10.12.2012 Views

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 3.1.31 – Imprese, unità locali e addetti censite nel <strong>Veneto</strong><br />

1991 2001 var. %<br />

Imprese 4.879 4.763 -2,4<br />

Unità locali 5.458 5.314 -2,6<br />

Addetti imprese 43.930 44.419 1,1<br />

Addetti Un. Locali 46.080 46.172 0,2<br />

Addetti per Un. Locale 8,5 8,7 2,5<br />

Un. Locale per impresa 1,1 1,1 -0,3<br />

Indice mobilità assoluta 2.150 1.753 -18,5<br />

Indice mobilità relativa 4,7 3,8 -18,6<br />

Fonte: Istat, Censimento industria e servizi 2001, 1991.<br />

A livello territoriale la distribuzione delle industrie alimentari rispecchia quello delle imprese<br />

agricole, a conferma di una buona integrazione di filiera tra la fase produttiva e quella<br />

industriale.<br />

Analizzando la suddivisione delle industrie alimentari per categoria di attività, si rileva che<br />

assieme ai gruppi tradizionali come la trasformazione carni, il lattiero-caseario, l’ortofrutta, la<br />

lavorazione granaglie e la mangimistica, emergono gruppi in crescita come le bevande<br />

(alcoliche e analcoliche) e, soprattutto, il gruppo “Altri prodotti alimentari”, un insieme<br />

eterogeneo di imprese che vanno dai panifici, ai pastifici, al dolciario, caffè, zucchero, dietetica,<br />

spezie, precotti, ecc..<br />

La struttura produttiva alimentare del <strong>Veneto</strong> è stanzialmente bipolare dove poche grandi<br />

imprese coesistono con una fascia di piccole realtà produttive. In particolare, la distribuzione<br />

delle imprese e degli addetti mette in evidenza una forte concentrazione in tutti i comparti<br />

produttivi: da una parte un folto gruppo di piccole imprese (85-90%) con meno di 15 addetti e<br />

dall’altra poche imprese di rlevante importanza occupazionale (Figura 3.1.8).<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

0 20 40 60 80 100<br />

Imprese (% cum.)<br />

Trasform. carni Lattiero-caseario Granaglie Ortofrutta<br />

Mangimistica Altre(*) Bevande<br />

Figura 3.1.8 – Concentrazione delle imprese e addetti nell’industria alimentare del <strong>Veneto</strong><br />

(Fonte: elaborazioni su dati Istat, Censimento dell’industria e dei servizi 2001)<br />

Il gruppo trasformazione e lavorazione carni, include imprese che operano nel settore della<br />

macellazione e lavorazione delle carni bovine, suine e avicole. Nel <strong>Veneto</strong> operano 177 strutture<br />

di macellazione e lavorazione carni fresche 61 (9,7% totale nazionale) cui si aggiungono gli<br />

61 Si tratta delle strutture di macellazione e lavorazione a Bollo CEE controllate dal Ministero della Sanità<br />

(2004).<br />

Pagina 36 di 520

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!