14.01.2022 Views

La Plastica Oggi e Domani - n° 4 Novembre / Dicembre 2021

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attualità<br />

Eni Award 2020 premia il progetto Bi-Rex<br />

Si è svolta al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente<br />

della Repubblica Sergio Mattarella, del presidente<br />

di Eni Lucia Calvosa e dell’amministratore delegato di<br />

Eni Claudio Descalzi, la cerimonia di premiazione degli Eni<br />

Award.<br />

Giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione, il premio<br />

conosciuto anche come il “Nobel dell’Energia”, è considerato<br />

un punto di riferimento a livello internazionale per<br />

la ricerca e l’innovazione nei campi dell’energia e dell’ambiente.<br />

<strong>La</strong> Commissione Scientifica, che valuta le ricerche presentate,<br />

è composta da scienziati che appartengono ai più<br />

avanzati istituti di ricerca a livello mondiale, e negli anni ha<br />

visto la partecipazione di sei premi Nobel.<br />

A partire da quest’anno, Eni, attraverso la sua Scuola per<br />

l’Impresa Joule, ha istituito un ulteriore riconoscimento<br />

destinato a team, spin off universitari, startup, volto a favorire<br />

l’applicazione, la valorizzazione e il trasferimento delle<br />

tecnologie promuovendo nel contempo la creazione di un<br />

ecosistema dell’innovazione sostenibile.<br />

A guadagnare quest’anno l’importante riconoscimento<br />

c’è Bi-Rex, startup early stage (TRL 4) che ha sviluppato<br />

un processo green per la produzione di biopolimeri. Esempio<br />

di imprenditoria al femminile, è stata fondata da Monica<br />

Ferro e Greta Colombo Dugoni, due ricercatrici del Politecnico<br />

di Milano, ed è in fase di industrializzazione del<br />

processo grazie al sostegno di un business angel. Premiata<br />

da Joule nell’ambito dell’edizione 2020 di “StartCup<br />

Lombardia”, ha ricevuto a partire da gennaio <strong>2021</strong> un percorso<br />

di incubazione personalizzato a cura di Polihub e con<br />

il supporto metodologico di Joule.<br />

Il progetto Bi-Rex, nasce all’interno del Dipartimento di<br />

Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”<br />

dall’unione di due progetti di ricerca: studio di nuovi<br />

solventi green atossici e studio di biopolimeri, in particolare<br />

di cellulosa.Il progetto si occupa di valorizzare le biomasse<br />

con il fine di ottenere in maniera green ed ecosostenibile<br />

prodotti ad elevato valore aggiunto, come cellulosa,<br />

chitina e lignina. Il progetto si inserisce a pieno titolo<br />

nell’ambito di economia circolare, riconosciuto anche da<br />

Legambiente con la menzione speciale nel premio Innovazione<br />

Amica dell’ambiente 2019.<br />

Coca-Cola HBC Italia aderisce a “RiVending PET”<br />

Coca-Cola HBC Italia, principale imbottigliatore dei prodotti<br />

a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale,<br />

ha aderito a “RiVending PET”, il progetto di raccolta<br />

selettiva delle bottiglie in PET presenti nei distributori automatici,<br />

promosso da Confida (Associazione Italiana Distribuzione<br />

Automatica), Corepla e UnionPlast (Unione Nazionale<br />

Industrie Trasformatrici Materie Plastiche – Federazione<br />

Gomma <strong>Plastica</strong>). Grazie a questa collaborazione, accanto ai<br />

distributori automatici in 700 aree break su tutto il territorio<br />

italiano, saranno posizionati speciali contenitori per separare<br />

le bottiglie in PET dopo l’uso e facilitare così il riciclo in nuove<br />

bottiglie in PET riciclato (rPET), abituando il consumatore<br />

ad un conferimento corretto e consapevole.<br />

Nato nel 2019, il progetto inizialmente era volto esclusivamente<br />

al recupero e il riutilizzo di bicchierini e palette,<br />

realizzati in un unico tipo di plastica, il polistirolo. Dal 2020,<br />

invece, RiVending si è allargato anche al recupero del PET<br />

(PoliEtilene Tereftalato), la plastica di cui sono fatte le bottigliette<br />

monouso che contengono le bevande presenti anche<br />

nei distributori automatici, un materiale riciclabile al<br />

100% numerose volte, che preserva la massima qualità del<br />

prodotto e non perde le sue proprietà fondamentali durante<br />

il processo di recupero in nuove bottiglie.<br />

Il progetto “RiVending PET” risponde alle richieste della<br />

Direttiva Europea sulla <strong>Plastica</strong> Monouso (cosiddetta Direttiva<br />

SUP) che prevede due ambiziosi obiettivi di sostenibilità<br />

per le bottigliette in PET: l’aumento del riciclo, che<br />

dovrà raggiungere il 77% nel 2025 e il 90% nel 2029, e la<br />

realizzazione delle bottiglie con un minimo del 25% di PET<br />

riciclato (rPET) entro il 2025 che salirà al 30% entro il 2030.<br />

20 ı <strong>La</strong><strong>Plastica</strong><strong>Oggi</strong>e<strong>Domani</strong><br />

<strong>Novembre</strong>/<strong>Dicembre</strong> <strong>2021</strong><br />

12_21_NEWS ATTUALITA.indd 20 17/12/21 11:01

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!