10.12.2012 Views

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

elative agli aspetti economico, gestionali e strutturali delle imprese, attraverso specifici<br />

programmi di rilevazione, gestione, elaborazione, analisi e informazione.<br />

Accanto alle attività di assistenza e formazione è necessario evidenziare il ruolo della <strong>Regione</strong><br />

nell’attività di ricerca e sviluppo. Le imprese agricole, dipendono infatti, per lo sviluppo del<br />

settore da un complesso sistema di ricerca, sperimentazione, nonché divulgazione, formazione e<br />

assistenza. Due sono le componenti di tale sistema: da un lato ci sono le imprese private<br />

produttrici di input per l’agricoltura, impegnate soprattutto nel campo della ricerca applicata e i<br />

cui risultati sono incorporati nei mezzi di produzione, dall’altro le strutture pubbliche di ricerca,<br />

impegnate sia nel campo della ricerca di base che in quella applicata relativa ad alcuni specifici<br />

settori dell’agricoltura (ad esempio quello economico, organizzativo, ecc.), nella cui direzione la<br />

ricerca privata non ha interesse ad investire vista la non brevettabilità dei risultati conseguiti.<br />

Lo sviluppo delle imprese agricole, quindi, proprio perché l’innovazione prodotta è esogena alle<br />

stesse, dipende innanzitutto dalle risorse dedicate alla ricerca, sia pubblica che privata; in<br />

secondo luogo, è strettamente correlato alle risorse utilizzate per la diffusione dell’innovazione<br />

prodotta, di provenienza prevalentemente pubblica.<br />

Nell settore agricolo regionale, la spesa per la ricerca e sviluppo (R&S) in agricoltura<br />

rappresenta lo 0,36% della produzione vendibile veneta, ma forma l’8,2% del totale nazionale<br />

(Inea, 2005 51 ). D’altra parte, la spesa regionale per il settore primario forma solo il 3,8% della<br />

produzione vendibile contro un valore nazionale di quasi il 24%. Se il confronto viene effettuato<br />

per occupato agricolo, si rileva che la spesa del <strong>Veneto</strong> in R&S, pari a 186 euro, è poco<br />

superiore alla media nazionale, ma a livello di spesa agricola complessiva il valore per occupato<br />

nazionale è più di 4 volte quello regionale. Dall’analisi della composizione della spesa agricola,<br />

si evince un deciso sbilanciamento tra la situazione del <strong>Veneto</strong> e la media nazionale. In<br />

particolare, nel <strong>Veneto</strong> vengono premiate le attività in R&S, mentre a livello nazionale si<br />

registra un orientamento verso le attività forestali. L’analisi della spesa regionale (tabella<br />

3.1.20) mette in evidenza il ruolo del settore pubblico nella ricerca agricola nel <strong>Veneto</strong>.<br />

Chiaramente il quadro dell’intero sistema della ricerca e sperimentazione va completato<br />

includendo in esso le strutture pubbliche extra-regionali, nonché le imprese private, presenti in<br />

settori produttivi diversi da quello agricolo, le cui attività hanno ricadute dirette o indirette<br />

anche sull’agro-industria del <strong>Veneto</strong>.<br />

Tabella 3.1.20 - Spesa regionale per il settore agricolo (media 2001-2002)<br />

Peso sulla PLV (%) Per occupato (euro) composizione (%)<br />

<strong>Veneto</strong> Italia <strong>Veneto</strong> Italia <strong>Veneto</strong> Italia<br />

Ricerca e sperimentazione 0,36 0,48 186,2 183,8 9,5 2,0<br />

Assistenza tecnica 0,18 1,38 94,7 529,1 4,8 5,8<br />

Promozione e marketing 0,14 1,38 74,1 527,3 3,8 5,7<br />

Strutture di trasformazione 0,29 2,45 151,7 937,8 7,7 10,2<br />

Aiuti alla gestione 0,46 2,74 240,4 1.049,7 12,2 11,4<br />

Investimenti aziendali 0,51 4,53 262,6 1.732,2 13,4 18,9<br />

Infrastrutture 0,49 3,53 254,6 1.349,7 13,0 14,7<br />

Attività forestali 0,14 3,66 71,5 1.401,4 3,6 15,3<br />

Altro 1,22 3,86 630,2 1.477,6 32,1 16,1<br />

Totale 3,80 24,01 1.966,0 9.188,5 100,0 100,0<br />

Fonte: Elaborazioni su dati Inea, 2005<br />

Un elemento di valutazione dell’innovazione e indirettamente della dinamicità del settore è<br />

rappresentato dagli investimenti. In particolare gli investimenti fissi lordi nella regione, nel<br />

biennio 2002-2003 si aggirano in media sugli 1.120 milioni di euro in agricoltura 52 e 638<br />

milioni di euro nell’industria agroalimentare 53 (Tabella 3.1.21 e Figura 3.1.6). Sebbene la quota<br />

51 Elaborazioni su dati forniti dall’INEA.<br />

52 Indicatore iniziale di obiettivo n.7 “Investimenti fissi lordi nel settore agricolo”.<br />

53 Indicatore iniziale di obiettivo n.11 “Investimenti fissi lordi nell’industria alimentare”.<br />

Pagina 28 di 520

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!