11.12.2023 Views

I Quaderni di WineCouture Dicembre / 2023

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno 2- Numero 5<br />

<strong>Dicembre</strong> <strong>2023</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co quadrimestrale<br />

Prezzo 2,00 Euro<br />

Guida pratica a<br />

Distillati, Liquori, Amari<br />

POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - AUT. N° LO-NO/01346/05.2022 PERIODICO ROC


DAL 1981<br />

UNISCE LE ECCELLENZE D’ITALIA<br />

Vinarius, Associazione delle Enoteche Italiane,<br />

promuove e valorizza il luogo dove si esercita<br />

il commercio specializzato del vino <strong>di</strong> qualità e tutela il ruolo<br />

dell’enotecario come professionista e <strong>di</strong>vulgatore del vino<br />

e del mondo che ad esso sta intorno<br />

Trova l’enoteca associata Vinarius<br />

più vicina a te


LO SPIRITS DEL NATALE: UN REGALO PER TUTTI VOI<br />

Cari lettori, sorpresa! Ci eravamo lasciati qualche settimana<br />

fa con quello che avrebbe dovuto essere il numero<br />

<strong>di</strong> chiusura del <strong>2023</strong> per I <strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>WineCouture</strong>:<br />

uno spumeggiante approfon<strong>di</strong>mento de<strong>di</strong>cato a spiegare il variegato<br />

mondo delle bollicine. Ci rileggiamo invece oggi, in questa<br />

e<strong>di</strong>zione “speciale” de<strong>di</strong>cata a un universo che potete ormai<br />

cominciare a scoprire ancor <strong>di</strong> più su <strong>WineCouture</strong>, dal sito ai<br />

magazine cartacei. Parliamo <strong>di</strong> Spirits, che in questo caso non<br />

sono i fantasmi del Natale Passato, Presente e Futuro del celebre<br />

Canto <strong>di</strong> Charles Dickens. La nuova uscita racconta,<br />

in vista delle feste, Distillati, Liquori e Amari. Se<br />

oggi, infatti, cresce il numero <strong>di</strong> estimatori delle<br />

<strong>di</strong>fferenti sfumature <strong>di</strong> superalcolici, questo<br />

mondo rappresenta per tanti ancora una<br />

“terra incognita”. Cercheremo allora, come<br />

sempre proviamo a fare in ogni uscita, a<br />

guidarvi in un viaggio tra Gin, Rum, Whisky,<br />

Grappe, Amari, Cognac e tante altre<br />

eccellenze ancora. Tutte “spiritose” creazioni<br />

che allieteranno, ognuna a proprio modo,<br />

un periodo davvero unico dell’anno, che in ogni<br />

famiglia è caratterizzato da tra<strong>di</strong>zioni secolari, gran<strong>di</strong><br />

mangiate, riunioni <strong>di</strong> parenti più o meno riuscite, anziane zie con<br />

problemi d’u<strong>di</strong>to e partite a carte che durano fino al tramonto.<br />

Ma quando si parla <strong>di</strong> feste, ma soprattutto <strong>di</strong> “fare festa”, non si<br />

deve certo <strong>di</strong>menticare anche il Capodanno, che rilancia le occasioni<br />

d’incontro e fa lievitare il numero <strong>di</strong> brin<strong>di</strong>si nei giorni del<br />

riposo e della convivialità. Allora, per concludere con il piede<br />

giusto il <strong>2023</strong> e iniziare alla grande il 2024, è importante non<br />

sbagliare bottiglia, drink o anche un semplice regalo tanto atteso.<br />

In un mondo che va sempre più veloce, sono proprio i giorni<br />

delle feste a ricondurci tutti a una <strong>di</strong>mensione che ci riporta ad<br />

assaporare le piccole gioie della vita. E spesso questa consapevolezza<br />

ritrovata, foriera <strong>di</strong> buoni propositi, si alimenta <strong>di</strong> felici<br />

chiacchierate attorno a un bicchiere, da gustare un sorso dopo<br />

l’altro, lentamente. Più che mai durante i giorni <strong>di</strong> festa, dunque,<br />

è importante bere bene. E ancora una volta a supporto giunge<br />

una nuova uscita de I <strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>WineCouture</strong> e il contributo<br />

che arriverà dai fedeli compagni che vi guideranno nella scelta<br />

<strong>di</strong> un brin<strong>di</strong>si <strong>di</strong> qualità: gli enotecari dell’associazione Vinarius<br />

in tutta Italia. Anche per le feste, potrete contare sui suggerimenti<br />

dei soci dell’associazione delle enoteche<br />

italiane. Uomini e donne impegnati in prima fila<br />

nella promozione della cultura non solo del<br />

vino, ma <strong>di</strong> un bere consapevole e <strong>di</strong> qualità,<br />

anche quando si parla <strong>di</strong> Spirits. Tutti loro<br />

sapranno orientarvi nel vasto mare dell’offerta<br />

che ne colora i negozi, ancor più nel<br />

periodo natalizio, e offrirvi la garanzia della<br />

migliore scelta in base alle vostre esigenze.<br />

Proprio attraverso i numerosi punti ven<strong>di</strong>ta<br />

dell’associazione avviene la <strong>di</strong>stribuzione gratuita<br />

de I <strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>WineCouture</strong>, così da offrire<br />

anche noi, con questa uscita speciale, un ulteriore contributo:<br />

una vera e propria bussola per orientarsi in maniera agile tra i<br />

brin<strong>di</strong>si che attendono. E ci fa piacere esservi vicini con questo<br />

piccolo regalo <strong>di</strong> Natale pensato per rendere ancor più uniche le<br />

feste <strong>di</strong> tutti voi. E allora, grazie per il supporto in questi mesi e<br />

per averci de<strong>di</strong>cato sempre più attenzione e tempo, leggendoci<br />

su queste pagine e online. In alto i bicchieri e arrivederci al 2024,<br />

con tante novità e sorprese che non vi faremo certo mancare.<br />

Buon Natale e felice anno nuovo da <strong>WineCouture</strong>!<br />

Photo: tijana-drndarski-unsplash<br />

I QUADERNI DI WINECOUTURE<br />

Anno 2 - N. 5 - <strong>Dicembre</strong> <strong>2023</strong><br />

Realizzazione in collaborazione con<br />

Vinarius<br />

L’Associazione delle Enoteche Italiane<br />

E<strong>di</strong>tore: Nelson Srl<br />

Viale Murillo, 3 - 20149 Milano - Tel. 02.84076127<br />

info@nelsonsrl.com - www.nelsonsrl.com<br />

Tipografia - La Terra Promessa Società Cooperativa Sociale<br />

Onlus - Via Enrico Fermi, 26 - 28100 Novara<br />

Art <strong>di</strong>rection Inventium s.r.l.<br />

I QUADERNI DI WINECOUTURE<br />

Perio<strong>di</strong>co Trimestrale<br />

Prezzo una copia 2,00 Euro<br />

Registrazione al Tribunale <strong>di</strong> Milano<br />

n. 4 del 18 Gennaio 2022<br />

Nelson Srl - Iscrizione ROC n° 33940<br />

del 5 Febbraio 2020<br />

Direttore responsabile Riccardo Colletti<br />

Direttore e<strong>di</strong>toriale Luca Figini<br />

Coor<strong>di</strong>namento Matteo Borré<br />

Marketing & Operations Roberta Rancati<br />

Contributor: Irene Forni<br />

L’e<strong>di</strong>tore garantisce la massima<br />

riservatezza dei dati personali in<br />

suo possesso. Tali dati saranno utilizzati<br />

per la gestione degli abbonamenti e per<br />

l’invio <strong>di</strong> informazioni commerciali.<br />

In base all’art. 13 della Legge n° 196/2003, i<br />

dati potranno essere rettificati o cancellati<br />

in qualsiasi momento scrivendo a:<br />

Nelson Srl<br />

Responsabile dati<br />

Riccardo Colletti<br />

Viale Murillo, 3<br />

20149 Milano<br />

3


Spirits: una guida<br />

pratica per gustarli<br />

Photo: andrea-riezzo-unsplash<br />

4


Benvenuti nella prima e<strong>di</strong>zione de I <strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>WineCouture</strong> de<strong>di</strong>cati al mondo degli Spirits.<br />

Nelle prossime pagine affronteremo un viaggio <strong>di</strong><br />

scoperta e conoscenza <strong>di</strong> questo avvincente e affascinante<br />

universo liquido, intrecciato <strong>di</strong> artigianato e innovazione,<br />

che si svela attraverso esperienze sensoriali uniche e che<br />

si lega a luoghi, persone e storia. Dalla Grappa, ai classici<br />

Whisky invecchiati fino a toccare le creazioni più audaci<br />

della mixology contemporanea, gli Spirits si ergono come<br />

testimonianza <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni lontanissime e come prodotti<br />

in continua evoluzione nel mondo delle bevande alcoliche.<br />

Un viaggio tra alambicchi, bottiglie e non solo, ricco <strong>di</strong><br />

sfumature, che si mescola con le storie <strong>di</strong> ieri e la maestria<br />

dei più moderni alchimisti. Ma per partire al meglio in<br />

questa nostra scoperta è importante fin da subito iniziare<br />

facendo alcune <strong>di</strong>stinzioni.<br />

Spirits: <strong>di</strong> cosa stiamo parlando<br />

Con il nome “Spirits” si tende<br />

solitamente a creare un macroinsieme<br />

<strong>di</strong> prodotti alcolici al<br />

cui interno si trovano <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> produzione.<br />

