10.12.2012 Views

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Provolone valpadana (21-22%) Dop .000 forme 328,3<br />

Montasio (31-33%) Dop .000 forme 1.060,0<br />

Monte veronese Dop .000 forme 70,3<br />

Taleggio (1 produttore) Dop .000 ton 9,7<br />

Asparago Cimadolmo Igp ton 11,6<br />

Fagiolo di Lamon Igp ton 3,1<br />

Radicchio rosso di Treviso Igp ton -<br />

Radicchio variegato di Castelfranco Igp ton -<br />

Ciliegia Marostica Igp ton 12,7<br />

Riso vialone nano veronese Igp ton 78,0<br />

Fonte: <strong>Veneto</strong> Agricoltura (2005), Consorzi Tutela<br />

Le produzioni da agricoltura biologica sono fornite da circa 908 agricoltori che rappresentano lo<br />

0,6% delle aziende agricole venete per una superficie biologica di circa 15 mila ettari, pari a<br />

circa il 2% della Sau regionale (Tabella 3.1.10). La maggior parte degli operatori è localizzata<br />

nelle aree di pianura e pratica colture a seminativo (cereali e piante industriali), foraggere e<br />

colture frutticole e vite. Nel corso dell’ultimo quinquennio il comparto ha subito un<br />

ridimensionamento fisiologico per l’uscita di numerosi operatori privati dei premi previsti dagli<br />

accordi agroambientali (ex reg. 2078/92) o messi in difficoltà dalla congiuntura negativa del<br />

mercato.<br />

Tabella 3.1.10 – Agricoltori e superifici biologiche in <strong>Veneto</strong> (2005)<br />

Aziende (numero) 908<br />

Superficie bio e convers. (ha) 14.922<br />

Colture particate (in %)<br />

Seminativi 36,2<br />

Orticole 3,5<br />

Frutticole 10,1<br />

Viticole 8,7<br />

Olivicole 1,1<br />

Floricole 0,3<br />

Foraggere 31,7<br />

Officinali 0,3<br />

Altre 8,2<br />

Fonte: <strong>Veneto</strong> Agricoltura su dati degli Organismi di controllo (dati provvisori)<br />

L’ampia disponibilita di risorse naturali differenziate ha costituito la base per to sviluppo di<br />

numerose denominazioni di origine legate a specifici territori e ciò ha consentito alle imprese<br />

del settore di disporre di originali leve di differenziazione di fronte alla crescente competizione<br />

internazionale. Il portafoglio dei vini tipici veneti si basa, soprattutto per le denominazioni di<br />

piu antica costituzione, sul prevalente contributo di vitigni autoctoni. La superficie destinata alla<br />

produzione di uve per vini DOC e DOCG iscritta all'Albo dei Vigneti superava agli inizi del<br />

2000 i 35.000 ettari concentrati per almento 4/5 nelle province di Verona e Treviso (Tabella<br />

3.1.11).<br />

Tabella 3.1.11 - Superficie a vini DOC/DOCG nel 2000<br />

Superficie iscritta Superficie iscritta<br />

ettari in % ettari in %<br />

Treviso 4.599 13,1 Padova 1.638<br />

Colli di Conegliano 155 0,4 Bagnoli 200<br />

Montello e Colli Asolani<br />

Conegliano<br />

406 1,2 Colli Euganei 1.438<br />

Valdobbiadene 4.038 11,5 Verona 18.436 52,6<br />

Treviso e Venezia 6.746 19,3 Arcole 4 0,0<br />

Pagina 20 di 520

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!