12.02.2024 Views

Powertrain 2024-1/2

AUTOMOTIVE Green shipping challenge: ahi! Le emissioni... STAZIONARI Ciclo Orc: Tonissi e Orcan INTERVISTE Fpt Industrial: Daniele Pozzo e il multi-energy AGRITECHNICA Bonfiglioli: le parole di Andrea Torcelli Comer Industries: Paolo Negri e Jacopo Spaggiari Danfoss: Andreas Kling e l’agricolo Deutz: Colonia vista a 360° Fétis: un ponte sull’Atlantico John Deere: sia Kreisel che gli Nge Liebherr va ben oltre il motore Mta e l’elettronica di potenza Bosch Rexroth: H2, gas, strutturale, batterie Ufi Filters: Aftermarket e Hydraulics Volvo Penta con il Gruppo Kuhn COMPONENTI Abb: elettrifica l’off-road Mare: AS Labruna al Mets RUBRICHE Editoriale; Hi-Tech; VeT 50; Oem&motori

AUTOMOTIVE
Green shipping challenge: ahi! Le emissioni...
STAZIONARI
Ciclo Orc: Tonissi e Orcan
INTERVISTE
Fpt Industrial: Daniele Pozzo e il multi-energy
AGRITECHNICA
Bonfiglioli: le parole di Andrea Torcelli
Comer Industries: Paolo Negri e Jacopo Spaggiari
Danfoss: Andreas Kling e l’agricolo
Deutz: Colonia vista a 360°
Fétis: un ponte sull’Atlantico
John Deere: sia Kreisel che gli Nge
Liebherr va ben oltre il motore
Mta e l’elettronica di potenza
Bosch Rexroth: H2, gas, strutturale, batterie
Ufi Filters: Aftermarket e Hydraulics
Volvo Penta con il Gruppo Kuhn
COMPONENTI
Abb: elettrifica l’off-road
Mare: AS Labruna al Mets
RUBRICHE
Editoriale; Hi-Tech; VeT 50; Oem&motori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OTTOBRE GENNAIO-FEBBRAIO<br />

2023 <strong>2024</strong><br />

N° 10 1-2<br />

EURO 5,00<br />

L’unione fa la<br />

FORZA<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p.<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

• DEUTZ SI AGGIUDICA VENDITA E SERVICE<br />

DELLE SERIE 1000-1500 DI MTU<br />

• TROVATE IN QUESTE PAGINE I TASSELLI<br />

MANCANTI DEL MOSAICO AGRITECHNICA<br />

• ABB HA MESSO IN TAVOLA LE CARTE<br />

PER ELETTRIFICARE L’HEAVY-DUTY


Gennaio-Febbraio <strong>2024</strong><br />

SEGUICI SUI<br />

SOCIAL:<br />

powertrainweb.it<br />

12<br />

32<br />

36 42<br />

IL SONDAGGIO<br />

DEL MESE<br />

Secondo Tavares per mantenere<br />

in piedi il plesso Stellantis<br />

di Atessa occorre ridurre<br />

il gap dei costi energetici<br />

e dei deficit infrastrutturali.<br />

Una strada praticabile?<br />

Rispondi su<br />

powertrainweb.it<br />

Il sondaggio non ha valore statistico. Le rilevazioni<br />

non sono basate su un campione scientifico<br />

LE RISPOSTE DI<br />

DICEMBRE<br />

In Italia, per fonti rinnovabili si<br />

intende solo l’idroelettrico?<br />

93%<br />

sì<br />

7%<br />

no<br />

AUTOMOTIVE<br />

8. Green shipping challenge:<br />

Ahi! Le emissioni...<br />

STAZIONARI<br />

10. Ciclo Orc:<br />

Tonissi e Orcan<br />

INTERVISTE<br />

12. Fpt Industrial:<br />

Daniele Pozzo e il multi-energy<br />

AGRITECHNICA<br />

14. Bonfiglioli:<br />

Le parole di Andrea Torcelli<br />

16. Comer Industries:<br />

Paolo Negri e Jacopo Spaggiari<br />

18. Danfoss:<br />

Andreas Kling e l’agricolo<br />

20. Deutz<br />

Colonia vista a 360°<br />

22. Fétis:<br />

Un ponte sull’Atlantico<br />

24. John Deere:<br />

Sia Kreisel che gli Nge<br />

26. Liebherr:<br />

Va ben oltre il motore<br />

28. Mta:<br />

E l’elettronica di potenza<br />

30. Bosch Rexroth:<br />

H2, gas, strutturale, batterie<br />

32. Ufi Filters:<br />

Aftermarket e Hydraulics<br />

34. Volvo Penta:<br />

Con il Gruppo Kuhn<br />

COMPONENTI<br />

38. Abb: elettrifica l’off-road<br />

40. Mare: AS Labruna al Mets<br />

RUBRICHE<br />

4. Editoriale 6. Hi-Tech<br />

44. VeT 50. Oem&motori<br />

SOMMARIO<br />

3


UN CAFFÈ CORRETTO ETANOLO<br />

<strong>Powertrain</strong><br />

INTERNATIONAL<br />

EDITORIALE<br />

C<br />

hi si ricorda del rosolio? Diffuso<br />

alla corte di Caterina de’ Medici,<br />

dal Rinascimento si è trascinato<br />

fino agli odierni bar più vintage.<br />

Sostanzialmente, petali di rosa o altre<br />

infiorescenze, acqua e alcol etilico. Lo stesso<br />

sito di Federchimica associa l’etanolo (o alcol<br />

etilico) proprio al rosolio e al finocchietto,<br />

oltre alla funzione disinfettante. La vulgata<br />

popolare, invece, per l’assonanza e la stretta<br />

parentela chimica, allo scandalo del vino<br />

adulterato col metanolo. Eppure l’etanolo si<br />

candida a prolungare l’aspettativa di vita del<br />

motore a combustione interna. John Deere<br />

Power Systems ha investito nell’ottobre del<br />

2022 in ClearFlame Engine Technologies,<br />

dell’Illinois, specializzata in combustibili<br />

rinnovabili. L’etanolo fa parte del paniere<br />

di ClearFlame. Ed è così che, ad appena<br />

un anno di distanza, all’Agritechnica 2023,<br />

Deere ha sfoderato l’asso dalla manica: il 9<br />

litri a etanolo. Intendiamoci, è un approccio<br />

prototipale, non abbiamo idea se possa<br />

rivelarsi un precursore. Certamente, ha il<br />

merito di avere scalzato dal piatto il disco<br />

rotto dell’Hvo. Affidandoci alle dichiarazioni<br />

ufficiali, è un carburante fortemente<br />

apprezzato dal costruttore americano perché<br />

è a base di alcol, facilmente reperibile su<br />

scala planetaria. Si sa, la filiera di fornitura e<br />

l’infrastruttura di riferimento rappresentano<br />

le scommesse da vincere, per qualsiasi<br />

soluzione alternativa ai derivati dal petrolio.<br />

L’etanolo può essere ricavato dai tipici<br />

insilati e da altri sottoprodotti o materie<br />

prime dell’alimentazione dei bovini come<br />

mais, grano o canna da zucchero. Ancora,<br />

da barbabietole e altre biomasse residuali<br />

(non destinate cioè al fabbisogno alimentare<br />

umano). In quanto carburante a elevato<br />

numero di ottani, è una soluzione interessante<br />

per i motori a combustione interna ad alte<br />

prestazioni. Nell’allestimento originario,<br />

il 6090 di John Deere è un esacilindrico da<br />

9 litri (AxC 118x135 mm), equipaggiato<br />

con una doppia turbina, la prima a bassa<br />

pressione, la seconda ad alta, che comprime<br />

ulteriormente l’aria. Il ricircolo è previsto<br />

anche nella formulazione Stage V. Restano<br />

aperte le questioni relative alla tenuta a<br />

basse temperature e agli effetti corrosivi<br />

sui componenti plastici e sui sistemi di<br />

filtrazione. Nota bene: l’editoriale del numero<br />

di luglio 2022 di <strong>Powertrain</strong> International si<br />

intitolava “parlando di etanolo”. È associato<br />

alla foto della Fiat 147 per il mercato<br />

brasiliano. Nel 1979, la “Cachacinha”<br />

digeriva proprio l’alcol etilico.<br />

<strong>Powertrain</strong><br />

1<br />

Leader in<br />

EFFICIENCY<br />

Scania DC13 is the Diesel of the Year 2023 - An overview<br />

on power generation - CONEXPO-CON/AGG: an impressive<br />

amount of news - Comparisons: 7.5L - Batteries: Segula<br />

The gentle<br />

EVOLUTION<br />

1<br />

In UK, where JCB tested hydrogen machines - AGCO Core 75 -<br />

H2 means<br />

e-way: the tractors scenario and Eleo’s battery plant opening -<br />

H2: NGV, Liebherr, Prinoth&FPT - Comparisons: 11 liter engines<br />

LIFE<br />

Hydrogen takes the spotlight at Agritechnica: AGCO,<br />

Cummins, Deutz, FPT, JCB, Kohler, Kubota, MAN -<br />

Battery Experts Forum - The e-truck start-up crunch<br />

1<br />

1<br />

INTERNATIONAL<br />

INTERNATIONAL<br />

<strong>Powertrain</strong><br />

Echoes from<br />

TAIWAN<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

www.powertraininternationalweb.com<br />

www.dieseloftheyear.com<br />

ISSN 0042<br />

Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />

Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />

D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />

POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />

May 2023<br />

Powertra<br />

PowertraIN<br />

<strong>Powertrain</strong><br />

Chronicles from Taipei, the city with an electric heart -<br />

E-trucks: Iveco and Nikola take different paths & ACT<br />

Expo - ConExpo: Danfoss, Deere, Kubota, Parker, Volvo<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

