21.02.2022 Views

WineCouture 1-2/2022

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

Comincia una nuova storia<br />

Il vino si produce. Si vende. Si condivide. Il vino<br />

è qualcosa di vivo. Crea sinergie. Il vino non è<br />

mai solo vino. Lo abbiamo capito ancora meglio<br />

in questi ultimi due strani anni, che ci hanno fatto<br />

interrogare tutti profondamente. Cos’è il vino? È<br />

ritrovare il tempo di una visita in cantina. È chiudere<br />

un affare a una delle fiere che hanno ripreso il<br />

loro corso. È scoprire la bellezza di un nuovo abbinamento.<br />

È l’entusiasmo di raccontare l’unicità<br />

di ogni storia dopo un assaggio. Il vino è incontro,<br />

cultura, praticità. Il vino è profondamente cambiato.<br />

Le distanze si sono accorciate e questo ha<br />

generato ancor più curiosità, nel pubblico e tra gli<br />

operatori. Dopo due anni di pandemia, che hanno<br />

determinato non pochi stravolgimenti, è tempo di<br />

scrivere una nuova storia, lasciando alle spalle gli<br />

ostacoli e le incertezze.<br />

La sfida è quella di guardare a un orizzonte più ampio.<br />

Ed è in questo nuovo percorso da imboccare<br />

che <strong>WineCouture</strong>, sistema editoriale inteso in<br />

tutte le sue “sfaccettature”, per il <strong>2022</strong> ha delineato<br />

un arricchimento della propria offerta editoriale,<br />

oltre alla rivista che state sfogliando e alla Newsletter<br />

Settimanale dedicata agli operatori. Le novità<br />

sono due. I Quaderni di <strong>WineCouture</strong>, pubblicazione<br />

consumer, è pronta a tornare da marzo<br />

nelle enoteche Vinarius (e non solo) per raggiungere<br />

gratuitamente il pubblico dei wine lover loro<br />

clienti con una spumeggiante monografia sul<br />

Prosecco. Il web magazine <strong>WineCouture</strong>.it dalle<br />

prossime settimane cambierà look, diventando<br />

ancora più bello, ricco e funzionale. Perché il vino<br />

merita di essere raccontato bene. E sempre.<br />

04 Experience. Monfortino 1955 e la storia di<br />

Langa. Una degustazione da leggenda<br />

06 Giramondo. Valpolicella: vini, stili, terroir<br />

nel racconto delle etichette simbolo<br />

13 Collection. I grandi vini sfilano in passerella,<br />

alla scoperta delle novità<br />

SOMMARIO<br />

22 Scenario. Enoteche alla riscossa. Il bilancio<br />

2021 nella voce dei protagonisti<br />

24 Visioni. Il valore della praticità. Il catalogo<br />

<strong>2022</strong> firmato da Proposta Vini<br />

26 Champagne. La verticale di Cuvée Louise,<br />

gli Chardonnay Grand Cru di Benoit Munier<br />

WINECOUTURE - winecouture.it<br />

Direttore responsabile Riccardo Colletti<br />

Direttore editoriale Luca Figini<br />

Cover editor Alice Realini<br />

Coordinamento Matteo Borré<br />

Marketing & Operations Roberta Rancati<br />

Contributors Francesca Mortaro, Andrea Silvello<br />

(founder Topchampagne), Irene Forni<br />

Art direction Inventium s.r.l.<br />

Stampa La Terra Promessa Società Cooperativa<br />

Sociale Onlus (Novara)<br />

Editore Nelson Srl<br />

Viale Murillo, 3 - 20149 Milano<br />

Telefono 02.84076127<br />

info@nelsonsrl.com<br />

www.nelsonsrl.com<br />

Registrazione al Tribunale di Milano n. 12<br />

del 21 Gennaio 2020 - Nelson Srl -<br />

Iscrizione ROC n° 1172376 del 5 Febbraio 2020<br />

Periodico bimestrale<br />

Anno 3 - Numero 1-2 - Gennaio/Febbraio <strong>2022</strong><br />

Abbonamento Italia per 6 numeri: Euro 30,00<br />

L’editore garantisce la massima riservatezza<br />

dei dati personali in suo possesso.<br />

Tali dati saranno utilizzati per la gestione degli<br />

abbonamenti e per l’invio di informazioni<br />

commerciali. In base all’art. 13 della Legge<br />

n° 196/2003, i dati potranno essere rettificati<br />

o cancellati in qualsiasi momento scrivendo a:<br />

Nelson Srl<br />

Responsabile dati Riccardo Colletti<br />

Viale Murillo, 3<br />

20149 Milano<br />

Photo: (sopra) James Bort per Dom Pérignon P3<br />

(sotto) Bottega

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!