11.09.2023 Views

INSIEMI - CCL, storie da abitare - La Casa Ecologica

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL CONSORZIO,<br />

GESTORE DI COMPLESSITÀ<br />

Dall’iniziativa de <strong>La</strong> <strong>Casa</strong> <strong>Ecologica</strong> il Consorzio<br />

ha acquisito tanta esperienza.<br />

Prima di tutto in termini di competenze<br />

tecniche perché quel capitolato è diventato lo stan<strong>da</strong>rd<br />

minimo <strong>da</strong> cui partire negli interventi successivi. Ci<br />

siamo detti: “Ora sappiamo camminare, proviamo<br />

anche a correre” e lo abbiamo fatto aggiungendo via via<br />

sempre più innovazione.<br />

In secondo luogo, abbiamo operato un salto di<br />

qualità nel rapporto con le imprese edili. Diventando<br />

più competenti sugli aspetti tecnici, abbiamo potuto<br />

pretendere di più. Siamo stati in grado di forzare la<br />

natura conservatrice delle imprese che solitamente<br />

tendono a dire: “Abbiamo sempre fatto così, continuiamo<br />

a fare così, perché cambiare?”.<br />

Un terzo aspetto è stato quello di verificare<br />

la fattibilità economica. Ci siamo resi conto che<br />

controllando i processi riuscivamo a contenere i costi<br />

pur adottando soluzioni innovative, per forza di cose più<br />

care rispetto a quelle tradizionali e consuete.<br />

Infine, <strong>da</strong> lì è nata una proficua collaborazione con<br />

le università, Politecnico e Cattolica in testa.<br />

In pochi metri quadri <strong>La</strong> <strong>Casa</strong> <strong>Ecologica</strong> pone a<br />

confronto soluzioni di bioedilizia (Corpo A) con soluzioni<br />

tradizionali (Corpo B), questo ha fatto sì che diventasse<br />

un ottimo laboratorio di studio per tanti docenti e<br />

studenti. Oggi la nostra collaborazione con gli istituti<br />

universitari continua affrontando nello specifico la<br />

questione sociale. Un esempio è OCA (Osservatorio<br />

<strong>Casa</strong> Affor<strong>da</strong>ble) nato nel 2022 e promosso <strong>da</strong> <strong>CCL</strong> e<br />

Delta Ecopolis in collaborazione con il Dipartimento di<br />

Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.<br />

L’Osservatorio si pone l’obiettivo di incrociare il <strong>da</strong>to<br />

patrimoniale (quanto costano le case a Milano) con<br />

quello reddituale delle famiglie. Crediamo sia molto<br />

importante studiare questi <strong>da</strong>ti in un momento storico<br />

com’è quello attuale in cui la speculazione, la calata dei<br />

fondi immobiliari, la redditività finanziaria portano a non<br />

soddisfare più la fascia media della popolazione sulla<br />

‘questione casa’.<br />

Quello che ci proponiamo adesso è <strong>da</strong>r vita a modelli<br />

abitativi che rispon<strong>da</strong>no ai bisogni reali. <strong>La</strong> popolazione<br />

invecchia mentre i giovani, pur avendo un alto livello<br />

di istruzione, possono contare solo su redditi bassi.<br />

Allora perché non mettere a sistema questi processi?<br />

Creiamo mix sociale, pensiamo a soluzioni di <strong>abitare</strong><br />

collaborativo, evitiamo ghetti, investiamo sugli affitti.<br />

L’ultima sfi<strong>da</strong> di <strong>CCL</strong>? Promuovere una proposta di<br />

variante al PGT di Milano che ren<strong>da</strong> più consistente la<br />

quota di edilizia convenzionata per an<strong>da</strong>re a intercettare<br />

quella fascia media della popolazione che altrimenti è<br />

costretta a lasciare la città.<br />

Non è utopia, è l’unica stra<strong>da</strong> percorribile.<br />

In primo piano<br />

i bisogni reali<br />

degli individui.<br />

41_

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!