www.powertraininternationalweb.com<br />

www.dieseloftheyear.com<br />

ISSN 0042<br />

Hybrid<br />

Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />

Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />

D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />

POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />

March 2023<br />

DRIVELINE<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

www.powertraininternationalweb.com<br />

www.dieseloftheyear.com<br />

ISSN 0042<br />

Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />

Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />

Hybrid powertrains from Kohler, Kubota, Perkins, MAN -<br />

D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />

POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />

January <strong>2024</strong><br />

Perkins 2606J leads the ICE’s redemption - Cummins<br />

European Master Rebuild Centre - Cannes&Genoa Boat Shows<br />

INTERNATIO<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

www.powertraininternationalweb.com<br />

www.dieseloftheyear.com<br />

ISSN 0042<br />

Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />

Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />

D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />

POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />

July 2023<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

www.powertraininternationalweb.com<br />

www.dieseloftheyear.com<br />

ISSN 0042<br />

Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />

Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />

D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />

POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />

November 2023<br />

4<br />

1<br />

www.powertraininternationalweb.com


Deutz Ag e Rolls-Royce<br />

Il 2023 di Scania Italia<br />

ROBA<br />

GROSSA<br />

Rolls-Royce ha stipulato un accordo di<br />

principio con Deutz per rilevare il business<br />

dei motori industriali da 5 a 16 litri,<br />

capaci di erogare fino a 480 chilowatt. In<br />

netto anticipo rispetto a quanto stabilito<br />

con Daimler Truck, Deutz si trova nelle<br />

condizioni di inserire a listino le agognate<br />

unità “muscolose” sopra i 170 chilowatt<br />

HI-TECH<br />

Deutz ha sottoscritto un<br />

accordo di principio con<br />

Rolls-Royce destinato a<br />

cambiare la geografia tecnologica<br />

dell’ecosistema propulsivo.<br />

Attenendoci al comunicato di Colonia:<br />

“Deutz e la Business Unit<br />

Power Systems di Rolls-Royce<br />

hanno raggiunto un accordo generale<br />

per l’acquisizione delle attività<br />

di vendita e assistenza per<br />

i motori industriali da 5 a 16 litri<br />

con una potenza massima fino a<br />

480 chilowatt”. C’è un convitato<br />

di pietra: l’accordo con Daimler<br />

Truck, che ha visto il protagonista<br />

del segmento camion in<br />

Germania acquisire il 4,19% del<br />

capitale emesso di Deutz. Cosa<br />

succederà quando l’accordo sarà<br />

operativo? Nel comunicato stampa<br />

di Deutz si legge: “Deutz rileva<br />

la distribuzione della serie mtu<br />

Classic e della serie di motori<br />

mtu 1000-1500, che si basano su<br />

tre piattaforme di motori Daimler<br />

Truck. Inoltre, Deutz rileva<br />

le operazioni di assistenza per i<br />

motori già in servizio”. E, continua,<br />

“l’acquisizione è un’ulteriore<br />

prova del successo nell’implementazione<br />

della strategia Dual+<br />

di Deutz, che mira a dare impulso<br />

allo sviluppo di un portafoglio di<br />

prodotti ecologici e, allo stesso<br />

tempo, a ottimizzare e sviluppare<br />

ulteriormente i motori convenzionali”.<br />

Quando la strategia è stata<br />

presentata nel gennaio 2023, l’azienda<br />

ha annunciato che intende<br />

inserire stabilmente Deutz tra i<br />

primi tre produttori indipendenti<br />

di motori – anche attraverso acquisizioni<br />

e cooperazioni.<br />

Da parte di Rolls-Royce: “Nella<br />

divisione Power Systems l’attenzione<br />

si concentrerà sulle aree<br />

strategiche di crescita della generazione<br />

di energia, delle applicazioni<br />

militari, navale, dei servizi<br />

e del futuro campo dei sistemi di<br />

accumulo di energia a batteria”.<br />

«Con l’acquisizione delle attività<br />

di vendita e assistenza di Rolls-<br />

Royce Power Systems, stiamo<br />

compiendo il prossimo importante<br />

passo verso la crescita del nostro<br />

business con i moderni motori<br />

a combustione interna», ha<br />

dichiarato Sebastian C. Schulte,<br />

Ceo di Deutz. «Questo è un elemento<br />

importante che ci aiuterà a<br />

svolgere un ruolo attivo nel consolidamento<br />

del mercato».<br />

Tufan Erginbilgic, Ceo di Rolls-<br />

Royce, ha commentato: «Questo<br />

è un chiaro esempio della nostra<br />

strategia. Ci concentriamo<br />

sempre di più sui mercati in cui<br />

sappiamo che Rolls-Royce può<br />

vincere. Power Systems è parte<br />

integrante della nostra organizzazione,<br />

con un marchio forte e<br />

un vantaggio reale nei mercati<br />

finali della generazione di energia,<br />

governativi e marini, dove<br />

vediamo la domanda più forte».<br />

Jörg Stratmann, Ceo di Rolls-<br />

Royce Power Systems: «Mentre<br />

la nostra strategia evolve, analizziamo<br />

costantemente anche il<br />

nostro portafoglio prodotti. Di<br />

conseguenza, ci concentreremo<br />

in larga misura su sistemi di<br />

maggiore potenza nel settore dei<br />

motori off-highway, soprattutto<br />

grazie alla nostra produzione interna.<br />

Abbiamo quindi deciso di<br />

trasferire a un partner la nostra<br />

attività di successo nel settore dei<br />

motori di potenza inferiore, che<br />

utilizza la tecnologia Daimler».<br />

BUON ANNO!<br />

Non è un semplice augurio rituale. Scania in<br />

Italia ha potenziato del 25% le consegne di<br />

motori industriali e marini. Sono 48 i clienti tra<br />

industriale, generazione e marino. Anche<br />

i camion hanno ripreso a correre: + 22%<br />

Dal 18 dicembre 2023 Marco<br />

Falcone è l’AD di Jcb Italia.<br />

Classe 1965, si è speso come<br />

manager presso Still,<br />

Goodyear e Doka, dove<br />

ha ricoperto il ruolo<br />

di Managing Director<br />

per Italia, Spagna e<br />

Portogallo.<br />

«Questo cambio al vertice<br />

coincide con un momento<br />

favorevole per Jcb,<br />

caratterizzato dal lancio<br />

di nuovi prodotti che<br />

dimostrano il costante<br />

impegno del Gruppo<br />

La tecnologia agli ioni di sodio è sotto<br />

la lente d’ingrandimento degli addetti<br />

ai lavori e il tentacolare costruttore<br />

cinese Byd si è prontamente attivato.<br />

Byd ha avviato la costruzione del suo<br />

primo impianto di batterie agli ioni di<br />

sodio a Xuzhou, a metà strada tra<br />

Pechino e Shanghai. Il progetto prevede<br />

l’investimento di di circa 1,4 miliardi<br />

di dollari, con una capacità produttiva<br />

annua di 30 GWh. Findreams Battery,<br />

controllata da Byd, ha siglato il 18<br />

novembre a Shenzhen un accordo con<br />

il gigante dei tricicli Huaihai Group<br />

per intraprendere la costruzione<br />

Nella iconica cornice della<br />

Terrazza Martini di Milano,<br />

la tradizionale conferenza<br />

stampa di fine anno di Scania<br />

Italia. Per quanto riguarda la<br />

divisione Power Solutions, dice<br />

Paolo Carri, «è stato un anno eccezionale,<br />

con una crescita del<br />

25% nelle consegne rispetto al<br />

2022. È il decimo anno consecutivo<br />

di crescita per questo business<br />

in Italia che ci ha consolidato<br />

come fornitori di riferimento<br />

all’interno della nostra gamma di<br />

potenza. Abbiamo 48 clienti in tre<br />

macrosettori: industriale, power<br />

generation e marino, dove lavoriamo<br />

da quest’anno con Bimotor.<br />

In quest’ultimo settore abbiamo<br />

intrapreso un interessante<br />

percorso di diversificazione. Le<br />

nostre vendite sono equamente<br />

suddivise nelle tre piattaforme (9,<br />

13 e 16 litri). Come nel truck, nel<br />

Marco Falcone è l’AD di Jcb Italia<br />

nei confronti dell’innovazione<br />

tecnologica e dell’ampliamento<br />

della gamma. L’obiettivo è quello<br />

dell’impianto di batterie al sodio di<br />

Xuzhou. L’obiettivo è quello di fare<br />

di Xuzhou il centro di produzione di<br />

batterie specifiche per microveicoli e<br />

scooter, la destinazione naturale per<br />

queste batterie. Un esordio in sordina,<br />

rispetto alle grandi applicazioni veicolari<br />

e a quelle industriali, che rappresenta<br />

però un segnale concreto. In ogni<br />

caso, un utilizzo spendibile fin da ora<br />

è quello stazionario. Non è la prima<br />

collaborazione tra Byd e Huaihai Group,<br />

in quanto i due gruppi hanno già unito le<br />

forze per creare un impianto di batterie<br />

standard a Xuzhou nel novembre<br />

2023 c’è stato un rallentamento<br />

ma siamo positivi sul futuro, anche<br />

grazie al nostro 13 litri, riconosciuto<br />

quest’anno come Diesel<br />

of the Year grazie alla eccezionale<br />

densità di potenza e alla riduzione<br />

dei consumi».<br />

di creare nuove opportunità<br />

di crescita e, con il prezioso<br />

contributo della rete distributiva,<br />

abbiamo tutti gli<br />

strumenti necessari per<br />

guadagnare quote di<br />

mercato e offrire ai nostri<br />

clienti soluzioni sempre<br />

efficienti, innovative,<br />

performanti».<br />

Circa 25 anni fa, per<br />

un lustro, Falcone ha<br />

ricoperto incarichi nel<br />

Marketing e nelle Vendite,<br />

proprio nella filiale italiana<br />

di Jcb.<br />

Paolo Carri,<br />

responsabile della<br />

divisione Power<br />

Solutions di Scania.<br />

Byd: batterie al sodio in Cina e quel piede in Europa<br />

2022. Questo impianto è destinato<br />

alla produzione di batterie Blade che<br />

utilizzano la chimica del litio ferro<br />

fosfato. L’inizio della produzione<br />

è previsto a marzo di quest’anno.<br />

Byd ha annunciato l’imminente<br />

costruzione di un nuovo sito di<br />

produzione in Ungheria, dedicato al<br />

mercato europeo, dopo quello dove<br />

vengono attualmente assemblati<br />

gli autobus del marchio cinese. Lo<br />

stabilimento di Szeged sarà in un primo<br />

momento dedicato alla produzione delle<br />

batterie e, naturalmente, delle auto<br />

elettriche, primo business di Byd.<br />

6<br />

7


cop28. Fotografia di un divorzio<br />

EMISSIONI<br />

IN MARE<br />

La spina dorsale della logistica mondiale sembra<br />

ignorare i temi ambientali. Il Green Shipping<br />

Challenge di Cop28, che si è tenuto in presenza<br />

degli amministratori delegati delle cinque maggiori<br />

compagnie di navigazione, si è infatti concluso con<br />

un nulla di fatto. Il confronto col mondo delle quattro<br />

ruote è impietoso. Le grandi applicazioni della marina<br />

commerciale lavorano pressoché a ciclo continuo, e<br />

presentano un esosissimo saldo di CO 2<br />

. Al momento,<br />

le soluzioni per tamponare questa falla nello scudo<br />

globale anti-emissioni si riducono al Gnl e poco altro<br />

CO 2<br />

Il consulting<br />

cabinet londinese<br />

Umas, associato<br />

all’Ucl, l’University<br />

College di Londra,<br />

ha sottolineato<br />

come le emissioni<br />

metano-correlate<br />

– 80 volte più<br />

potenti della stessa<br />

CO 2<br />

come effetto<br />

serra – siano<br />

aumentate del<br />

150% nello scorso<br />

biennio proprio<br />

come conseguenza<br />

dell’ampliarsi<br />

della flotta di<br />

navi con doppia<br />

alimentazione<br />

(bunker oil/Gnl).<br />

automotive<br />

Terminata la sessione Green Shipping Challenge<br />

di Cop28, lo scorso 5 dicembre, a microfoni<br />

spenti gli ecologisti presenti li hanno definiti<br />

“the brazen-faced five”. Chi sarebbero le cinque “facce<br />

di bronzo”? I Ceo delle compagnie di navigazione<br />

che, da sole, controllano le 2.300 navi portacontainer<br />

più grandi al mondo, la flotta che rappresenta la<br />

spina dorsale della logistica planetaria trasportando<br />

circa l’80% delle merci mondiali, e che – stando ai<br />

fatti – pare siano intenzionati a continuare nell’infischiarsene<br />

della salute del pianeta. Il grido d’allarme<br />

di Greenpeace risale ormai al 2020: “Il contributo del<br />

trasporto marittimo internazionale è di circa un miliardo<br />

di tonnellate di CO 2<br />

equivalente all’anno, più<br />

del doppio delle emissioni del Regno Unito o quasi<br />

la metà di quelle del Brasile. Ecco perché ‘ripulire’ il<br />

settore dei trasporti marittimi dai combustibili sporchi<br />

svolge un ruolo chiave nel raggiungimento degli<br />

obiettivi dell’Accordo sul clima di Parigi”. Ma alla<br />

Cop28 di Dubai, in regolamentare giacca e cravatta,<br />

Vincent Clerk (Maersk), Rodolphe Saade (Cma<br />

Cgm), Soren Toft (Msc), Rolf Habben Jansen (Hapag<br />

Lloyd) e Lasse Kristoffersen (Wallenius) hanno interpretato<br />

alla perfezione il ruolo loro affidatogli “auspicando”<br />

pannicelli caldi, spesso in contraddizione<br />

tra loro. Per un Ceo di Maersk che annuncia una<br />

nuova portacontainer green a metanolo, alcuni suoi<br />

colleghi parlavano ancora dell’utilizzo del gas naturale<br />

(Gnl), già più volte bocciato da autorevoli studi<br />

come “marginale” nei risultati sulle emissioni delle<br />

grandi navi. Ultimo in ordine di tempo, il consulting<br />

cabinet londinese Umas, associato all’Ucl, l’University<br />

College di Londra, che ha sottolineato come<br />

le emissioni metano-correlate – 80 volte più potenti<br />

della stessa CO 2<br />

come effetto serra – siano aumentate<br />

del 150% nello scorso biennio proprio come conseguenza<br />

dell’ampliarsi della flotta di navi con doppia<br />

alimentazione (bunker oil/Gnl). E la dichiarazione<br />

finale del mondo dello shipping: «L’unico modo realistico<br />

per raggiungere gli obiettivi di zero emissioni<br />

entro il 2050 per un settore che rappresenta il 2-3%<br />

delle emissioni globali di gas serra è passare dai<br />

combustibili fossili a quelli verdi in modo rapido e<br />

su larga scala» non fa altro che fotografare le enormi<br />

proporzioni della forbice tecnologica che separa<br />

questo mondo dall’universo dell’automotive.<br />

Cosa succede nell’automotive<br />

Il mondo delle quattro ruote, in attesa dei fuochi<br />

d’artificio che caratterizzano il Ces di Las Vegas<br />

(9-12 gennaio) e il Motor Show di Ginevra (26 febbraio-3<br />

marzo), ha dapprima incassato l’annuncio<br />

di Toyota, primo player mondiale, della messa in<br />

commercio entro il 2027-28 di modelli con batterie<br />

allo stato solido che garantiranno mille chilometri<br />

di autonomia e tempi di ricarica dell’ordine di 10<br />

minuti. Ha replicato la cinese Catl, il più grande<br />

costruttore mondiale di batterie per automotive,<br />

comunicando la conclusione dei test per la nuova<br />

piattaforma integrata Ciic (Catl integrated intelligent<br />

chassis) destinata ai modelli di segmento A/B<br />

con consumi dell’ordine di 10,5 kWh/100 km, autonomia<br />

nell’ordine di mille chilometri e tempo di<br />

ricarica di 5 minuti per “mettere in serbatoio” 300<br />

chilometri di percorrenza extra. Primo modello a<br />

debuttare sullo skateboard Ciic, una nuova utilitaria<br />

a marchio Neta del gruppo Hozon Auto. Fuoco<br />

d’artificio concluso, a pochi giorni da Capodanno,<br />

dal gruppo sino-tedesco Jac (50% Volkswagen) con<br />

l’avvio delle consegne di preserie della Yiwei E10X,<br />

una citycar a quattro porte che porta al debutto le<br />

batterie agli ioni di sodio, meno costose (30-4%) di<br />

quelle con celle agli ioni di litio, seppure per il momento<br />

a discapito della densità energetica, limitata<br />

a 120 Wk/kg, ma con prestazioni decisamente più<br />

elevate sia in fatto di ricarica a basse temperature sia<br />

di numero di cicli di vita utile.<br />

Al panorama tecnologico a dir poco effervescente<br />

che caratterizza il mondo automotive si contrappone<br />

dunque un settore dello shipping insabbiato nell’evocare<br />

strategie multi-fuel ed invocare la garanzia di<br />

reperimento di non meglio precisati green fuel, ben<br />

lontano dalla prospettiva di un abbandono dei carburanti<br />

fossili. Anche la proposta della Clean Shipping<br />

Coalition, gruppo di associazioni ambientaliste focalizzate<br />

sul marittimo, di designare il Mediterraneo<br />

come area a controllo delle emissioni (Eca) come<br />

già avviene per Scandinavia, Nordamerica e Caraibi<br />

per contenere le emissioni, nonostante abbia avuto<br />

semaforo verde a fine 2022 non vedrà la luce prima<br />

del maggio 2025. Come fa notare Greenpeace,<br />

il carico di emissioni delle grandi portacontainer è<br />

pressoché perpetuo: se un’auto o un camion nel peggiore<br />

dei casi arrivano al 12-16 ore di operatività per<br />

250 giorni/anno, le navi sono operative 24 ore su 24<br />

tutti i giorni dell’anno; se anche in porto il motore<br />

principale resta “a riposo” sono decine i gruppi di<br />

generazione che devono garantire l’operatività dei<br />

servizi senza che i servizi di cold ironing vadono<br />

oltre la sperimentazione.<br />

Quanto consuma una nave da crociera?<br />

In occasione del varo di una recente supernave da<br />

crociera, il gruppo online di appassionati di motoristica<br />

Rollingsteel.it si è divertito a fare i “conti in<br />

tasca” alla Wonder of the Seas di Royal Caribbean,<br />

tra le prime 5 leisure vessel al mondo: 362 metri di<br />

lunghezza, in grado di ospitare poco meno di 7mila<br />

passeggeri e 2.300 persone di equipaggio. I sei motori<br />

Wärtsilä di cui dispone, per un totale di oltre<br />

93mila kW, se sfruttati al 100% consumerebbero<br />

qualcosa come 19 mila litri di bunker oil all’ora.<br />

Senza addentrarsi in troppi tecnicismi, una ricerca<br />

condotta nel 2015 dall’associazione ambientalista<br />

tedesca Nabu – Naturschutzbund Deutschland, con<br />

oltre 900mila soci – ha stimato le emissioni giornaliere<br />

di una media nave da crociera usando come<br />

unità di misura quelle di una Golf Euro 6 a benzina.<br />

Non solo il risultato è eclatante, visto che parliamo<br />

di CO 2<br />

equivalenti a 83.678 macchine, NOx<br />

dell’ordine di 421.153 auto, particolato superiore a<br />

un milione di auto e ossidi di zolfo pari a 376 milioni<br />

di automobili (per confronto, l’intero parco auto<br />

dell’Unione europea a 27 è stimato in 250 milioni<br />

di unità). Ma soprattutto colpisce che nei cantieri di<br />

tutto il mondo si sussegue il varo di navi i cui sistemi<br />

di propulsione restano allineati a questi livelli<br />

di emissioni.<br />

8<br />

9


tonissi power. E Orcan Power<br />

INSIEME PER<br />

L’ORC<br />

Tonissi Power ha organizzato un incontro<br />

dal titolo “Orcan Energy, ricicliamo il calore<br />

in energia pulita”. Dove? Al Museo Nicolis<br />

di Villafranca di Verona, testimonianza<br />

del contributo italiano all’ingegneria e al<br />

design automobilistici. Lì abbiamo assistito<br />

all’applicazione del recupero di energia<br />

tramite i sistemi Orc per le basse temperature<br />

energia<br />

La forma più virtuosa di gestione dell’energia<br />

è il suo recupero. Affermazione meno lapalissiana<br />

di quanto si possa pensare, di primo<br />

acchito. Alla Tonissi Power sono orientati in questa<br />

direzione, inserita nell’abbecedario strategico<br />

dell’azienda. A Genova credono nei biocombustibili<br />

per rivitalizzare e mitigare l’impatto ambientale<br />

dei motori endotermici e nei sistemi di upgrading<br />

Etw (da biogas a biometano). Un’altra prospettiva<br />

di sviluppo è proprio quella del miglioramento<br />

dell’efficienza energetica. Da questi presupposti ha<br />

preso corpo l’incontro al Museo Nicolis di Villafranca<br />

di Verona, il 13 dicembre 2023, organizzato<br />

da Tonissi Power: “Orcan energy, ricicliamo il calore<br />

in energia pulita”. Il calore dissipato nell’ambiente<br />

rappresenta infatti una risorsa energetica<br />

marginalmente sfruttata. Basti pensare ai 750 milioni<br />

di tonnellate di CO 2<br />

immessi nell’ambiente,<br />

potenzialmente recuperabili. Qualcosa si muove,<br />

comunque: nell’ultimo triennio il portafoglio ordini<br />

è lievitato del 300%. Destinazione? Oil&gas,<br />

navale, industria cementifera e siderurgica, energia<br />

elettrica, geotermico.<br />

Orcan propone moduli standardizzati, condensati<br />

ad acqua e aria, da 20 a 40 piedi, plug&play,<br />

scalabili da 50 kW ad alcuni megawatt. Questa<br />

declinazione del ciclo Rankine non prevede acqua<br />

ma il fluido frigorifero, non infiammabile, idoneo<br />

per aree classificate. La temperatura del fluido sale<br />

fino a 150°C ed entra nell’espansore in forma gassosa,<br />

mediamente a 135°C e 20 bar. All’interno<br />

dell’espansore è finalmente in grado di attivare il<br />

generatore. La scelta del fluido è legata al calore<br />

residuo recuperabile, che rappresenta il parametro<br />

fondamentale nella scelta del dimensionamento<br />

dell’impianto.<br />

Esplicativa dell’attenzione al contenimento degli<br />

ingombri è questa similitudine: il modulo da 100<br />

kW è poco più grande di un box doccia.<br />

Con Roberto Martelli, brand marketing manager,<br />

abbiamo sintetizzato le prospettive del sistema Orc<br />

e dell’interazione tra Tonissi Power e Orcan Energy.<br />

Innanzitutto, come inquadrerebbe questa operazione?<br />

