08.04.2021 Views

Manuale delle Licenze UEFA - Versione 2.1 (italiano) - Figc

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manuale delle Licenze UEFA - Versione 2.1 - 1 dicembre 2008

Criterio e

grado

Descrizione

Attestazioni e documenti

P.14 C TEAM MANAGER

E’ auspicabile che la struttura organizzativa della società

richiedente la Licenza preveda la presenza di un Team Manager

che gestisca i rapporti tra la prima squadra (allenatore e

giocatori) e la dirigenza della società.

Il Team Manager accompagna sempre la prima squadra in casa

ed in trasferta.

Scheda informativa relativa

al Team Manager ed alle

principali funzioni e

responsabilità dello stesso,

corredata da copia degli atti

di nomina/assunzione.

Criterio e

grado

Descrizione

Attestazioni e documenti

P.15 A RESPONSABILE DEL SETTORE GIOVANILE

La struttura organizzativa della società richiedente la Licenza

deve prevedere la presenza di un soggetto cui sia affidata la

responsabilità del settore giovanile.

Mansioni:

Il Responsabile del settore giovanile ha il compito di coordinare

l’attività del settore giovanile della società con particolare

riguardo all’attuazione del programma di formazione approvato

dalla FIGC ai sensi del criterio S.01 A del Manuale.

Scheda informativa relativa

al Responsabile del settore

giovanile ed alle principali

funzioni e responsabilità

dello stesso, corredata da

copia degli atti di

nomina/assunzione e da

copia della tessera federale.

Qualificazione professionale richiesta:

Il Responsabile del settore giovanile deve essere in possesso di

una delle seguenti qualifiche:

a) UEFA A-licence o una qualifica valida equivalente

riconosciuta dalla UEFA, ovvero

b) Allenatore Professionista di 2ª categoria, ai sensi del

Regolamento del Settore Tecnico, ovvero

c) Direttore sportivo che abbia maturato un’esperienza di

almeno tre anni come Responsabile del settore giovanile

presso una società di Serie A o B;

d) Responsabile del settore giovanile che abbia maturato

un’esperienza di almeno due anni in questo ruolo presso

una società di Serie A o B 2 .

E’ prevista una deroga alle disposizioni di cui alle lettere a), b)

per gli Allenatori che siano stati ammessi e frequentino il Corso

per abilitazione ad Allenatore Professionista di 2 a categoria. La

deroga sarà revocata se al termine del Corso gli stessi non

avranno conseguito l’abilitazione.

Nei casi sub a) e b), il Responsabile del settore giovanile deve

essere regolarmente tesserato per la FIGC.

2 Tale alternativa non sarà più ammessa a partire dalla Stagione sportiva 2009/2010, tranne che per i soggetti che

abbiano maturato l’esperienza precedentemente.

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!