10.12.2012 Views

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Titolo del programma di sviluppo rurale<br />

Programma di Sviluppo Rurale per il <strong>Veneto</strong> 2007-2013<br />

2. Stato membro e regione amministrativa<br />

Italia, <strong>Regione</strong> del <strong>Veneto</strong><br />

2.1 Area geografica interessata dal Programma<br />

Il Programma di sviluppo rurale si applica all'intero territorio della <strong>Regione</strong> del <strong>Veneto</strong>.<br />

Conformemente alle indicazioni previste dal Reg.CE n.1698/2005 ed in relazione alle diverse<br />

caratteristiche delle aree interessate a livello regionale, l’applicazione degli interventi viene<br />

prevista secondo modalità ed intensità differenziate anche in funzione della classificazione<br />

territoriale e delle ulteriori priorità connesse al territorio.<br />

2.2 Classificazione dell’area rispetto all’ “obiettivo Convergenza”<br />

La <strong>Regione</strong> del <strong>Veneto</strong> non risulta classificata nell’ambito dell’ “obiettivo convergenza”.<br />

3. Analisi della situazione in termini di punti di forza e di punti di debolezza, la strategia e<br />

la valutazione ex-ante<br />

3.1 Analisi della situazione in termini di punti di forza e punti di debolezza<br />

3.1.1 Il contesto socio-economico dell’area geografica<br />

Il territorio veneto, che si estende per una superficie di 18.399 kmq (6% del territorio nazionale)<br />

suddivisa in 581 comuni (7,2% dei comuni italiani), è per il 56% pianeggiante, per il 29%<br />

montano, per il 15% collinare. L’area interessata è percorsa da numerosi fiumi e si caratterizza per<br />

la presenza di estese lagune costiere. Gli ambienti naturali si concentrano soprattutto in collina e<br />

in montagna, mentre gli insediamenti produttivi si distribuiscono essenzialmente nell’area centrale<br />

della regione. La superficie urbanizzata si sviluppa su tutta la pianura, dove le dimensioni dei<br />

principali centri abitati sono paragonabili e si diffonde lungo i principali assi di comunicazione,<br />

assumendo la connotazione della città diffusa .<br />

La zona montuosa è articolata da nord a sud in una fascia alpina e prealpina (dai 700 a oltre 2.200<br />

m. slm), con numerosi gruppi montuosi e altopiani (Alpago, Cansiglio, Sette Comuni, prealpi<br />

bellunesi, Lessinia) che si estendono nella provincia di Belluno e nella parte settentrionale delle<br />

province di Verona e Vicenza. La zona collinare, sviluppata soprattutto nel veronese e nel<br />

trevigiano, include i rilievi dell’area meridionale del Lago di Garda, i colli Berici in provincia di<br />

Vicenza e, isolati nella pianura, i Colli Euganei. La pianura comprende a nord un’area a quota<br />

altimetrica più elevata (dai 20 ai 100 m. slm), costituita da depositi alluvionali permeabili e da<br />

risorgive, e a sud dalla zona di bassa pianura, la cui altimetria decresce rapidamente verso la fascia<br />

costiera (Figura 3.1.1, a sinistra). La costa allargata, che si affaccia sull’Adriatico e si estende per<br />

circa 150 kmq, è fortemente diversificata dal punto di vista morfologico e ambientale, con una<br />

vasta zona umida (550 kmq, pari al 12% del territorio regionale) e con estese aree ad elevato<br />

rischio idraulico (Sistar, 2005).<br />

Per quanto riguarda le forme di utilizzazione della superficie regionale (Indicatore iniziale di<br />

contesto n. 7), secondo la classificazione effettuata da CORINE-Land-Cover 2000 (Figura 3.1.1,<br />

a destra), si osserva una prevalenza di territori agricoli (57,7%), una parte rilevante di terreni<br />

boscati e/o ambienti seminaturali (29,1%), mentre su un 4% del territorio insistono corpi idrici<br />

Pagina 8 di 520

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!