«I sistemi Orc esistono da parecchio tempo. Ad<br />

oggi, i costruttori si sono concentrati su impianti di<br />

taglia medio-grande. Questo sistema non permetteva<br />

infatti dei costi competitivi nella scala inferiore<br />

di produzione. Chi si affaccia su questo mercato,<br />

rischia seriamente di andare fuori prezzo».<br />

Orc, ovvero?<br />

«Il sistema Orc, acronimo di Organic Rankine<br />

cycle, altro non è che un sistema di evaporazione<br />

e di espansione del fluido di lavoro, condensazione<br />

e produzione di energia elettrica. È un circuito<br />

chiuso che permette alla macchina, avendo ricevuto<br />

il calore esterno ed essendosi espanso il fluido,<br />

di fare girare delle viti elicoidali (dalla funzione<br />

similare a quella di un piccolo compressore, ndr)<br />

e di generare, in ultima istanza, energia elettrica».<br />

A che pro?<br />

«Tra i vantaggi di questo sistema, sicuramente rientra<br />

la possibilità di lavorare a basse temperature,<br />

quindi anche con acqua calda in ingresso a<br />

80°C. L’efficienza netta ha un’escursione dal 4% al<br />

9%, in un range da 80 a 150°C. L’interesse verso<br />

questo sistema si evince anche dalla partecipazione<br />

di grosse aziende, sia nell’ambito finanziario<br />

che in quello tecnico. Nel settore marino Alfa Laval<br />

è un esempio. Anche la partecipazione delle Generali<br />

conferma la bontà dell’investimento in questo<br />

progetto, alla pari della partecipazione di E.ON e<br />

altre società coinvolte nella fase di co-sviluppo».<br />

I relatori hanno fatto cenno a componenti seriali<br />

«Esatto. L’assemblaggio è realizzato utilizzando<br />

componenti di serie, quindi esistenti sul mercato,<br />

con il supporto delle adeguate attività di ingegneria<br />

di Orcan. Un approccio apparentemente banale,<br />

ma estremamente efficace, che legittima un prodotto<br />

affidabile, in grado di inseguire facilmente il carico<br />

termico. Spegnimento e riaccensione avvengono in<br />

appena due minuti. Gli altri sistemi hanno bisogno<br />

di funzionare di continuo o con leggere flessioni di<br />

assorbimento termico. I riflessi positivi si esprimono<br />

anche in termini di durata e costi di manutenzione.<br />

Il lifecycle ammonta a 120mila ore di moto (che<br />

equivalgono a 15 anni, a oltre 8.000 ore di funzionamento<br />

all’anno), con appena un giorno all’anno<br />

di assistenza. Altri costruttori hanno sviluppato internamente<br />

sistemi rotativi e di espansione. Il che<br />

significa elevati costi di sviluppo, senza nessuna<br />

“case history”. Il prodotto seriale può mettere sul<br />

piatto della bilancia le ore di moto che ne certificano<br />

il funzionamento. A titolo esemplificativo, questo<br />

sistema funziona come una pompa di calore al<br />

rovescio. Orcan vanta più di 600 moduli installati,<br />

con 6 milioni di ore di funzionamento»<br />

Per quali applicazioni?<br />

«Questi sistemi si sposano molto bene con l’ambito<br />

della geotermia, con il recupero dell’acqua<br />

a 140°C, e perforazione fino a 4mila metri. Altri<br />

costruttori utilizzano fluidi diatermici, o di altro<br />

tipo, che richiedono una superiore quantità di calore.<br />

La nostra macchina si adegua facilmente alle<br />

basse temperature. Ci sono diverse applicazioni industriali.<br />

Per esempio, le vetrerie, con fumi a basse<br />

temperature, a 200°C, che possiamo veicolare nel<br />

sistema con rendimenti intorno al 5/6%. La nostra<br />

missione è inserire questo sistema nell’industria<br />

per recuperare calore. O tramite fumi dall’acqua<br />

calda o direttamente l’acqua calda. Dobbiamo<br />

quindi recuperare i fumi, commutandoli in acqua<br />

calda, o direttamente l’acqua calda. Le acciaierie<br />

hanno acqua calda da disperdere per i sistemi di<br />

raffreddamento, che destiniamo alla produzione di<br />

energia elettrica. Uno spreco diventa così un’opportunità.<br />

Le faccio un altro esempio sui generis,<br />

che si applica anche alle acciaierie. I forni<br />

crematori hanno dei fumi di uscita a 500°C. La<br />

legge prevede che la temperatura di uscita all’aperto<br />

non superi 140/150°C. Occorre dunque consumare<br />

energia (ventole, radiatore ecc.) per poi<br />

dissipare la termica. Con Orcan si produce energia<br />

elettrica, invece di dissiparla. Tonissi Power segue<br />

l’ingegneria di recupero del calore e offre un pacchetto<br />

finito. Orcan propone una sorta di noleggio<br />

operativo a lungo termine. Nel caso la quantità di<br />

termica abituale si riveli in eccesso, l’azienda è in<br />

grado di stornare e riprendersi le macchine non<br />

più necessarie».<br />

“Il ciclo di<br />

Rankine è un ciclo<br />

termodinamico<br />

endoreversibile<br />

creato da<br />

William Rankine,<br />

composto da due<br />

isoentropiche e<br />

due isobare. Il suo<br />

scopo è quello<br />

di trasformare il<br />

calore in lavoro.<br />

È alla base del<br />

funzionamento<br />

del motore a<br />

vapore di qualsiasi<br />

tipo” (secondo<br />

la definizione<br />

canonica ripresa,<br />

tra gli altri, da<br />

Wikipedia).<br />

10<br />

11


fpt industrial. Intervista a Daniele Pozzo<br />

PROCESSO<br />

VIRTUOSO<br />

È la prassi descritta da Daniele Pozzo, marketing<br />

e product portfolio manager di Fpt Industrial.<br />

L’esempio del gas naturale calza a pennello<br />

per descrivere l’approccio all’idrogeno.<br />

Uno studio preliminare sull’intera catena di<br />

valore e sull’architettura. Ai test a banco,<br />

opportunamente calibrati per lo specifico<br />

combustibile, seguono le prove sul campo.<br />

Infine, le procedure di validazione<br />

terra<br />

Daniele Pozzo, marketing e product portfolio<br />

manager di Fpt Industrial si racconta, condensando<br />

in una frase le sue esperienze nell’ecosistema<br />

della comunicazione B2B. «Credo molto<br />

nella complementarità delle attività di pianificazione<br />

prodotto e nella capacità di trasferire le informazioni<br />

agli stakeholder». Un’intervista in due fasi. In prima<br />

battuta, lo abbiamo incontrato ad Hannover, integrando<br />

successivamente le impressioni a caldo con una<br />

riflessione a “bocce ferme”. «Tutti i costruttori hanno<br />

presentato soluzioni la cui parola chiave è multienergy<br />

o multi-fuel. Il principio da cui siamo partiti<br />

è quello di allineare gli altri vettori energetici alle<br />

prestazioni del diesel. La fisica però ha dei limiti, ci<br />

sono delle caratteristiche che, a parità di cilindrata,<br />

non si riescono a replicare. È importante comunque<br />

fornire ai nostri clienti qualcosa che soddisfi le loro<br />

mission. L’agricolo è l’altro settore in cui vogliamo<br />

lanciare questo messaggio, ovvero che le tecnologie<br />

ci sono e si possono sviluppare. Qui, ad Agritechnica,<br />

abbiamo strizzato l’occhio all’off-highway. In alcuni<br />

settori dove l’elettrificazione non è la soluzione più<br />

logica, ci saranno unità multy-energy per gli Oem<br />

intenzionati a decarbonizzare. Noi, ovviamente, guardiamo<br />

sempre all’on-road come a un banco di prova<br />

delle tecnologie che testeremo sull’off-road. Stiamo<br />

sviluppando tecnologie “cross-segment”. È il caso<br />

dell’XC13 che in questi giorni è stato montato a Madrid<br />

sui primi pesanti».<br />

Le sue impressioni su Agritechnica?<br />

«Tanti costruttori hanno portato prototipi a idrogeno.<br />

La fiera è stata un buon palcoscenico per dimostrare<br />

che questa molecola non è utilizzabile solo nelle fuel<br />

cell. Riteniamo che l’approccio giusto sia il multyenergy.<br />

Il messaggio che abbiamo voluto veicolare è<br />

il seguente: ci sono più vettori in competizione; quindi,<br />

dobbiamo continuare a lavorare sul diesel, che si<br />

presta a specifiche forme di decarbonizzazione, e sul<br />

gas naturale. Verso la metà del <strong>2024</strong> festeggeremo il<br />

100millesimo motore NG prodotto nell’ultimo ventennio.<br />

Lo affiancheremo alla molecola H 2<br />

, dimostrando<br />

che è utilizzabile in un motore a combustione e che<br />

l’intera filiera è impegnata su questo fronte. Abbiamo<br />

rassicurato i potenziali clienti con soluzioni di decarbonizzazione<br />

che non stravolgono l’architettura delle<br />

macchine. Con l’XC13 abbiamo inteso dimostrare che<br />

i tre oggetti (gas naturale, diesel, idrogeno, ndr) hanno<br />

caratteristiche dimensionali molto simili. Chiaramente,<br />

dal punto di vista dello stoccaggio a bordo, idrogeno<br />

e gas naturale sono penalizzati. In compenso, gas<br />

naturale e idrogeno comportano una semplificazione<br />

dei sistemi di post-trattamento. Ricordiamoci che il<br />

nostro motore a gas naturale è three-way catalyst,<br />

di per sé più semplice, rispetto alla versione diesel.<br />

Quello a idrogeno si colloca a metà strada, in termini<br />

di complessità del post-trattamento».<br />

Come procede l’installazione del’XC13 sulla battipista<br />

di Prinoth?<br />

«Per noi è stata una bellissima occasione per mostrare<br />

questa tecnologia al di fuori del contesto dei<br />

banchi prova. Testiamo i motori a idrogeno in parallelo,<br />

ad Arbon, in un ambiente controllato, e li<br />

installiamo su un’applicazione estremamente sfidante,<br />

per l’inclinazione, le temperature, il tipo di missione<br />

e l’approvvigionamento del combustibile. La<br />

macchina Prinoth (Leitwolf H2Motion, ndr) è stata<br />

all’opera nella passata stagione invernale e replicherà<br />

nella stagione in corso. Stiamo riscontrando una<br />

confortante similitudine tra i parametri registrati in<br />

un ambiente controllato e quanto succede real time,<br />

nell’impatto con lo scenario operativo».<br />

Si differenzia in qualche modo dal 13 litri esposto<br />

ad Hannover?<br />

«Il modello installato da Prinoth è antecedente rispetto<br />

al motore portato ad Agritechnica. Siamo in<br />

una fase di innovazione e vogliamo dimostrare che la<br />

strada dell’iniezione diretta dell’idrogeno in camera<br />

di combustione è percorribile. Su questa taglia motoristica,<br />

l’opzione che garantisce elevate efficienze<br />

è quella della “direct injection” a bassa pressione.<br />

Si ragiona di 40 bar di pressione, la fisica conferma<br />

il livello di efficienza superiore rispetto al “port fuel<br />

injection”, che Fpt adotta sui motori a gas naturale».<br />

Quali sono le differenze del multi-fuel nella versione<br />

a idrogeno rispetto a quella a gas?<br />

«Esistono due elementi distintivi: il sistema di posttrattamento<br />

e la sovralimentazione. Sul motore diesel<br />

ci affidiamo sia alla wastegate che alla e-vgt. Per<br />

il gas naturale abbiamo implementato una soluzione<br />

e-wastegate, con l’idrogeno ritroviamo la e-vgt.<br />

Quando si brucia idrogeno il motore funziona a ciclo<br />

Otto, in modalità di combustione magra, tanta aria<br />

e poca molecola di idrogeno. Per avere prestazioni<br />

comparabili al gas e favorire i transitori, la e-vgt<br />

rappresenta la soluzione migliore. Ci tengo a ricordare<br />

che i valori di coppia e potenza della versione a<br />

idrogeno sono allineati a quelli del natural gas, pari<br />

a 2.500 Nm e 382 kW».<br />

I tempi sono maturi per i termici a idrogeno?<br />

«La soluzione a idrogeno è idonea per il target<br />

“zero CO 2<br />

” in tutti quei casi che non si prestano<br />

alla propulsione con motori elettrici e batterie. Vediamo<br />

missioni molto energivore e macchinari di<br />

grandi dimensioni. È il motivo per cui siamo partiti<br />

dall’alto di gamma. I motori piccoli, per quanto il<br />

nostro background ci aiuterebbe, occupano un’area<br />

presidiata da quel “competitore agguerrito” rappresentato<br />

dall’elettrificazione. Vogliamo dimostrare che<br />

questa tecnologia ha mosso i primi passi e siamo in<br />

grado di dimostrare agli Oem interessati che queste<br />

condizioni si potranno inverare».<br />

Quali partner sono coinvolti nei progetti di idrogenizzazione<br />

della famiglia Cursor?<br />

«Ho vissuto personalmente l’aneddoto che mi appresto<br />

a raccontarvi. Quando dieci anni fa si parlava di<br />

motore a gas e di stazioni Cng e Gnl e dovevamo allestire<br />

i banchi prova per questa specifica tecnologia,<br />

ci siamo dovuti occupare dell’approvvigionamento del<br />

gas e delle operazioni di messa in sicurezza. Lo abbiamo<br />

fatto, con successo, e stiamo replicando con l’idrogeno.<br />

Con alcuni operatori energetici collaboriamo su<br />

iniziative specifiche. Porto un esempio recente. Abbiamo<br />

allestito lo stand ad Agritechnica in modalità Zero<br />

CO 2<br />

. È servita attenzione nell’utilizzo dei materiali<br />

e nell’abbattimento del “carbon footprint”. Shell ci<br />

ha dato una mano a organizzare il trasporto con il<br />

bioGnl. Ha significato l’87% in meno di CO 2<br />

e, di<br />

conseguenza, l’impatto complessivo della riduzione<br />

dell’impronta di carbonio è stato del 60%. A seconda<br />

dei progetti, ci sono operatori più reattivi nel cogliere<br />

le sfide e a lanciare un segnale. A proposito di partner,<br />

l’iniettore è il componente più critico, in ragione<br />

della assenza di lubrificazione, Fpt sta selezionando<br />

la soluzione più competitiva tra gli attori del settore».<br />

Fpt Industrial<br />

e l’idrogeno<br />

Dice Daniele Pozzo:<br />

«Capitalizziamo<br />

quanto abbiamo<br />

fatto nel natural<br />

gas, perché<br />

sviluppare un<br />

motore a idrogeno<br />

con le competenze<br />

maturate nelle<br />

applicazioni a<br />

gas rappresenta<br />

un vantaggio<br />

competitivo».<br />

12<br />

13


onfiglioli. Agritechnica<br />

INTEGRATORI<br />

DI SISTEMI<br />

Il futuro dell’agricoltura con tecnologie innovative<br />

e sostenibili secondo Bonfiglioli: allo stand di<br />

Hannover sono state presentate le principali<br />

soluzioni idrauliche ed elettriche per atomizzatori<br />

e miscelatori di mangimi, oltre ad alcuni robot<br />

da campo. Abbiamo intervistato Andrea<br />

Torcelli, Chief technology officer, per parlare di<br />

elettrificazione, digitalizzazione ed elettromobilità<br />

Lo stand di Bonfiglioli ad Agritechnica con, in primo<br />

piano, il rover totalmente elettrico e, sopra, il Chief<br />

technology officer Andrea Torcelli.<br />

Terra<br />

Il futuro dell’agricoltura è elettrico, secondo Bonfiglioli.<br />

Per questo, tra le soluzioni presentate ad<br />

Agritechnica c’era un robot elettrico autonomo<br />

per la viticoltura, che combina un motore brushless<br />

a magneti permanenti (Bmd) con un riduttore epicicloidale<br />

MP e un freno di stazionamento EM. Il<br />

secondo pacchetto elettrico è stato progettato per<br />

FieldRobotics, start-up bolognese, per la quale<br />

Bonfiglioli ha sviluppato una trazione cingolata (701<br />

CE) dotata di motore della serie Bpm. Entrambi i<br />

pacchetti elettrici condividono lo stesso obiettivo,<br />

ovvero proteggere i campi da sostanze chimiche e<br />

polvere, rendendo così le macchine più ecologiche<br />

e garantendo ai viticoltori e agli agricoltori il privilegio<br />

di offrire un raccolto di prima qualità. Abbiamo<br />

approfondito questo e altri temi con Andrea Torcelli,<br />

Chief Technology Officer.<br />

Abbiamo assistito alla sua intervista a Presa Diretta.<br />

Estendete i toni trionfali sull’applicabilità<br />

dell’elettrico anche all’industriale?<br />

«In realtà dobbiamo capire cosa intendiamo per<br />

industriale. La parte che ci riguardava in quel<br />

servizio era legata alla tecnologia delle macchine<br />

elettriche, quindi siamo partiti da molto lontano<br />

con l’idea di raccontare quali sono le tecnologie<br />

disponibili e come stanno evolvendo. È chiaro che<br />

la curiosità era tutta rivolta all’automobile perché<br />

è un tema molto sentito. Il messaggio che abbiamo<br />

dato è che il mondo industriale è già elettrico. Per<br />

noi il mondo delle applicazioni industriali è quello<br />

delle industrie di processo, dove forniamo azionamenti,<br />

motori, riduttori, elettronica per vari tipi di<br />

applicazioni (nastri, barriere, sollevamenti ecc.). In<br />

quei mondi non posso pensare a nulla di non elettrico<br />

perché parliamo di ambiente silenziosi, spesso<br />

chiusi e con vincoli sempre più stringenti. Quando<br />

entriamo nell’e-mobility, di cui fanno parte anche<br />

agricoltura, movimento terra e material handling,<br />

vanno fatti discorsi differenti per ogni tipo di settore<br />

e non c’è mai una risposta che vale per tutti.<br />

Noi abbiamo lavorato, ad esempio, allo sviluppo di<br />

motori elettrici molto compatti, con una densità di<br />

potenza assai elevata, avendo in mente però delle<br />

applicazioni specifiche, di cui vediamo qualche<br />

esempio nel mondo dell’agricoltura, dove la sfida è<br />

quella di raggiungere le stesse prestazioni (velocità,<br />

coppia, capacità di superare un ostacolo, pendenza,<br />

accelerazione). Fare tutto questo con una macchina<br />

elettrica, sostituendo quello che nel mondo dell’agricoltura<br />

è tipicamente un sistema idrostatico azionato<br />

da un motore diesel. Noi vediamo sì una direzione,<br />

un percorso non trionfale ma costante e per certi<br />

versi lento. L’azienda sta investendo molto sull’elettrificazione.<br />

Quest’anno (2023, ndr), dopo la meccanica<br />

di precisione e la robotica, ha investito anche<br />

sull’elettronica».<br />

Come procede il progetto IoTwins?<br />

«IoTwins è un progetto finanziato dalla comunità<br />

europea nell’ambito del programma Horizon in cui<br />

Bonfiglioli era, oltre che membro sperimentatore,<br />

anche coordinatore di un consorzio molto ampio di<br />

circa 25 partner tra università, centri di ricerca e<br />

altre aziende private a livello europeo. IoTwins per<br />

noi è stata l’opportunità di proseguire lo sviluppo<br />

nel campo della sensoristica e quindi dell’elettronica,<br />

mirata alla raccolta e all’analisi dei dati nel<br />

caso specifico per fornire un servizio di prevenzione<br />

guasti in un progetto legato alle turbine eoliche. Abbiamo<br />

sviluppato nuovi sensori per raccogliere dati<br />

sui sistemi di orientamento della navicella di alcuni<br />

campi eolici, in partnership con altri membri del<br />

consorzio e appoggiandoci poi alla scrittura del Cnr<br />

Cineca. Abbiamo acquisito una mole importante di<br />

dati che sono serviti anche per sviluppare modelli di<br />

manutenzione predittiva fondati più sulla statistica<br />

che sulla matematica, come se fossero modelli di<br />

autoapprendimento».<br />

Come si è evoluta la linea dedicata all’elettromobilità,<br />

dall’inaugurazione a Forlì nel 2019?<br />

«Forlì è la nostra sede principale per il mondo<br />

del movimento terra, della mobility e del material<br />

handling, quindi in generale dei sistemi di trazione<br />

o comunque degli azionamenti per macchine mobili.<br />

Una dozzina di anni fa abbiamo iniziato un percorso<br />

per fare evolvere questa business unit dal business<br />

tradizionale (le macchine movimento terra idrostatiche)<br />

verso l’elettrico. Così è avvenuto, attraverso<br />

lo sviluppo di alcuni motori elettrici ma soprattutto<br />

di una serie di sistemi di trasmissione meccanica<br />

progettati per la trazione elettrica. Il risultato è che<br />

il sistema lavora a velocità molto più alte e richiede<br />

di essere più silenzioso, perché il rumore non è<br />

coperto da quello del motore diesel. Nel 2019 abbiamo<br />

inaugurato a Forlì un’area in cui alle linee<br />

dedicate a questo tipo di prodotti (caratterizzati da<br />

ingranaggi più sofisticati, dentature molto più accurate<br />

e precise, come se fossimo passati da una<br />

meccanica pesante a una meccanica di precisione)<br />

sono state affiancate linee di assemblaggio automatizzate.<br />

Queste limitano gli interventi dell’uomo e<br />

richiedono nello specifico l’inserimento di alcune<br />

fasi di verifica attraverso prove specifiche. Dal 2019<br />

a oggi quell’area si è popolata, ci sono più prodotti<br />

che sono stati sviluppati in questo settore e che<br />

pertanto trovano una casa in questa in quest’area».<br />

Su cosa puntate in questa edizione di Agritechnica?<br />

«Qui abbiamo voluto mostrare un aspetto diverso<br />

della nostra attività. Abbiamo presentato i prodotti<br />

tradizionali, come i nostri epicicloidali (in agricoltura<br />

sono utilizzati tipicamente per macchine da<br />

raccolta o irroratrici azionate da motori idraulici).<br />

Negli ultimi anni abbiamo sempre portato l’elettrificazione<br />

di questi oggetti, ma in questa edizione<br />

stiamo mostrando qualcosa di più. Ad esempio,<br />

abbiamo portato un rover totalmente elettrico con<br />

motori e riduttori elettrici, che utilizzerà una nostra<br />

elettronica di controllo e, attraverso una partnership<br />

molto stretta con l’Università di Bologna, ci<br />

farà entrare in un campo come quello dei sistemi<br />

di navigazione. Il focus è senz’altro anche sull’integrazione<br />

di sistema, perché questo veicolo per noi è<br />

prima di tutto un banco prova per le nostre tecnologie,<br />

ed è anche una base, un abilitatore attorno a<br />

cui costruire dei servizi. Un domani potrà montare<br />

accessori differenti. Ciò significa che attraverso le<br />

sinergie del gruppo stiamo entrando in una fase di<br />

sviluppo dell’integrazione del software e dei servizi<br />

legati a questo tipo di tecnologia».<br />

14<br />

15


COMER INDUSTRIES. Agritechnica<br />

ELETTRIFICARE<br />

