10.12.2012 Views

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ammodernamento delle imprese agricole è un importante elemento di criticità, soprattutto<br />

nelle realtà dove i vantaggi della scala di produzione sono meno evidenti o dove non è stato<br />

avviato un processo di sviluppo imperniato sulle economie di scopo e di gamma. Queste<br />

tendenze sono evidenziate, da una parte dalla diffusione del contoterzismo, e dall’altra<br />

dall’affermazione delle produzioni di elevato valore qualitativo.<br />

La diffusione del contoterzismo è favorita dalle limitate dimensioni aziendali, dai costi elevati<br />

dell’innovazione tecnologica e dallo sviluppo dell’agricoltura part-time. In particolare, al<br />

contoterzismo ricorrono soprattutto aziende a seminativo di piccole dimensioni (pari al 56%<br />

delle aziende inferiori a 2 ettari di SAU) 55 . Per contro, il contoterzismo attivo interessa circa<br />

l’1% delle imprese con in media 53 giornate lavorative per azienda mentre quello passivo<br />

riguarda il 63% delle imprese con 3 giornate di lavoro per azienda (Tabella 3.1.22).<br />

Tabella 3.1.22 - Percentuale di imprese che svolgono attività di contoterzismo o vi ricorrono e<br />

relativo numero di giornate medie annue per azienda, per provincia<br />

Contoterzismo attivo Contoterzismo passivo<br />

imprese (in %)<br />

Giornate<br />

medie<br />

imprese (in %)<br />

Giornate<br />

medie<br />

Verona 0,9 45 38,3 4<br />

Vicenza 0,8 37 49,3 3<br />

Belluno 1,2 24 34,2 3<br />

Treviso 0,7 62 62,9 3<br />

Venezia 1,1 71 79,5 3<br />

Padova 1 60 81,6 3<br />

Rovigo 1,7 48 86,5 3<br />

Totale 0,9 53 63,4 3<br />

Fonte: Elaborazione su dati censuari: <strong>Veneto</strong> Agricoltura, Rapporto 2003 sul sistema agroalimentare del<br />

<strong>Veneto</strong>, 2003<br />

Un segnale preoccupante che accompagna questo fenomeno è legato al progressivo<br />

invecchiamento del parco macchine, ovvero al progressivo innalzamento nel turnover delle<br />

macchine agricole 56 , che nel caso delle trattrici è passato dai circa 20 anni degli anni ottanta ai<br />

quasi 50 anni dell’ultimo decennio.<br />

Questo segnale è ulteriormente confermato dall’analisi dell’evoluzione del parco macchine tra i<br />

due ultimi censimenti. In particolare, si evince una generale diminuzione del peso dei<br />

macchinari aziendali con età inferiore a 10 anni in tutte le provincie venete. Analizzando la<br />

situazione regionale nel complesso, si nota un forte invecchiamento delle mietitrebbiatrici che<br />

nel 1990 erano costituite per il 39% da macchinari con età inferiore a 10 anni mentre nel 2000<br />

quest’incidenza è scesa al 16% (Tabella 3.1.23).<br />

Tabella 3.1.23 - Incidenza percentuale dei mezzi meccanici con età inferiore a 10 anni sul totale dei<br />

mezzi meccanici di proprietà dell’azienda<br />

Trattrici Motocoltivatori Mietitrebbiatrici<br />

Macchine per la<br />

raccolta<br />

1990 2000 1990 2000 1990 2000 1990 2000<br />

Belluno 52 30 43 22 33 15 44 20<br />

Padova 26 13 23 9 41 15 30 19<br />

Rovigo 37 14 24 8 35 16 28 17<br />

Treviso 25 15 25 12 45 18 28 25<br />

Venezia 29 15 30 12 45 18 33 24<br />

Verona 38 21 24 11 26 12 36 18<br />

55 ISTAT, V Censimento generale dell’agricoltura , 2000<br />

56 Il turnover è misurato dal rapporto tra dimensione del parco macchine e numero delle immatricolazioni<br />

(Unacoma, 2005).<br />

Pagina 30 di 520

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!