14.01.2022 Views

La Plastica Oggi e Domani - n° 4 Novembre / Dicembre 2021

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ambiente<br />

e riciclo<br />

Un accordo per la raccolta delle bioplastiche<br />

“L’Anci si è attivata dall’inizio del <strong>2021</strong> per adeguarsi<br />

alla norma che ha stabilito che le bioplastiche, biodegradabili<br />

e compostabili, siano raccolte congiuntamente alla<br />

frazione organica dei rifiuti urbani e conferita agli impianti<br />

di compostaggio per il riciclo organico. L’accordo siglato<br />

con il Conai ed il Consorzio Biorepack rappresenta un<br />

deciso passo in avanti per il loro corretto conferimento e<br />

un tassello importante verso la sostenibilità ambientale e<br />

l’economia circolare”. Così ha commentato il presidente<br />

del Consiglio nazionale Anci Enzo Bianco, intervenendo<br />

al webinar online organizzato da ANCI e Conai, in collaborazione<br />

con Biorepack, per illustrare l’intesa conclusa<br />

tra l’Associazione e il nuovo consorzio di filiera del sistema<br />

Conai per il riciclo organico dei rifiuti di imballaggio<br />

in plastica biodegradabile e compostabile.<br />

“Sui corrispettivi l’accordo rappresenta una importante<br />

novità ed è allineato alle previsioni introdotte dal d.lgs.<br />

116/2020”, ha spiegato Bianco. “Infatti, con la firma<br />

dell’allegato tecnico, Biorepack riconoscerà ai Comuni,<br />

per gli imballaggi di bioplastica raccolti nell’umido, i corrispettivi<br />

pari all’80% dei costi efficienti della raccolta,<br />

ed interamente il costo del trasporto e del conferimento<br />

delle bioplastiche presso gli impianti di compostaggio,<br />

tenendo conto delle tariffe effettivamente praticate dagli<br />

impianti. I corrispettivi saranno riconosciuti in maniera<br />

retroattiva a partire dal 1° gennaio <strong>2021</strong> per i Comuni che<br />

completeranno l’attività di convenzionamento entro 150<br />

giorni dalla sottoscrizione dell’Allegato tecnico”. Infine,<br />

Bianco ha ricordato che per il <strong>2021</strong> sarà previsto un corrispettivo<br />

anche retroattivo forfettario per compensare i<br />

costi che i Comuni hanno sostenuto per lo smaltimento<br />

degli imballaggi in bioplastica ancora presenti nella raccolta<br />

della plastica.<br />

Grazie all’intesa si segna così un importante passo in<br />

avanti nel sistema di gestione dei rifiuti di bioplastica da<br />

parte dei Comuni.<br />

Il primo sito nel Sud Italia per recuperare materiale da post-consumo<br />

Prende il via la nuova vita dello<br />

stabilimento Unilever di Pozzilli,<br />

al centro di un progetto pluriennale<br />

di riconversione industriale<br />

che lo trasformerà in uno dei<br />

più avanzati siti in Europa per la<br />

produzione di plastica riciclata<br />

e l’unico nel Sud Italia in grado<br />

di recuperare materiale plastico<br />

misto da post-consumo, altrimenti<br />

destinato a impianti di termovalorizzazione<br />

e cementifici.<br />

L’accordo sindacale, con tutte<br />

le parti sociali coinvolte, è<br />

stato firmato a margine dell’incontro<br />

organizzato tra Unilever,<br />

P2P (la nuova joint venture<br />

paritetica costituita da Unilever<br />

e Seri Industrial che acquisirà<br />

tutti gli asset del sito) e i rappresentanti<br />

sindacali interni ed<br />

esterni al sito, che sancisce il<br />

passaggio di tutti gli attuali lavoratori<br />

dello stabilimento nella<br />

nuova società.<br />

<strong>La</strong> firma arriva a seguito del<br />

periodo di consultazione avviato<br />

dopo la costituzione di una joint<br />

venture paritetica tra Unilever e<br />

Seri Plast (controllata della Seri<br />

Industrial S.p.A., azienda quotata<br />

sul listino MTA di Milano) e<br />

la presentazione del progetto di<br />

riconversione, possibile grazie<br />

alla collaborazione con Governo,<br />

Regione Molise, di concerto<br />

con i sindacati confederali e con<br />

il supporto del Ministero per lo<br />

Sviluppo Economico.<br />

Questo traguardo prevede il<br />

dimezzamento dell’utilizzo di<br />

plastica vergine per il proprio<br />

packaging entro il 2025, incrementando<br />

del 25% l’utilizzo di<br />

plastica riciclata post-consumo.<br />

Un obiettivo che rientra all’interno<br />

della più ampia strategia<br />

globale di Unilever “Clean Future”,<br />

volta a ridurre l’impronta<br />

di carbonio dei propri prodotti<br />

destinati alla pulizia e al bucato<br />

mantenendone inalterate o aumentandone<br />

le prestazioni.<br />

Un altro progresso altrettanto<br />

importante sarà nell’ambito<br />

del futuro del lavoro. Il progetto<br />

di riconversione rappresenta<br />

infatti un eccellente esempio e<br />

un importante passo avanti nel<br />

programma globale di Unilever<br />

“Future of work”, che supporta i<br />

collaboratori nell’aggiornamento<br />

e nello sviluppo di nuove competenze<br />

e che, anche nel caso<br />

di Pozzilli, accompagnerà i lavoratori<br />

con un piano di supporto<br />

integrato comprendente diversi<br />

aspetti.<br />

34 ı <strong>La</strong><strong>Plastica</strong><strong>Oggi</strong>e<strong>Domani</strong><br />

<strong>Novembre</strong>/<strong>Dicembre</strong> <strong>2021</strong><br />

32_35_News Ambiente e Riciclo.indd 34 17/12/21 11:41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!