

presenza ridotta di attività agricole (2,4% della SAU totale) ed una conseguente riduzione<br />

dell’incidenza della SAU rispetto alla superficie territoriale.<br />

Tabella 3.1.2 - Percentuale di comuni, popolazione e superficie territoriale della regione ricadenti in<br />

ciascuna area 6<br />

Aree<br />

% comuni<br />

%<br />

popolazione<br />

% sup.<br />

territoriale<br />

Densità<br />

popolazione<br />

(ab/kmq)<br />

Rurali con problemi complessivi di sviluppo 20,1 7,6 29,1 70,7<br />

Rurali intermedie 15,1 9,7 14,9 176,7<br />

Rurali ad agricoltura intensiva specializzata 63,9 62,5 51,4 333,8<br />

Rurali-urbanizzate 46,0 33,2 39,4 217,8<br />

Urbanizzate 17,9 29,3 12,0 631,6<br />

Poli urbani 0,9 20,2 4,6 1385,4<br />

Totale 100,0 100,0 100,0 266,1<br />

Fonte: Elaborazioni su dati ISTAT e banca dati SiSTAR<br />

Tabella 3.1.3 - Superficie territoriale e SAU (ettari) per 100 abitanti nelle diverse aree<br />

Aree Superficie territoriale<br />

SAU<br />

Media<br />

SAU/<br />

superficie territoriale<br />

Rurali con problemi complessivi di sviluppo 276,6 45,3 20,7<br />

Rurali intermedie 81,0 48,9 58,7<br />

Rurali ad agricoltura intensiva specializzata 45,9 29,4 62,4<br />

Rurali-urbanizzate 57,0 37,0 65,4<br />

Urbanizzate 17,6 9,9 54,9<br />

Poli urbani 8,5 2,4 32,0<br />

Totale 97,4 35,3 53,3<br />

Fonte: Elaborazioni su dati ISTAT e banca dati SiSTAR<br />

6 Indicatore iniziale di contesto n. 17 “Densità di popolazione”<br />

Pagina 12 di 520

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!