Infatti, è possibile fin da subito<br />

<strong>di</strong>stinguere tre <strong>di</strong>fferenti<br />

categorie: i Distillati, i Liquori<br />

e gli Amari.<br />

I primi sono forse i più<br />

conosciuti e consumati e<br />

portano con sé, insieme al<br />

vino, il patrimonio storico più<br />

importante tra tutti i prodotti<br />

alcolici. L'arte della <strong>di</strong>stillazione,<br />

infatti, affonda le sue ra<strong>di</strong>ci nelle antiche<br />

tecniche alchemiche me<strong>di</strong>evali, un'evoluzione<br />

millenaria per perfezionare la produzione <strong>di</strong> alcolici.<br />

Tuttavia, il desiderio intrinseco dell'uomo <strong>di</strong> sperimentare<br />

con le fermentazioni <strong>di</strong> frutti, fiori e cereali risale a epoche<br />

ancora più remote.<br />

A testimonianza <strong>di</strong> ciò, c’è il ritrovamento <strong>di</strong> resti<br />

<strong>di</strong> antichi alambicchi risalenti ad<strong>di</strong>rittura all'epoca<br />

mesopotamica, che evidenzia una lunga e affascinante<br />

storia <strong>di</strong> esplorazione e innovazione nel mondo della<br />

<strong>di</strong>stillazione. Ma nello specifico cosa si intende con il<br />

termine <strong>di</strong>stillato e soprattutto quali sono questi prodotti?<br />

I <strong>di</strong>stillati più famosi<br />

In <strong>di</strong>verse culture, il termine <strong>di</strong>stillato, talvolta<br />

denominato acquavite (dal latino "aqua vitae" che significa<br />

"acqua <strong>di</strong> vita"), in<strong>di</strong>vidua una bevanda alcolica, con una<br />

gradazione alcolica dai 40° in su, ottenuta attraverso<br />

il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillazione. Questa tecnica prevede il<br />

riscaldamento <strong>di</strong> un liquido fermentato, come vino o<br />

mosto, fino allo stato <strong>di</strong> vapore al fine <strong>di</strong> separare l'alcol<br />

puro da componenti indesiderati, quali acqua e impurità.<br />

Per comprendere ed in<strong>di</strong>viduare questi prodotti possiamo<br />

<strong>di</strong>stinguerli in quattro <strong>di</strong>verse categorie: i <strong>di</strong>stillati <strong>di</strong><br />

frutta, <strong>di</strong>stillati <strong>di</strong> uva o <strong>di</strong> vino, i <strong>di</strong>stillati ottenuti dalla<br />

canna da zucchero e i <strong>di</strong>stillati da cereali.<br />

I <strong>di</strong>stillati <strong>di</strong> frutta realizzati con frutta domestica o selvatica<br />

sono da sempre presenti sul mercato. Si contano oggi<br />

pochi <strong>di</strong>stillatori che si de<strong>di</strong>cano alla produzione <strong>di</strong> alcolici<br />

ottenuti da frutta selvatica, cercando amarene, bacche o<br />

frutti <strong>di</strong> prugnolo in zone in cui crescono spontaneamente.<br />

In contrasto, i <strong>di</strong>stillati <strong>di</strong> frutta provenienti da coltivazioni<br />

domestiche sono molto più <strong>di</strong>ffusi. In entrambi i contesti,<br />

i <strong>di</strong>stillati <strong>di</strong> frutta risultano da un processo che coinvolge<br />

esclusivamente la fermentazione e <strong>di</strong>stillazione del<br />

frutto stesso.<br />

Ci sono poi i <strong>di</strong>stillati <strong>di</strong> frutta e/o<br />

<strong>di</strong> vino. Quando riflettiamo sui<br />

<strong>di</strong>stillati <strong>di</strong> uva, la mente si<br />

orienta imme<strong>di</strong>atamente<br />

verso le grappe, <strong>di</strong> cui<br />

esistono <strong>di</strong>verse varianti<br />

prodotte in Italia, frutto<br />

della <strong>di</strong>stillazione delle<br />

vinacce. Anche le acqueviti<br />

rientrano nella categoria<br />

dei <strong>di</strong>stillati <strong>di</strong> vino, ma<br />

la materia prima coinvolta<br />

nella produzione è il mosto.<br />

Questa sottile <strong>di</strong>stinzione tra<br />

grappa e acquavite, benché spesso<br />

i due termini siano utilizzati in modo<br />

intercambiabile, è fondamentale.<br />

Nella stessa categoria si collocano anche Brandy e<br />

Cognac. Quest'ultimo rappresenta un vero e proprio<br />

<strong>di</strong>stillato <strong>di</strong> vino, mentre il Brandy, pur seguendo la<br />

medesima tra<strong>di</strong>zione, fa uso <strong>di</strong> uve italiane, a <strong>di</strong>fferenza del<br />

Cognac che si avvale dei frutti dei vitigni francesi.<br />

I <strong>di</strong>stillati <strong>di</strong> canna da zucchero sono i <strong>di</strong>stillati più<br />

aromatici, perché la materia prima, ovvero la canna da<br />

zucchero, è <strong>di</strong> per sé molto dolce e molto profumata. Tra<br />

<strong>di</strong> loro ci sono ovviamente i Rum e si <strong>di</strong>stinguono in tre<br />

categorie: i <strong>di</strong>stillati dal puro succo fresco <strong>di</strong> canna, definiti<br />

anche “Rhum agricole", quelli <strong>di</strong>stillati dalla melassa,<br />

cioè da ciò che resta dalla produzione dello zucchero,<br />

e i <strong>di</strong>stillati dal concentrato <strong>di</strong> puro succo <strong>di</strong> canna da<br />

zucchero, che sono meno conosciuti e piuttosto rari. I<br />

Rum agricoli sono quelli prodotti sulle isole caraibiche<br />

culturalmente francesi (Martinica e Guadalupa), e sono<br />

5


Photo: jaime-shh-unsplash<br />

Con il termine liquore si intendono le bevande con una<br />

gradazione alcolica tra i 30° e i 50° ottenute miscelando<br />

dell'alcol con aromi (erbe, fiori, frutta, ra<strong>di</strong>ci, semi, ad<br />

esempio), acqua, zucchero e in alcuni casi coloranti come<br />

il caramello.<br />

Nel liquore, le componenti più importanti sono le sostanze<br />

aromatizzanti e il contenuto minimo <strong>di</strong> zuccheri è 100<br />

grammi per litro. Per aiutare un po’ la memoria, fra i liquori<br />

più celebri troviamo: l’Angostura, il Cointreau, il Rosolio,<br />

la Sambuca, il Limoncello e il Triple Sec.<br />

Interessante è anche però comprendere la <strong>di</strong>fferenza che c’è<br />

tra i liquori e gli amari, altri gran<strong>di</strong> prodotti che rientrano<br />

Rhum che presentano una grande aromaticità.<br />

Infine, troviamo i <strong>di</strong>stillati prodotti da cereali, che<br />

emergono come varianti aromaticamente più sobrie, con<br />

grano, orzo, segale e simili che intrinsecamente offrono<br />

profumi meno intensi rispetto a frutti come pera, mela o<br />

lampone.<br />

La vera essenza <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>stillati si sviluppa nel tempo,<br />

durante il processo d’invecchiamento, quando<br />

acquisiscono gradualmente sapore e aroma, raggiungendo<br />

la massima espressione delle loro qualità. La Vodka,<br />

<strong>di</strong>stillato <strong>di</strong> cereali per eccellenza, spicca per il suo sapore<br />

neutro, poiché non subisce invecchiamento. È ampiamente<br />

utilizzata in mixology per la sua versatilità.<br />

I Gin, anch'essi derivati da cereali, presentano un carattere<br />

più pronunciato grazie all'aggiunta <strong>di</strong> una vasta gamma<br />

<strong>di</strong> botaniche e possono essere sottoposti a <strong>di</strong>stillazioni<br />

aggiuntive.<br />

Tra i <strong>di</strong>stillati <strong>di</strong> cereali più rinomati e celebrati spicca<br />

il Whisky. Orzo, mais, segale e frumento costituiscono<br />

le materie prime fondamentali per la sua produzione.<br />

Tuttavia, è la combinazione, le proporzioni e il successivo<br />

invecchiamento in botti che conferiscono a questo<br />

<strong>di</strong>stillato un profilo aromatico complesso e <strong>di</strong> elevata<br />

qualità. Alcuni Whisky si <strong>di</strong>stinguono per essere<br />

aromatizzati, arricchiti con note speciali come cannella,<br />

miele, zenzero e altre spezie durante il processo <strong>di</strong><br />

produzione.<br />

Liquori e amari: che cosa sono e come non<br />

confonderli<br />

Ora che abbiamo portato in rassegna tutti i <strong>di</strong>stillati e<br />

la loro produzione rimane da scoprire liquori e amari<br />

e comprendere nel dettaglio in cosa sono <strong>di</strong>versi dalle<br />

bevande <strong>di</strong>stillate.<br />

I liquori, che frequentemente vengono confusi proprio<br />

con i <strong>di</strong>stillati, si <strong>di</strong>stinguono per i processi impiegati<br />

nella loro creazione. Vengono, infatti, ottenuti attraverso<br />

tecniche <strong>di</strong> macerazione o <strong>di</strong>stillazione <strong>di</strong> infusi alcolici.<br />