IL SETTORE<br />

Il Gruppo Comer Industries ha mostrato le sinergie<br />

tra i suoi marchi (Comer Industries, e-Comer,<br />

Walterscheid, Walterscheid Services, Mechanics<br />

Driveshafts, Rockford Clutch). Ne abbiamo parlato<br />

con Paolo Negri, Vice President Comer Industries<br />

& e-comer, e Jacopo Spaggiari, Business<br />

Development Manager, Sales & Marketing<br />

TERRA<br />

Ad Agritechnica 2023 Comer Industries ha presentato<br />

una selezione delle sue ultime soluzioni<br />

per trattori, attrezzi e macchine da raccolta<br />

sviluppate per dare risposte ai propri clienti del settore<br />

agricolo. Inoltre, per rispondere alla crescente tendenza<br />

all’elettrificazione dell’agricoltura, il nuovo marchio e-<br />

comer ha svelato le sue nuove soluzioni di trasmissione<br />

elettrica per l’irrigazione, i miscelatori di mangimi e le<br />

macchine elettriche completamente autonome.<br />

Matteo Storchi, Presidente e Amministratore Delegato<br />

del Gruppo, aveva affermato alla vigilia della fiera:<br />

«Torniamo a esporre ad Agritechnica con entusiasmo,<br />

affiancando i clienti con competenze tecnologiche evolute,<br />

una gamma di prodotti e un’offerta più completa,<br />

che copre tutte le fasi dello sviluppo del prodotto, dalla<br />

progettazione all’aftermarket».<br />

E così è stato. Sulle novità e sulla presenza a questa<br />

edizione, abbiamo rivolto alcune domande a Paolo<br />

Negri, Vice President Comer Industries & e-comer, e<br />

Jacopo Spaggiari, Business Development Manager,<br />

Sales & Marketing.<br />

Come procede l’integrazione con Walterscheid,<br />

a partire dall’ultimo nato, l’albero cardanico<br />

Pwe480?<br />

Negri: «L’integrazione procede bene, non è stata semplice,<br />

ma ora abbiamo raggiunto un buon livello di<br />

chiarezza su tutti i punti, anche per quanto riguarda<br />

l’albero cardanico che presentiamo qui, che è il primo<br />

prodotto nato, e rappresenta un mix del meglio dei<br />

due marchi».<br />

L’albero Pwe480 si contraddistingue per un migliore<br />

profilo esalobato del tubo, che garantisce un perfetto<br />

funzionamento e prestazioni più elevate per le applicazioni<br />

ad alta velocità, soddisfacendo le esigenti richieste<br />

del mercato tipiche delle rotopresse. Il nuovo albero<br />

integra, inoltre, un nuovo dispositivo a ruota libera<br />

– coperto da brevetto – incorporato direttamente nel<br />

limitatore automatico: questa innovazione garantisce<br />

un design più compatto, consentendo così una maggiore<br />

lunghezza di sfilamento del cardano. La forcella<br />

free-motion rimane una caratteristica fondamentale di<br />

questo prodotto: fornisce un ulteriore gioco di rotazione<br />

funzionale, consentendo di ruotare l’albero nella<br />

giusta posizione, aiutando e facilitando il processo di<br />

accoppiamento dell’attrezzo alla Pto del trattore.<br />

Una panoramica degli aggiornamenti relativi agli<br />

alberi cardanici che presentate in fiera.<br />

Spaggiari: «Ad Agritechnica abbiamo deciso di dare<br />

un po’ di spazio al mondo dei trattori presentando due<br />

novità per quanto riguarda l’albero cardanico con i<br />

due marchi diversi. La prima novità è rappresentata<br />

dalla nuova taglia del 700 a marchio Mechanics Driveshafts,<br />

dedicato ai trattori di alta potenza (sopra i<br />

250 cavalli). È un albero cardanico (il 7C) che ha<br />

alcune caratteristiche che lo rendono particolarmente<br />

interessante perché l’abbiamo equipaggiato con un kitcrociera<br />

senza necessità di manutenzione».<br />

Il nuovo 7C-FS, potenziato, è un albero longitudinale<br />

che trasferisce la potenza propulsiva dalla trasmissione<br />

centrale principale all’assale anteriore, adatto alle applicazioni<br />

più impegnative per i trattori pesanti: questo<br />

albero cardanico ad alte prestazioni è in grado di<br />

trasmettere fino a 10.500 Nm, è<br />

adatto alla taglia di macchine<br />

categoria 4,<br />

può accogliere<br />

un angolo di<br />

articolazione<br />

intermittente<br />

massimo<br />

di 25° ed<br />

è appunto<br />

dotato di<br />

kit-crociera<br />

“Next Generation” senza necessità di manutenzione.<br />

Ciò consente di non effettuare operazioni di lubrificazione,<br />

riducendo i tempi di manutenzione per le riparazioni<br />

e prolungando la vita utile, ideale per le condizioni<br />

operative estreme e difficili tipiche dei trattori.<br />

Aggiunge Spaggiari: «Abbiamo inoltre introdotto sotto<br />

il marchio Walterscheid una nuova taglia di alberi<br />

cardanici longitudinali per trattori di minor potenza di<br />

categoria 2 e 3 (sotto 100-150 cavalli). Ad Agritechnica<br />

è esposto l’albero cardanico 687.18, che trasmette<br />

fino a 3.500 Nm e rappresenta la maggior parte delle<br />

caratteristiche chiave di questa nuova gamma, come la<br />

versione flangiata, la compensazione senza manutenzione,<br />

il design modulare e flessibile».<br />

L’ultima novità elettrica di e-comer<br />

esposta ad Agritechnica, la nuova<br />

Serie WD220, è una trasmissione<br />

elettrica integrata “all-inone”:<br />

l’ideale per il settore<br />

in costante crescita delle<br />

macchine agricole a guida<br />

autonoma (anche dette<br />

AgBot) o per le macchine<br />

da raccolta e multipurpose.<br />

Questo nuovo prodotto abbina<br />

un riduttore epicicloidale a due<br />

stadi con un motore a magneti<br />

permanenti interni della serie Smac,<br />

in grado di erogare una coppia elevata e di soddisfare<br />

le aspettative di lunga durata della macchina, come<br />

sperimentato su alcune macchine già operanti sul<br />

campo; è la perfetta alternativa elettrica, waterproof<br />

e intercambiabile ai riduttori ad azionamento idraulico.<br />

Riguardo a questa nuova serie, commenta Negri:<br />

«Ovviamente integrare il motore elettrico all’interno<br />

della parte meccanica non è sempre facile però serve<br />

ad esempio a ridurre gli ingombri e aumentare l’efficienza.<br />

L’impatto di questa tecnologia naturalmente<br />

è altissimo».<br />

I riflettori in questa edizione sono stati puntati soprattutto<br />

sulla sinergia e sulla coprogettazione tra Comer<br />

Industries e il reparto R&D di e-comer con l’anteprima<br />

della trasmissione e-742 dedicata agli irrigatori a<br />

bobina con motopompa o turbina idraulica. Questo<br />

nuovo concetto di trasmissione completamente elettrica<br />

è stato specificamente progettato per ottimizzare<br />

l’irrigazione, attraverso la corretta gestione della velocità<br />

della bobina, riducendo il consumo energetico<br />

e migliorando l’efficienza operativa.<br />

A quali tipologie di pompe si associa esattamente<br />

la trasmissione e-742? Parlate di una riduzione del<br />

10% dei consumi in ragione della maggiore efficienza.<br />

Tecnicamente, come avete raggiunto questo<br />

risultato?<br />

Spaggiari: «La trasmissione e-742 è pensata per abbinarsi<br />

ad irrigatori a bobina con motopompa integrata<br />

e con turbina idraulica ed è progettata per tutte le fasi<br />

di irrigazione, dal riavvolgimento della bobina alla<br />

gestione a distanza della velocità, oltre che al disaccoppiamento<br />

automatico della trasmissione di potenza,<br />

quindi in qualche modo coniuga la safety dell’operatore<br />

con una riduzione dei tempi di ingaggio dell’operatore<br />

stesso perché con l’utilizzo del motore elettrico abbiamo<br />

eliminato le marce e quindi significativamente<br />

ridotto l’intervento diretto dell’operatore, quindi chiaramente<br />

questo ha delle ripercussioni sull’efficienza e<br />

sull’efficientamento tutte quelle che sono le operazioni<br />

sul campo. Questo 10% è il risultato di un calcolo<br />

teorico che è frutto dei dati storici dell’esperienza sul<br />

campo chiaramente e della comparazione teorica del<br />

sistema elettrico con i rendimenti tipici di un sistema<br />

tradizionale. Abbiamo dunque mantenuto le performance<br />

cavalcando però lo shift ecologico».<br />

Sopra. La nuova<br />

soluzione elettrica<br />

per irrigatori a<br />

bobina e-742.<br />

Nell’immagine in<br />

basso. La nuova<br />

generazione di<br />

cardani di taglia<br />

7C del marchio<br />

Mechanics<br />

Driveshafts.<br />

16<br />

17


DANFOSS. Agritechnica<br />

POTENZA<br />

AI CAMPI!<br />

Kimmo Rauma, vicepresidente della divisione<br />

Editron, Danfoss Power Solutions, ha dichiarato:<br />

«Il lancio di questi nuovi prodotti ad Agritechnica<br />

significa che la nostra divisione Editron dispone ora<br />

di uno dei portafogli di prodotti di elettrificazione<br />

più ampi e sofisticati del mercato». Con Andreas<br />

Kling, Direttore Senior della Divisione Vendite<br />

Idrostatica Emea di Danfoss Power Solutions,<br />

abbiamo parlato delle nuove soluzioni presentate<br />

per semplificare la vita agli Oem agricoli<br />

terra<br />

Ad Agritechnica la divisione Editron di Danfoss<br />

Power Solutions ha lanciato due nuovi<br />

prodotti per l’elettrificazione: il caricabatterie<br />

di bordo ED3 e il filtro elettrico LCL1200/1700 per<br />

applicazioni off-highway. Questi prodotti si rivolgono<br />

sia all’on- che all’off-highway, per accelerare<br />

il ritmo dell’elettrificazione dei veicoli pesanti. La<br />

divisione Editron porterà sul mercato il suo caricabatterie<br />

di bordo ED3 con funzionalità di presa di<br />

forza elettrica. Precedentemente disponibile solo per<br />

Volvo Trucks, è in corso un progetto di standardizzazione<br />

del prodotto, una volta terminato il periodo<br />

di esclusiva. Danfoss prevede che i prototipi saranno<br />

disponibili nel <strong>2024</strong>, e poi seguirà la produzione in<br />

serie. Inizialmente progettato per applicazioni stradali,<br />

l’ED3 offre un accesso facile e veloce alla potenza<br />

di ricarica. L’ED3 è un caricabatterie di bordo<br />

e un alimentatore elettrico bidirezionale, che offre<br />

un’elevata potenza di carica e distribuisce l’energia<br />

alle funzioni ausiliarie all’interno di un veicolo. Può<br />

fornire fino a 43 kW alla batteria principale ad alta<br />

tensione, la massima potenza CA oggi disponibile,<br />

e fino a 43 chilowatt di potenza CA o CC necessaria<br />

ad altri sottosistemi. Ma quali sono i vantaggi<br />

dell’ED3? La potenza di ricarica offerta dall’ED3<br />

consentirà di ricaricare i veicoli elettrici pesanti durante<br />

la notte, utilizzando prese di corrente CA, facilitando<br />

una rapida implementazione e riducendo al<br />

minimo i costi dell’infrastruttura di ricarica. La presa<br />

di energia elettrica CA e CC ad alta potenza del<br />

prodotto semplificherà inoltre l’integrazione per gli<br />

Oem. Il prodotto preleva l’energia CC direttamente<br />

dalla batteria principale ad alta tensione per supportare<br />

fino a 44 kW di potenza. Può anche convertire<br />

l’energia prelevata dalla batteria in CA in un’alimentazione<br />

elettrica monofase o trifase per fornire fino a<br />

43,6 chilovolt-ampere. Queste caratteristiche fanno<br />

sì che l’ED3 possa supportare qualsiasi funzione di<br />

presa di forza elettrica per la maggior parte delle<br />

funzioni ausiliarie.<br />

La parola ad Andreas Kling<br />

Andreas Kling, Direttore Senior della Divisione<br />

Vendite Idrostatica Emea di Danfoss Power Solutions,<br />

spiega: «In agricoltura, l’attenzione è principalmente<br />

sulla corrente alternata. La maggior parte<br />

delle applicazioni agricole non è ancora completamente<br />

elettrica e, poiché le macchine ibride hanno<br />

pacchi batteria più piccoli, non richiedono la ricarica<br />

a corrente continua. La ricarica CA ad alta<br />

potenza è preziosa in quanto accelera la ricarica<br />

e riduce i tempi di fermo dei veicoli, una vera sfida<br />

nell’ottica di massimizzare i ricavi. L’ED3 è un<br />

prodotto versatile che può essere utilizzato in varie<br />

applicazioni agricole e supporta molte funzioni,<br />

come i trattori e le loro funzioni ausiliarie, mietitrici<br />

e irroratrici. Ad esempio, i trattori tradizionalmente<br />

svolgono le funzioni ausiliarie utilizzando una presa<br />

di forza meccanica. L’ED3 può dirigere l’alimentazione<br />

CA o CC per azionare queste funzioni, eliminando<br />

la necessità di una presa di forza meccanica<br />

e riducendo le perdite di efficienza. Meno dispositivi<br />

meccanici riducono anche la sollecitazione sui<br />

componenti, garantendo manutenzione e risparmi<br />

sull’assistenza».<br />

Il filtro elettrico fa la sua parte<br />

Il secondo prodotto della divisione Editron di<br />

Danfoss lanciato ad Hannover è il filtro elettrico<br />

LCL1200/1700. Progettato specificatamente per<br />

applicazioni off-highway, il filtro è un componente<br />

di accompagnamento per il convertitore elettrico<br />

Ecc1700, presentato dall’azienda all’inizio del 2023.<br />

Il filtro LCL1200/1700 funge da front-end attivo per<br />

convertire l’energia dalla rete CA a CC o come filtro<br />

di rete nelle applicazioni dei generatori. Il filtro LCL<br />

offre agli Oem facilità di installazione e flessibilità di<br />

progettazione. Se combinati, il filtro LCL1200/1700<br />

e il convertitore EC-C1700 soddisferanno la domanda<br />

del mercato di convertitori elettrici più piccoli<br />

e sofisticati e consentiranno un facile accesso alla<br />

connessione completa alla rete elettrica. Danfoss ha<br />

lanciato anche il motore idraulico ad asse inclinato<br />

a cilindrata fissa H1F. Progettato per applicazioni a<br />

circuito aperto e chiuso, il motore H1F offre efficienza,<br />

affidabilità e un design compatto. L’ultimo<br />

sviluppo della serie di pompe e motori H1 ad alta<br />

potenza di Danfoss, il motore ad asse piegato fisso<br />

H1F offre un’efficienza complessiva fino al 95%. I<br />

motori ad alta efficienza garantiscono risparmio di<br />

carburante, migliorano la produttività e riducono la<br />

generazione di calore.<br />

L’introduzione<br />

dell’ED3 (a sinistra)<br />

consentirà alle<br />

aziende agricole di<br />

installare un’unità<br />

di ricarica CA per le<br />

proprie macchine<br />

elettriche o ibride.<br />

Qui a fianco, il<br />

motore idraulico<br />

ad asse inclinato a<br />

cilindrata fissa H1F.<br />

Nella foto in basso,<br />

lo stand di Danfoss<br />

ad Hannover.<br />

18<br />

19


deutz. All’Agritechnica<br />

SI SENTE<br />

A CASA<br />

Nel pacchetto novità, il Tcd 7.7, disponibile<br />

dalla metà del 2028. Una versione “concept”<br />

per le macchine agricole eroga 300 chilowatt<br />

e 1.700 Nm. Una powertrain elettrica a<br />

400 Volt utilizza una trasmissione split che<br />

comprende due motori elettrici da 40 kW.<br />

Ci siamo confrontati con Antonio Giordano<br />

terra<br />

Il rinnovato consiglio di amministrazione di Deutz<br />

ha idee molto chiare su come affrontare la transizione<br />

energetica. Rispetto alla precedente gestione,<br />

l’approccio è sicuramente più flessibile o,<br />

se preferite, agnostico e orientato alle esigenze del<br />

mercato. Ad Hannover, ribaditi fiducia e investimenti<br />

nell’elettrificazione e continuità nello sviluppo delle<br />

infrastrutture necessarie alla diffusione dell’idrogeno.<br />

Come si evince dalle parole che leggerete, nel mirino<br />

di Colonia c’è anche il potenziamento, la segmentazione<br />

e la sostenibilità della gamma a combustione<br />

interna.<br />

Dice infatti Markus Müller, che condensa le funzioni<br />

di Cto e Cso di Deutz: «Anche in futuro ci sarà<br />

domanda di motori a combustione interna, soprattutto<br />

nel settore agricolo. Questi motori possono<br />

funzionare con biocarburanti e carburanti sintetici,<br />

rendendoli più ecocompatibili. Il nostro piano per<br />

gli anni a venire è quindi non solo di migliorare il<br />

portafoglio di prodotti a impatto climatico zero, ma<br />

anche di espandere ulteriormente il business dei motori<br />

tradizionali».<br />

Abbiamo sondato gli umori di Deutz grazie ad Antonio<br />

Giordano, Director Regional Sales Emea.<br />

Deutz ha inaugurato la stagione dei motori compatti<br />

alla fine della prima decade con il 2,9 e il 3,6<br />

litri. Da dove nasce la decisione di aumentare la<br />

cilindrata a 3,9 litri e quali aggiornamenti offre<br />

rispetto al “best seller” Tcd3.6?<br />

«Il Tcd 3.9/4.0 è il successore della serie Tcd 3.6/4.1.<br />

La produzione inizierà nel 2025. Il Tcd 3.9/4.0 si<br />

basa sugli ingombri della serie Tcd 3.6 per consentire<br />

la sostituzione di entrambe le serie. In termini<br />

di potenza e coppia, il Tcd 3.9/4.0 ha prestazioni migliori<br />

rispetto al Tcd 3.6/4.1, con una potenza massima<br />

di 130 chilowatt. Svilupperemo ulteriormente la<br />

nuova piattaforma di motori per la futura legislazione<br />

sulle emissioni, mentre non sarà così per il Tcd<br />

3.6. In questo modo, le applicazioni equipaggiate<br />

con il Tcd 3.9/4.0 possono essere adattate più facilmente<br />

ai requisiti futuri. I clienti traggono ulteriori<br />

vantaggi dal passaggio da due architetture di motori<br />

a un’unica piattaforma di motori più performanti e<br />

a prova di futuro».<br />

Al Coreum ci illustraste la strategia di elettrificazione<br />

del movimento terra. Come procede?<br />

«Trasformare la mobilità è un compito enorme e allo<br />

stesso tempo un’opportunità economica. Alcune industrie<br />

hanno già compreso come raggiungere la<br />

neutralità climatica. Per i motori che sono utilizzati<br />

costantemente e movimentano grandi carichi, sono<br />

possibili diverse opzioni tecnologiche, o una loro<br />

combinazione. Tuttavia, un camion, un escavatore<br />

o un trattore neutrale dal punto di vista climatico è<br />

ancora oggetto di dibattito. Pertanto, la domanda<br />

per i nostri sistemi di e-drive è ancora limitata. Sia<br />

i sistemi ad alta tensione che quelli a bassa tensione<br />

sono già pronti per il mercato. Un esempio recente<br />

di successo iniziale è rappresentato da Kärcher, che<br />

installerà nel <strong>2024</strong> i nostri sistemi di batterie nei<br />

primi prototipi di una spazzatrice stradale. Stiamo<br />

negoziando una piccola produzione in serie. E ci<br />

sono diversi altri progetti per i quali non possiamo<br />

ancora fare i nomi dei clienti».<br />

Idrogeno: la collaborazione con Mahle?<br />

«Questa collaborazione riguarda solo un modulo<br />

del motore a idrogeno. Abbiamo anche molti altri<br />

fornitori importanti. Stiamo iniziando a vendere<br />

soprattutto gruppi elettrogeni stazionari, poiché la<br />

fornitura di idrogeno è più facile per questo tipo di<br />

utilizzo. In una fase successiva riteniamo probabile<br />

l’applicazione ai treni, poiché anche in questo caso<br />

la fornitura di idrogeno si rivela più semplice».<br />

L’annunciata partnership con Daimler promette<br />

sviluppi interessanti. Sarà la carta vincente per<br />

conquistare quote di mercato al di sopra dei 120<br />

chilowatt?<br />

«Sì, effettivamente apre nuove possibilità per Deutz.<br />

Con le due piattaforme di motori Mdeg e Hdep ottimizziamo<br />

il nostro portafoglio prodotti e la rete di<br />

produzione. Per l’Mdeg Deutz acquisisce la proprietà<br />

intellettuale e i diritti di licenza per due motori (5.1 e<br />

7.7 litri) e svilupperà ulteriormente i motori per tutte<br />

le applicazioni e per i prossimi livelli di emissioni.<br />

Saranno prodotti da Deutz e potranno essere utilizzati,<br />

ad esempio, in autocarri più piccoli o nel construction.<br />

Per quanto riguarda il motore per impieghi<br />

gravosi Hdep, Deutz acquisisce i diritti di licenza per<br />

tre motori (10,7, 12,8, 15,6 litri) e svilupperà ulteriormente<br />

i motori per l’impiego in tutte le applicazioni<br />

off-highway. Questo accordo consente a Deutz<br />

di guardare a nuovi clienti e applicazioni, soprattutto<br />

nel segmento dei motori per impieghi gravosi».<br />

L’operazione Torqeedo è stata discussa dalla<br />

stampa tedesca.<br />

«Nel 2017, Deutz ha acquisito Torqeedo con l’obiettivo<br />

principale di accelerare la strategia di elettrificazione<br />

per i nostri segmenti principali (movimento<br />

terra, agricolo e camion industriali). Torqeedo detiene<br />

inoltre una leadership tecnologica e reputazione<br />

nel campo della mobilità elettrica sull’acqua.<br />

Negli ultimi anni, abbiamo costruito con successo<br />

un solido portafoglio di Deutz elettrici per le nostre<br />

applicazioni principali e Torqeedo ha ulteriormente<br />

rafforzato la posizione di leader nel suo settore».<br />

(Ndr: a metà gennaio Deutz ha annunciato la vendita<br />

di Torqeedo a Yamaha Motor.)<br />

«Con l’acquisizione<br />

delle attività di<br />

vendita e assistenza<br />

di Rolls-Royce<br />

Power Systems,<br />

stiamo compiendo<br />

il prossimo<br />

importante passo<br />

verso la crescita<br />

del nostro<br />

business con i<br />

moderni motori<br />

a combustione<br />

interna», ha<br />

dichiarato Sebastian<br />

C. Schulte, Ceo di<br />

Deutz. «Questo<br />

è un elemento<br />

importante che ci<br />

aiuterà a svolgere<br />

un ruolo attivo nel<br />

consolidamento del<br />

mercato».<br />

20<br />

21


fétis. Agritechnica<br />

FULL OPTIONAL<br />

Sono quattro le direttrici di sviluppo del Gruppo Fétis. Fornitura e integrazione<br />

delle fonti di alimentazione. Integrazione elettrica. Espansione delle attività<br />

di software e controllo. Integrazione dei componenti di trazione e attuazione<br />

elettrici e idraulici per trasformare l’energia in movimento e lavoro utile<br />

