11.09.2023 Views

INSIEMI - CCL, storie da abitare - La Casa Ecologica

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA BIOARCHITETTURA<br />

È UNA COSA SERIA<br />

Ho cominciato a lavorare sul versante<br />

dell’architettura verde molti anni fa. Nei<br />

primi anni Novanta insegnavo Tecnologia<br />

dell’Architettura al Politecnico di Milano ed ero<br />

interessata a tutti i principi della casa ecologica:<br />

<strong>da</strong>ll’orientamento ai materiali naturali e non inquinanti<br />

fino all’organizzazione interna degli ambienti.<br />

<strong>La</strong> <strong>Casa</strong> <strong>Ecologica</strong> l’ho studiata in profondità<br />

insieme alla ricercatrice universitaria Sabina Pangrazzi<br />

con cui ho scritto il libro ‘Requisiti ecosistemici degli<br />

edifici residenziali. L’esperienza di Bovisa90 - <strong>La</strong> <strong>Casa</strong><br />

<strong>Ecologica</strong>’. Un testo che si poneva l’obiettivo di <strong>da</strong>re<br />

scientificità a concetti che a quei tempi erano considerati<br />

alla stregua di credenze esoteriche.<br />

Con quello studio tecnico-scientifico abbiamo voluto<br />

<strong>da</strong>re un messaggio chiaro: la casa ecologica è qualcosa<br />

di molto concreto, e si ottiene prendendo delle scelte<br />

ben precise, verificabili e quantificabili.<br />

Per questo motivo abbiamo coinvolto nella<br />

re<strong>da</strong>zione del libro anche l’ingegnere ambientale<br />

Gianluca Ruggieri.<br />

Alla fine di quel lavoro, articolato in interviste,<br />

sopralluoghi, verifiche, siamo arrivate alla conclusione<br />

che <strong>La</strong> <strong>Casa</strong> <strong>Ecologica</strong> di Bovisa-Dergano è decisamente<br />

un buon risultato. L’approfondimento è servito anche<br />

a disvelare un aspetto più sociale e antropologico<br />

mettendo in evidenza anche i rapporti di buon vicinato,<br />

di collaborazione, di uso condiviso degli spazi collettivi<br />

che all’inizio non sospettavamo esistesse.<br />

Abbiamo<br />

svelato anche<br />

un lato sociale<br />

non previsto<br />

all’inizio.<br />

Credo che <strong>La</strong> <strong>Casa</strong> <strong>Ecologica</strong> sia stato un intervento<br />

estremamente anticipatore di tanti temi che oggi<br />

sembrano diventati imprescindibili. Attualmente non si<br />

fa altro che parlare di transizione ecologica ma nei primi<br />

anni Novanta in Bovisa sono state fatte cose che sono<br />

ancora attualissime.<br />

45_

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!