Photo: martina-alpeza-unsplash<br />

6


Photo: ourwhisky-foundation-unsplash<br />

sotto il cappello degli Spirits. Infatti, rielabora questo testo:<br />

l'amaro si <strong>di</strong>stingue dal liquore per il suo scarso contenuto<br />

zuccherino.<br />

Come il nome suggerisce, l'amaro è sì un liquore, ma con<br />

un contenuto <strong>di</strong> zuccheri inferiore ai liquori classici e<br />

quin<strong>di</strong> dal sapore amarognolo. Tra i più celebri e conosciuti<br />

possiamo citare: il Fernet Branca, l’Amaro Montenegro,<br />

l’Amaro Lucano e il Martini Bitter.<br />

Ora che abbiamo fatto un piccolo ma utile<br />

approfon<strong>di</strong>mento sul mondo degli Spirits, tra <strong>di</strong>stillati,<br />

amari e liquori, per iniziare a scoprirli la teoria non basta:<br />

occorre infatti passare all’assaggio. Ma come si servono<br />

questi prodotti così particolari e dalle alte gradazioni<br />

alcoliche?<br />

Spirits: come servirli al meglio<br />

Partendo dai <strong>di</strong>stillati, è sicuramente importante tenere<br />

sempre conto del fattore temperatura. La temperatura <strong>di</strong><br />

servizio è, infatti, uno degli elementi che incidono sulla<br />

piena espressività aromatica e l'equilibrio gustativo del<br />

<strong>di</strong>stillato.<br />

Sappiamo che le temperature troppo fredde tendono<br />

a penalizzare e “ibernare” le componenti aromatiche,<br />

soprattutto olfattive, così come le temperature troppo<br />

calde tendono a esaltare la percezione alcolica. In<br />

generale, possiamo <strong>di</strong>re che più i <strong>di</strong>stillati sono profumati<br />

e complessi, più la temperatura deve essere alta. Mentre<br />

quando prevale la componente alcolica, anche con alte<br />

gradazioni, sono preferibili temperature più basse.<br />

Per fare alcuni esempi: Cognac e Armagnac 18-22°C;<br />

Grappe giovani 8-10°C, mentre invecchiate 14-16°C;<br />

Whisky 16-18°C; Rum 13-15°C; Tequila 13-15°C; Vodka<br />

6-8°C; Gin 4-8°C.<br />

Ovviamente è importante tenere conto l’uso possibile del<br />

ghiaccio, “on the rocks”, che aiuta certamente la mo<strong>di</strong>fica<br />

della temperatura e che può essere utilizzato <strong>di</strong>rettamente<br />

nel bicchiere aggiungendo il <strong>di</strong>stillato oppure raffreddando<br />

semplicemente il bicchiere.<br />

I liquori, invece, si servono come aperitivo o <strong>di</strong>gestivo, ad<br />

eccezione <strong>di</strong> quelli dolci che devono essere bevuti sempre<br />

dopo i pasti, in modo da non interrompere l’appetito. La<br />

temperatura <strong>di</strong> servizio ideale dei liquori varia dai 12° ai<br />

20°C, ovvero a temperatura ambiente. Ci sono però delle<br />

eccezioni: ad esempio, il Limoncello o l’Amaro del Capo<br />

devono essere serviti ghiacciati a 5-7°C, mentre la Sambuca<br />

viene data alle fiamme.<br />

Questa piccola rassegna sul mondo degli Spirits è solo<br />

l’inizio <strong>di</strong> un viaggio intenso e coinvolgente fatto <strong>di</strong> sapori,<br />

sensazioni e storie, che speriamo possa essere il compagno<br />

ideale delle vostre serate e della vostra tavola.<br />

7


C<br />

ome scaldare ulteriormente l’atmosfera <strong>di</strong> gioia delle giornate nel tempo <strong>di</strong> Natale? Ovviamente con il<br />

giusto drink. Cocktail semplici da preparare, ma perfetti per un brin<strong>di</strong>si, a cavallo <strong>di</strong> un pranzo e una<br />

cena o per una serata <strong>di</strong> festa in compagnia. Tra le mura <strong>di</strong> casa, per i più fortunati davanti a un camino<br />

scoppiettante, gli ideali accompagnamenti da gustare in compagnia <strong>di</strong> amici e familiari, tra un regalo da scartare e<br />

una tombola o una partita a carte a fare da sottofondo. Ecco le nostre scelte per scaldare le feste.<br />

3 Cocktail per il Natale<br />

PUNCH<br />

Un vero e proprio classico, per una ricetta antica che contempla 5 semplici ingre<strong>di</strong>enti: una base alcolica (a scelta tra<br />

Brandy o Rum), agrumi (le versioni più amate sono all’arancia o al mandarino), spezie o tè, acqua e zucchero. Una<br />

bevanda calda tutta da sorseggiare e veloce da realizzare: è sufficiente mettere acqua<br />

e zucchero sul fuoco, aggiungere poi la buccia dell’arancia, del mandarino o <strong>di</strong><br />

un altro agrume a scelta, infine le spezie (come anice stellato e cannella).<br />

Dopo aver raggiunto la temperatura <strong>di</strong> ebollizione, proseguire nella<br />

cottura per altri 5 minuti circa. Versare infine il risultato, dopo aver<br />

ben mescolato, in un bicchiere con succo d’arancia e la base alcolica<br />

che più si ama.<br />

IRISH COFFEE<br />

Il caffè “corretto” per eccellenza, la scelta perfetta per ravvivare<br />

un pomeriggio o una serata davanti al fuoco. Pochi ingre<strong>di</strong>enti<br />

ma decisivi, anche in questa preparazione: Whisky irlandese, caffè<br />

bollente (meglio se filtrato o<br />

Americano, non espresso),<br />

panna fresca e zucchero<br />

<strong>di</strong> canna. È sufficiente<br />

per realizzarlo versare il caffè<br />

in un bicchiere, unendolo a Whisky<br />

e zucchero. Dopo aver ben mescolato, lentamente aggiungere la<br />

panna montata al momento. Il tocco finale è la guarnizione: a<br />

seconda del gusto con polvere <strong>di</strong> cannella o scaglie <strong>di</strong> cioccolato<br />

fondente.<br />

BOMBARDINO<br />

L’iconico aprés-ski, oggi ritornato in auge dopo i fasti degli<br />

anni ’80. Il drink invernale delle piste, per una vera e propria<br />

bomba <strong>di</strong> energia e dolcezza. Per realizzarlo servono dello zabaione<br />

caldo (da preparare sbattendo con le fruste elettriche tuorli d’uovo e zucchero,<br />

cui poi è aggiunto del Marsala a filo, per infine cuocere a bagno maria<br />

il composto continuando a girarlo fino a che non inizierà ad addensarsi e sarà pronto<br />

per essere servito), Brandy e panna montata. La preparazione è imme<strong>di</strong>ata: dopo aver unito lo zabaione caldo e il Brandy,<br />

versare in un bicchiere e guarnire con la panna montata e polvere <strong>di</strong> cacao a piacere. Per chi è alla ricerca <strong>di</strong> una variante<br />

alla ricetta “base”: potete aggiungere caffè espresso (per un Calimero), sostituire con il Rum il Brandy (per un Pirata) o<br />

anche optare per il Whisky come base alcolica (lo Scozzese).<br />

Photo: sarah-power-unsplash<br />

8


Èuna lunga maratona quella delle feste. E per ogni occasione serve il giusto accompagnamento. Per non farsi<br />

trovare impreparati al brin<strong>di</strong>si <strong>di</strong> Capodanno, ecco i drink per festeggiare con brio. Cocktail semplici da<br />

preparare ma perfetti davvero per sod<strong>di</strong>sfare ogni palato. Per preparazioni che tanto renderanno spumeggiante<br />

l’ultimo aperitivo dell’anno, quanto in<strong>di</strong>menticabili gli auguri allo scoccare della mezzanotte.<br />

3 Drink per Capodanno<br />

SIDECAR<br />

S’inizia da un drink fresco, perfetto per accompagnare la serata dall’aperitivo al dopocena. Il Sidecar ha nel nome un<br />

omaggio alla motocicletta <strong>di</strong> un gentleman parigino che fece scoprire il cocktail presso l’Harry’s New York Bar <strong>di</strong><br />

Parigi negli anni ’20 e si compone <strong>di</strong> soli tre ingre<strong>di</strong>enti: 5 cl <strong>di</strong> Cognac, 2 cl <strong>di</strong> succo<br />