«I nostri clienti<br />

ci dicono che è<br />

difficile trovare<br />

partner in grado<br />

di produrre questi<br />

sistemi (cablaggi,<br />

sensori, circuiti<br />

ad alta tensione<br />

ecc.) con la qualità<br />

richiesta e nei volumi<br />

tipici del nostro<br />

mercato. Disponiamo<br />

di competenze<br />

esistenti sia nel team<br />

locale in Canada sia<br />

nelle nostre strutture<br />

consolidate in<br />

Europa, che hanno<br />

registrato una forte<br />

crescita», Damien<br />

Fétis, Presidente<br />

Gruppo Fétis<br />

nella transizione<br />

energetica<br />

terra<br />

22<br />

Fétis, buona la seconda! Dopo averli avvistati all’Hyvolution<br />

di Parigi, è stata la volta di Agritechnica.<br />

Anche in questo caso, ci ha dato udienza<br />

Oliver Lythgoe, Chief Marketing Officer. Prima,<br />

però, diamo spazio al Presidente, Damien Fétis. Ci<br />

parla dei recenti investimenti dell’azienda nell’Ontario,<br />

in Canada. «Abbiamo sviluppato la nostra strategia<br />

per il Nord America in seguito ad approfondimenti<br />

con potenziali partner e clienti», ha detto Fétis. «Il<br />

nostro primo stabilimento in Nord America risponde<br />

a un’esigenza immediata del nostro settore. I cablaggi<br />

stanno diventando sempre più complessi, con un<br />

numero crescente di sensori a supporto dell’automazione<br />

e l’aggiunta di circuiti ad alta tensione per supportare<br />

il passaggio all’elettrificazione dei veicoli».<br />

Perché avete scelto di espandervi in Spagna e Germania?<br />

Lythgoe: «Alcuni dei nostri progetti più complessi di<br />

integrazione HV e controlli sono sviluppati nel nostro<br />

stabilimento di Kaufbeuren. La Spagna è invece<br />

un’ottima base per la produzione. Abbiamo un impianto<br />

di cablaggi a Saragozza, dove siamo in grado<br />

di produrre ai costi e alla qualità richiesti dagli<br />

Oem per la produzione di medi volumi. Si tratta di un<br />

servizio molto richiesto, ed è per questo che stiamo<br />

creando un’ulteriore sede in Canada. La Spagna è<br />

anche la patria di molti Oem che guardano al futuro,<br />

soprattutto per quanto riguarda le apparecchiature<br />

più piccole che con ogni probabilità saranno all’avanguardia<br />

nell’elettrificazione».<br />

Quali input avete ricevuto dagli Oem e dagli utenti<br />

finali? Il mercato è pronto per l’elettrificazione<br />

delle applicazioni agricole? Se sì, quali?<br />

«L’elettrificazione non avverrà contemporaneamente<br />

per tutte le macchine agricole. Per alcuni tipi di macchine<br />

è arrivato il momento di sviluppare una seria<br />

produzione in prima serie di macchine elettrificate e<br />

automatizzate. Per altre macchine con cicli operativi<br />

intensivi, come le mietitrebbie o i trattori da campo<br />

aperto, l’elettrificazione è ancora lontana. Un altro<br />

modo di pensare all’evoluzione delle macchine agricole<br />

è in termini di lavori da svolgere».<br />

E Hyvolution <strong>2024</strong>?<br />

«Nel gruppo Fétis ci sono tre attività che riguardano<br />

l’idrogeno. In primo luogo, la nostra società di<br />

integrazione di ingegneria energetica marina Seco<br />

Marine ha realizzato con successo progetti di yacht<br />

a celle a combustibile a idrogeno. In secondo luogo,<br />

la nostra società di generazione di energia Geniwatt<br />

offre un gruppo elettrogeno con endotermico a idrogeno.<br />

In terzo luogo, abbiamo le installazioni di idrogeno<br />

nelle macchine mobili di Dintec Solutions. A<br />

Hyvolution presenteremo tutte e tre le aree di attività<br />

e collaboreremo intensamente con gli enti governativi<br />

e industriali per costruire un efficace ecosistema<br />

dell’idrogeno».<br />

abbonati a<br />

offerte speciali online<br />

www.powertrainweb.it<br />

oppure chiama<br />

02 55230950<br />

VADO E TORNO<br />

VADO E TORNO EDIZIONI via Brembo 27 2013927 Milano<br />

20139 Milano<br />

abbonamenti@vadoetorno.com


John Deere power systems<br />

È UN BEL<br />

PLATEAU<br />

All’Agritechnica John Deere Power Systems ha<br />

svelato i progressi nel processo di integrazione<br />

con Kreisel. I sistemi elettrici saranno scalabili e<br />

applicabili anche per applicazioni heavy-duty.<br />

Per le applicazioni più impegnative, c’è anche<br />

la soluzione per l’etanolo e la piattaforma siglata<br />

Nge (Next generation engine), che comprende<br />

il JD18, il JD14 e il JD4, espressione della<br />

collaborazione con Deutz AG<br />

Nick Block, direttore marketing e vendite globali: «Il JD4 sarà<br />

compatibile con i livelli di emissioni UE Stage IIIA - Stage V<br />

attraverso interfacce comuni. Il motore è predisposto per<br />

la riduzione delle emissioni di NOx grazie al ricircolo dei gas<br />

di scarico (Egr) con raffreddamento esterno e a un singolo<br />

albero a camme in testa. Il motore JD4 è inoltre conforme<br />

alle normative U.S. Epa Final Tier 4 e EU Stage V senza Egr».<br />

Terra<br />

John Deere ha pensato alle poliedriche esigenze<br />

del mercato e si è attrezzata con ogni declinazione<br />

tecnologica e di combustibile. Con un<br />

tocco personale: l’alternativa dell’etanolo. Nick<br />

Block, Direttore Marketing e Vendite globali di<br />

John Deere Power Systems, ha risposto alle nostre<br />

domande.<br />

Cosa avete portato ad Agritechnica?<br />

«Abbiamo esposto la piattaforma completa di motori<br />

di nuova generazione (Nge). Nel progettare<br />

questa piattaforma, abbiamo adottato un approccio<br />

pulito e abbiamo sviluppato un’architettura<br />

di motore che offre nuovi livelli di affidabilità,<br />

durata, flessibilità e manutenibilità per un’ampia<br />

gamma di applicazioni pesanti. Questo progetto<br />

consente di sbloccare il potenziale dei combustibili<br />

rinnovabili nei motori a combustione interna.<br />

Attualmente, la gamma Nge comprende i modelli<br />

JD4, JD14 e JD18. In fiera abbiamo esposto<br />

un concept di motore a etanolo per dimostrare<br />

come John Deere stia utilizzando il motore diesel<br />

come punto di partenza, apportando modifiche<br />

fondamentali per consentire la compatibilità con<br />

l’etanolo. Questo è un biocarburante che stiamo<br />

esplorando per creare un motore con una densità<br />

di potenza simile a quella di un diesel. Inoltre, l’infrastruttura<br />

di approvvigionamento del carburante<br />

è simile a quella esistente, il che ne semplificherebbe<br />

l’adozione. Detto questo, John Deere ritiene che<br />

il percorso verso un futuro sostenibile non si basi<br />

su un’unica soluzione. Ci sono applicazioni in cui<br />

l’endotermico continuerà ad avere senso e altre<br />

in cui la soluzione ideale sarà la batteria elettrica<br />

o l’ibrido diesel-elettrico. Per le macchine in cui<br />

il motore a combustione interna rimane rilevante,<br />

i biocarburanti hanno il potenziale per avere un<br />

impatto significativo nel breve termine».<br />

Al Conexpo, Jennifer Preston, vicepresidente di<br />

John Deere Electric <strong>Powertrain</strong> e Ceo di Kreisel<br />

Electric, ha dichiarato: «Insieme a Kreisel stiamo<br />

ampliando il nostro portafoglio di batterie».<br />

«Man mano che un numero sempre maggiore di<br />

Oem off-highway si orienta verso l’elettrificazione,<br />

si sentirà la necessità di configurazioni di batterie<br />

e di potenza scalabili, in grado di soddisfare le esigenze<br />

specifiche di energia e di progettazione. Per<br />

soddisfare questa crescente domanda di batterie di<br />

diverse dimensioni, stiamo lavorando con Kreisel<br />

per sviluppare ulteriormente il nostro portafoglio<br />

di batterie per includere più opzioni modulari e<br />

gamme energetiche più ampie. Al Conexpo abbiamo<br />

presentato tre nuove batterie che si basano<br />

sul design modulare della Kbp63 da 63 kWh,<br />

anch’essa esposta ad Agritechnica. I due concept<br />

da 38 kWh e 750 V max possono essere utilizzati<br />

in parallelo. La batteria da 20 kWh a 400 V max<br />

può essere collegata in serie o in parallelo. Con<br />

750 V per ogni pacco e dimensioni flessibili, questi<br />

modelli offrono ai clienti dell’industriale e del<br />

marino una maggiore flessibilità di alloggiamento<br />

e utilizzano un’architettura modulare e la tecnologia<br />

di raffreddamento a immersione brevettata da<br />

Kreisel. Per la produzione di batterie stiamo ri-<br />

strutturando una sezione dello stabilimento di Saran<br />

e investendo in una nuova struttura di 115.000<br />

metri quadrati a Kernersville, nella Carolina del<br />

Nord, per la produzione di pacchi batteria agli ioni<br />

di litio al servizio del mercato off-highway in Nord<br />

America. L’inizio della produzione è previsto nel<br />

2025. Stiamo lavorando per sviluppare soluzioni<br />

di ricarica complete su cui i nostri clienti possano<br />

contare per operare in ambienti difficili. Come per<br />

le batterie, anche i requisiti di ricarica varieranno<br />

a seconda del segmento e delle applicazioni, che<br />

potrebbero richiedere sia opzioni fisse che mobili,<br />

nonché gamme e tempi di ricarica versatili. Ecco<br />

perché stiamo creando un portafoglio di batterie<br />

diversificato e sviluppando un ecosistema di ricarica,<br />

a partire dalla stazione di ricarica integrata<br />

Kreisel Chimero».<br />

Cosa ci può dire dell’integrazione di motori elettrici,<br />

batterie e inverter da parte di John Deere?<br />

«Riteniamo che l’ibridazione sarà il trampolino di<br />

lancio verso un’adozione più diffusa delle batterie.<br />

Valutiamo le opportunità sia per l’ibridazione<br />

che per l’alimentazione completamente elettrica a<br />

batteria. Stiamo sviluppando macchine E-Power<br />

che utilizzano le soluzioni a batteria di Kreisel<br />

Electric. Le macchine E-Drive presentano una<br />

trasmissione elettrificata con il motore come fonte<br />

di energia primaria. Inoltre, le macchine E-Drive<br />

consentono di aumentare il risparmio di carburante<br />

e di migliorare durata dei componenti della<br />

trasmissione e forza di spinta sul lavoro, rispetto<br />

ai modelli tradizionali. Entro il 2026, John Deere<br />

intende offrire ai clienti una serie di soluzioni<br />

elettriche, tra cui oltre 20 modelli elettrici e ibridi,<br />

per ridurre l’impronta di carbonio del settore offhighway».<br />

Al Conexpo abbiamo visto il JD4.<br />

«Il JD4 ha fatto la sua prima apparizione ad Agritechnica<br />

quest’anno. Con una potenza massima<br />

di 120 kW, il JD4 è dotato di una trasmissione<br />

posteriore che garantisce una bassa rumorosità e<br />

un’elevata potenza della presa di forza. Il motore<br />

ha anche un’estesa gamma mono-turbo e fornisce<br />

700 Nm di coppia massima per migliorare il carico<br />

e la produttività. Il JD4 è caratterizzato da<br />

una riduzione del 20-30% delle dimensioni e di<br />

oltre 100 chili rispetto al 4,5 litri con turbo singolo.<br />

Il JD4 alimenterà applicazioni pompe per<br />

acqua, sollevatori telescopici e cippatrici. I primi<br />

test del JD4 mostrano vantaggi prestazionali grazie<br />

ai controlli, ai sistemi di filtrazione aria e dei<br />

liquidi e all’efficienza delle soluzioni “smart”. Il<br />

JD4 offre un più affidabile sistema di erogazione<br />

dell’urea tecnica. È inoltre dotato di estesi intervalli<br />

di manutenzione, pari a 750 ore. I regolatori<br />

idraulici del gioco valvole riducono l’usura delle<br />

valvole ed eliminano la manutenzione. Il JD4 è<br />

dotato di un massimo di due pattini di trasmissione<br />

ausiliari, che forniscono una potenza ausiliaria tre<br />

volte superiore. Questa potenza aggiuntiva offre<br />

flessibilità e favorisce l’elettrificazione e le applicazioni<br />

ibride».<br />

24<br />

25


LIEBHERR. Agritechnica<br />

AGRICOLTURA<br />

INTELLIGENTE<br />

Per la quinta volta Liebherr è presente ad<br />

Agritechnica e invita i visitatori ad osservare e a<br />

lasciarsi ispirare dal mondo dei componenti per<br />

la silvicoltura e l’agricoltura. L’ampia gamma di<br />

highlight espositivi offre un’ampia selezione di<br />

prodotti, che si tratti di motori a idrogeno, sistemi<br />

di telecamere e monitor digitali. Liebherr è pronta,<br />

insieme a Reycom, ad utilizzare l’intelligenza<br />

artificiale per ottimizzare i processi agricoli<br />

terra<br />

Il segmento di prodotto Componenti di Liebherr<br />

offre da tempo un’ampia gamma di prodotti per<br />

l’agricoltura e la silvicoltura. La moltitudine di<br />

applicazioni non comprende solo macchine che coprono<br />

l’intero ciclo di raccolta, ma anche attrezzature<br />

per il trasporto e la lavorazione del legname.<br />

Con i primi prototipi di motore a idrogeno, Liebherr<br />

ha raggiunto una nuova pietra miliare nella propulsione<br />

a idrogeno per applicazioni agricole e forestali.<br />

Il motore a idrogeno H964 a 4 cilindri da 9<br />

litri, molto compatto, è la soluzione ideale per le<br />

applicazioni fuoristrada. Anche in fase di sviluppo<br />

mantiene quasi “zero” emissioni di Nox e CO 2<br />

. Il<br />

4 cilindri è dotato di iniezione diretta, dove l’idrogeno<br />

viene iniettato direttamente nella camera di<br />

combustione. L’iniezione diretta offre un potenziale<br />

più elevato in termini di efficienza di combustione<br />

e densità di potenza. Ciò rende i motori a idrogeno<br />

un’alternativa interessante a quelli diesel, quando si<br />

tratta di applicazioni più impegnative.<br />

L’H964 convince anche per le sue prestazioni dinamiche<br />

e per l’elevata robustezza contro polvere,<br />

sporco e vibrazioni. I vantaggi distintivi di un tale<br />

motore sono, oltre alle interfacce paragonabili a<br />

un motore diesel, sia termicamente che meccanicamente,<br />

i costi ridotti per la filtrazione dell’aria e<br />

dell’idrogeno e gli intervalli di manutenzione complessivamente<br />

lunghi.<br />

Con l’obiettivo di diventare carbon neutral entro<br />

il 2050, i motori Liebherr sono pronti per l’Hvo e<br />

possono essere alimentati anche con carburanti alternativi.<br />

Uno degli esempi è il D976, un 6 cilindri<br />

in linea per applicazioni fuoristrada. Il suo design<br />

robusto lo rende ideale per le condizioni ambientali<br />

più difficili. E non è tutto. Il motore offre un<br />

costo totale di proprietà competitivo. Il turbo, ad<br />

esempio, è stato regolato per garantire un minor<br />

consumo di carburante e contribuire all’efficienza<br />

complessiva. Anche le minori esigenze di manutenzione,<br />

grazie al treno valvole e ai sistemi di<br />

ventilazione del basamento esenti da manutenzione,<br />

contribuiscono alle sue prestazioni. Un sistema<br />

di alimentazione integrato nell’alloggiamento della<br />

valvola garantisce un rischio limitato di perdite<br />

e una maggiore sicurezza. Da segnalare anche le<br />

due prese di forza, disponibili con potenze diverse.<br />

La ciliegina sulla torta è lo sviluppo interno di<br />

Liebherr: la centralina del motore con un’ampia<br />

gamma di funzioni.<br />

Seminare il futuro con soluzioni digitali<br />

Liebherr ha investito in tempi sospetti nel campo<br />

dell’elettronica e della digitalizzazione. Tra i più<br />

recenti sistemi di assistenza digitale per macchine<br />

agricole figura, ad esempio, il sistema di visione<br />

circostante a 360° della gamma di prodotti<br />

LiXplore, presentato nel 2022, che consente agli<br />

operatori di monitorare in modo efficiente e comodo<br />

il processo di lavoro da una prospettiva a<br />

volo d’uccello.<br />

Oltre ai sistemi completi, Liebherr offre un ampio<br />

portafoglio di hardware e software che fungono<br />

da base per soluzioni di assistenza digitale.<br />

Ad Agritechnica Liebherr ha presentato la sua<br />

quarta generazione di fotocamere digitali, che<br />

offre uno standard completamente nuovo per la<br />

qualità delle immagini. La sua compatibilità con<br />

altri sensori crea la base per le applicazioni IA,<br />

non solo per consentire un’ulteriore automazione<br />

delle macchine agricole, ma anche per renderle<br />

ancora più confortevoli ed efficienti.<br />

Dal punto di vista della sicurezza, i gateway edge<br />

di nuova generazione aprono ampie possibilità:<br />

dalla telematica alle applicazioni IA ad uso intensivo<br />

della Cpu, utilizzate per il rilevamento delle<br />

erbe infestanti. Come soluzioni IoT end-to-end,<br />

Liebherr fornisce agli Oem anche strumenti olistici<br />

e perfettamente allineati, tra cui la gestione<br />

dei dispositivi e gli aggiornamenti via etere, di<br />

cui hanno bisogno per portare una macchina sicura<br />

sul campo con il minimo sforzo di sviluppo.<br />

Con Reycom una soluzione IoT pronta per l’IA<br />

La soluzione IoT modulare di Liebherr-Components<br />

e Reycom apre un’ampia gamma di possibilità<br />

per gli Oem, dalla creazione di una fabbrica<br />

intelligente alla manutenzione predittiva e alle<br />

macchine autonome in agricoltura. In collaborazione<br />

con rinomati partner tecnologici, la soluzione<br />

IoT dispone di una solida infrastruttura di<br />

sicurezza con gestione attiva dei dispositivi.<br />

Liebherr-Components e Reycom presentano la<br />

prossima generazione di soluzioni IoT per l’Industria<br />

4.0 e le macchine mobili. Il pacchetto completo,<br />

composto da gateway edge predisposti per<br />

l’intelligenza artificiale di Liebherr-Components<br />

e dalla Reycom Industrial Secure Edge Platform<br />

perfettamente abbinata, consente agli Oem di<br />

sfruttare in modo semplice e sicuro i vantaggi offerti<br />

dall’IoT.<br />

«La nostra soluzione IoT olistica include più moduli<br />

che possono essere selezionati in modo flessibile<br />

dall’Oem: da robusti gateway edge e sicurezza<br />

del ciclo di vita ad applicazioni pronte all’uso. Il<br />

nostro profondo know-how combinato con quello<br />

dei nostri partner tecnologici leader di mercato riduce<br />

ridurre al minimo gli sforzi di mantenimento<br />

in vita dell’Oem», afferma Claus von Reibnitz,<br />

amministratore delegato di Liebherr-Electronics<br />

and Drives.<br />

La famiglia di gateway di Liebherr-Components è<br />

sinonimo di prestazioni eccezionali, lunga durata<br />

ed elevata disponibilità. Ciò rende i due gateway<br />

edge, Leg4IT e Leg4AX, ideali per applicazioni<br />

impegnative, sia nell’industria che nelle macchine<br />

mobili. I due gateway sono dotati di potenti processori,<br />

supportano sistemi multi-operativi e offrono<br />

un’ampia connettività 5G. Leg4IT è la scelta<br />

giusta per applicazioni quali il monitoraggio delle<br />

condizioni o la manutenzione predittiva. A sua volta,<br />

il potente Leg4AX padroneggia le applicazioni<br />

nel campo dell’intelligenza artificiale e del funzionamento<br />

autonomo.<br />

In collaborazione con i leader tecnologici del<br />

settore, la piattaforma Industrial Secure Edge di<br />

Reycom fornisce una solida infrastruttura di sicurezza,<br />

proteggendo i sistemi da attacchi dannosi.<br />

Inoltre, la piattaforma consente aggiornamenti software<br />

via etere, essenziali per la sicurezza a lungo<br />

termine delle applicazioni IoT.<br />

Liebherr-Components fornisce anche fotocamere<br />

digitali e display touch a schermo piatto adatti<br />

che si collegano con gateway edge. I componenti<br />

elettronici combinati con la piattaforma Industrial<br />

Secure Edge di Reycom e la sua integrazione con<br />

il cloud Azure di Microsoft formano una soluzione<br />

IoT plug&play olistica per il cliente.<br />

La soluzione IoT<br />

modulare sviluppata<br />

da Liebherr-<br />

Components con<br />

Reycom. Sotto,<br />

LiXplore, presentata<br />

al Bauma 2022, la<br />

gamma di sistemi di<br />

monitoraggio con<br />

fotocamera digitale.<br />

A seconda delle<br />

proprie esigenze,<br />

gli utenti potranno<br />

scegliere tra<br />

diverse versioni e<br />

funzioni aggiuntive<br />

intelligenti.<br />

26<br />

27


mta. Agritechnica<br />

ELETTRONICA<br />

E’ POTENZA<br />

Gli esami non finiscono mai, sentenzia Eduardo<br />

De Filippo. Una sfida abbracciata da Mta, che<br />

ha posto l’enfasi sull’elettronica di potenza,<br />

espressione anche della sinergia con Edn. Con<br />

New Holland e con Sdf, tra gli altri, per i quadri<br />

di controllo. Con STMicroelectronics per la<br />

distribuzione della potenza<br />

TERRA<br />

28<br />

Anche per chi, come Mta, è avvezzo è all’adrenalina<br />

della ribalta mondiale, l’effervescenza<br />

della prima volta è sempre di attualità. E l’adrenalina<br />

continua così a scorrere, alimentando le<br />

prospettive di integrazione progettuale e dimostrativa<br />

delle tecnologie che verranno. È stato così ad<br />

Hannover con lo spazio dedicato all’elettronica di<br />

potenza. L’acquisizione di tutte le quote societarie di<br />

Edn, specializzata nello sviluppo degli Obc (On-Board<br />

battery charger) e i DC/DC converter per veicoli<br />

elettrici e ibridi, ha permesso all’azienda lombarda<br />

di articolare e dettagliare la strategia, concettuale e<br />

di prodotto, destinata all’elettrificazione delle piattaforme<br />

veicolari. Il lavoro sinergico in termini di<br />

ricerca e sviluppo, logistica e relazioni commerciali<br />

tra Mta ed Edn ha permesso di sviluppare progetti<br />

con costruttori di macchine off-highway. Obiettivo<br />

finale è traguardare questi Oem alla prototipazione<br />

e, successivamente, alla serializzazione di applicazioni<br />

ibride ed elettriche. Lo stand che abbiamo visto<br />

all’Agritechnica presentava un’area espositiva,<br />

