14.01.2022 Views

La Plastica Oggi e Domani - n° 4 Novembre / Dicembre 2021

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attualità<br />

Versalis rileva tecnologie e impianti<br />

di Ecoplastic, specialista del riciclo<br />

Versalis, società chimica di Eni, ha<br />

acquisito in esclusiva la tecnologia e<br />

gli impianti di Ecoplastic, società italiana<br />

del gruppo De Berg specializzato<br />

nella filiera del recupero, riciclo e trasformazione<br />

dei polimeri stirenici.<br />

L’accordo garantisce a Versalis il<br />

know-how sviluppato da Ecoplastic e,<br />

in sinergia con le proprie competenze<br />

tecnologiche, le consente di accelerare<br />

gli sviluppi nel riciclo meccanico avanzato,<br />

di ampliare il portafoglio della<br />

gamma dei polimeri da riciclo Versalis<br />

Revive ® e di consolidare la propria leadership<br />

europea nei polimeri stirenici<br />

da riciclo.<br />

Ecoplastic ha infatti sviluppato un<br />

processo di produzione di polimeri stirenici,<br />

polistirene espanso (rEPS) e<br />

compatto (rGPPS), con contenuto riciclato<br />

fino al 100% a partire da materia<br />

prima seconda ricavata da rifiuti in polistirene<br />

espanso selezionati dai settori<br />

industriali e del commercio. I nuovi<br />

prodotti saranno destinati a settori applicativi<br />

per i quali i requisiti di sostenibilità<br />

e circolarità sono essenziali,<br />

come packaging ed edilizia, in linea<br />

con il quadro normativo di riferimento.<br />

L’accordo con il gruppo De Berg costituisce<br />

un passo concreto per l’avvio<br />

della prima fase di realizzazione del<br />

polo di riciclo meccanico avanzato<br />

nell’ambito del progetto di trasformazione<br />

del sito di Porto Marghera, che<br />

dal prossimo anno vedrà l’installazione<br />

degli impianti acquisiti da Ecoplastic<br />

per la produzione di polimeri stirenici<br />

ottenuti totalmente da materia<br />

prima da riciclo e già selezionata e<br />

pretrattata. <strong>La</strong> capacità complessiva di<br />

questa prima fase sarà di circa 20 mila<br />

tonnellate/anno.<br />

“Il riciclo delle plastiche è una delle<br />

leve fondamentali per accelerare la trasformazione<br />

di Versalis attraverso modelli<br />

circolari e si inserisce nell’ambito<br />

della più ampia strategia di Eni per la<br />

transizione energetica, in cui l’economia<br />

circolare è uno dei pilastri”, ha<br />

commentato Adriano Alfani, amministratore<br />

delegato Versalis.<br />

“Questo accordo rappresenta un<br />

ulteriore importante passo nello sviluppo<br />

di un portafoglio di prodotti da<br />

riciclo in grado di soddisfare le esigenze<br />

del mercato sia in termini di<br />

alte performance, sia di sostenibilità,<br />

facendo leva sull’innovazione tecnologica<br />

e su partnership di filiera strategiche,<br />

nonché sulle competenze<br />

delle nostre persone”.<br />

Un’intesa nel segno<br />

dell’economia circolare<br />

Diffondere la cultura dell’economia circolare,<br />

privilegiare l’utilizzo di materiali riciclabili<br />

e compostabili come le bioplastiche,<br />

agire sia sui processi aziendali sia sui comportamenti<br />

dei consumatori e contribuire<br />

così alla crescita della raccolta differenziata.<br />

Questo l’obiettivo del protocollo di intesa<br />

siglato da Assobioplastiche e Federdistribuzione,<br />

che mira a un coinvolgimento attivo<br />

del cittadino-consumatore, rendendolo parte<br />

integrante nella transizione verso modelli<br />

di sostenibilità.<br />

<strong>La</strong> sensibilità sui temi dello sviluppo sostenibile<br />

è in costante crescita e si evidenzia<br />

sempre più (come emerge da un recente<br />

studio Ipsos e dall’Osservatorio Federdistribuzione<br />

PwC) la tendenza dei consumatori<br />

a premiare le aziende in grado di adottare<br />

azioni sostenibili: aumenta la consapevolezza<br />

nella scelta dei prodotti e dei materiali<br />

nonché l’adozione di comportamenti etici<br />

ed in linea con valori green.<br />

“Le plastiche biodegradabili e compostabili,<br />

oggi impiegate in vari settori, rappresentano<br />

un prodotto “circolare” ovvero capace<br />

di contribuire a garantire la qualità<br />

della raccolta differenziata dell’organico e<br />

ottenere compost di qualità”, ha sottolineato<br />

Luca Bianconi, presidente di Assobioplastiche.<br />

“Rendere concreto nella quotidianità il<br />

modello di economia circolare rappresenta<br />

la via maestra da percorrere, per garantire<br />

uno sviluppo realmente sostenibile per le<br />

nuove generazioni”, ha commentato Alberto<br />

Frausin, presidente di Federdistribuzione.<br />

L’accordo, in linea con lo schema di decreto<br />

legislativo di recepimento della direttiva<br />

europea sulla plastica monouso (SUP –<br />

Single Use Plastic), prevede di avviare<br />

attività di comunicazione che informino<br />

sulle proprietà di biodegrabilità, compostabilità<br />

e rinnovabilità delle bioplastiche, nonché<br />

sulla loro riconoscibilità, sicurezza e rispetto<br />

di standard internazionali,<br />

indirizzando al contempo nella corretta gestione<br />

del fine vita delle materie e dei prodotti<br />

compostabili.<br />

L’intesa prevede infine il coinvolgimento<br />

del Consorzio Compostatori Italiani (CIC).<br />

16 ı <strong>La</strong><strong>Plastica</strong><strong>Oggi</strong>e<strong>Domani</strong><br />

<strong>Novembre</strong>/<strong>Dicembre</strong> <strong>2021</strong><br />

12_21_NEWS ATTUALITA.indd 16 17/12/21 11:01

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!