<strong>di</strong> limone e 2 cl <strong>di</strong> triple sec. Per realizzarlo è sufficiente immergere nello zucchero<br />

il bordo, bagnato prima con del limone, <strong>di</strong> una coppa martini raffreddata<br />

con del ghiaccio. Successivamente, unire gli ingre<strong>di</strong>enti in uno shaker,<br />

agitare vigorosamente e versare il contenuto.<br />

Ripetere, sempre con moderazione.<br />

FRENCH 75<br />

Un grande classico <strong>di</strong> Capodanno,<br />

ma più in generale<br />

<strong>di</strong> tutte le serate che domandano<br />

un twist. Il French 75 è sparkling<br />

cocktail tra storia e leggenda. Il nome<br />

è richiamo all’obice 75mm Howitzer in<br />

dotazione all’esercito francese nella Prima Guerra<br />

Mon<strong>di</strong>ale, ma <strong>di</strong> certi è che la prima menzione e la co<strong>di</strong>fica<br />

degli ingre<strong>di</strong>enti la si trova tra le pagine del celebre “The Savoy Cocktail Book” <strong>di</strong> Harry<br />

Craddock, nel 1930. Per prepararlo servono 3 cl <strong>di</strong> Gin, 1,5 cl <strong>di</strong> succo <strong>di</strong> limone e 0,5 cl <strong>di</strong> sciroppo <strong>di</strong><br />

zucchero, tutti da unire a del ghiaccio riempiendo lo shaker. Poi, agitare energicamente e versare in una<br />

flûte, filtrando il composto e aggiungendo 6 cl <strong>di</strong> Champagne. Per guarnire: una scorza <strong>di</strong> limone.<br />

NEGRONI<br />

Uno dei più celebri e amati tra i cocktail italiani, può rappresentare<br />

anche un interessante compagno a tavola lungo tutta una serata<br />

<strong>di</strong> festa. Il suo nome fa memoria <strong>di</strong> chi lo inventò, a Firenze, più<br />

<strong>di</strong> un secolo fa: quel conte Camillo Negroni che un giorno chiese<br />

una variazione al suo “solito” Americano, sostituendo il Gin al<br />

seltz e una fetta d’arancia alla scorza <strong>di</strong> limone. Per realizzarlo<br />

occorre grande attenzione nel dosare gli ingre<strong>di</strong>enti e scegliere<br />

rigorosamente un tumbler basso. Versare ghiaccio nel bicchiere<br />

per raffreddarlo, poi versarvi 3 cl <strong>di</strong> Gin, 3cl <strong>di</strong> Bitter e 3 cl <strong>di</strong> Vermouth<br />

Rosso e mescolare. Servire, avendo guarnito con una fetta<br />

d’arancia. Per chi pre<strong>di</strong>lige una versione dalla gradazione alcolica<br />

meno accentuata, la variante del Negroni “Sbagliato” prevede la<br />

sostituzione del Gin con dello spumante Metodo Classico.<br />

Photo: edson-rosas-unsplash<br />

9


Vermouth e Bitter all'italiana<br />

BITTER<br />

FUSETTI<br />

VETZ APERITIVO<br />

SUPERIORE<br />

L’alternativa contemporanea alla<br />

scelta <strong>di</strong> sempre. Bitter Fusetti<br />

deve il suo nome all’omonima via<br />

<strong>di</strong> Milano. Con un mix botanico<br />

che spazia dai classici Genziana,<br />

Rabarbaro e china fino al Quassio,<br />

passando per scorze <strong>di</strong> Arancia<br />

amara e Chinotto, esprime il<br />

meglio <strong>di</strong> sé in miscelazione con i<br />

drink classici e si lascia apprezzare<br />

sia servito liscio sia semplicemente<br />

shakerato per la sua interessante<br />

intensità.<br />

Lo sweet bitter italiano 100%<br />

naturale. Creato tra le colline<br />

piemontesi del Monferrato, è<br />

realizzato con 22 botaniche<br />

selezionate, tra cui Fiori <strong>di</strong><br />

Sambuco, Vaniglia, Cascarilla,<br />

Arancia amara, Arancia dolce,<br />

Genziana, Cassia, Rosa moscata,<br />

Ibisco, Cedro e Camomilla.<br />

Nuova versatile alternativa da<br />

con<strong>di</strong>videre, dal basso grado<br />

alcolico e facile da bere, che si<br />

<strong>di</strong>stingue per il sapore fresco<br />

e agrumato, con un piacevole<br />

retrogusto amaricante.<br />

ROSSO ANTICO<br />

VERMOUTH PREGIATO<br />

ANTICA TORINO<br />

VERMOUTH<br />

ROSSO<br />

Icona dell’aperitivo italiano, è classico<br />

sempre <strong>di</strong> moda. Il gusto ricco<br />

ed equilibrato lo rendono perfetto<br />

per cocktail senza tempo come l’Americano.<br />

Il suo segreto è la sapiente<br />

unione <strong>di</strong> vini bianchi selezionati<br />

e 33 erbe aromatiche, dove 3 specie<br />

<strong>di</strong> Artemisia - l’Assenzio Maggiore,<br />

l’Assenzio Gentile e l’Assenzio Pontico<br />

- conferiscono la caratteristica<br />

personalità e il giusto grado <strong>di</strong> piacevole<br />

amaricità, mentre la pregiata<br />

Ireos Florentina dona al bouquet la<br />

tipica nota floreale.<br />

Erbe dell’orto come rosmarino<br />

e origano con cui i<br />

conta<strong>di</strong>ni aromatizzavano<br />

i vini, unite a botaniche<br />

delle montagne piemontesi<br />

come Assenzio e Genziana<br />

ed esotiche come Vaniglia e<br />

Cumino: nasce così il primo<br />

capolavoro <strong>di</strong> Vittorio Zoppi<br />

e Filippo Antonelli ispirato<br />

alle più antiche ricette sabaude.<br />

Al palato la montagna<br />

e l’esotico si fondono in un<br />

gusto ampio e setoso su cui<br />

irrompe il tratto piccante del-<br />

10


Come<br />

si prepara<br />

il Gin tonic<br />

perfetto<br />

Occhio alla Tonica<br />

FEVER-TREE MEDITERRANEAN<br />

TONIC WATER<br />

Una granitica certezza quando si parla <strong>di</strong> toniche è<br />

Fever-Tree Me<strong>di</strong>terranean Tonic Water, realizzata<br />

miscelando con il chinino <strong>di</strong> più alta qualità del Congo<br />

gli oli essenziali dei fiori, dei frutti e delle erbe raccolte<br />

sulle sponde del Me<strong>di</strong>terraneo, come il Timo limone e<br />

il Rosmarino della Provenza. Elegante e rotonda, presenta<br />

sottili note saline. Le delicate sensazioni amare si<br />

sposano poi alle note più citriche ed erbacee, rendendola<br />

perfetta ad accompagnare i migliori <strong>di</strong>stillati.<br />

Anche durante le feste <strong>di</strong> fine anno, questo drink rinfrescante<br />

è l’ideale intermezzo per un dopocena o un<br />

momento <strong>di</strong> relax in compagnia. Ma per prepararlo<br />

occorre qualche accorgimento. Ecco i trucchi da tenere<br />

bene a mente. S’inizia sempre dal ghiaccio, dove servono<br />

cubetti pieni, affinché non si sciolgano e mantengano<br />

a temperatura il cocktail. Poi fondamentali sono gli<br />

strumenti: dotatevi <strong>di</strong> un misurino, per non sbagliare<br />

le quantità (le dosi: 5 cl <strong>di</strong> Gin e 10 o 15 cl <strong>di</strong> acqua<br />

tonica, secondo il gusto), e <strong>di</strong> uno spoon da bartender<br />

(una sorta <strong>di</strong> cucchiaio intrecciato), che prima servirà<br />

a ruotare il gin con il ghiaccio per raffreddarlo a dovere<br />

e poi aiuterà nel versare la tonica delicatamente, salvaguardando<br />

le bollicine. Per il bicchiere, il Gin tonic ne<br />

domanda uno alto, ma pre<strong>di</strong>lige un calice molto ampio<br />

per esaltare gli aromi. Infine, la tonica, da conservare in<br />

frigo e servire molto fredda (senza mescolare). La guarnizione?<br />

Una rondella <strong>di</strong> Limone, Lime, Pompelmo o<br />

Arancia, in base al Gin scelto per il drink, un rametto <strong>di</strong><br />