con grafica dedicata, degli Obc. Gli ultimi introdotti<br />

sul mercato sono il Bhp22, concepito per il mercato<br />

europeo, e il Bhp19, rivolto invece al bacino nordamericano.<br />

Caratteristiche comuni sono la bidirezionalità<br />

e l’elevata resistenza anche in condizioni<br />

ambientali difficili. Sono infine stati progettati con<br />

una tecnologia di conversione che migliora la densità<br />

di potenza e la potenza specifica.<br />

Tra le carte vincenti di Mta ci sono le architetture<br />

High Voltage e 48 V e la disponibilità di prodotti<br />

quali fusibili e porta fusibili, centraline di distribuzione<br />

della potenza e connettori. Gli Obc e i DC/<br />

DC converter offerti dalla divisione elettronica di<br />

potenza sono commercializzati con il marchio Edn<br />

e realizzati nel plesso produttivo di Cinisello Balsamo.<br />

Nello stabilimento alle porte di Milano è stata<br />

incrementata la produzione e ampliata la ricerca e<br />

sviluppo per soddisfare la curva in rapida crescita<br />

delle richieste da parte del mercato globale.<br />

Davanti alla platea degli operatori professionali della<br />

meccanizzazione agricola c’è stato spazio anche<br />

per Mec 97, Maxi-Mec e C-Mec 138, centraline<br />

elettriche per la distribuzione della potenza e la<br />

protezione delle utenze, specifiche per le applicazioni<br />

agricole, oltre a quelle del movimento terra,<br />

che si fregiano del termine “intelligenti” grazie a<br />

un nuovo modulo Can Plug-in. Sono tutte centraline<br />

modulari plug&play, realizzate con Pcb e tecnologia<br />

press-fit, per personalizzare il contenuto di<br />

fusibili e relè e dello schema elettrico secondo le<br />

specifiche distinte del cliente. Mec 97 e Maxi-Mec<br />

sono progettate per il vano motore mentre C-Mec<br />

138 per l’installazione in cabina; hanno dimensioni<br />

compatte e consentono di integrare tutte le funzioni<br />

in una singola unità, eliminando la necessità di<br />

utilizzare diversi moduli e i relativi cablaggi. Il Modulo<br />

Can Plug-in, in grado di pilotare i relè delle<br />

3 centraline Mec, le collega alla rete CanBus del<br />

veicolo. Attraverso tale rete il modulo trasmette i<br />

comandi per generare le attuazioni necessarie, oltre<br />

a veicolare le informazioni diagnostiche. Il modulo<br />

Can Plug-in è, come i quadri di bordo, display e<br />

centraline elettroniche customizzabili proposti da<br />

Mta, programmabile grazie a Mta Studio, un tool<br />

software proprietario che consente anche ai meno<br />

esperti di personalizzare tutti i prodotti, sia off-theshelf<br />

sia custom.<br />

Tanta carne al fuoco anche per la fornitura riservata<br />

alle cabine dei trattori. Lo Switch control panel<br />

si rivolge agli specializzati di New Holland.<br />

Sovrintende alcune funzionalità tramite la rete Can<br />

tramite. I 10 pulsanti a firma Mta servono a gestire<br />

le manovre del fine campo, il controllo delle so-<br />

Quale platea più consona di quella<br />

dell’Agritechnica per annunciare la<br />

collaborazione con STMicroelectronics?<br />

Gli sforzi congiunti si indirizzeranno<br />

sull’evoluzione dell’architettura<br />

elettrica ed elettronica delle macchine<br />

agricole, introducendo componentistica<br />

intelligente per la gestione e<br />

distribuzione della potenza.<br />

Il primo frutto della collaborazione è<br />

lo Smart Fuse Box, una centralina<br />

intelligente che utilizza fusibili<br />

elettronici ST, gli STi2Fuse. Sviluppata<br />

per l’off-highway, è utilizzabile per<br />

pilotare, proteggere, diagnosticare<br />

e monitorare, attraverso l’STi2Fuse,<br />

fino a 30 carichi elettrici o elettronici e<br />

interfacciare segnali analogici/digitali e<br />

carichi tramite la rete Can del veicolo.<br />

spensioni o degli attacchi anteriori e posteriori, e<br />

di Led di stato per mostrare l’effettiva attivazione<br />

dei comandi. È progettato con un grado di protezione<br />

IP54, per operare negli ambienti ostili tipici<br />

del mondo agricolo, e si distingue per le dimensioni<br />

ridotte che ne favoriscono il posizionamento in cabina<br />

di fianco al bracciolo.<br />

Per Sdf c’è il quadro di bordo Mlc per diversi trattori<br />

da campo aperto e specializzati. A parità di forme<br />

e dimensioni della versione precedente, sempre<br />

a cura di Mta, è stato profondamente rinnovato. Al<br />

centro dell’Mlc è posizionato il Tft a colori da 3,5”,<br />

cuore dell’interfaccia utente, il cui layout è configurabile<br />

negli stabilimenti Same e Deutz-Fahr alla<br />

fine della linea di assemblaggio, tramite l’invio di<br />

appositi messaggi Can.<br />

Mta e STMicroelectronics per il trattore “smart”<br />

L’STi2Fuse è la nuova famiglia di fusibili<br />

elettronici intelligenti ST. Rispetto ai<br />

tradizionali fusibili, gli STi2Fuse sono<br />

resettabili, hanno tempi di intervento<br />

100 volte più veloci e sono in grado di<br />

diagnosticare la “salute” del carico che<br />

pilotano. Caratteristica degli STi2Fuse<br />

è che la corrente nominale e la curva<br />

di intervento sono programmabili e<br />

la corrente nominale è ottimizzata<br />

in funzione del carico e non delle<br />

dimensioni del fusibile. Questo aspetto<br />

conduce a una ottimizzazione delle<br />

dimensioni del cablaggio. Smart Fuse<br />

Box, grazie agli STi2Fuse, riunisce<br />

in un’unica unità sia la funzione di<br />

fusibile sia di relè. Non necessita di<br />

manutenzione, anche in caso di fault<br />

di un carico, poiché il fusibile elettronico<br />

Nell’immagine<br />

di apertura, un<br />

esempio del<br />

contributo della<br />

Power Electronics<br />

di Mta. In alto, a<br />

destra, il quadro<br />

di bordo Mlc per<br />

Same e Deutz-<br />

Fahr. In basso,<br />

un modulo in<br />

collaborazione con<br />

STMicroelectronics.<br />

è gestibile da remoto e resettabile<br />

via software. Tramite l’elettronica,<br />

in presenza di picchi di corrente, è<br />

possibile gestire in modo più accurato<br />

i carichi di bordo. La diagnostica<br />

di sistema permette di impostare<br />

algoritmi di “health monitoring” e<br />

“predictive maintenance”. L’architettura<br />

hardware e software della Smart Fuse<br />

Box è inoltre pensata per soddisfare<br />

i più stringenti requisiti di Functional<br />

Safety e Cyber Security, sempre<br />

più spesso prescritti alle centraline<br />

elettroniche. Rimane comunque<br />

possibile per l’Oem sviluppare il<br />

proprio applicativo e le proprie politiche<br />

diagnostiche personalizzabili sulla<br />

base di un layer software di basso<br />

livello fornibile da Mta.<br />

29


osch rexroth. Agritechnica<br />

PRESENZA<br />

“SENSIBILE”<br />

Bosch Rexroth esplora tutte le dimensioni<br />

“sensoriali” della meccanizzazione agricola,<br />

dall’idraulica mobile, a digitalizzazione,<br />

automazione ed elettrificazione. Dalla<br />

piattaforma eOC, al sistema firmware via etere<br />

di Bodas Connectivity, sistema per la protezione<br />

anticollisione basata su radar<br />

Allo stand di Bosch<br />

Rexroth presenti sia<br />

i dispositivi materiali<br />

più familiari,<br />

come le pompe<br />

a pistoni assiali,<br />

che i meccanismi<br />

per la protezione<br />

informatica e quella<br />

anticollisione.<br />

terra<br />

La traiettoria poliedrica di Bosch Rexroth si è<br />

palesata anche sul palcoscenico agricolo per<br />

eccellenza. Qualora servisse conferma, per chi<br />

non conoscesse a fondo lo specialista di Stoccarda,<br />

prosegue il presidio autorevole delle soluzioni idrauliche<br />

e meccaniche, in simultanea alla penetrazione<br />

del dominio elettrico, elettronico e informatico. Cominciamo<br />

dal piccolo grande mondo antico dell’idraulica.<br />

La piattaforma eOC (circuito aperto elettronico)<br />

si arricchisce della pompa a pistoni assiali<br />

di media pressione della serie A10VO 60, dotata di<br />

serie di un volume di precompressione integrato. Il<br />

carattere innovativo di questa soluzione deriva proprio<br />

dall’annunciata riduzione del 50% delle pulsazioni<br />

di pressione. A cascata le emissioni acustiche<br />

e gli ingombri sono stati contenuti. Bosch Rexroth<br />

ha aumentato la densità di potenza della nuova unità<br />

fino al 49%. L’aumento della pressione a 280 bar,<br />

combinato con un design ottimizzato della pompa,<br />

si traduce in una lunghezza di installazione inferiore<br />

fino al 10%. Il gruppo rotante è stato rielaborato, per<br />

alzare ulteriormente l’asticella dei livelli di efficienza,<br />

sia a carico parziale che a pieno carico. Quindi,<br />

si spinge sulla potenza idraulica, senza penalizzare<br />

il termico. Risparmio sui costi grazie alla riduzione<br />

della varianza della pompa e della manutenzione.<br />

La versione eOC della A10VO 60 è stata sviluppata<br />

con una varianza ridotta, con benefiche ricadute sui<br />

costi. I diversi tipi di controller e le impostazioni<br />

meccaniche vengono trasferiti al software. La ridotta<br />

varianza della pompa consente agli Oem di ridurre<br />

i livelli di stock e di semplificare la gestione delle<br />

parti di ricambio e dei componenti aftermarket. Se<br />

è necessaria una manutenzione o sono disponibili<br />

aggiornamenti delle funzioni, il software può essere<br />

gestito tramite l’interfaccia Bodas Service.<br />

Oltre alla versione eOC, Bosch Rexroth offre ora la<br />

Serie 60 A10VO anche nella versione con controllo<br />

classico della pressione e del flusso (Drs).<br />

A proposito dell’interfaccia Bodas, il sistema Fota,<br />

firmware via etere, Rexroth ha accelerato il processo<br />

di standardizzazione dell’aggiornamento remoto.<br />

Bodas Fota<br />

Il lampeggiatore universale per dispositivi Rexroth<br />

e di terzi è disponibile come parte della gestione dei<br />

dispositivi per il pacchetto telematico Bodas Connectivity.<br />

Le informazioni su applicazioni, indirizzi<br />

IP o processi di lampeggio rimangono appannaggio<br />

esclusivo degli utilizzatori. Il flashing over-the-air è<br />

semplice e sicuro grazie all’unità telematica Rexroth<br />

Rcu e a uno stack software pre-integrato con i relativi<br />

servizi basati sul protocollo Uds (Unified diagnostic<br />

services) CanBus. Tutti i dispositivi di terze<br />

parti conformi al protocollo UdsS, collegati alla Rcu<br />

tramite il CanBus, come ad esempio le centraline per<br />

il controllo del motore o i display, sono visualizzati<br />

automaticamente insieme alle centraline Rexroth nel<br />

front-end basato sul web del Bodas Connect Device<br />

Portal. Invece di programmare algoritmi, le funzioni<br />

preparate sono semplicemente dotate di parametri<br />

ed elencate nell’ordine appropriato per l’elaborazione<br />

della macchina, senza bisogno di conoscenze<br />

approfondite di programmazione. La conformità al<br />

protocollo Uds CanBus garantisce che le sequenze<br />

eseguite corrispondano agli attuali meccanismi di sicurezza.<br />

L’Rcu funge da gateway sicuro tra il cloud<br />

e il veicolo. Per garantire la disponibilità continua<br />

della macchina, il firmware viene prima trasferito integralmente<br />

alla robusta unità telematica Rcu. Dopo<br />

l’autorizzazione, il dispositivo di destinazione viene<br />

aggiornato nel veicolo attraverso il CanBus mediante<br />

una connessione cablata. Il processo di aggiornamento<br />

è quindi stabile e sicuro come il metodo<br />

di aggiornamento tradizionale che utilizza hardware<br />

come un computer portatile e uno strumento di<br />

diagnostica. Attraverso connessione all’ecosistema<br />

telematico aperto, Bosch Rexroth sta gradualmente<br />

estendendo i vantaggi dei precedenti servizi Ota ai<br />

dispositivi di terzi. Il flasher per i dispositivi di terzi<br />

sarà presto integrato nella gestione delle campagne<br />

di Bodas Connect. In quanto ecosistema telematico<br />

aperto, Bodas Connect offre i requisiti tecnici per<br />

il flashing anche per le centraline non conformi<br />

all’Uds.<br />

Il radar per la sicurezza<br />

Non c’è solo l’architettura materiale e immateriale<br />

del veicolo, nell’egida dell’ingegneria tedesca. Con il<br />

sistema di avviso di collisione basato sul radar, Bosch<br />

Rexroth ha rivelato all’Agritechnica una soluzione<br />

completa per la sicurezza dei veicoli off-highway,<br />

dall’hardware al sistema di controllo. Tecnologia al<br />

servizio della prevenzione degli incidenti, soprattutto<br />

quando si viaggia ad alta velocità.<br />

Tra i componenti si trovano i sensori radar automobilistici<br />

di Bosch, adattati per l’ambiente operativo delle<br />

applicazioni mobili industriali, con le sue diverse<br />

superfici come erba, ghiaia e asfalto. Altri elementi<br />

includono il sensore di inerzia MM7.10 di Bosch, un<br />

controller Rexroth (ad esempio RC 40 small) e moduli<br />

di software adattabili. Questi elementi forniscono<br />

l’intelligenza necessaria per consentire ai veicoli<br />

fuoristrada di rilevare tempestivamente i pericoli di<br />

collisione, avvertire gli operatori, ridurre la velocità<br />

o attivare il freno di emergenza. Questa soluzione è<br />

compatibile con tutti gli azionamenti di marcia e soddisfa<br />

i requisiti di sicurezza funzionale stabiliti dalla<br />

norma Iso 21815. Utilizzando l’angolo di sterzata e<br />

la velocità del veicolo, calcola il percorso di viaggio<br />

previsto e classifica gli oggetti rilevati in base<br />

alla probabilità di collisione. A seconda del modello<br />

di macchina dell’Oem, al personale operativo viene<br />

fornito un avviso visivo, uditivo o tattile riguardo<br />

al pericolo rilevato. Se una collisione è imminente,<br />

il sistema sopprime qualsiasi accelerazione da<br />

parte dell’operatore e riduce la velocità del veicolo<br />

attraverso il comando idrostatico di viaggio. Grazie<br />

all’interfaccia Can, il sistema è compatibile con gli<br />

azionamenti di diversi produttori. Con il loro Rexroth<br />

drive controller, gli azionamenti Rexroth sono già<br />

“Radar Ready”. Il sistema può essere utilizzato in entrambe<br />

le direzioni di marcia o in una sola direzione.<br />

Il “pacchetto sicurezza” è predisposto per la futura<br />

integrazione con un sistema a ultrasuoni o una videocamera.<br />

Le interferenze ambientali potranno essere<br />

rilevate sia a distanza ravvicinata e a bassa velocità,<br />

sia a distanze maggiori e a velocità più elevate.<br />

30<br />

31


ufi filters. Agritechnica<br />

APPROCCIO<br />

OLISTICO<br />

“Buona la prima” per la divisione Aftermarket, che ha<br />

fatto capolino ad Hannover a braccetto con Ufi Filters<br />

Hydraulics. Numerosi i testimonial della penetrazione<br />

di Ufi nel settore agricolo, da New Holland a Same<br />

Deutz-Fahr, fino a Carraro Tractors. Di assoluto rilievo<br />

la presenza nel “sottopancia” degli specializzati<br />

TERRA<br />

Anche alla Ufi Filters le sfide sono di casa.<br />

Volete un esempio? Lo trovate allo spazio<br />

espositivo all’Agritechnica, nella presenza<br />

condivisa di Ufi Filters Hydraulics e della divisione<br />

Aftermarket (per quest’ultima si tratta di<br />

una prima assoluta). La selezione dei componenti<br />

esposti dalla divisione Aftermarket per i motori e<br />

da Ufi Filters Hydraulics per i circuiti oleodinamici<br />

si è naturalmente focalizzata sulle soluzioni<br />

di filtrazione dei mezzi impiegati in agricoltura.<br />

Cominciamo dall’Aftermarket, concentrandoci<br />

essenzialmente sui sistemi propulsivi. Ritroviamo<br />

alcuni volti noti di questo ecosistema, tra cui il<br />

Cursor 16 Tst, al quale hanno fornito il filtro blowby.<br />

Per vederlo all’opera, basta sollevare il cofano<br />

del Case IH Quadtrac 715 Afs Connect, con<br />

una potenza di 572 chilowatt a 1.900 giri. Questa<br />

versione del Cursor 16, Diesel of the Year 2014,<br />

spinge sulla tavoletta prestazionale dello Steiger<br />

715: oltre il 10% in termini di potenza e il 6%<br />

di coppia, rispetto al precedente Steiger 645 con<br />

motore C13 Tst. Il blow-by progettato da Ufi è di<br />

tipo rotante e autopulente, è sviluppato con media<br />

filtrante multistrato composto da fibre sintetiche –<br />

FormulaUfi.Micron – e da una rete metallica per<br />

garantirne la piena funzionalità nel tempo. In merito<br />

alla collaborazione con Fpt Industrial citiamo<br />

l’F28 (Diesel of the Year 2020), per il quale vale<br />

la pena di spendersi in un approfondimento. Filtro<br />

e pre-filtro gasolio sono assemblati in un unico<br />

supporto di alluminio pressofuso che combina funzione<br />

di pompa di adescamento, riscaldatore, sensori<br />

di temperatura e di presenza acqua. Sensore<br />

di temperatura e riscaldatore sono fondamentali<br />

per una gestione termica ottimale del carburante,<br />

anche nelle condizioni ambientali più difficili. Il<br />

motore è destinato principalmente ad applicazioni<br />

agricole, come agli specializzati Agricube Pro<br />

di Carraro Tractors. Questi sensori elettrici sono<br />

quindi fondamentali per garantire il funzionamento<br />

del 4 cilindri con canna da 700 cc, anche durante<br />

i mesi più freddi. La pompa di adescamento è un<br />

elemento utile durante le operazioni di sostituzione<br />

dell’elemento filtrante, per ricaricare correttamente<br />

il carburante nel circuito. Il pre-filtro ha un ruolo<br />

centrale di filtrazione delle particelle più grossolane<br />

e svolge la funzione primaria di separazione<br />

dell’acqua dal carburante; per questo motivo è dotato<br />

di un sensore di presenza del liquido, che indica<br />

quando è il momento di svuotare l’acqua separata,<br />

con rubinetto di spurgo integrato nel sensore.<br />

Il pre-filtro ha un media filtrante in materiale misto<br />

cellulosa e sintetico, sviluppato da Ufi secondo le<br />

specifiche di FormulaUfi.H2O, con capacità di separazione<br />

acqua superiore al 95% secondo la normativa<br />

Iso 16332 e una capacità di filtrazione in<br />

grado di bloccare oltre il 98% delle particelle di<br />

dimensioni maggiori di 20 micron. Assicura così<br />

un intervallo di sostituzione fino a 600 ore lavoro.<br />

Anche il filtro può contare sulla stessa formula,<br />

ma svolge la funzione di filtrazione fine, con una<br />

capacità di separazione superiore al 95% per particelle<br />

fino a 4μm, secondo la Iso 19438.<br />

Traslando ai costruttori di macchinari per l’agricoltura,<br />

Ufi si occupa, tra gli altri, di filtri e prefiltri<br />

per New Holland, con il materiale filtrante<br />

FormulaUfiI.H2O. Citiamo anche i filtri olio in<br />

materiali stratificati come FormulaUfi.Stratiflex e<br />

in fibre sintetiche quali FormulaUfi.Micron. Infine,<br />

la gamma dei filtri blow-by rotanti autopulenti<br />

e a pannello. Ufi Filters Hydraulics ha inserito<br />

nel mosaico dell’Agritechnica alcuni dei tasselli<br />

di pregio, a cominciare dalla nuova serie Fri, soluzione<br />

di filtrazione su serbatoio per la linea di<br />

ritorno; la serie di filtri spin-on in pressione Fpo<br />

con elemento Fortimax; la versione eco-friendly<br />

dell’unità di filtrazione mobile Uow, con elemento<br />

coreless; l’indicatore di intasamento differenziale<br />

con doppia taratura. Novità anche per il Fortimax<br />

Epo37, elemento spin-on specificamente progettato<br />

per i sistemi idraulici a bassa pressione.<br />

La serie Fri presenta un layout integrato nel serbatoio<br />

ed è disponibile in 4 dimensioni, con opzioni<br />

di connessione da 1/2” a 1”1/4, per portate fino<br />

a 150 l/min. La serie Fpo si iscrive nella grande<br />

famiglia spin-on, che comprende filtri completi ed<br />

elementi avvitabili per impianti idraulici su linee<br />

di aspirazione, ritorno e pressione, con filtrazione<br />

da 90 micron fino a 5 micron assoluti e portate fino<br />

a 300 l/min. La caratteristica principale dei filtri<br />

spin-on è la facile e rapida sostituzione dell’elemento<br />

esausto. Sono tipicamente installati in linea<br />

su circuiti idraulici con pressione massima di lavoro<br />

fino a 35 bar e portata fino a 200 l/min. L’unità<br />

mobile di filtrazione off-line Uow è utilizzata per<br />

la pulizia del fluido off line, e per le attività di<br />

travaso, di riempimento e rabbocco del serbatoio<br />

dell’olio. L’elemento filtrante è disponibile con<br />

FormulaUfi.Micron, da 5 a 21 μm(c) (ßx > 1.000)<br />

e FormulaUfi.H2O.<br />

L’indicatore differenziale elettrico con doppia<br />

taratura e connettore integrato consente di intervenire<br />

sulla regolazione della taratura. Una prima<br />

versione con taratura doppia più bassa, da 1,5 bar<br />

(75%) e 2 bar (100%), e una versione con taratura<br />

superiore da 3,75 bar (75%) e 5 bar (100%). Trova<br />

impiego su tutti i filtri della gamma Ufi Filters<br />

Hydraulics, principalmente in pressione e su ritorno,<br />

fino a una pressione massima di esercizio di<br />

450 bar, con grado di protezione IP67 e un range<br />

di misurazione differenziale da 2 a 10 bar.<br />

Foto scattate<br />

allo stand e<br />

foto da studio.<br />

I protagonisti non<br />

cambiano. Sono<br />

i rappresentanti<br />

della divisione<br />

Aftermarket e di Ufi<br />

Filters Hydraulics.<br />

32<br />

33


VOLVO PENTA. Con Kuhn ad Agritechnica<br />

SOLUZIONI AUTONOME<br />

Dopo aver dato prova della sua validità negli irroratori semoventi Artec,<br />

il motore D5 di Volvo Penta è stato l’ovvio pioniere nell’aiutare il Gruppo<br />

