11.09.2022 Views

WineCouture 7-8/2022

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

31<br />

La Poja e Fieramonte<br />

Allegrini conquistano<br />

La Place<br />

di Bordeaux<br />

La sfida vincente del<br />

Brunello sostenibile<br />

Ridolfi<br />

Un Brunello di Montalcino che non sbaglia<br />

un colpo. E che ha conquistato anche @thewinekiller<br />

Luca Gardini, uno dei migliori palati<br />

al mondo. È la Riserva Mercatale 2016 firmata<br />

Ridolfi, selezionata tra i 50 Top Wines tricolore<br />

nella classifica che il “Maradona dei sommelier”<br />

ha stilato per Forbes. “Un’altra grande<br />

Riserva, che beneficia di un’annata di grandissima<br />

concentrazione di frutto. Amarene sotto<br />

spirito, tocchi di cannella e finale di eucalipto.<br />

Bocca salmastro-sapida”: così è descritto questo<br />

simbolo della realtà di proprietà di Valter<br />

Peretti, affermato imprenditore del lusso che,<br />

dopo essere sbarcato in Chianti con Rocchetto,<br />

innamorandosi del vino, nel 2011 compie il<br />

passo dell’acquisizione della prestigiosa tenuta<br />

a Montalcino. Prende così forma proprio in<br />

località Mercatali un’avventura che rinnova la<br />

storia di Ridolfi a partire dalla ristrutturazione<br />

per intero della cantina nel 2014. Oggi sono 21<br />

gli ettari vitati, sul versante Nord-<br />

Est della collina di Montalcino a<br />

300 metri di altitudine, con cloni<br />

di Sangiovese da lungo affinamento<br />

a popolare i vigneti. Poi,<br />

è il rispetto per la terra il valore<br />

essenziale per Ridolfi, con il presente<br />

e il futuro di questa stella<br />

nascente del Brunello che è stato<br />

affidato nelle mani Gianni<br />

Maccari, attuale amministratore<br />

delegato (in<br />

foto). Un vero esempio<br />

di viticoltura sostenibile<br />

dalla vigna, con lavorazioni<br />

totalmente manuali<br />

effettuate seguendo i<br />

dettami dell’agricoltura<br />

biologica, alla cantina,<br />

che regala ai vini Ridolfi<br />

l’eleganza che, dopo l’affinamento<br />

nelle grandi<br />

botti, gli aprono le porte<br />

delle enoteche e dei ristoranti<br />

più importanti<br />

al mondo. Iniziando proprio<br />

dal Brunello di Montalcino<br />

Riserva Mercatale,<br />

realizzato solo nelle<br />

migliori annate dalla selezione<br />

delle migliori uve.<br />

Una sfida green e premiata.<br />

Due icone del vino veneto e italiano sbarcano su La Place<br />

di Bordeaux. Allegrini, storico produttore della Valpolicella<br />

Classica, annuncia che da settembre <strong>2022</strong> La Poja 2017<br />

e Fieramonte Amarone della Valpolicella Classico Riserva<br />

2015 sono disponibili sulla più prestigiosa<br />

piattaforma francese di<br />

vendita. La distribuzione, che<br />

esclude Italia e Nord America,<br />

verrà curata nel mondo da<br />

Timothée Moreau di Le Bureau<br />

des Grand Vins e da 10 dei<br />

più prestigiosi Négociants.<br />

Varietà Piwi:<br />

una cuvée in bianco<br />

per Cantina Kurtatsch<br />

Una nuova etichette “resistente” per<br />

Cantina Kurtatsch. La realtà cooperativa<br />

altoatesina lancia Mitterberg<br />

Cuvée Bianco Igt Resi 2021, vino<br />

certificato bio che nasce dalla sensibilità<br />

crescente dell’azienda nei confronti<br />

della sostenibilità ambientale<br />

e dal suo profondo legame con la<br />

natura e il territorio di origine. A<br />

caratterizzarla, la scelta dei vitigni<br />

da cui prende forma. Si tratta<br />

infatti di una cuvée realizzata<br />

dall’incontro tra varietà Piwi,<br />

vitigni che presentano una<br />

naturale resistenza alle malattie<br />

fungine e che quindi<br />

non richiedono quasi nessun<br />

tipo di protezione esterna, e<br />

uve coltivate in modo biologico<br />

e provenienti da vigneti<br />

di alta quota, con un rapporto<br />

tra 80% Bronner e Souvignier<br />

Gris e 20% Müller Thurgau.<br />

Dell’annata 2021 della Cuvée<br />

Resi sono state prodotte<br />

10mila bottiglie nel formato<br />

da 0,75 lt con tappo a vite.<br />

Wine2wine Business<br />

Forum <strong>2022</strong><br />

acquista il biglietto<br />

a tariffa agevolata<br />

In un Wine2wine Business Forum <strong>2022</strong> dove la nuova<br />

comunicazione del vino sale in cattedra non poteva certo<br />

mancare il contributo di <strong>WineCouture</strong>. In questa nona<br />

attesissima edizione che andrà in scena dal 7 all’8 novembre<br />

prossimi, esclusivamente in presenza presso gli spazi<br />

del PalaExpo di Veronafiere, la nostra rivista è tra i media<br />

partner dell’evento. Al centro dell’appuntamento di<br />

confronto tra esperti ed operatori,<br />

come detto, la Wine Communication<br />

a tutto tondo: dalle<br />

sue forme più tradizionali a<br />

quelle social e del digital in<br />

generale. Ecco come partecipare,<br />

acquistando il biglietto a<br />

tariffa agevolata.<br />

E ancora...<br />

Certificazione B Corp: “prima” in Champagne<br />

con Piper-Heidsieck, Charles Heidsieck e Rare<br />

Champagne. Ökoinstitut Südtirol premia Cantina<br />

Bolzano con il suo certificato di sostenibilità. Nuovo<br />

presidente per Cantina Tollo: è Luciano Gagliardi.<br />

#PortamiConTe: arriva la wine bag green del Vino<br />

Nobile di Montepulciano. Maison Anselmet<br />

presenta il suo primo rosato. Mateus Rosé: 80 anni, tre<br />

bottiglie in edizione limitata. Abbazia di Novacella,<br />

per la linea Insolitus le novità Orchestra e 6234. Villa<br />

Franciacorta: primo semestre <strong>2022</strong> spumeggiante.<br />

Apoteca e Ceretto Terroirs entrano in Società<br />

Excellence. Enrico Crippa apre a Doha il nuovo<br />

ristorante Alba. Santa Sofia: restyling pop per i vini<br />

“Veronesi”. Elena Walch: nuova cantina al cuore del<br />

monopole Castel Ringberg. Presentato il Manifesto<br />

Programmatico per un nuovo Soave. Vendemmia <strong>2022</strong><br />

nel Nordest: il Sistema Pinot Grigio amplia la sinergia.<br />

Andrea Aprea: nuovo ristorante<br />

a Milano (con bistrot). Dal<br />

Concorso Enologico Fascetta<br />

d’Oro al Concours Mondial<br />

de Bruxelles, estate <strong>2022</strong><br />

sul podio per Col Vetoraz.<br />

Rubesco Lungarotti: 60 volte<br />

di un’icona del vino d’Italia.<br />

TITOLI DI CODA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!