14.01.2022 Views

La Plastica Oggi e Domani - n° 4 Novembre / Dicembre 2021

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attualità<br />

Aliplast e NextChem insieme per il riciclo delle plastiche<br />

Tomaso<br />

Tommasi<br />

di Vignano,<br />

Presidente<br />

Esecutivo<br />

del Gruppo<br />

Hera<br />

(a sinistra),<br />

e Pierroberto<br />

Folgiero,<br />

CEO di<br />

NextChem<br />

e del Gruppo<br />

Maire<br />

Tecnimont<br />

Maire Tecnimont Spa e il Gruppo Hera annunciano che è<br />

stato firmato un accordo strategico fra Aliplast, società<br />

del Gruppo Hera attivo nella raccolta, riciclo e rigenerazione<br />

della plastica, e NextChem, società del Gruppo Maire Tecnimont<br />

dedicata allo sviluppo di progetti e tecnologie per la transizione<br />

energetica. L’accordo prevede la fornitura da parte di<br />

Nextchem della tecnologia, dell’ingegneria e dei servizi EPC<br />

per la realizzazione di un impianto che utilizzerà la tecnologia<br />

proprietaria all’avanguardia MyReplast TM per l’Upcycling dei<br />

rifiuti plastici in prodotti polimerici ad alto valore aggiunto.<br />

Da una parte il Gruppo Hera, che attraverso i 90 impianti<br />

di Herambiente – primo operatore in Italia per volumi<br />

di rifiuti trattati, vanta un know how importante<br />

nella gestione dell’intera filiera ambiente, cui Aliplast<br />

contribuisce in misura strategica presidiando in maniera<br />

sempre più integrata e circolare il comparto della plastica.<br />

Dall’altra parte il Gruppo Maire Tecnimont, esperto<br />

mondiale nel settore dell’ingegneria di processo e<br />

fortemente impegnato, attraverso la controllata Nextchem,<br />

nello sviluppo di progetti e di tecnologie per la<br />

transizione energetica ed in particolare per l’economia<br />

circolare, secondo un approccio industriale innovativo<br />

focalizzato sull’ingegnerizzazione di processi di trasformazione,<br />

in grado di produrre materiali polimerici ad<br />

alto valore aggiunto che sostituiscano i materiali vergini<br />

prodotti a partire da risorse fossili.<br />

Sarà proprio la sinergia fra le competenze e le risorse di<br />

queste due grandi realtà a consentire lo sviluppo di un impianto<br />

unico nel panorama europeo. Costruito su un sito di proprietà<br />

del Gruppo Hera, tale impianto farà leva sulla tecnologia<br />

innovativa MyReplast sviluppata da NextChem, che permette<br />

di realizzare polimeri riciclati di elevata purezza e qualità in<br />

grado di raggiungere prestazioni chimico/fisiche e meccaniche<br />

di alto livello. L’obiettivo dell’impianto è dunque quello di<br />

trattare rifiuti plastici post consumo per ricavarne prodotti riciclati<br />

“su misura”, che rispondano alle richieste di ogni cliente<br />

e ai massimi standard di qualità del mercato, in forza di<br />

caratteristiche e proprietà analoghe a quelle dei polimeri vergini<br />

di origine fossile. Il tutto operando in modo tale da dare<br />

vita a un’esperienza impiantistica di frontiera.<br />

Una volta a regime, il nuovo impianto – che grazie a Herambiente<br />

potrà attingere per il proprio funzionamento a<br />

fonti energetiche green – sarà capace di esprimere una<br />

produzione di polimeri intorno alle 30 mila tonnellate<br />

all’anno. L’impianto garantirà alti standard di sicurezza e<br />

avrà caratteristiche innovative quali, ad esempio, la profonda<br />

automazione dei processi e l’elevata digitalizzazione in<br />

ottica di data analytics.<br />

Francesco Buzzella presidente di Confindustria Lombardia<br />

Il Consiglio di Presidenza di Confindustria Lombardia<br />

ha eletto con consenso unanime Francesco Buzzella Presidente<br />

per il quadriennio <strong>2021</strong>-25. Buzzella nel corso<br />

delle consultazioni dei componenti del Consiglio, svolte<br />

dalla Commissione di designazione (composta dagli ultimi<br />

tre Past President di Confindustria Lombardia), era<br />

stato individuato come candidato unico.<br />

Nato nel 1968 a Crema, Francesco Buzzella, laureato in<br />

Economia presso l’Università Bocconi, amministratore di<br />

Coim e Presidente di Green Oleo, aziende chimiche con<br />

un fatturato superiore ad un miliardo di euro e con 1250<br />

dipendenti, operanti nella chimica dei poliuretani e nella<br />

chimica verde da fonti rinnovabili’. Presidente dell’Associazione<br />

Industriali della Provincia di Cremona dal 2017<br />

al giugno <strong>2021</strong>, Buzzella dal 2014 è membro della giunta<br />

di Federchimica e dal Luglio 2017 membro del Consiglio<br />

di Presidenza di Federchimica.<br />

“Ringrazio i colleghi del Consiglio di Presidenza per la<br />

fiducia riposta nella mia persona”, ha dichiarato Francesco<br />

Buzzella. “Rappresentare tutta l’industria lombarda,<br />

in una fase storica così decisiva per il futuro economico<br />

e sociale della nostra regione e dell’Italia, è un grandissimo<br />

onore e una forte responsabilità. Per affrontare le<br />

sfide e i cambiamenti che ci attendono le peculiarità che<br />

contraddistinguono la nostra industria – laboriosità,<br />

qualità, capitale umano, collaborazione pubblico-privato,<br />

fiducia nei giovani – devono continuare ad essere il nostro<br />

punto di forza”.<br />

18 ı <strong>La</strong><strong>Plastica</strong><strong>Oggi</strong>e<strong>Domani</strong><br />

<strong>Novembre</strong>/<strong>Dicembre</strong> <strong>2021</strong><br />

12_21_NEWS ATTUALITA.indd 18 22/12/21 10:16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!