14.01.2022 Views

La Plastica Oggi e Domani - n° 4 Novembre / Dicembre 2021

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attualità<br />

motive, tessile, contract, industrial, elettrico<br />

ed elettronico.<br />

Poi, tramite questa linea produttiva, si è arrivati<br />

alla produzione di poliammidi parzialmente<br />

o totalmente biobased, cioè ottenute<br />

in modo parziale o totale da materie<br />

prime rinnovabili, e poliammidi speciali (ad<br />

elevate prestazioni). In particolare, tra le<br />

poliammidi totalmente biobased, la dimostrazione<br />

su scala semi-industriale della<br />

produzione di PA5.6 rappresenta un primato<br />

mondiale. Queste poliammidi hanno<br />

caratteristiche diverse e differenti livelli di<br />

performance, che le rendono adatte ad essere<br />

utilizzate in diversi settori: le poliammidi<br />

bio o parzialmente bio trovano applicazioni<br />

in particolare nel campo tessile/<br />

moda (ad esempio per capi tecnico-sportivi),<br />

arredamento, automotive ed elettronica,<br />

mentre, tra quelle speciali, si stanno<br />

sviluppando dei prodotti in grado di resistere<br />

ad alte temperature.<br />

Infine, si è studiata la possibilità di utilizzare<br />

biotecnologie per la produzione di<br />

acido adipico da fonti rinnovabili (oli di<br />

scarto e sottoprodotti dell’industria olearia),<br />

un intermedio chimico utilizzato nella<br />

produzione di poliammidi oltre che di poliesteri<br />

e poliuretani, creando così da zero<br />

una tecnologia alternativa a un processo<br />

la cui chimica è immutata dagli anni ‘30.<br />

Nell’ambito del progetto sono state prodotte<br />

in questo modo alcune tonnellate di<br />

acido adipico BIO, grazie anche al supporto<br />

di Rynetech Bio, azienda americana<br />

con una vasta esperienza nel campo del-<br />

Filiera di estrusione<br />

Una tuta da sci “circolare”<br />

RadiciGroup e DKB, azienda bergamasca<br />

specializzata in abbigliamento tecnico<br />

sportivo, hanno ideato la prima tuta da<br />

sci concretamente sostenibile, con una<br />

forte attenzione allo stile e al design e con<br />

una progettazione a Km zero.<br />

Il completo, composto da giacca e pantaloni,<br />

è caratterizzato da un tessuto realizzato<br />

in Renycle, un filato prodotto da RadiciGroup<br />

e derivato dal riciclo meccanico<br />

della poliammide (nylon), che consente<br />

risparmi significativi in termini di impiego<br />

di energia, di emissioni di CO2 e di consumo<br />

di acqua.<br />

Anche l’imbottitura e i numerosi accessori<br />

della tuta tra cui le zip, i velcri, i bottoni<br />

e il filo delle cuciture sono in poliammide,<br />

un traguardo ottenuto a seguito di<br />

un grande lavoro di squadra tra Radici-<br />

Group e DKB per la ricerca e sviluppo di<br />

materiali tra loro chimicamente affini e<br />

utilizzabili in queste specifiche applicazioni,<br />

che richiedono performance tecniche<br />

elevate.<br />

Questa composizione quasi mono-materiale<br />

consente di facilitare in modo significativo<br />

il riciclo del capo a fine vita, attraverso<br />

la sua trasformazione in nuovo<br />

materiale polimerico utilizzato per produrre,<br />

ad esempio, componenti di scarponi<br />

e attacchi da sci, o che può trovare<br />

Il completo è caratterizzato<br />

da un tessuto realizzato in<br />

Renycle, un materiale che<br />

consente risparmi significativi<br />

in termini di impiego<br />

di energia, di emissioni di CO 2<br />

e di consumo di acqua<br />

applicazione nell’ambito automotive,<br />

nell’arredamento o in qualsiasi settore<br />

che preveda l’utilizzo di poliammidi ad<br />

alte prestazioni.<br />

<strong>La</strong> tuta realizzata da RadiciGroup rappresenta<br />

quindi un progetto di eco-design<br />

e di economia circolare a tutto tondo<br />

applicato al mondo della moda e<br />

dell’abbigliamento, che concretizza il<br />

claim “Una sostenibilità all’altezza delle<br />

24 ı <strong>La</strong><strong>Plastica</strong><strong>Oggi</strong>e<strong>Domani</strong><br />

<strong>Novembre</strong>/<strong>Dicembre</strong> <strong>2021</strong><br />

22_24_Radici Group.indd 24 17/12/21 11:10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!