Rosmarino o qualche bacca <strong>di</strong> Ginepro.<br />

TASSONI TONICA<br />

SUPERFINE<br />

Tutti abbiamo un ricordo legato<br />

al nome Tassoni e alla sua iconica<br />

Cedrata. Ma oggi, nell’anno<br />

del 230esimo anniversario del<br />

marchio, una nuova era si apre<br />

con la nuova Tonica Superfine,<br />

stu<strong>di</strong>ata ad hoc per i cocktail più<br />

ricercati e adatta per esaltare i gin<br />

aromatizzati, grazie a ingre<strong>di</strong>enti<br />

tutti naturali a partire dal più<br />

caratterizzante: l’Alloro. Il lusso<br />

d’osare, ma un gusto volutamente<br />

delicato, la frizzantezza accentuata<br />

e persistente e la nota amaricante<br />

raffinata e nitida.<br />

11


Gin per tutti i gusti<br />

FISHERS GIN<br />

GAL 41 LIQ.ID<br />

LONDON DRY GIN<br />

Più <strong>di</strong> un London Dry Gin. Distillato<br />

tra il mare e le saline,<br />

nel paese <strong>di</strong> Aldeburgh, viene<br />

infuso con erbe autoctone e<br />

piante della flora costiera, per<br />

catturare gli aromi selvatici<br />

originari della costa inglese<br />

del Suffolk. Audace come il<br />

mare del Nord, ma gentile,<br />

è Gin decisamente erbaceo,<br />

sapido, con note <strong>di</strong> cardamomo<br />

e pino, che svela sapori <strong>di</strong><br />

Sedano, Carota arrostita e un<br />

lungo finale <strong>di</strong> erbe marine,<br />

sconosciute e affascinanti.<br />

London Dry Gin avvolgente<br />

dal sapore familiare ma la<br />

complessità sorprendente: al<br />

carattere deciso unisce toni<br />

agrumati, tipici del luppolo<br />

Cascade, alla roton<strong>di</strong>tà del<br />

malto tostato usato in <strong>di</strong>stillazione.<br />

Perfetto nei cocktail<br />

classici, esprime il suo pieno<br />

potenziale nel Gin tonic. Sinfonia<br />

balsamica e agrumata per<br />

ogni occasione che, nella sua<br />

natura rigorosa, fa del Ginepro<br />

il vero protagonista, ma con la<br />

nota citrica del Luppolo.<br />

GIN MARE<br />

NORDÉS GIN<br />

Gin Mare è il primo ad aver<br />

imbottigliato il Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

racchiudendo in un’iconica bottiglia<br />

le essenze delle botaniche<br />

principali d’Italia, col Basilico,<br />

Turchia, col Timo, Grecia, col<br />

Rosmarino, Spagna, con gli<br />

Agrumi, e l’oliva Arbequina,<br />

cultivar tipica della Catalonia.<br />

Accanto ai classici Ginepro,<br />

Coriandolo e Cardamomo,<br />

questi profumi danno vita a<br />

un Gin Ultra Premium dai<br />

tipici sentori e ricor<strong>di</strong> delle<br />

coste me<strong>di</strong>terranee.<br />

Icona <strong>di</strong> Galizia resa unica dalla<br />

base alcolica <strong>di</strong> uva Albariño, che<br />

conferisce un carattere<br />

fresco e morbido. A<br />

questo si aggiungono<br />

6 botaniche selvatiche<br />

provenienti dalla Galizia<br />

e 5 da oltreoceano,<br />

ognuna macerata separatamente<br />

per estrarre<br />

le essenze nella misura<br />

perfetta per aromatizzare<br />

il Gin più venduto in<br />

Spagna nella categoria<br />

Premium.<br />

12


Gin per tutti i gusti<br />

PANAREA<br />

ISLAND GIN<br />

SABATINI GIN<br />

VENEZUELA<br />

Il Ginepro e il suo concentrato, assieme<br />

a Mirto, Limone e Basilico<br />

(che subisce ben 6 <strong>di</strong>stillazioni)<br />

danno vita a un Botanical<br />

Gin prodotto con materie<br />

prime dell’isola <strong>di</strong> Panarea.<br />

Agrumato, speziato, pungente<br />

e inconfon<strong>di</strong>bile nel sapore,<br />

rientra nella sfera dei gusti classici<br />

e secchi. Ottimo con acqua<br />

tonica per un rinfrescante Gin<br />

tonic, le sue note caratteristiche<br />

sono evidenziate quando la<br />

guarnizione è a base <strong>di</strong> scorze <strong>di</strong><br />

Arancia o <strong>di</strong> Limone.<br />

E<strong>di</strong>zione limitata, viaggio d’esplorazione<br />

tra le colline aretine e le riserve<br />

naturali venezuelane. Unione perfetta<br />

<strong>di</strong> sapori e aromi, a celebrare<br />

uno degli ingre<strong>di</strong>enti più antichi<br />

al mondo. Distillato dove<br />

il cacao del Venezuela <strong>di</strong>venta<br />

la decima botanica, in armonia<br />

alle 9 che compongono la ricetta<br />

originale del London Dry<br />

Sabatini, e i suoi sentori si uniscono<br />

alla freschezza floreale,<br />

creando un gin equilibrato che<br />

ricorda il cioccolato fondente,<br />

dal gusto dolce e bilanciato.<br />

GIN SAIGON BAIGUR<br />

TOM TIME GIN<br />

Ispirato ai viaggi dei suoi creatori<br />

sulle strade del Vietnam, è<br />

immersione tra Cardamomo<br />

nero dalle giungle settentrionali,<br />

agrume Mano<br />

<strong>di</strong> Buddha cresciuto<br />

nella capitale Hanoi,<br />

Cannella <strong>di</strong> Saigon<br />

dai monti Annamiti e<br />

Fiore <strong>di</strong> loto dal delta<br />

del Mekong uniti a<br />

Ginepro macedone e<br />

9 altre botanical locali<br />

segrete. Un Gin sincero<br />

come nessun’altro.<br />

Figlio del parco naturale <strong>di</strong> Montevecchia,<br />

è cold compound Gin:<br />

si <strong>di</strong>stingue per la compresenza<br />

<strong>di</strong> botaniche <strong>di</strong>stillate e<br />

altre macerate a freddo in<br />

alcool. Unione <strong>di</strong> legno<br />

<strong>di</strong> Abete rosso, pigne <strong>di</strong><br />

Cipresso, Rosmarino <strong>di</strong><br />

Montevecchia, Regina dei<br />

Prati e Ginepro, rispecchia<br />

le sue origini tra impronta<br />

me<strong>di</strong>terranea, aroma balsamico<br />

e un lungo finale<br />

che lascia in bocca una<br />

piacevole freschezza.<br />

13


Spirits Giramondo<br />

BODEGAS REY FERNANDO<br />

DE CASTILLA SOLERA RESERVA<br />

BRANDY<br />

TEQUILA<br />

DON JULIO 1942<br />

Invecchiato in botti che hanno in<br />

precedenza ospitato Sherry Oloroso e<br />

Amontillado, questo pregiato Brandy<br />

<strong>di</strong> una tra le più piccole ma rinomate<br />

realtà in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> Jerez, in Andalusia,<br />

al palato si presenta con una<br />

consistenza sorprendentemente<br />

morbida e sfumature <strong>di</strong> sapore<br />

equilibrate e armoniche.<br />

Per la Solera Reserva, l’attesa<br />

è <strong>di</strong> 1 anno in botti <strong>di</strong> Rovere<br />

americano nuove e 5 in botti<br />

<strong>di</strong> Sherry. Da assaporare<br />

dopo cena o con un piatto <strong>di</strong><br />

formaggi.<br />

Tequila top <strong>di</strong> gamma 100%<br />

Agave blu invecchiato minimo<br />

24 mesi, porta il nome del suo<br />

creatore e celebra l’anno <strong>di</strong> fondazione<br />

del brand, numero uno<br />

della categoria a livello globale.<br />

Nata per le gran<strong>di</strong> occasioni, è<br />

icona <strong>di</strong> raffinatezza da gustare in<br />

purezza per apprezzarne il ricco<br />

profumo: al palato porta sentori<br />

<strong>di</strong> rovere, vaniglia e agave tostata<br />

con un finale lungo e persistente.<br />

VODKA<br />

KOSKENKORVA 7<br />

BOTANICALS<br />

LOKITA MEZCAL<br />

ARTESANAL ESPADIN<br />

Nuova versione bio, e<strong>di</strong>zione<br />

limitata che deve il nome a una<br />

tra<strong>di</strong>zione del villaggio finlandese<br />

<strong>di</strong> Koskenkorva, dove si<br />

pongono 7 fiori e botaniche<br />

sotto il cuscino per sognare la<br />

futura sposa in una notte <strong>di</strong><br />

mezza estate. Nell’e<strong>di</strong>zione<br />

2022 si ritrovano rosa, bergamotto,<br />

regina dei prati, fiori <strong>di</strong><br />

sambuco, limone: floreale ed<br />

erbaceo combinati insieme, per<br />

un sorso ampio, morbido, che<br />

la rende perfetta per pasteggiare<br />

o per la mixology.<br />

Da Agave Maguey Espa<strong>di</strong>n Angustifolia<br />

Haw che ha maturato 8 anni, firmato<br />

dal maestro mezcalero Antonio<br />

Martinez, è cristallino alla vista.<br />

Ricco e fruttato, al palato è citrico<br />

e floreale. Il consumo ideale,<br />

quello preferito dal popolo<br />

messicano, è sempre liscio,<br />

tralasciando l’usanza <strong>di</strong> usare<br />

sale e limone che – in passato –<br />

venivano suggeriti per coprire<br />

i <strong>di</strong>fetti dei <strong>di</strong>stillati ma <strong>di</strong>venta<br />

anche un prezioso ingre<strong>di</strong>ente<br />

per cocktail gustosissimi.<br />

14


Vive la France<br />

XXO HORS D’AGE COGNAC<br />

GRANDE CHAMPAGNE<br />

DELAMAIN<br />

La più alta espressione d’élevage, la<br />

tipologia Extra Extra Old prevede<br />

che il Cognac più giovane in bottiglia<br />

abbia almeno 14 anni d’invecchiamento<br />

in botte. Per Delamain si tratta<br />

<strong>di</strong> 20, per raggiungere perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

