08.04.2021 Views

Manuale delle Licenze UEFA - Versione 2.1 (italiano) - Figc

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manuale delle Licenze UEFA - Versione 2.1 - 1 dicembre 2008

Criterio e

grado

Descrizione

Attestazioni e documenti

P.07 C RESPONSABILE INFORMATION TECHNOLOGY

E’ auspicabile che la struttura organizzativa della società

richiedente la Licenza preveda la presenza di un soggetto cui

siano affidati la responsabilità ed il coordinamento

dell’Information Technology (IT).

Il Responsabile IT può essere:

a) un dipendente della società richiedente la Licenza, ovvero

Scheda informativa relativa

al Responsabile Information

Technology ed alle principali

funzioni e responsabilità

dello stesso, corredata da

copia degli atti di

nomina/assunzione.

b) una società/consulente esterno, delegato dalla società

richiedente la Licenza attraverso un contratto scritto.

Mansioni:

Tra i principali compiti del Responsabile IT rientrano la

responsabilità ed il coordinamento delle seguenti attività e dei

collaboratori ad esse preposti:

! la gestione del sistema informativo (rete intranet, sito

internet, server, workstation);

! la gestione e la manutenzione di sistemi e applicazioni

informatici;

! la progettazione e lo sviluppo di applicazioni dedicate;

! l’aggiornamento continuo sulle innovazioni dell’IT.

Criterio e

grado

Descrizione

Attestazioni e documenti

P.08 B REFERENTE PER L’UFFICIO LICENZE UEFA

La struttura organizzativa della società richiedente la Licenza

deve prevedere la presenza di un soggetto referente dell’Ufficio

Licenze UEFA.

Mansioni:

Tra i principali compiti del Referente per l’Ufficio Licenze UEFA

rientrano:

Scheda informativa relativa

al referente per l’Ufficio

Licenze UEFA ed alle

principali funzioni e

responsabilità dello stesso,

corredata da copia degli atti

di nomina/assunzione.

! la raccolta e la trasmissione all’Ufficio Licenze UEFA della

documentazione attestante il rispetto dei criteri previsti dal

Manuale;

! la comunicazione tempestiva di qualunque variazione

concernente i criteri di cui al Manuale;

! la gestione dei rapporti con l’Ufficio Licenze UEFA;

! la partecipazione ai seminari e alle riunioni organizzate

dall’Ufficio Licenze UEFA.

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!