10.12.2012 Views

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Totale 100,0 Totale 100,0 Totale 100,0<br />

Fonte: elaborazioni su dati Confcooperative Fedagri <strong>Veneto</strong>, Rapporto 2006 sul sistema agroalimentare<br />

nel <strong>Veneto</strong><br />

Figura 3.1.7 - Andamento del fatturato delle cooperative agricole aderenti a Confcooperative<br />

Fedagri <strong>Veneto</strong><br />

mil di €<br />

3,0<br />

2,5<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

+9%<br />

+22,8%<br />

97-98 99-00 01-02 03-04<br />

biennio<br />

Fatturato trend<br />

Fonte: Elaborazioni su dati Confcooperative Fedagri <strong>Veneto</strong>, Rapporto 2006 sul sistema agroalimentare<br />

nel <strong>Veneto</strong><br />

La cooperazione è diffusa sull’intero territorio regionale e si concentra prevalentemente nei<br />

comparti delle attività connesse, in particolare in quello vitivinicolo, lattiero-caseario,<br />

ortofrutticolo, cerealicolo, avicunicolo oltre a quello dei servizi alle imprese.<br />

Le cantine sociali, raggruppano il 70% circa delle aziende viticole. Valori sostanzialmente<br />

analoghi si riscontrano nel lattiero caseario la cui una base sociale coinvolge 50% circa delle<br />

aziende produttrici e l’80% della produzione regionale di prodotti caseari. Importante è la<br />

presenza della cooperazione nel settore avicunicolo e in quello dei cereali, principalmente per le<br />

operazioni di essiccazione e stoccaggio, con un coinvolgimento rispettivamente del 60 e 55%<br />

delle imprese.<br />

Significativa risulta pure la presenza delle organizzazioni dei produttori nel settore ortofrutticolo<br />

e delle colture industriali con valori di concentrazione dell’offerta di poco superiori al 20% e<br />

che rimangono tuttavia al di sotto delle media delle Regioni con termini.<br />

L’industria alimentare veneta produce un VA di 1,6 milioni di euro (valori 1995) 58 , pari<br />

all’8,5% del VA nazionale 59 e registra un trend relativamente stabile nel corso dell’ultimo<br />

decennio (Istat, 2005). In liena generale, il trend del VA sia alimentare che agricolo sembrano<br />

discostarsi poco da una situazione di quasi stazionarietà in termini reali.<br />

Il trend del VA dell’industria alimentare e quello agricolo sembrano discostarsi poco da una<br />

situazione di quasi stazionarietà in termini reali.<br />

A livello di produzione alimentare, il <strong>Veneto</strong> è la quarta regione italiana in ordine di importanza<br />

dopo Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte. In un’economia fortemente terziarizzata, come<br />

quella veneta, l’industria alimentare, esercita un peso poco rilevante sull’intero sistema<br />

economico regionale: il valore aggiunto creato dal comparto dei prodotti trasformati si attesta<br />

sul 2% del PIL regionale per l’elevato grado di sviluppo delle altre attività manifatturiere.<br />

La produzione dell’industria alimentare veneta registra un’evoluzione positiva nel corso degli<br />

ultimi anni e in controtendenza rispetto all’andamento nazionale. In particolare, l’indice<br />

destagionalizzato trimestrale della produzione alimentare rileva per il 2004 un tasso di crescita<br />

del nazionale fermo allo 0,4% contro un valore regionale del 2,5% (Federalimentare, 2005).<br />

+2,6%<br />

58 Indicatore iniziale di obiettivo n. 13 “Sviluppo economico dell’industria alimentare”.<br />

59 Media 2000-02.<br />

Pagina 34 di 520

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!