40 e 50. Lungo matrimonio, in<br />

armonia, tra eau de vie e tempo,<br />

XXO sprigiona profon<strong>di</strong><br />

aromi fruttati e autunnali, poi<br />

il tocco speziato. Palato in<br />

continua evoluzione con note<br />

<strong>di</strong> legno <strong>di</strong> Cedro, cuoio e<br />

sigari; resta un gusto morbido,<br />

aromatico e ricco.<br />

LIQUEUR POIRE<br />

WILLIAMS & COGNAC<br />

MAISON FRANÇOIS<br />

PEYROT<br />

Sono necessari 14 kg <strong>di</strong> pere<br />

per produrre un Liqueur Poire<br />

au Cognac da 70 cl, ottenuto<br />

dall’assemblage <strong>di</strong> Cognac 1er<br />

Cru Grande Champagne, aroma<br />

naturale <strong>di</strong> Pere Williams,<br />

sciroppo <strong>di</strong> zucchero e acqua<br />

<strong>di</strong>stillata. Invecchiato per almeno<br />

2 anni in botti <strong>di</strong> rovere<br />

bianco, in degustazione offre un<br />

mélange unico e armonioso. Ottimo<br />

come <strong>di</strong>gestivo, se servito<br />

molto freddo, insieme a 2/3 <strong>di</strong><br />

Champagne, è delizioso anche<br />

come aperitivo.<br />

BAS ARMAGNAC VSOP<br />

DOMAINE À LAFITTE<br />

CALVADOS ROGER GROULT<br />

VÉNÉRABLE<br />

Ottenuto dalle uve <strong>di</strong> Baco Blanc,<br />

cresciute su terreno sabbioso fulvo,<br />

questo Bas Armagnac VSOP che<br />

nasce a Sion, nella regione del Gers,<br />

è affinato per almeno 5 anni e presenta<br />

un colore oro ambrato brillante<br />

dovuto alla maturazione in botti<br />

<strong>di</strong> rovere dopo la <strong>di</strong>stillazione. Di<br />

sapore ampio, morbido e <strong>di</strong> corpo,<br />

alla degustazione si ritrovano aromi<br />

floreali e sentori fruttati fini ed eleganti.<br />

Può essere degustato come<br />

aperitivo o <strong>di</strong>gestivo, servito con<br />

ghiaccio o liscio.<br />

Calvados prodotto da Mele da Sidro<br />

“Pays d’Auge”, invecchia in botti <strong>di</strong><br />

rovere fino a 1.500 litri nella cantina<br />

costruita da Léon Groult (1874-<br />

1923). Attualmente l’acquavite<br />

più giovane che compone questo<br />

assemblage ha più <strong>di</strong> 17 anni,<br />

ma non fa che completare botti<br />

che contengono Calvados ben<br />

più vecchi. In bocca, l’attacco<br />

è molto franco e <strong>di</strong> spiccata finezza,<br />

per un <strong>di</strong>gestivo ideale da<br />

bere al naturale e a temperatura<br />

ambiente.<br />

15


Rum, Rhum e Ron<br />

RON CARUPANO<br />

RESERVE 1996<br />

DIPLOMÁTICO RESERVA<br />

EXCLUSIVA<br />

Ron super premium dal cuore del<br />

Venezuela, proviene da riserve <strong>di</strong><br />

famiglia originariamente imbottigliate<br />

nel 1996 ed è stato prodotto<br />

in sole 5000 bottiglie numerate.<br />

Doppio invecchiamento<br />

in botti <strong>di</strong> rovere bianco<br />

americano, senza sostituzione<br />

della angel’s share<br />

annuale. In bocca è forte,<br />

con una netta eleganza e una<br />

personalità decisa, evidenziando<br />

il perfetto equilibrio<br />

fin dal primo sorso. Il finale<br />

è lunghissimo.<br />

Blend unico <strong>di</strong> Rum riserva invecchiati<br />

fino a 12 anni, accuratamente<br />

selezionati dai migliori Maestri Roneri.<br />

L’unione <strong>di</strong> un corpo unico<br />

con un eccellente equilibrio, un<br />

riferimento per gli inten<strong>di</strong>tori.<br />

Si apre con aromi <strong>di</strong> buccia<br />

d’arancia, caramella mou e<br />

liquirizia, al palato è morbido,<br />

e segue con note <strong>di</strong> toffee<br />

offrendo un finale seducente<br />

e duraturo. Un Rum elegante,<br />

da degustazione, ottimo per<br />

brindare con un classico della<br />

mixology: l’Old Fashioned.<br />

EMINENTE GRAN<br />

RESERVA EDITION<br />

NO1<br />

EQUIANO SINGLE<br />

BLENDED RUM<br />

Ricco e corposo, trae ispirazione<br />

dalla complessità delle eauxde-vie<br />

cubane del XIX secolo.<br />

È il risultato delle sperimentazioni<br />

<strong>di</strong> César Martí, il più<br />

giovane Maestro Ronero <strong>di</strong><br />

Cuba, nell’invecchiamento<br />

e assemblaggio delle aguar<strong>di</strong>entes.<br />

Questa prima e<strong>di</strong>zione<br />

ha invecchiato 10 anni,<br />

affinando 3 mesi in botti <strong>di</strong><br />

rovere francese, che conferiscono<br />

note legnose e floreali.<br />

Da servire liscio o su un cubo<br />

<strong>di</strong> ghiaccio.<br />

Premium Rum Invecchiato, 100%<br />

naturale e senza zucchero aggiunto,<br />

nasce dalla collaborazione tra la<br />

Grey Distillery nelle Mauritius<br />

e la Foursquare Distillery<br />

nelle Barbados. Miscelato<br />

e maturato in botti <strong>di</strong><br />

quercia bianca americana<br />

ex-Bourbon, per via del clima<br />

tropicale l’angel’s share è<br />

elevata: dopo 8 anni il rum<br />

avrà così la stessa maturità<br />

<strong>di</strong> uno spirito Invecchiato in<br />

Europa per 21-24 anni. Si beve<br />

liscio o con giaccio.<br />

16


Rum, Rhum e Ron<br />

HAMPDEN ESTATE<br />

OWH 8 Y.O.<br />

RHUM J.M<br />

JARDIN MACOUBA<br />

Fondata nel 1753, Hampden Estate è<br />

una delle <strong>di</strong>stillerie più antiche della<br />

Giamaica. OWH, che sta per Outram<br />

W. Hussey, è uno dei suoi<br />

marks più recenti, creato dalla<br />

famiglia Hussey nei primi<br />

anni 2010. Il più leggero, ma<br />

già con un’espressione aromatica<br />

fedele allo stile Hampden,<br />

è imbottigliato singolo senza<br />

nessun ad<strong>di</strong>tivo, colorante o<br />

aggiunta <strong>di</strong> zucchero, invecchiato<br />

8 anni. Da degustare<br />

liscio, on the rocks, è eccellente<br />

per annaffiare un babà.<br />

E<strong>di</strong>zione limitata <strong>di</strong> Rhum agricole<br />

bianco premium, <strong>di</strong>stillato della<br />

produzione 2019, che sorprende per<br />

il profilo aromatico particolarmente<br />

floreale, risultante dalla lunga<br />

fermentazione del succo <strong>di</strong><br />

zucchero <strong>di</strong> canna nei tini<br />

prima della <strong>di</strong>stillazione. Il<br />

palato rotondo e il perfetto<br />

equilibrio portano la degustazione<br />

a un altro livello, con<br />

un finale persistente con le<br />

sue note <strong>di</strong> Anice, caratteristiche<br />

dei Rum bianchi J.M. Da<br />

gustare puro o in Ti’Punch.<br />

RON SANTIAGO<br />

DE CUBA 20 ANNI<br />

ZACAPA LA ARMONÍA<br />

HEAVENLY CASK<br />

COLLECTION<br />

Produzione esclusiva da una piccola<br />

selezione <strong>di</strong> botti <strong>di</strong> uno dei più antichi<br />

