11.09.2023 Views

INSIEMI - CCL, storie da abitare - La Casa Ecologica

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

| IL QUARTIERE |<br />

PASSATO A VOCAZIONE AGRICOLA<br />

I due quartieri di Bovisa e Dergano occupano<br />

la periferia nord-ovest di Milano. Ex borghi<br />

rurali (Bovisa deriva <strong>da</strong> ‘boves’ - buoi) sono<br />

poi diventati quartieri prevalentemente<br />

industriali. Gli anni Ottanta hanno visto la<br />

chiusura di tante attività e la conseguente<br />

dismissione di fabbriche e capannoni oggi<br />

riconvertiti a uffici, centri culturali, loft e<br />

open space a destinazione residenziale, spazi<br />

di co-working e poli universitari.<br />

ALL’INIZIO FU IL CINEMA<br />

All’inizio del secolo scorso, più precisamente<br />

nel 1905, al confine tra Dergano e Bovisa<br />

viene fon<strong>da</strong>ta la prima casa cinematografica<br />

italiana la Milano Films, poi diventata<br />

Armenia Films, che resterà attiva fino al<br />

1926 e <strong>da</strong> cui uscirà il primo lungometraggio<br />

muto europeo ‘L’Inferno’ (1911).<br />

Durante il Ventennio fascista tutto ciò che<br />

riguar<strong>da</strong> il cinema italiano sarà spostato,<br />

per volere di Mussolini, a Roma Cinecittà.<br />

Nell’area che costeggia via Baldinucci,<br />

restata vuota, oggi sorge <strong>La</strong> <strong>Casa</strong> <strong>Ecologica</strong><br />

e il relativo parco mentre è ancora visibile<br />

una parte del muro di cinta con la scritta in<br />

caratteri liberty: Armenia Films.<br />

4_

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!