08.04.2024 Views

Imaging Journal 01/2024

Imaging Journal è la rivista B2B dedicata al trade del mondo di foto-video di nuova generazione, pubblicata da Nelson Srl, che così completa l’offerta editoriale B2B e B2C nel mondo del consumer electronics connotata dal mensile trade Touch Journal (che può essere sfogliato anche in digitale in questa pagina) e dal web magazine iGizmo.it. Imaging Journal è una testata cartacea (oltre che accessibile in formato sfogliabile digitale) distribuita in abbonamento postale e inviata sia ai negozi specializzati di fotografia e video, sia ai brand, ai distributori, agli operatori del retail (on-line e off-line) e alle aziende che fanno noleggio di materiali (corpi macchina, ottiche, supporti, luci, generatori e così via), per qualsiasi tipo di produzione o esigenza. Questo mix variegato ma completo del palcoscenico italiano “dell’immagine” è l’elemento innovativo e differenziante rispetto al passato.

Imaging Journal è la rivista B2B dedicata al trade del mondo di foto-video di nuova generazione, pubblicata da Nelson Srl, che così completa l’offerta editoriale B2B e B2C nel mondo del consumer electronics connotata dal mensile trade Touch Journal (che può essere sfogliato anche in digitale in questa pagina) e dal web magazine iGizmo.it. Imaging Journal è una testata cartacea (oltre che accessibile in formato sfogliabile digitale) distribuita in abbonamento postale e inviata sia ai negozi specializzati di fotografia e video, sia ai brand, ai distributori, agli operatori del retail (on-line e off-line) e alle aziende che fanno noleggio di materiali (corpi macchina, ottiche, supporti, luci, generatori e così via), per qualsiasi tipo di produzione o esigenza. Questo mix variegato ma completo del palcoscenico italiano “dell’immagine” è l’elemento innovativo e differenziante rispetto al passato.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15<br />

Sony: capacità<br />

e velocità con le<br />

schede CEB-G480T/<br />

CEB-G240T<br />

Sony lancia due schede di memoria CFexpress<br />

Tipo B serie G che assicurano prestazioni stabili e<br />

per sessioni di lavoro prolungate, oltre a capacità<br />

e velocità elevate. In dettaglio, CEB-G480T (480 GB) ha una velocità di lettura<br />

che raggiunge i 1850 MB/s e una velocità di scrittura massima di 1750 MB/<br />

si. CEB-G240T (240 GB) offre una velocità di lettura massima di 1850 MB/s,<br />

mentre quella di scrittura raggiunge i 1600 MB/si. Le schede della serie CEB-G<br />

sono progettate per fotografi e videomaker professionisti, ma sono ideali anche<br />

per gli appassionati in cerca di supporti veloci e affidabili che consentano<br />

di ottimizzare i flussi di lavoro. Grazie all’elevata velocità di scrittura, possono<br />

essere utilizzate con fotocamere ad alta risoluzione.<br />

Con le due nuove schede è possibile trasferire velocemente i dati al Pc tramite<br />

il lettore CFexpress Tipo B MRW-G1 (venduto a parte), garantendo così<br />

un flusso di lavoro veloce e continuo nella gestione di fotografie ad alta risoluzione<br />

di grandi dimensioni e di video a bit-rate elevato. CEB-G480T e CEB-<br />

G240T possono essere utilizzate con applicazioni di scansione e recupero dati<br />

che consentono di lavorare con la massima tranquillità. Inoltre, scaricando il<br />

software Memory Card File Rescue, utilizzabile con le<br />

schede di memoria di Sony, è possibile recuperare i file<br />

eliminati accidentalmente nei formati più comuni. Le<br />

schede di memoria sono cinque volte più resistenti alle<br />

cadute e hanno una piegabilità di tre volte superiore.<br />

Assicurano prestazioni impeccabili anche in presenza di<br />

temperature estreme, raggi X, scariche elettrostatiche<br />

e luce solare UV intensA. Entrambe le schede misurano<br />

29,6 mm x 38,5 mm x 3,8 mm e pesano circa 10 grammi.<br />

DJI Mic 2: l’eccellenza<br />

nella registrazione audio “pro”<br />

DJI Mic 2 vuole stabilire un nuovo punto di riferimento per le soluzioni di registrazione audio a beneficio<br />

dei creator. Il perno della soluzione è la promessa di catturare la brillantezza di suoni diversi. DJI Mic 2<br />