Kuhn a sviluppare una nuova era di soluzioni autonome e ultra efficienti<br />

per gli agricoltori, ampliando ulteriormente la loro partnership<br />

Secondo Benjamin<br />

Deysieux, Business<br />

Engineer di Volvo<br />

Penta, il progetto<br />

Karl, alimentato<br />

dal motore D5<br />

di Volvo Penta, è<br />

rappresentativo<br />

dell’agricoltura del<br />

futuro, che sarà<br />

basata sempre<br />

più sulle soluzioni<br />

automatizzate.<br />

terra<br />

34<br />

Ad Agritechnica 2023 Kuhn ha presentato<br />

un prototipo di macchina alimentata<br />

dal motore diesel a 4 cilindri in linea Volvo<br />

Penta D5. Dal 2016 Volvo Penta è il principale partner<br />

di motori del produttore francese di irroratrici semoventi.<br />

Le unità D8 e D5 a basso consumo di carburante<br />

si sono dimostrate efficaci rispettivamente sui modelli<br />

F40 Evo e RS20 di Artec. L’azienda è stata quindi<br />

la scelta più ovvia quando gli ingegneri hanno deciso<br />

di ingrandire il prototipo originale Karl. «In qualità<br />

di partner di motori, piuttosto che semplicemente di<br />

fornitore di motori, abbiamo dato input a questo progetto<br />

in una fase iniziale, circa due anni fa», spiega<br />

Benjamin Deysieux, Business Engineer, Volvo Penta.<br />

«Il fatto che il D5 fosse già utilizzato sulle irroratrici<br />

semoventi Artec ha contribuito a guidare la decisione,<br />

ma un altro motivo importante è stato che i suoi 5,13<br />

litri provenienti da quattro grandi cilindri rendono<br />

disponibili numerosi nodi di potenza, fino a 175 kW.<br />

Oggi offre 126 kW, con tanta potenza e coppia a bassi<br />

regimi. Ma, poiché questo prototipo potrebbe eventualmente<br />

aumentare di peso, abbiamo tutta la libertà di<br />

fornire ancora più potenza dalla stessa installazione<br />

e ingombro».<br />

La competenza nel settore e l’esperienza di Volvo Penta<br />

con le macchine di produzione Artec si sono rivelate<br />

preziose nello sviluppo del layout di Karl. Situato<br />

nella parte anteriore del robot, dove riceve il massimo<br />

flusso d’aria, il<br />

sistema di raffreddamento<br />

è<br />

stato ottimizzato<br />

per garantire prestazioni<br />

più affidabili in<br />

applicazioni polverose,<br />

come quando si lavora su terreno asciutto. Senza la<br />

necessità di un operatore, il D5 è letteralmente il cuore<br />

di Karl. Situato in una posizione bassa e centrale,<br />

anziché in posizione frontale come nei normali trattori,<br />

offre importanti vantaggi in termini di baricentro e<br />

distribuzione del peso. La compattazione del terreno<br />

è ulteriormente ridotta dall’assenza dell’operatore e<br />

dall’uso di cingoli tipo skid steer azionati elettricamente.<br />

Le trasmissioni elettriche non sono la disposizione<br />

abituale nei veicoli agricoli, ma consentono un controllo<br />

autonomo degli strumenti molto più semplice.<br />

«Il nostro D5 è accoppiato a un generatore a velocità<br />

variabile che alimenta una trasmissione a trazione<br />

elettrica», spiega Deysieux. «Dopo esserci assicurati<br />

che il motore potesse sopportare lo stress derivante<br />

dall’azionamento del rotore, questa installazione diesel-elettrica<br />

unisce l’affidabilità di un motore Volvo<br />

Penta con una distribuzione della potenza semplice,<br />

flessibile e ad altissima efficienza. Senza dubbio questo<br />

sistema diventerà sempre più comune in futuro sulle<br />

macchine di medie dimensioni».<br />

AND THE<br />

WINNER IS...<br />

www.dieseloftheyear.com


abb. E l’elettrificazione off-highway<br />

ANCHE PER<br />

TAGLIE FORTI<br />

Abb ha nelle corde, nella missione e nel<br />

“sentiment” le competenze per assistere<br />

gli Oem dell’off-highway nella conversione<br />

all’elettrico. Compresi gli attori del mining.<br />

Un orizzonte sfidante, che Abb è in grado<br />

di abbracciare con tutti gli elementi della<br />

frazione elettrica. Ce ne hanno parlato<br />

Diana, Fusari, Gambelli e Amodeo<br />

terra<br />

L<br />

’elettrificazione delle applicazioni mobili industriali<br />

si presta all’amplificazione dei mantra<br />

legati al motore endotermico. Sensazione<br />

inizialmente sottocutanea, una certezza dopo avere<br />

assistito al seminario online di Abb. Densità di<br />

potenza? Non è più un input a “bassa intensità”,<br />

in funzione del downsizing del termico e della<br />

penuria di spazi nei vani motore, vampirizzati dai<br />

sistemi di post-trattamento. È una necessità che<br />

scaturisce dalla calibrazione dei picchi di carico<br />

e della configurazione dei pacchi batteria. Anche<br />

la segmentazione delle tarature è cosa ancora<br />

più seria e ponderata. La modularità delle celle<br />

è poi la dimensione costitutiva dell’architettura.<br />

Altro che la ridondanza, per citare un esempio,<br />

degli endotermici per impieghi cogenerativi, con<br />

la parzializzazione dei carichi a seconda della richiesta.<br />

Da qui, si evince la fisiologica proiezione<br />

di Abb allo status di system integrator. Una tendenza<br />

che intercetta i sistemisti naturali, cioè chi<br />

è coinvolto “ab ovo” nella transizione elettrica,<br />

come interpreti ideali. Uno status parziale, sia<br />

chiaro, che coinvolge i sistemisti al netto delle<br />

competenze tipicamente ascrivibili agli installatori.<br />

Come precisato durante il webinar: «Partiamo<br />

da batteria, convertitore e motori di trazione.<br />

Quello che avviene a valle dei motori di trazione<br />

è a cura dei partner, tipicamente competenti nella<br />

parte meccanica».<br />

Diana e l’elettrificazione<br />

Passiamo la palla ai relatori, a cominciare da<br />

Roberto Diana, Abb Local sales manager, che<br />

ci introduce al macro-tema dell’elettrificazione<br />

dei sistemi di trazione. «Il tema dell’efficienza<br />

contribuisce in modo significativo al bilancio<br />

complessivo. I motori elettrici, il cui numero raddoppierà<br />

entro il 2040, consumano circa il 45%<br />

dell’energia elettrica mondiale. Una maggiore<br />

efficienza consente un risparmio fino al 10%».<br />

Soffermandosi sul contributo di Abb, Diana sottolinea<br />

che: «Siamo flessibili dal punto di vista<br />

delle soluzioni tecniche, ci adattiamo a sistemi<br />

e applicazioni differenti con uno sforzo limitato,<br />

perché i nostri sistemi sono modulari. Siamo tra i<br />

pochi in questo ambito in grado di fornire sistemi<br />

integrati, che comprendono convertitore, motore<br />

e batterie. Sul sistema di trazione, tipicamente ci<br />

occupiamo della conversione di potenza. Abbiamo<br />

una famiglia di inverter e convertitori DC/<br />

DC, motori di trazione, batterie di trazione, Plc».<br />

Fusari e la conversione di potenza<br />

Con Augusto Fusari, application manager, ci tuffiamo<br />

nella conversione di potenza. «L’Hes880<br />

è derivato da un inverter industriale, su chassis<br />

espressamente concepito per un’applicazione<br />

Energy efficiency movement<br />

Durante il suo intervento, Roberto Diana<br />

ha caldeggiato l’adesione all’Energy<br />

Efficiency Movement, iniziativa<br />

promossa da Abb. Di cosa si tratta?<br />

Il manifesto recita testualmente: «Per<br />

realizzare il cambiamento, tutte le parti<br />

interessate devono lavorare insieme<br />

per adottare e promuovere le soluzioni<br />

disponibili e continuare a innovare per<br />

ottenere di più. Dobbiamo investire in<br />

settori che contribuiscono a mitigare<br />

il cambiamento climatico e abbiamo<br />

bisogno che i governi forniscano<br />

normative e incentivi di supporto. Per<br />

promuovere una maggiore efficienza<br />

energetica su scala, abbiamo bisogno<br />

che si verifichino alcune condizioni. Il<br />

mondo accademico deve intensificare<br />

la ricerca e fornire dati scientifici per<br />

informare il processo decisionale. Le<br />

aziende tecnologiche devono innovare<br />

continuamente su nuove applicazioni e<br />

casi d’uso per accelerare i miglioramenti<br />

dell’efficienza energetica. I decisori<br />

pubblici e i regolatori governativi devono<br />

incentivare la rapida adozione delle<br />

soluzioni e delle tecnologie più efficienti<br />

dal punto di vista energetico. Le<br />

BEI<br />

Abb e la Banca<br />

Europea per<br />

gli Investimenti<br />

(Bei), l'istituzione<br />

finanziaria<br />

dell'Unione<br />

europea, hanno<br />

firmato un accordo<br />

di finanziamento<br />

di 500 milioni<br />

di euro per<br />

sostenere la ricerca<br />

e lo sviluppo di<br />

Abb nella sua<br />

Electrification<br />

business area.<br />

Abb intende<br />

utilizzare i<br />

finanziamenti<br />

per progettare e<br />

sviluppare soluzioni<br />

di distribuzione<br />

elettrica di nuova<br />

generazione. Gli<br />

sforzi di sviluppo<br />

includeranno<br />

interruttori a stato<br />

solido, quadri<br />

elettrici eco-friendly<br />

e tecnologie<br />

per migliorare<br />

l'efficienza e<br />

l'automazione<br />

degli edifici.<br />

imprese, le città e i Paesi devono essere<br />

consapevoli dei risparmi e dei vantaggi<br />

ambientali ed essere disposti a fare gli<br />

investimenti necessari. Gli investitori<br />

devono riallocare il capitale verso le<br />

aziende meglio preparate ad affrontare<br />

il rischio climatico. Altri soggetti (Ong,<br />

politici, media, individui) devono<br />

utilizzare, sostenere e amplificare le<br />

misure di efficienza energetica».<br />

36<br />

37


veicolare. Protezione IP67, 4 Giga, shock fino<br />

a 30 Giga, connettori quadriface. Raffreddato a<br />

liquido (da -40 a +70°C), si avvale di un CanBus<br />

e funziona in un range di temperature da -40 a<br />

+85°C. Con lo stesso chassis, agendo sul software,<br />

possiamo avere diverse funzionalità. Un controllo<br />

DC/DC sulle batterie o super-capacitor, il<br />

controllo dei motori e una connessione alla rete.<br />

Possiamo anche lavorare off-grid, creando una<br />

rete con la frequenza e la tensione desiderate.<br />

Questo inverter è disponibile in 3 taglie: 350A,<br />

600A, 900A di picco, che si prestano per i mezzi<br />

pesanti.<br />

Qui presentiamo una configurazione tipo: onboard<br />

charger, un Hse880 con il suo filtro, che<br />

può essere legato a una rete o avere un DC/DC,<br />

che controlla la carica e la scarica delle batterie,<br />

utile per le batterie con una tensione più bassa<br />

del DCBus. L’inverter controlla motori elettrici<br />

di tutti i tipi, sia a magneti permanenti (quelli più<br />

comuni per Abb), che asincroni e a riluttanza. Su<br />

questo inverter è disponibile il chopper integrato.<br />

Stiamo pensando alla nuova generazione di inverter,<br />

più compatta e leggera, corrente di 300A e<br />

picco di 500A, tensione VdcBus elevata, da 400 a<br />

850 Volt. I motori Amxe sono disponibili in quattro<br />

taglie, 132, 160, 200, 250, che non si differenziano<br />

per la velocità, (lo standard è a 5.000 giri).<br />

Possono andare da 20 a 250 kW e si segmentano<br />

a 240, 500, 900 e 1.500 Nm. Lo shock che viene<br />

sopportato continuativamente è 4 g di vibrazioni<br />

e per uno shock arriviamo fino a 50 g. I motori<br />

hanno sempre il resolver montato, per avere una<br />

retroazione e permettere all’inverter di lavorare<br />

ad anello chiuso, ma con il controllo Abb (Dtc,<br />

Direct torque control: i convertitori di frequen-<br />

za premium impiegano un sistema di controllo<br />

diretto della coppia, ndr) possiamo anche controllare<br />

il motore ad anello aperto senza nessuna<br />

retroazione».<br />

Lorenzo Gambelli è project leader engineer. A<br />

lui è affidata la narrazione degli energy storage<br />

system.<br />

Gambelli e le batterie<br />

«Seguiamo un approccio multilivello. Possiamo<br />

avere funzionalità di sicurezza, in ragione della<br />

scelta accurata del tipo di tecnologia all’interno<br />

della cella e degli algoritmi o funzioni implementate<br />

a livello di modulo. Abb utilizza la tecnologia<br />

Lto. All’interno della cella c’è un anodo composto<br />

da ossido di titanato di litio, che garantisce<br />

elevati standard di sicurezza. Non è suscettibile a<br />

runaway termico, non genera fenomeni instabili,<br />

ha un’elevata densità di potenza e un numero<br />

di cicli di carico e di scarico superiore ad altre<br />

tecnologie. Permette un minore degrado della<br />

cella nel tempo. Rispetto alla tecnologia Lto, la<br />

Nmc (Nichel manganese cobalto) presenta una<br />

maggiore densità energetica, performance minori<br />

di ricarica rapida e di gestione dei picchi di<br />

potenza e un numero inferiore di cicli. Le batterie<br />

Lto consentono più cicli di carica e scarica<br />

e un minor degrado dei parametri intrinseci<br />

della cella». Gambelli ribadisce il concetto di<br />

modularità e flessibilità. «La singola cella è il<br />

nostro mattoncino di partenza per tutti i sistemi<br />

di accumulo, che vedono un’integrazione a<br />

livello di sottosistema e un’integrazione sempre<br />

più complessa ad alto livello. Si ottiene così un<br />

elemento standard che implementa tutte le funzioni<br />

richieste per questo genere di applicazioni».<br />

Group Perenti<br />

Alla fine del 2022<br />

Abb ha firmato<br />

un accordo con il<br />

gruppo australiano<br />

di servizi minerari<br />

Perenti per<br />

collaborare ed<br />

esplorare approcci<br />

a sostegno<br />

degli obiettivi di<br />

emissioni nette<br />

zero per le miniere<br />

sotterranee e<br />

a cielo aperto.<br />

Gli esperti delle<br />

due aziende<br />

lavoreranno insieme<br />

per affrontare<br />

l'elettrificazione<br />

delle operazioni<br />

di trasporto<br />

in miniera, la<br />

distribuzione di<br />

energia, l'efficienza<br />

energetica e<br />

la gestione<br />

dell'energia.<br />

terra<br />

Abb Capital Markets Day 2023<br />

Il 30 novembre 2023 Abb ha organizzato<br />

il Capital Markets Day presso la sede di<br />

Electrification a Frosinone, alla presenza<br />

del Ceo Björn Rosengren, del Cfo Timo<br />

Ihamuotila e dei presidenti delle quattro<br />

aree di business di Abb. Björn Rosengren<br />

ha dichiarato: «Durante il periodo di<br />

trasformazione degli ultimi tre anni, abbiamo<br />

allineato il portafoglio di business di Abb al<br />

nostro obiettivo di consentire un futuro più<br />

sostenibile ed efficiente in termini di risorse<br />

attraverso la nostra leadership tecnologica<br />

nell’elettrificazione e nell’automazione.<br />

Il raggiungimento del nostro precedente<br />

obiettivo di margine con un anno di<br />

anticipo rispetto a quanto previsto, e il<br />

fatto di essere un’unità più agile con un<br />

processo decisionale rapido, ci dà la fiducia<br />

necessaria per formulare ambizioni più forti<br />

e aumentare il nostro obiettivo di margine».<br />

Nell’ambito dell’aggiornamento del quadro<br />

finanziario, Abb ha alzato l’obiettivo di<br />

crescita dei ricavi comparabili al 5-7% nel<br />

corso del ciclo economico (dal precedente<br />

3-5%). L’obiettivo di crescita delle<br />

acquisizioni rimane invariato all’1-2%. Abb<br />

punta a 5-10 acquisizioni di piccole e medie<br />

dimensioni all’anno.<br />

Abb continuerà inoltre a investire nel digitale<br />

laddove questo crea sinergie con l’offerta<br />

dell’azienda. Nel 2022, circa il 57% degli<br />

ordini riguardava il software e l’offerta<br />

digitale. Circa il 60% delle risorse di R&D<br />

è concentrato sulle soluzioni digitali, che<br />

l’azienda continuerà a potenziare con<br />

acquisizioni “bolt-on”.<br />

Tra il 2020 e il 2023 Abb ha effettuato 26<br />

investimenti di rischio nelle aree della<br />

tecnologia e del digitale.<br />

È stato inoltre ribadito l’obiettivo di<br />

mantenere un forte rating investment grade.<br />

I suoi principi di allocazione del capitale<br />

rimangono invariati: finanziare la crescita<br />

organica attraverso la ricerca e lo sviluppo,<br />

il canale e gli investimenti capex; pagare un<br />

dividendo per azione crescente e sostenibile<br />

nel tempo; realizzare acquisizioni che creino<br />

valore e, quando possibile, restituire liquidità<br />

aggiuntiva agli azionisti attraverso l’acquisto<br />

di azioni.<br />

38<br />

39


I relatori<br />

Qui, di fianco,<br />

trovate gli speaker<br />

del webinar di<br />

Abb in ordine<br />

alfabetico, non<br />

di comparizione.<br />

Dall'alto, Giovanni<br />

Andrea Amodeo,<br />

Roberto Diana,<br />

Augusto Fusari e<br />

Lorenzo Gambelli<br />

terra<br />

Passiamo ora al Bess (Battery energy storage systems).<br />

«Il modulo Abb da 55V integra 48 celle<br />

base e un’energia di 2,5 kW per modulo. Questi<br />

moduli sono realizzati anche grazie all’ausilio di<br />

robot che organizzano le saldature a laser, per<br />

minimizzare l’errore umano e la contaminazione<br />

di agenti esterni. Poi c’è la stringa standard, che<br />

integra un determinato numero di moduli variabili,<br />

a seconda dell’applicazione. Infine, c’è la<br />

possibilità di integrare 5 stringhe, per progetti<br />

customizzati. Nel layout meccanico di una stringa<br />

standard sono presenti le interfacce idrauliche.<br />

Le interfacce di potenza e quelle di segnale interconnettono<br />

le stringhe con altre stringhe e pure<br />

con i sistemi esterni, per semplificare la gestione<br />

ad alto livello e la supervisione dell’intero Ess.<br />

Al suo interno, questa stringa monta dei componenti<br />

aggiuntivi, rispetto a quelli che troveremmo<br />

nei moduli in serie: sensori di tensione, contattori<br />

di potenza, contattori di precarica, fusibili<br />

di protezione e l’unità Bms, che vigila sullo<br />

stato delle celle. Grazie a questo tipo di analisi<br />

dati, sia in real time che in post-processing, è<br />

possibile implementare attività di condition base<br />

maintenance sull’intera flotta. Riassumendo: la<br />

chimica utilizzata per le celle Abb garantisce un<br />

elevato livello di sicurezza intrinseca; elevate<br />

prestazioni in un range esteso di temperature e<br />

condizioni ambientali estreme; la possibilità di<br />

caricare e scaricare le batterie con alti rate di<br />

potenza; elevata durabilità nel tempo. Anche i<br />

parametri caratteristici della cella e del sistema<br />

Ess in generale non degradano come succede con<br />

altre tecnologie».<br />

Con Giovanni Andrea Amodeo, product marketing<br />

specialist, ci trasferiamo al sistema di protezione<br />

dei cavi, espressamente concepito per i<br />

veicoli a trazione elettrica heavy-duty.<br />

Amodeo e la protezione dei cavi<br />

«Abbiamo tre famiglie di fattori di rischio:<br />

meccanici, ambientali, e i fattori come acqua,<br />

vapore e altro materiale, o agenti chimici, in<br />

grado di entrare nel sistema di protezione cavi.<br />

Questi fattori possono determinare costi più<br />

ovvi, tangibili, come fermo macchine e riparazioni,<br />

e quelli intangibili, legati alla reputazione.<br />

Com’è fatto un sistema di protezione<br />

dell’impianto elettrico? Ci sono fondamentalmente<br />

quattro elementi chiave. Le guaine corrugate;<br />

i giunti o raccordi; i gusci a protezione<br />

dell’interfaccia cablaggio, guaina corrugata e<br />

connettore vero e proprio; i supporti modulari<br />

che ci aiutano nella distribuzione ordinata del<br />

cablaggio all’interno della macchina. Il sistema<br />

Harnessflex Evo di Abb è l’unico sul mercato<br />

espressamente dedicato ai veicoli heavy-duty a<br />

trazione elettrica, per la protezione del sistema<br />

completo, da connettore a connettore. Le guaine<br />

corrugate sono proposte da Abb nella colorazione<br />

arancione, che distingue i connettori ad alta<br />

potenza. Utilizziamo due materiali, il copoliestere,<br />

ritardante la fiamma, e la poliammide 6,<br />

più resistente ad abrasione e invecchiamento.<br />

Si tratta di soluzioni personalizzate in base al<br />

settore di applicazione e alle zone di installazione<br />

all’interno del veicolo. Una caratteristica<br />

proprietaria delle nostre guaine corrugate è il<br />

“vibration friendly profile”: quando la guaina<br />

si flette nel punto inferiore, dove c’è maggiore<br />

concentrazione degli sforzi, il design ridistribuisce<br />

gli sforzi lungo tutta la circonferenza. Le<br />

guaine sono testate severamente e e sottoposte<br />

a migliaia di cicli di lavoro così da garantirne<br />

l’integrità durante tutta la vita utile del veicolo».<br />

Procediamo con i raccordi o giunti. «Di diversi<br />

tipi e dimensioni, anch’essi tutti arancioni.<br />

L’apertura del raccordo è sul piano orizzontale<br />

e, di conseguenza, l’intersezione della guaina<br />

facilita l’installazione. Le clip, a basso profilo,<br />

sono integrate nella struttura. Sono fatte in<br />

modo tale da scongiurare un’apertura accidentale.<br />

Hanno un profilo interno, dal punto di vista<br />

dell’intersezione della guaina, che esercita una<br />

fortissima resistenza allo strappo. Passiamo ai<br />

back-shell, o gusci di protezione dell’interfaccia<br />

tra guaina corrugata e connettore. Il sistema<br />

di protezione, se comparato a guaine termorestringenti<br />

o altri tipi di sistemi, garantisce una<br />

vera protezione dell’interfaccia e del connettore.<br />

Quando li installiamo, creiamo un raccordo<br />

solidale tra connettore e guaina corrugata, che<br />

riduce l’effetto di vibrazioni e impatti. Salvaguarda<br />

il connettore e l’interfaccia con il cavo,<br />

il cuore del sistema elettrico. Solo Abb dispone<br />

di gusci dedicati ai connettori di potenza per<br />

le applicazioni heavy-duty a trazione elettrica.<br />

Grazie alla nuova gamma Evo copriamo<br />

con pochi codici prodotto un’ampia gamma dei<br />

principali connettori presenti sul mercato della<br />

trazione elettrica. Grazie a un design flessibile,<br />

i supporti modulari Pma trust ci permettono di<br />

distribuire in maniera ordinata cablaggi e guaine<br />

sulla superficie del veicolo».<br />

40<br />

41


as labruna. Metstrade<br />

AVANTI CON<br />

L’IDROGENO<br />

«Lo sviluppo è ambiente» sostiene l’amministratore<br />

delegato di AS, Massimo Labruna, «ed è per<br />

questo che tutto il nostro portafoglio prodotti mira<br />

ad ottenere la massima performance con il minor<br />

impatto ambientale possibile». AS ha confrontato<br />

la propria traiettoria con quella disegnata da Icomia:<br />

nel marino la ricetta per la decarbonizzazione<br />

è la differenziazione. Le due curve, dunque,<br />

si intersecano. Nel testo, trovate esemplificata<br />

questa ricetta. Ingrediente per ingrediente<br />

mare<br />

Buona la decima! Se fossimo cineasti, apriremmo<br />

così, col più classico dei ciak, il racconto della<br />

partecipazione di AS Labruna al Metstrade. La<br />

decima edizione consecutiva, per l’appunto. AS è<br />

ormai ospite fisso delle principali rassegne diportistiche<br />

continentali (parteciperà tra l’altro al Boot Show<br />

di Düsseldorf). Tra le novità di quest’anno, il generatore<br />

a zero emissioni PB4: una fuel cell, alimentata a<br />

metanolo, eroga 4 chilowatt con ben 15 chilowattora<br />

di energia stoccata. I kit HK per ibridizzare barche<br />

con linea d’asse sono disponibili anche da 20 kW. Il<br />

box all-in-one E-power 10 elettrifica barche di piccola-media<br />

dimensione. Sul fronte dei fuoribordo,<br />