magazzini <strong>di</strong> Cuba, in bocca è<br />

robusto e morbido, con armonioso<br />

bilanciamento tra dolce e secco<br />

che regala note al palato che<br />

ricordano Caffè, Cacao e<br />

Cioccolato. Il gusto è audace,<br />

ma <strong>di</strong> un’eleganza piacevole.<br />

Non mancano alla fine le note<br />

<strong>di</strong> spezie e Caramello. Perfetto<br />

dopocena, servito on the rocks<br />

o liscio per apprezzarne al<br />

massimo gli aromi, si abbina a<br />

Cioccolato amaro o Caffè.<br />

E<strong>di</strong>zione limitata “para<strong>di</strong>siaca”, parte<br />

della Heavenly Cask Collection<br />

che celebra il Guatemala e la<br />

sua natura magica, La Armonía<br />

è de<strong>di</strong>cata alle botti <strong>di</strong> Zacapa<br />

che hanno contenuto precedentemente<br />

Sherry Oloroso e<br />

che in fase <strong>di</strong> invecchiamento<br />

le donano un finale sontuoso<br />

e setoso anticipato da note <strong>di</strong><br />

bacche caramellate, Ciliegia,<br />

Noci Pecan e Nocciole. Un’ine<strong>di</strong>ta<br />

sinfonia <strong>di</strong> note <strong>di</strong> gusto,<br />

intreccio <strong>di</strong> sentori dai toni cal<strong>di</strong><br />

e avvolgenti.<br />

17


Il classico<br />

sempre<br />

attuale<br />

Whisky, Whiskey e Bourbon<br />

WOODFORD RESERVE KENTUCKY<br />

STRAIGHT BOURBON WHISKEY<br />

Oltre 200 note aromatiche rilevabili tra legnose, speziate,<br />

dolci, fruttate e floreali, maturate in botti <strong>di</strong> rovere<br />

bianco, contribuiscono a renderlo Bourbon<br />

d’eccellenza. Costruito intorno al gusto,<br />

grazie alla ricca trama <strong>di</strong> sapori, è perfetto<br />

liscio o in drink come<br />

l’intramontabile<br />

Old Fashioned.<br />

Un grande vecchio quantomai attuale. Le sue origini<br />

richiamano alla memoria la New York <strong>di</strong> fine<br />

‘800. Nell’in<strong>di</strong>menticabile Waldorf-Astoria, tempio del<br />

lusso nella Grande Mela, il colonnello James Pepper, un<br />

habitué del posto, insegna al barman dell’hotel la ricetta<br />

<strong>di</strong> un drink assaggiato al Pendennis Club <strong>di</strong> Louisville,<br />

<strong>di</strong> cui è membro. Si tratta <strong>di</strong> una preparazione a base<br />

Whiskey inventata appositamente per lui. Nasce così<br />

l’Old Fashioned, cocktail oggi entrato a pieno <strong>di</strong>ritto<br />

nel mito. Sinfonia <strong>di</strong> sapore ed eleganza, si prepara<br />

adagiando una zolletta <strong>di</strong> zucchero (equivalente a mezzo<br />

cucchiaino) in un bicchiere “old fashioned”, bagnandola<br />

poi con due gocce <strong>di</strong> Angostura. Spruzzare con<br />

Soda e pestare fino a sciogliere del tutto lo zucchero.<br />

Aggiungere ghiaccio riempiendo<br />

il bicchiere, poi il whiskey<br />

e mescolare con un Bar<br />

Spoon. Guarnire con<br />

una scorza <strong>di</strong> Arancia<br />

dopo averne<br />

passato l’essenza sul<br />

bordo del bicchiere<br />

e una Ciliegina al<br />

maraschino.<br />

WHISTLEPIG THE BOSS HOG VIII<br />

LAPULAPU’S PACIFIC<br />

WhistlePig è il Rye Whiskey più iconico e premiato<br />

degli Usa. L’indomito carattere del re guerriero Lapulapu,<br />

che si oppose a Fer<strong>di</strong>nando Magellano sull’isola <strong>di</strong><br />

Mactan, è al centro della serie VIII <strong>di</strong> The Boss Hog, Lapulapu’s<br />

Pacific: Whiskey <strong>di</strong> segale <strong>di</strong> grande complessità,<br />

