14.01.2022 Views

La Plastica Oggi e Domani - n° 4 Novembre / Dicembre 2021

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stampa 3D<br />

Nuova vita agli scarti<br />

di lavorazione<br />

Roboze avvierà da Gennaio 2022 un programma di<br />

economia circolare che consentirà a tutti i suoi clienti<br />

di restituire a Roboze, scarti di lavorazione e parti 3D<br />

stampate alla fine del loro ciclo di vita, per la produzione<br />

di nuovo materiale da stampa 3D “circular”. Questo<br />

modello consentirà ai clienti Roboze di ricevere un materiale<br />

“circular” con un prezzo molto inferiore rispetto<br />

all’originale, salvaguardando l’ambiente e democratizzando<br />

sempre di più l’utilizzo della tecnologia di stampa<br />

3D Roboze.<br />

Roboze è esperto in tecnologia di stampa 3D per super<br />

polimeri e compositi che vuole riportare la produzione<br />

vicino al punto di utilizzo, grazie alla sua visione di distribuzione<br />

decentralizzata della produzione a favore di micro-fabbriche<br />

nel mondo, la rete Roboze 3D Parts.<br />

Partendo dal capovolgimento del modello produttivo<br />

delocalizzato, che vede grandi produzioni standardizzate<br />

in un unico punto e spediti in tutto il mondo, da anni il<br />

produttore è in prima linea proponendo un nuovo paradigma<br />

produttivo, la Roboze Distributed Manufacturing,<br />

in cui centri specializzati di stampa 3D con i sistemi Roboze<br />

distribuiti in tutto il mondo, producono parti dove<br />

e quando servono abbattendo non solo costi e tempi<br />

per gli utilizzatori finali, ma anche trasporti ed eccessi di<br />

scorte in magazzino.<br />

Il metodo additivo già di per sé consente di ridurre gli<br />

scarti di lavorazioni rispetto ai metodi tradizionali che vedono<br />

la modellazione di una parte partendo da un blocco<br />

e sottraendone materiale. <strong>La</strong> quantità di materia prima<br />

è minore riducendo non solo costi ma anche consumo<br />

di energia, emissioni di gas serra e risorse. Nonostante<br />

questo, i prodotti continuano ad avere un inizio ed una<br />

fine, e la loro vita si conclude nella spazzatura diventando<br />

rifiuto inutilizzato.<br />

I vantaggi economici del nesting<br />

Tecnologie come le industrial printer HP Multi Jet Fusion stampano<br />

build di grandi dimensioni che possono essere riempiti con centinaia di<br />

oggetti 3D, uguali o diversi tra loro per quantità, dimensione e forma. Il<br />

costo di produzione di un build è fisso, indipendentemente dalla quantità<br />

di pezzi che contiene. Dunque, ottimizzando i pezzi all’interno del build<br />

è possibile produrre a costi unitari inferiori. Presso lo stabilimento di<br />

Weerg a Venezia ora è presente la più grande installazione europea di<br />

stampanti 3D HP Multi Jet Fusion modello 5210. L’azienda, che offre online<br />

tramite la piattaforma weerg.com stampe 3D a cui affianca lavorazioni<br />

CNC, ha messo a punto un nuovo prodotto rivolto a clienti ad alti volumi<br />

come professionisti, service e industrie che oggi possono acquistare un<br />

intero Build 3D.<br />

I vantaggi economici che ne derivano sono correlati all’utilizzo del nesting,<br />

che permette di assemblare più lavori ottimizzando il contenuto del<br />

build. “Per un nesting ottimale, che in teoria potrebbe essere realizzato<br />

anche manualmente con un notevole dispendio di risorse, consigliamo<br />

l’utilizzo di un software dedicato, tra i numerosi disponibili sul mercato”,<br />

spiega Matteo Rigamonti, fondatore di Weerg. Questi software svolgono<br />

la funzione di traslare e ruotare automaticamente una raccolta di parti 3D<br />

all’interno del build al fine di ridurre al minimo lo spazio vuoto e ottimizzare<br />

la qualità e la quantità delle parti stampate. L’utente, inoltre, attraverso<br />

il software può specificare il numero di pezzi e la distanza minima tra le<br />

singole parti.<br />

“I massimi vantaggi si ottengono quando attraverso il nesting si riesce a<br />

riempire la totale capacità del Build 3D”, aggiunge Rigamonti.<br />

Il Build 3D proposto da Weerg consente di realizzare stampe 3D con<br />

tecnologia HP MJF in tre diversi materiali: Nylon PA11, Nylon PA12 e polipropilene.<br />

“Dalla sua recente presentazione questo nuovo servizio sta riscuotendo<br />

particolare interesse tra i service che devono produrre quantità superiori<br />

alla propria capacità produttiva esternalizzando le eccedenze, oppure che si<br />

trovano ad affrontare un momentaneo surplus di lavoro o un fermo macchina”,<br />

conclude Rigamonti. “Il successo di questa formula deriva anche<br />

dall’estrema facilità con cui i clienti possono effettuare il nesting, inviarci il<br />

file 3D del build con la certezza della consegna in 3 giorni lavorativi”.<br />

44 ı <strong>La</strong><strong>Plastica</strong><strong>Oggi</strong>e<strong>Domani</strong><br />

<strong>Novembre</strong>/<strong>Dicembre</strong> <strong>2021</strong><br />

44_44_News Stampa 3D.indd 44 17/12/21 11:54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!