al 300 Explomar sono affiancate le potenze da 90 e<br />

150 cavalli. A Massimo Labruna abbiamo chiesto<br />

un’impressione sulla loro decima edizione.<br />

«Al Mets abbiamo registrato presenze da tutto<br />

il mondo, dai Balcani e dal Centro Europa, fino<br />

all’Indonesia e all’Asia in generale. Si è assistito a<br />

un proliferare di ibrido ed elettrico. Emerge un’esigenza<br />

che non può essere procrastinata: andrebbero<br />

introdotte delle normative di standardizzazione.<br />

Questo vuoto normativo agisce a discapito della diffusione<br />

di queste soluzioni. Per citare un esempio<br />

palese, nei porti non si hanno gli stessi standard per<br />

la ricarica. È arrivato il momento di sedersi intorno<br />

a un tavolo e cercare delle standardizzazioni. Sulle<br />

imbarcazioni da diporto l’unica normativa che disciplina<br />

l’elettrico è la Iso16915. Il Mets è stato caratterizzato<br />

anche da un importante studio di Icomia<br />

sulla decarbonizzazione nel diporto. È emerso che<br />

il sistema propulsivo più adatto per l’abbattimento<br />

delle emissioni è variabile in base alla tipologia di<br />

unità. Non esiste una soluzione ottimale, quella più<br />

trasversale è quella dei drop-in fuel, quindi l’Hvo,<br />

che consente un abbattimento significativo, mantenendo<br />

la piattaforma dell’endotermico. L’elettrico<br />

è considerato l’approccio vincente per ecosistemi<br />

come le aree protette e le acque interne e per quelle<br />

applicazioni caratterizzate da percorrenze e autonomie<br />

ridotte. Icomia ha avuto il pregio di individuare<br />

due range di riferimento: 3 ore e 35 miglia di percorrenza<br />

o 14 ore e 166 miglia. Con l’introduzione<br />

di questi due parametri, ha fornito un input iniziale<br />

di standardizzazione. A mio avviso, non esiste una<br />

soluzione vincente su tutte le applicazioni. Per la<br />

propulsione, l’elettrico sarà la soluzione più diffusa,<br />

per i suoi vantaggi in termini di compattezza,<br />

coppia ed efficienza. Questo deve avvenire alla<br />

presenza di range extender dell’autonomia delle<br />

batterie funzionanti a drop-in fuel, idrogeno, celle<br />

a combustibile. Per ridurre il peso del pacco batterie<br />

si utilizzeranno, come anticipato, generatori<br />

alimentati con combustibili rinnovabili (i cosiddetti<br />

range extender). Questa è la mia visione del futuro.<br />

L’automotive sta andando in una certa direzione e<br />

la nautica marinizza tipicamente motori stradali.<br />

Se non ci saranno aggiornamenti negli endotermici,<br />

per esempio lo sviluppo del common rail è stato<br />

abbandonato, anche la nautica si dovrà adattare ai<br />

propulsori disponibili. Noi possiamo però migliorare<br />

l’approccio dell’automotive, perché abbracciamo<br />

la neutralità tecnologica. Quindi, fissato l’obiettivo<br />

emissioni, e normati determinati tipi di propulsioni<br />

(tensioni delle batterie, misure antincendio ecc.),<br />

esploriamo liberamente varie soluzioni».<br />

Avete dichiarato l’intenzione di diventare il primo<br />

system integrator in Europa per ibridi ed elettrici:<br />

quali canali commerciali, quali applicazioni,<br />

con quali sistemi?<br />

«Con l’ibrido seriale, elettrico con range extender,<br />

quando si richiedono autonomie importanti. I nostri<br />

canali di sviluppo saranno quindi l’elettrico puro e<br />

le soluzioni con range extender a basse emissioni.<br />

È il percorso intrapreso con il generatore PB4: generare<br />

energia elettrica a zero emissioni e rumore,<br />

anche per i soli servizi di bordo. Il punto chiave è<br />

che non si ragionerà più in termini di potenza, ma di<br />

energia necessaria. Per intenderci, non venderemo<br />

più il sistema propulsivo in base ai chilowatt ma ai<br />

chilowattora necessari per garantire un’autonomia<br />

minima. Cambia il paradigma nell’elaborazione dei<br />

progetti con i cantieri: l’autonomia assurgerà a parametro<br />

di riferimento, quindi l’elemento discriminante<br />

diventano i chilowattora. Potenza di picco sì,<br />

oggi come domani, associata però all’autonomia.<br />

Siamo molto soddisfatti del successo del PB4. Era<br />

esposto nell’area innovazione e, da lì, in diversi si<br />

sono rivolti a noi, allo stand, per avere informazioni.<br />

Rappresenta un game changer nella generazione di<br />

bordo, perché si svincola dal concetto tradizionale<br />

di gruppo elettrogeno, anche per quanto riguarda<br />

l’impatto acustico. Mi consente di produrre energia<br />

elettrica da fonti rinnovabili, alimentabile anche da<br />

pannelli solari installati sull’imbarcazione». Per rifrescarvi<br />

la memoria, l’edizione 2022 del Mets ha<br />

salutato il Power Bank 30, in tre potenze: 10, 20 e<br />

30 kWh. Un inverter trifase permette una potenza di<br />

picco pari a 30 kW. I 60 litri di metanolo stoccabili a<br />

bordo consentono fino a 150 kWh di energia.<br />

Labruna completa il ragionamento. «Siamo in grado<br />

di innovare perché all’interno dell’azienda disponiamo<br />

di competenze trasversali che abbracciano<br />

integralmente il powertrain. Noi frequentiamo il<br />

mondo del termico e quello dell’elettrico; in più,<br />

conosciamo l’applicazione. È un vantaggio competitivo<br />

rispetto a chi è ancorato alla sua missione<br />

originaria, che sia legata all’endotermico e alle<br />

batterie. Secondo le nostre proiezioni e le ricerche<br />

di mercato, possiamo raggiungere l’obiettivo che ci<br />

siamo prefissi nell’arco di un triennio».<br />

Dal grande al piccolo. È questo il modus operandi?<br />

«Nel caso dell’elettrico, le potenze più alte sono<br />

complesse da gestire, anche per quanto riguarda<br />

l’autonomia desiderata. Ci siamo misurati con il<br />

problema più complesso, prima di scendere sulle taglie<br />

più piccole. Siamo così anche in grado di compattarle<br />

meglio. È su questo matching che si giocano<br />

la credibilità e la capacità dell’integratore».<br />

Ci spiega HK ed Explomar? E il metanolo?<br />

«L’HK è una soluzione molto rapida di elettrificazione.<br />

Si aggiunge all’invertitore a linea d’asse, con un<br />

montaggio veloce, e una trasmissione a cinghia. Lo<br />

utilizziamo fino a 20 kW e ha dimostrato un ottimo<br />

rapporto tra prestazioni e costi di installazione e<br />

di investimento. Consente 2/3 ore di autonomia in<br />

elettrico a velocità di crociera. Quelle di Explomar<br />

sono tarature intermedie, che coprono tutti i range<br />

di imbarcazioni. Le taglie di punta sono il 70 e 300<br />

cavalli. Tra il 300 e il 150 cambia il peso della batteria,<br />

che sul 150 può essere dimezzato. Lo scarto<br />

è di appena 15 chili. La batteria rimane quella da<br />

125 kWh. Il metanolo rappresenta un modo per immagazzinare<br />

l’idrogeno e presenta il vantaggio che<br />

può essere ottenuto trasformando la CO 2<br />

. Stoccando<br />

l’idrogeno nel metanolo, si può utilizzare il metanolo<br />

puro come combustibile, oppure ricavare nuovamente<br />

idrogeno dal metanolo. Certo, è più facile trasportare<br />

il metanolo dell’idrogeno».<br />

E Bosch?<br />

«Con loro stiamo integrando due taglie di motore<br />

(90 e 150 kW di picco, 60 e 120 kW potenze continuative),<br />

per barche plananti, anche se trasversale,<br />

quindi polifunzionale. Bosch fornisce motore, controller<br />

e riduttore. AS è il system integrator».<br />

42<br />

43


VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

Vadoetorno<br />

network<br />

-STY<br />

LA PREMIAZIONE IN TV ● MERCATO AUMENTO A DOPPIA CIFRA<br />

ANTEPRIME RENAULT T/C E-TECH - IVECO GAMMA <strong>2024</strong> - SCANIA R/S<br />

420/460 A BIOGAS ● PROVE IL PODIO <strong>2024</strong> DEL SUPERTEST ● DAKAR<br />

IVECO IN POLE POSITION ● POLITICA QUEL SETTORE SCHIZOFRENICO<br />

INFRASTRUTTURE SETTE ANNI DI STALLO SUL GRAN SAN BERNARDO<br />

è scattata<br />

la<br />

scintilla<br />

GENNAIO<br />

<strong>2024</strong><br />

MENSILE<br />

€ 3,00<br />

Prima immissione:<br />

11 gennaio <strong>2024</strong><br />

1<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste<br />

Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv.<br />

in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

GENNAIO N. 1 - <strong>2024</strong><br />

ANNO 33°- euro 5,00<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

ANALISI E DETTAGLI DEL MERCATO<br />

BUS 2023, CROSSWAY VS MULTICLASS,<br />

RAPPORTO AUDIMOB, I NUMERI ITALIANI<br />

DELLA CARENZA CONDUCENTI, NEXT E<br />

L’AUTOBUS MODULARE, FILOBUS<br />

La riconquista<br />

dei<br />

quattromila<br />

da Vadoetorno n. 1/<strong>2024</strong> da AUTOBUS n. 1/<strong>2024</strong><br />

ioioni<br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />

N.1 - <strong>2024</strong> ANNO 29°<br />

GENNAIO<br />

Green jolly<br />

FIERAGRICOLA: RIPARTE DA VERONA LA STAGIONE DELLE FIERE<br />

IN CAMPO: DEUTZ-FAHR 6150.4 RV-SHIFT, PASQUALI ORION 85 RS<br />

da TRATTORI n. 1/<strong>2024</strong><br />

La rivista VADO E TORNO<br />

affonda le radici nel 1962.<br />

Praticamente rappresenta<br />

l’antologia del camion dal<br />

boom economico ai nostri<br />

giorni. Le riviste AUTOBUS<br />

e TRATTORI affiancarono<br />

successivamente VADO E<br />

TORNO nella descrizione<br />

incalzante a aggiornata<br />

di quanto avviene nel<br />

trasporto persone e nella<br />

meccanizzazione agricola.<br />

Mondi che rappresentano,<br />

per noi di POWERTRAIN,<br />

gli scenari di quelle che su<br />

queste pagine chiamiamo<br />

applicazioni. Ad ogni uscita<br />

proporremo la sintesi di<br />

un articolo pubblicato sui<br />

numeri precedenti delle<br />

riviste di VADO E TORNO<br />

EDIZIONI, la nostra casa<br />

comune. Senza timore di<br />

smentita possiamo parlare<br />

di “filiera corta”: la catena<br />

cinematica e le macchine<br />

che la sostanziano.<br />

44<br />

45


VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

è scattata<br />

la<br />

scintilla<br />

Estratto da ‘Vado e Torno’ n.1, <strong>2024</strong><br />

-STY<br />

LA PREMIAZIONE IN TV ● MERCATO AUMENTO A DOPPIA CIFRA<br />

ANTEPRIME RENAULT T/C E-TECH - IVECO GAMMA <strong>2024</strong> - SCANIA R/S<br />

420/460 A BIOGAS ● PROVE IL PODIO <strong>2024</strong> DEL SUPERTEST ● DAKAR<br />

IVECO IN POLE POSITION ● POLITICA QUEL SETTORE SCHIZOFRENICO<br />

INFRASTRUTTURE SETTE ANNI DI STALLO SUL GRAN SAN BERNARDO<br />

GENNAIO<br />

<strong>2024</strong><br />

MENSILE<br />

€ 3,00<br />

Prima immissione:<br />

11 gennaio <strong>2024</strong><br />

1<br />

La presentazione<br />

della nuova<br />

gamma Iveco<br />

fa parte di un<br />

percorso, iniziato<br />

4 anni fa con<br />

il lancio dell’S-<br />

Way, che ha<br />

dato credibilità,<br />

consistenza<br />

e sostenibilità<br />

all’azienda.<br />

Per affrontare<br />

una transizione<br />

che potrebbe<br />

presto allargare<br />

i suoi orizzonti<br />

tecnologici. Parla<br />

il capo della<br />

business unit<br />

Truck di Iveco<br />

Group, Luca Sra<br />

Iveco Group, intervista a Luca Sra<br />

Sulla strada<br />

giusta<br />

zione paziente che dura da quasi 5<br />

anni. Percorso di crescita, basato<br />

sui prodotti e sui servizi, che ha<br />

visto come tappe fondamentali<br />

il lancio dell’S-Way nel 2019, il<br />

lancio della gamma off-road poco<br />

dopo e il rinnovamento della<br />

Non un punto di partenza,<br />

ma nemmeno un punto di<br />

arrivo. La presentazione<br />

della gamma Iveco <strong>2024</strong>, risultato<br />

del più grande investimento nella<br />

storia del costruttore nazionale, fa<br />

parte di «un percorso di ricostrugamma<br />

Daily nel 2022».<br />

Luca Sra, numero uno della business<br />

unit Truck di Iveco Group,<br />

ha fatto gli onori di casa lo scorso<br />

novembre a Barcellona nel corso<br />

di quella che è, finora, l’ultima stazione<br />

di un cammino che ha dato<br />

a Iveco «credibilità, sostenibilità e<br />

consistenza di risultati».<br />

Quali sono, adesso, gli obiettivi di<br />

Iveco a livello europeo?<br />

«Continuare a perseguire, anno<br />

dopo anno, il nostro piano strategico.<br />

Quindi, consolidare la gamma<br />

Daily, augurare lunga vita all’Eurocargo<br />

e acquisire un posizionamento<br />

migliore nella gamma pesante.<br />

Più che all’espansione massiva della<br />

quota di mercato, guardiamo alla<br />

sostenibilità dei volumi guidata dalla<br />

migliore resa della marginalità».<br />

Verso la transizione<br />

graduale e guidata<br />

Tra i messaggi di Barcellona c’è<br />

quello di Iveco sull’elettrico che,<br />

al momento, non può essere la<br />

soluzione. Come siete arrivati a<br />

questa affermazione?<br />

«Con grande senso pratico. Prendiamo<br />

un trasportatore che opera<br />

su tratte internazionali: non puoi<br />

operare se non hai l’autonomia<br />

sufficiente a garantire la produttività<br />

dell’ attività. È naturale,<br />

quindi, pensare che ci sia bisogno<br />

di tempo, di una transizione che<br />

dev’essere guidata. La nostra non<br />

è una posizione critica né opportunistica,<br />

ma una dichiarazione di<br />

estrema concretezza».<br />

«In questo momento è chiaro<br />

quello che chiede il legislatore, è<br />

chiara la soglia, così come sono<br />

chiare le penali in caso di mancato<br />

raggiungimento degli obiettivi.<br />

Tutti gli altri capitoli sono<br />

aperti. Per esempio, dov’è oggi<br />

l’infrastruttura per il rifornimento<br />

dei veicoli a idrogeno, vettore<br />

promettente per le lunghe percorrenze?<br />

(...)<br />

Prosegue a pag. 30 di<br />

Vado e Torno Gennaio-<br />

Febbraio <strong>2024</strong>.<br />

Inquadra il QRcode e<br />

leggi l’articolo integrale.<br />

46<br />

47


Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv.<br />

in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

GENNAIO N. 1 - <strong>2024</strong><br />

ANNO 33°- euro 5,00<br />

ioioni<br />

N.1 - <strong>2024</strong> ANNO 29°<br />

GENNAIO<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

ANALISI E DETTAGLI DEL MERCATO<br />

BUS 2023, CROSSWAY VS MULTICLASS,<br />

RAPPORTO AUDIMOB, I NUMERI ITALIANI<br />

DELLA CARENZA CONDUCENTI, NEXT E<br />

L’AUTOBUS MODULARE, FILOBUS<br />

La riconquista<br />

dei<br />

quattromila<br />

Estratto da ‘AUTOBUS’ n.1, <strong>2024</strong><br />

Estratto da ‘TRATTORI’ n.1, <strong>2024</strong><br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />

Green jolly<br />

FIERAGRICOLA: RIPARTE DA VERONA LA STAGIONE DELLE FIERE<br />

IN CAMPO: DEUTZ-FAHR 6150.4 RV-SHIFT, PASQUALI ORION 85 RS<br />

Per trovare<br />

dati del genere<br />

bisogna tornare<br />

a inizio millennio:<br />

il 2023 è stato,<br />

finalmente, un<br />

anno più che<br />

positivo per<br />

il mondo del<br />

bus, spinto dai<br />

finanziamenti<br />

messi in campo<br />

dal Pnrr per il<br />

rinnovo delle<br />

flotte tpl. Boom<br />

Classe II, respira<br />

il turistico<br />

Prodotti di alta<br />

gamma, energie<br />

alternative,<br />

tanto digital<br />

e maggiore<br />

attenzione<br />

alla rete<br />

commerciale.<br />

Tra le new entry<br />

allo stand Case<br />

IH e Steyr di<br />

Agritechnica,<br />

abbiamo<br />

incontrato Mirco<br />

Romagnoli, Vice<br />

President Europe<br />

Italia 2023 sopra le 8 tonnellate<br />

Un’ottima annata<br />

Intervista<br />

Progresso sostenibile<br />

L<br />

’anno scorso ci eravamo fermati<br />

a 2.351 immatricolazioni,<br />

più 4,8 per cento sul 2021<br />

(quando le targhe non superarono<br />

le 2.243 unità). Quest’anno,<br />

finalmente, il mercato del bus i-<br />

taliano è tornato a essere frizzante,<br />

rompendo il tetto dei 4.000,<br />

soglia che non si infrangeva dal<br />

“lontano” 2004. Diciannove anni<br />

fa, sigh…<br />

Praticamente più della metà<br />

dell’immatricolato – 2.144 delle<br />

4.043 le targhe sopra le 8 ton, secondo<br />

Anfia – è appannaggio dei<br />

Classe II e di Iveco Bus, leader<br />

di mercato (sempre più) indiscusso<br />

con 1.782 mezzi (di cui due<br />

scuolabus). Ma una gran bella<br />

infornata, favorita dalla potenza<br />

di fuoco del Piano Nazionale di<br />

Ripresa e Resilienza, è arrivata<br />

sul fronte degli urbani, che quasi<br />

doppiano il risultato del 2022,<br />

arrivando a 1.374 pezzi. E non<br />

c’è due senza tre: sono tornati<br />

a crescere (da 359 a 525, di cui<br />

19 scuolabus) anche i torpedoni,<br />

ancorché lontani dai fasti del<br />

passato, dopo aver toccato pro-<br />

prio lo scorso anno il dato più<br />

basso dal 1993 con appena 359<br />

coach.<br />

Iveco re indiscusso<br />

Con il 44,10 per cento Iveco Bus<br />

rafforza ulteriormente la propria<br />

posizione di market leader (...)<br />

Prosegue a pag. 20<br />

di Autobus Gennaio-<br />

Febbraio <strong>2024</strong>.<br />

Inquadra il QRcode e<br />

leggi l’articolo integrale.<br />

Come è andato il 2023 per<br />

Case IH e Steyr?<br />

«A livello di market share<br />

in Europa il 2023 per noi è iniziato<br />

piuttosto lentamente, ma<br />

già a giugno ci siamo assestati<br />

centrando il miglior trimestre<br />

della nostra storia. Stiamo dunque<br />

recuperando quote e confido<br />

nel break even a fine anno.<br />

Penso che i margini di crescita<br />

per i nostri brand siano notevoli,<br />

il mio vero obiettivo a medio<br />

termine è quello di replicare in<br />

Europa i risultati di Case IH<br />

relativi a Stati Uniti e America<br />

Latina, aree dove ho già operato<br />

con soddisfazione. Ovviamente<br />

tenendo conto degli equilibri<br />

interni poiché nel Vecchio Continente<br />

New Holland è molto<br />

forte.<br />

In definitiva è stato un buon<br />

anno anche in considerazione<br />

delle prospettive future legate<br />

al lancio di nuovi e importanti<br />

prodotti come il Puma 260,<br />

l’Optum 340, Lo Steiger 715 e<br />

le mietitrebbie Axial Flow serie<br />

160 e 260, tutte macchine che<br />

riguardano l’alta potenza e sono<br />

indirizzate a clienti professionali<br />

che rappresentano il nostro core<br />

business.»<br />

Quali news a livello di rete vendita?<br />

(...)<br />

Prosegue a pag. 24<br />

di Trattori di Gennaio-<br />

Febbraio <strong>2024</strong>.<br />

Inquadra il QRcode e<br />

leggi l’articolo integrale.<br />

48<br />

49


Komatsu e GM<br />

DUMPER<br />

H2<br />

General Motors e<br />

Komatsu hanno avviato<br />

una collaborazione<br />

per il dumper 930 del<br />

costruttore giapponese,<br />

alimentato a celle a<br />

combustibile a idrogeno<br />

oem&motori<br />

50<br />

GM e Komatsu svilupperanno<br />

congiuntamente un<br />

modulo di alimentazione<br />

a celle a combustibile a idrogeno<br />

per il dumper da miniera a trazione<br />

elettrica 930E di Komatsu.<br />

Come suggerisce il costruttore<br />

del Sol Levante, le celle a combustibile<br />

a idrogeno sono leggere,<br />

veloci da rifornire e congeniali<br />

per elettrificare applicazioni<br />

tradizionalmente alimentate da<br />

motori diesel. L’idrogeno consente<br />

di stoccare grandi quantità<br />

di energia a bordo del veicolo,<br />

senza compromettere la capacità<br />

di carico. Inoltre, le celle a<br />

combustibile rappresentano una<br />

soluzione a zero emissioni per<br />

i veicoli per missioni onerose,<br />

come il dumper Komatsu 930E,<br />

con un carico utile nominale di<br />

320 tonnellate. Questi veicoli<br />

operano tipicamente in una sola<br />

miniera, il che semplifica le sfide<br />

del dimensionamento e dell’implementazione<br />

di un’efficace<br />

infrastruttura di rifornimento di<br />

idrogeno per servire la flotta di<br />

veicoli. «Alla GM crediamo che<br />

le celle a combustibile possano<br />

svolgere un ruolo fondamentale<br />

in un futuro a emissioni zero,<br />

contribuendo a elettrificare le<br />

applicazioni più pesanti, oltre ai<br />

veicoli passeggeri», ha dichiarato<br />

Charlie Freese, direttore<br />

esecutivo della divisione Global<br />

Hydrotec di GM. «Gli autocarri<br />

da miniera sono tra i veicoli<br />

più grandi e capaci utilizzati in<br />

qualsiasi settore industriale e<br />

riteniamo che le celle a combustibile<br />

a idrogeno siano le più<br />

adatte a fornire una propulsione<br />

a emissioni zero a queste applicazioni<br />

impegnative».<br />

GM e Komatsu intendono testare<br />

il primo prototipo di veicolo minerario<br />

alimentato da Hydrotec<br />

a metà degli anni 2020 presso<br />

l’impianto di ricerca e sviluppo<br />

Arizona proving grounds di Komatsu.<br />

Motori e componenti per OEM<br />

Cultura, tecnica, impieghi<br />

e mercato del motore diesel.<br />

Fondato nel 1986<br />

Direttore responsabile<br />

Maurizio Cervetto<br />

Coordinatore redazionale<br />

Fabio Butturi<br />

In redazione<br />

Stefano Agnellini, Ornella Cavalli,<br />

Fabrizio Dalle Nogare, Stefano Eliseo,<br />

Fabio Franchini, Riccardo Schiavo,<br />

Cristina Scuteri, Luca Vitali<br />

Ha collaborato<br />

Maria Grazia Gargioni<br />

Impaginazione e grafica<br />

Marco Zanusso<br />

Gestione editoriale<br />

Fabio Zammaretti<br />

Stampa<br />

Industrie Grafiche RGM srl,<br />

Rozzano (Mi)<br />

Fotolito<br />

Industrie Grafiche RGM srl,<br />

Rozzano (Mi)<br />

Autorizzazione del tribunale<br />

di Milano n.860 del 18 dicembre 1987<br />

Registro Nazionale della Stampa<br />

n. 4596 del 20/04/1994<br />

n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-2001<br />

Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. -<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004<br />

n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

VADO E TORNO<br />

EDIZIONI<br />

DIREZIONE<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

via Brembo 27 - 20139 Milano.<br />

Tel. 02/55230950<br />

Sito internet<br />

www.vadoetorno.com<br />

PUBBLICITÀ<br />

Direzione<br />

via Brembo 27<br />

20139 Milano<br />

tel. 02 55230950<br />

e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it<br />

Direzione commerciale<br />

Luca Brusegani<br />

Agenti<br />

Roberto Menchinelli (Roma),<br />

Maurizio Candia,<br />

Angelo De Luca,<br />

Emanuele Tramaglino<br />

Abbonamento annuale<br />

Italia 35 euro, estero 55 euro<br />

Abbonamento annuale via aerea<br />

65 euro<br />

Copie arretrate<br />

7 euro<br />

Versamenti<br />

sul conto corrente postale<br />

numero 50292200 intestato a<br />

Vado e Torno Edizioni srl,<br />

via Brembo 27, 20139 Milano.<br />

e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com<br />

Casella postale Internet (e-mail)<br />

powertrain@vadoetorno.com<br />

Copyright <strong>2024</strong> Vado e Torno Edizioni<br />

Comunicazione agli abbonati<br />

in relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR<br />

679/2016 i dati personali conferiti in occasione della<br />

sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da VADO<br />

E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei rapporti tra<br />

editore ed abbonato, secondo le finalità e modalità indicate<br />

nell’informativa disponibile e consultabile sul sito<br />

www.vadoetorno.com


COME VISIT US AT DPE RIMINI<br />

28 FEBRUARY - 01 MARCH <strong>2024</strong><br />

INTERNATIONAL ELECTRICITY EXPO<br />

aslabruna.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!