08.04.2021 Views

Manuale delle Licenze UEFA - Versione 2.1 (italiano) - Figc

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manuale delle Licenze UEFA - Versione 2.1 - 1 dicembre 2008

14.9.1 Principi generali

Il criterio F.06 è di tipo “A” per le società richiedenti la Licenza che si trovano in una delle

situazioni descritte dagli indicatori 1, 2 e 3, di cui all’art. 14.9.4 del Manuale; è, invece,

un criterio di tipo “B” per le società richiedenti la Licenza che non si trovano in alcuna

delle situazioni descritte dagli indicatori.

Analogamente a quanto prescritto ai fini del criterio F.01, qualora la società richiedente

la Licenza eserciti il controllo su una o più società, ai sensi dell’art. 2359 del Codice

Civile, i budget devono essere riferiti al gruppo del quale la società richiedente la

Licenza è controllante.

14.9.2 Periodo di riferimento

La società richiedente la Licenza deve presentare informazioni economico-finanziarie

previsionali (budget) che coprano il periodo di diciotto mesi compreso tra il 1 gennaio

dell’anno in cui si richiede la Licenza ed il 30 giugno dell’anno successivo.

I budget devono essere predisposti su base semestrale (Appendice IX); è, comunque,

consentito presentare i budget anche sulla base di un frazionamento inferiore al

semestre (es. mese, trimestre).

14.9.3 Requisiti e contenuti minimi delle informazioni economico-finanziarie previsionali

Le informazioni economico-finanziarie previsionali devono comprendere i seguenti

documenti:

! un budget del conto economico ovvero tre ipotesi di budget del conto economico,

formulate sulla base di una analisi per scenari e che riflettano tre differenti

alternative di riferimento: uno scenario di miglioramento e sviluppo (“best case”),

uno di base (“base case”) ed uno di peggioramento (worst case”);

! un budget del rendiconto finanziario ovvero tre ipotesi di budget del rendiconto

finanziario, formulate sulla base di una analisi per scenari e che riflettano tre

differenti alternative di riferimento: uno scenario di miglioramento e sviluppo

(“best case”), uno di base (“base case”) ed uno di peggioramento (worst case”);

! note esplicative comprensive di presupposti, rischi e confronti tra i budget ed i

valori effettivi riscontrati nell’ultimo Bilancio ovvero nella Semestrale, ove

prescritta, presentati ai sensi dei criteri F.01 e F.02. Le note devono includere una

dichiarazione che attesti che i budget sono stati predisposti su base coerente con i

principi adottati nell’ultimo Bilancio revisionato.

I budget devono comprendere il conto economico ed il rendiconto finanziario

dell’esercizio immediatamente precedente (ovvero del periodo intermedio, ove sia

prescritta la Semestrale).

Nei suddetti documenti devono essere chiaramente evidenziate le seguenti informazioni:

! la ragione sociale (e forma legale), domicilio e sede legale della società

richiedente la Licenza e le eventuali modifiche rispetto all’esercizio precedente;

! se le informazioni economico-finanziarie si riferiscono alla singola società

richiedente la Licenza, ad un gruppo o ad altre combinazioni di soggetti, con la

descrizione della loro struttura e composizione;

! la valuta di riferimento.

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!