Single Barrel e Single<br />

Proof per veri collezionisti,<br />

sapientemente invecchiato<br />

per quasi 18 anni in botti <strong>di</strong><br />

rovere vergine americano,<br />

poi sottoposto a doppio<br />

affinamento in botti <strong>di</strong><br />

secondo passaggio che<br />

contenevano Rum delle<br />

Filippine invecchiate 7 e 10<br />

anni. Al palato: Cannella<br />

fresca macinata, scorza <strong>di</strong><br />

Agrumi e Caramello mou.<br />

Nel finale rievoca sfumature<br />

<strong>di</strong> cuoio conciato,<br />

zucchero <strong>di</strong> canna, Noce<br />

moscata e Pepe nero.<br />

18


Dalle Highlands al Giappone<br />

EDEN MILL SINGLE<br />

MALT WHISKY<br />

THE ART OF<br />

S.ANDREWS 2022<br />

Whisky in e<strong>di</strong>zione limitata,<br />

il 2022 ne concede agli<br />

appassionati 3.000 bottiglie<br />

soltanto. Maturato (non<br />

invecchia mai) in botti <strong>di</strong><br />

bourbon e sherry (Pedro<br />

Ximenez e Oloroso), ha<br />

ricchezza (marzapane, nocciola,<br />

spezie), dolcezza (uva<br />

passa, caramello cremoso,<br />

arancia can<strong>di</strong>ta) e nobiltà.<br />

La confezione s’ispira ai<br />

quadri appositamente creati<br />

per Eden Mill da artisti<br />

scozzesi: meglio del golf.<br />

ISLE OF RAASAY<br />

HEBRIDEAN SINGLE<br />

MALT SCOTCH WHISKY<br />

DISTILLERY OF THE YEAR<br />

Special release per il primo<br />

Whisky non torbato targato<br />

Isle of Raasay. Nasce in<br />

botti ex-Bourbon prima<br />

<strong>di</strong> subire una seconda<br />

maturazione in botti <strong>di</strong><br />

quercia an<strong>di</strong>na e con 5<br />

anni detiene il record per<br />

il maggior invecchiamento<br />

che sia mai stato rilasciato<br />

dalla Distilleria ad oggi. Si<br />

presenta con aromi <strong>di</strong> Vaniglia<br />

e Caramello al burro e<br />

un finale lungo e dolce con<br />

note <strong>di</strong> Crème brûlé.<br />

SCAPEGRACE<br />

FORTITUDE SINGLE<br />

MALT WHISKY<br />

LIMITED RELEASE – V<br />

Single Malt Whisky dalla<br />

Nuova Zelanda che si<br />

<strong>di</strong>stingue per il sapore<br />

equilibrato e intenso.<br />

Invecchiato 3 anni in botti<br />

<strong>di</strong> rovere francese nuove,<br />

nasce da grano Laureate<br />

affumicato con legno Manuka.<br />

Per un’e<strong>di</strong>zione limitata,<br />

con bottiglie numerate<br />

e prodotte in una piccolissima<br />

tiratura, che racconta<br />

la peculiare sfumatura della<br />

terra in cui prende vita.<br />

TEELING 15 ANNI<br />

JAPANESE MUGI<br />

SHOCHU EXPLORER’S<br />

EDITION<br />

Prima release della serie Explorer’s<br />

E<strong>di</strong>tion, collezione de<strong>di</strong>cata agli<br />

esploratori irlandesi che hanno<br />

lasciato un segno in giro per il<br />

mondo, la versione Japanese<br />

vede il Whiskey maturare per<br />

15 anni prima in botti ex-Bourbon<br />

e quin<strong>di</strong> un anno in botti<br />

giapponesi ex-Mugi Shochu dal<br />

carattere non convenzionale che<br />

richiama note <strong>di</strong> passion fruit e<br />

litchee. Al palato sprigiona una<br />

nota decisa <strong>di</strong> frutta tropicale,<br />

pan <strong>di</strong> zenzero, frutta secca e un<br />

meraviglioso finale fresco.<br />

20


Dalle Highlands al Giappone<br />

ARDBEG ANAMORPHIC<br />

ISLAY SINGLE MALT<br />

SCOTCH WHISKY<br />

E<strong>di</strong>zione limitata, Single Malt in 4D<br />

che abbraccia 4 <strong>di</strong>mensioni: dolce, affumicato,<br />

erbaceo e speziato. Whisky<br />

straor<strong>di</strong>nario creato con un processo<br />

sperimentale: il trattamento<br />

high mocha che spinge all’estremo<br />

i confini del sapore ottenuti<br />

dalla carbonizzazione delle botti.<br />

Il gusto multi<strong>di</strong>mensionale dal pepato<br />

e caldo procede verso un’ardente<br />

esplosione speziata. Il finale<br />

è un crescendo <strong>di</strong> ricchi sapori<br />

affumicati, con un meraviglioso<br />

retrogusto persistente <strong>di</strong> mandorle<br />

amare abbrustolite e melassa.<br />

GLENMORANGIE A TALE<br />

OF TOKYO HIGHLAND<br />

SINGLE MALT SCOTCH<br />

WHISKY<br />

Esplosione <strong>di</strong> sapori audaci e dolci, è un<br />

Single Malt in sintonia con la vivace<br />

città giapponese. Limited E<strong>di</strong>tion<br />

frutto della sperimentazione<br />

nell’invecchiamento in rare botti<br />

<strong>di</strong> rovere giapponese Mizunara,<br />

vede il Pepe fondersi con le Ciliegie<br />

amare e il Cocco, mentre<br />

l’aroma invitante dell’Arancia s’intreccia<br />

con l’incenso e la dolcezza<br />

della quercia. Nel finale, emergono<br />

Mandarino, Mandorla e Marzapane,<br />

sapori tipici <strong>di</strong> Glenmorangie.<br />

Etichetta e confezione sono firmate<br />

dall’artista Yamaguchi Akira.<br />

LINKWOOD 10 YEARS<br />

OLD SINGLE MALT<br />

SCOTCH WHISKY THE<br />

FOX SMALL BATCH<br />

NIKKA DAYS BLENDED<br />

JAPANESE WHISKY<br />

Limited E<strong>di</strong>tion Small Batch in 1291<br />

bottiglie numerate dallo Speyside,<br />

zona nascosta delle Highlands scozzesi.<br />

Il gusto del luogo si riconosce<br />

nel sapore raffinato ed elegante,<br />

con note al naso leggere, sentori<br />

fruttati, floreali ed erbacei, e la quasi<br />

totale assenza <strong>di</strong> aromi torbati.<br />

Distillato nel 2012, dopo affinamento<br />

<strong>di</strong> 12 mesi in botte <strong>di</strong> rovere,<br />

imbottigliato nel <strong>2023</strong>, in bocca si<br />

esprime con succosità e corpo in<br />

una combinazione <strong>di</strong> frutti <strong>di</strong> bosco,<br />

cacao, torta al limone e pasta frolla.<br />

Chiude su more, cioccolato e pepe.<br />

Assemblaggio <strong>di</strong> Whisky invecchiati<br />

in botti nuove <strong>di</strong> rovere americano,<br />

ex-sherry ed ex-bourbon rigenerate e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verso passaggio. A comporlo<br />

sono i malti delle 2 <strong>di</strong>stillerie<br />

<strong>di</strong> Nikka e un single grain<br />

proveniente dalla <strong>di</strong>stilleria <strong>di</strong><br />

Miyagikyio. Da consumare in<br />

tutte le occasioni, “quoti<strong>di</strong>ano”,<br />

molto fresco e floreale, è<br />

composto da una selezione <strong>di</strong><br />

età <strong>di</strong>fferente con tutte le sfumature<br />

date dai <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

barile utilizzati. Ottimo on the<br />

rocks o in un Mint Julep.<br />

21


Amari e Liquori per il fine pasto<br />

AMARO<br />

FORMIDABILE<br />

AMARO PRATUM<br />

BIOLOGICO BONAVENTURA<br />

MASCHIO<br />

Finissimo elisir <strong>di</strong>gestivo, ideale<br />

fine pasto per i lauti pranzi e le<br />

ricche cene natalizie. Realizzato<br />

artigianalmente e totalmente<br />

naturale, nasce dall’incontro tra<br />

botaniche aromatiche e officinali,<br />

in cui spiccano la China<br />

rossa, il Rabarbaro, la Rosa<br />

damascata, l’Assenzio romano,<br />

la Genziana, le scorze <strong>di</strong> Arancia<br />

amara e la Bardana. L’aroma<br />

è agrumato, leggermente fumoso,<br />

con note <strong>di</strong> fave <strong>di</strong> Cacao<br />

tostate e Anice: complessità<br />

aromatica travolgente.<br />

Intenso, vibrante, balsamico con uno<br />

spiccato finale amaricante, piacevole<br />

sia a temperatura ambiente sia<br />

ben fresco, è frutto dell’infusione<br />

<strong>di</strong> una selezione <strong>di</strong><br />

botaniche, tra cui camomilla,<br />

cardo mariano, menta,<br />

piantaggine, tarassaco, timo<br />

serpillo, genziana, salvia,<br />

arancio, certificate bio. Dal<br />

basso contenuto <strong>di</strong> zucchero,<br />

ricordo <strong>di</strong> un prato <strong>di</strong><br />

montagna appena falciato, è<br />

la scelta ideale per chi ama<br />

prodotti naturali e autentici.<br />

SAMBUCA VECCHIA<br />

SARANDREA<br />

UNICUM RISERVA<br />

Unica Sambuca con il “Distillato<br />

<strong>di</strong> Fiori <strong>di</strong> Sambuco” che usa<br />

ancora l’antica formula Certosina,<br />

grazie al suo bouquet profumato,<br />

oltre che bevuta liscia,<br />

è ottimo accompagnamento<br />

a caffè, cioccolato fondente e<br />

nella preparazione <strong>di</strong> dessert<br />

freschi base ricotta e cioccolato.<br />

Alcool <strong>di</strong> ottima qualità, acqua<br />

delle limpide sorgenti dei Monti<br />

Ernici, zuccheri finissimi, combinazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong><br />

Anice le donano un gusto unico,<br />

sommamente piacevole.<br />

Risultato <strong>di</strong> doppio invecchiamento<br />

in botti <strong>di</strong>stinte e aggiunta<br />

finale <strong>di</strong> Tokaji Aszu, si presta<br />

alla miscelazione, ma il gusto<br />

unico lo rende dopo pasto ideale,<br />

da assaporare puro o on the<br />

rocks. Nell’incontro con<br />

l’essenza del Tokaji, il<br />

noto amaro <strong>di</strong>venta<br />

più morbido, risultando<br />

al contempo<br />

speziato e fruttato,<br />

con sentori <strong>di</strong> albicocca<br />

secca e un gusto<br />

fresco <strong>di</strong> erbe e menta.<br />

22


L'Arte della Grappa<br />

DISTILLERIE BERTA OLTRE<br />

IL VALLO GRAPPA<br />

INVECCHIATA<br />

GRAPPA CASTAGNER<br />

RISERVA 23 ANNI<br />

Ine<strong>di</strong>to viaggio dalle Highlands al<br />

Monferrato, frutto della collaborazione<br />

tra Distillerie Berta e Diageo. Le<br />

botti arrivano da oltre il Vallo<br />

<strong>di</strong> Adriano, selezionate dalle<br />

più antiche e pregiate <strong>di</strong>stillerie<br />

scozzesi: Lagavulin, Caol Ila e<br />

Mortlach, nomi nella storia del<br />

Whisky scozzese. Per una grappa<br />

invecchiata complessa, delicata,<br />

in cui profumi spaziano dalle<br />

note <strong>di</strong> vinaccia, uva passa, frutta<br />

secca e mandorla e un finale dal<br />

leggero sentore <strong>di</strong> fumo, torba<br />

e malto.<br />

Molto più <strong>di</strong> una Grappa, è modo per capire<br />

meglio lo stile Castagner e celebrare<br />

un percorso impren<strong>di</strong>toriale.<br />

Coccolata come fosse<br />

un bambino, rappresenta un<br />

pezzo <strong>di</strong> storia dell’impren<strong>di</strong>tore<br />

trevigiano: elegante,<br />

dall’avvolgente<br />

morbidezza,<br />

prodotta in<br />

appena 749<br />

esemplari, è<br />

quello che l’inten<strong>di</strong>tore<br />

moderno <strong>di</strong><br />

Spirits cerca.<br />

GRAPPA TRENTINA<br />

MARZEMINO<br />

PISONI<br />

ROSSI D’ANGERA GRAPPA<br />

ALTALANA DEL BORGO 1993<br />

Ottenuta esclusivamente dalla<br />

<strong>di</strong>stillazione <strong>di</strong> vinaccia <strong>di</strong><br />

Marzemino della Val Lagarina,<br />

vitigno rosso autoctono Trentino,<br />

è una delle più longeve<br />

grappe <strong>di</strong> monovitigno della<br />

storica <strong>di</strong>stilleria Pisoni, che la<br />

propone da oltre 30 anni. Al<br />

gusto delicatamente fruttata,<br />

equilibrata e avvolgente, ricorda<br />

la viola mammola con lieve<br />

sentore finale <strong>di</strong> mandorla. Per<br />

una Grappa dal gusto pieno<br />

e fragrante d’incomparabile<br />

finezza.<br />

Grappa millesimata <strong>di</strong> solo Moscato<br />

prodotta nel 1993 e lasciata<br />

riposare per 30 anni in<br />

botti <strong>di</strong> Allier, Limousin e<br />

Troncais, fino al raggiungimento<br />

<strong>di</strong> una straor<strong>di</strong>naria<br />

maturità gustativa e<br />

olfattiva. Realizzata in sole<br />

1723 bottiglie, al gusto<br />

è morbida, calda, ricca,<br />

con un lieve retrogusto<br />

<strong>di</strong> salvia, frutta tropicale<br />

e vaniglia, dovuto al<br />

prolungato contatto con<br />

il legno.<br />

23


G R A P P A<br />

P A G L I E R I N A 4 5 °<br />

G R A P PA A L<br />

B A R B A R E SCO 4 2 °<br />

G R A P P A A L<br />

B A R O L O 4 2 °<br />

GRA P P A<br />

A M B R A T A 5 0 °<br />

BEVI RESPONSABILMENTE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!