10.12.2012 Views

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

1Stamperia DGR 1616_09 allegato A - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si prevede di attivare le seguenti misure del PSR per favorire, a livello aziendale o<br />

interaziendale, l’organizzazione del prodotto di base da lavorare negli impianti riconvertiti ai<br />

sensi dell’art. 3 del regolamento CE n. 320/2006 in una logica di filiera che preveda<br />

l’ammodernamento delle azienda agricole, come sopra richiamato in connessione con il settore<br />

della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, promuovendo anche la<br />

trasformazione di produzioni agricole in energia rinnovabile, introducendo nuove tecnologie ed<br />

innovazione, ricercando nuovi sbocchi di mercato, mediante investimenti finalizzati a:<br />

1. costruzione, acquisizione, anche attraverso leasing, e miglioramento di beni immobili;<br />

2. acquisto, anche attraverso leasing di nuovi macchinari e attrezzature, incluso software<br />

3. costi generali collegati alle spese di cui ai punti a) e b), come costi per l’assistenza di<br />

architetti, ingegneri e consulenti, studi di fattibilità, l’acquisto di licenze.<br />

d) Interventi per la cessazione dell’attività agricola<br />

Si prevede di attivare la seguente misura del PSR in favore delle imprese bieticole che<br />

intendono cessare l’attività per effetto della ristrutturazione: prepensionamento imprenditori e<br />

lavoratori agricoli.<br />

e) Interventi per la diversificazione<br />

Obiettivo di queste azioni è quello di accompagnare la ristrutturazione nelle aree rurali exbieticole<br />

attraverso un aiuto alla diversificazione dell’attività agricole verso settori non agricoli,<br />

promuovendo il ricorso a fonti alternative di reddito e all’incremento dell’occupazione.<br />

Si prevede di attivare le seguenti misure del PSR finalizzate alla diversificazione dell’attività:<br />

- Diversificazione in attività non agricole;<br />

- Incentivazione delle attività turistiche;<br />

- Formazione e informazione per gli operatori economici delle aree rurali;<br />

- Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese.<br />

Gli interventi potranno interessare principalmente le seguenti tipologie d’investimento:<br />

• realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili a favore di utenze<br />

locali,<br />

• investimenti in attrezzature e macchinari per la gestione di impianti per la produzione di<br />

energia a favore di utenze locali;<br />

• interventi sulle strutture aziendali per lo sviluppo di agriturismo;<br />

• interventi di modifica e recupero delle strutture aziendali per l’avvio di altre attività di<br />

diversificazione di tipo artigianale, di promozione, di degustazione e commercializzazione<br />

in azienda, itinerari didattico ricreativi, divulgazione naturalistica e agroambientale;<br />

• azioni di supporto all’imprenditore che sostengano l’avvio o il proseguimento delle attività<br />

aziendali (es. Acquisizione di competenze, abilità e risorse necessarie all’azione<br />

imprenditoriale). A tale scopo sarà opportuno prevedere un collegamento tra questa misura<br />

e la misura di formazione prevista a titolo dell’Asse III del Reg. CE n. 1698/06.<br />

Gli investimenti nel settore dello zucchero saranno effettuati esclusivamente attraverso il<br />

programma nazionale di ristrutturazione del settore bieticolo – saccarifero di cui al Regolamento<br />

(CE) 320/2006, pertanto i beneficiari non potranno ricevere un aiuto dallo sviluppo rurale per le<br />

misure e le tipologie di intervento previste nel citato programma. Tuttavia, in relazione alla<br />

prevedibile insufficiente dotazione finanziaria disponibile, il sostegno recato da quest’ultimo<br />

non sarà in grado di soddisfare in misura adeguata il fabbisogno di investimento delle imprese<br />

venete. Pertanto, come precisato nella parte dedicata alla specifica OCM del paragrafo 10.2. del<br />

PSR, è risultato necessario prevedere che, in caso di esaurimento dei fondi disponibili per il<br />

programma nazionale di ristrutturazione, possono essere eccezionalmente, ai sensi dell’articolo<br />

5 comma 6 del Regolamento1698/2005, accedere al sostegno delle Misure di sviluppo rurale le<br />

categorie di beneficiari e gli interventi previsti dal suddetto programma nazionale.<br />

Gli interventi nel settore dello zucchero potranno, pertanto, accedere al sostegno delle misure<br />

del PSR solo successivamente all’esaurimento delle specifiche risorse recate dal reg. CE n.<br />

320/2006.<br />

Pagina 50 di 520

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!