è dotato di funzioni di registrazione omnidirezionale, attentamente ottimizzate per la chiarezza vocale,<br />

garantendo che i contenuti audio risplendano in ogni scenario, sia durante vlog coinvolgenti, sia durante<br />

interviste approfondite o registrando in ambienti diversi, grazie alla tecnologia intelligente per l’eliminazione<br />

del rumore. Come ulteriore livello di protezione per gli audio, offre la funzione Safety Track<br />

che consente ai creator di registrare una seconda traccia a -6 dB accanto alla traccia audio principale,<br />

per proteggersi da picchi di livello audio imprevisti. I trasmettitori di DJI Mic 2 sono disponibili in due<br />

colori: Shadow Black e Bianco perlato. Il sistema è pronto per l’uso sempre e ovunque. Gli utenti devono<br />

semplicemente aprire la custodia di ricarica e DJI Mic 2 si accenderà, associando automaticamente il<br />

ricevitore e i trasmettitori durante la ricarica. Inoltre, può essere collegato a DJI Osmo Action 4, DJI<br />

Osmo Pocket 3 e dispositivi smartphone tramite Bluetooth, offrendo anche la compatibilità con vari<br />

dispositivi di registrazione tramite Usb-C, adattatori Lightning e TRS da 3,5 mm ad uscita analogica. E<br />

ancora. Grazie alle pratiche operazioni tramite touchscreen OLED da 1,1 pollici abbinato a una rotella di<br />

precisione fornisce un rapido accesso alle informazioni più importanti. I creator possono regolare facilmente<br />

volume, guadagno, luminosità, ottenendo configurazioni audio ottimali con assoluta praticità.<br />

Insta360 GO 3: la action cam più piccola al mondo<br />

Gli allenamenti di walking sono sempre più di moda. E la nuova<br />

Insta360 GO 3 è la compagna tecnologica ideale. Con soli<br />

35 grammi di peso, l’action cam distribuita in Italia da Nital<br />

può essere indossata in vari modi lasciando libere le mani.<br />

Insta360 GO 3 risponde anche ai comandi vocali per avviare<br />

e interrompere le registrazioni, riprendendo filmati perfettamente<br />

stabili alla risoluzione massima 2,7K (2.720x1.536<br />

pixel a 24/25/30 fps). In abbinamento all’Action Pod - modulo<br />

di espansione in dotazione - si trasforma in una action<br />

cam di livello professionale con display touch orientabile e<br />

un’autonomia di ripresa che sfiora le tre ore.<br />

Insta360 GO 3 vanta lo stabilizzatore FlowState che permette<br />

di ottenere immagini e filmati stabili. I video sono<br />

privi di quei fastidiosi movimenti che il nostro corpo produce<br />

mentre cammina anche a passo svelto. La tecnologia<br />

Horizon Lock 360, inoltre, fa sì che l’orizzonte sia sempre<br />

perfettamente livellato. Lo scopo degli ingegneri Insta360 è<br />

stato quello di dar vita a una action cam in grado di catturare<br />

la realtà in maniera del tutto simile a come la osservano<br />

e la percepiscono i nostri occhi.<br />

I suoi 25,6x54,4x23,2 mm e il suo corpo impermeabile<br />

permettono di portarla ovunque, anche quando pioviggina,<br />

mentre gli accessori in dotazione la rendono adatta a ogni<br />

situazione. Da segnalare, infine, che è sufficiente<br />

accedere al menu della per scoprire funzioni speciali<br />

efficaci e semplici da usare. Con il Timelapse,<br />

per esempio, si possono catturare immagini<br />

a intervalli di tempo prestabiliti per poi creare<br />

un video accelerato che riassuma in tempi brevi<br />

lo svolgersi di un lento evento (come tramonto, al<br />

sorgere del sole, movimento delle nuvole). La funzione<br />

TimeShift, evoluzione del Timelapse, permette invece<br />

di creare video accelerati mentre ci si muove, dopo aver<br />

“indossato” Insta360 GO 3 con il ciondolo magnetico o la<br />

easy clip da cappellino. Una funzione che sembra pensata<br />

proprio per chi fa walking.<br />

Instax Mini 99: la fotocamera<br />

istantanea di fascia alta<br />

Finitura nera opaca, classica ed elegante, Instax Mini 99offre funzionalità avanzate e nuove, tra cui ghiere<br />

con effetti colore, un esclusivo selettore dedicato alla vignettatura, oltre a modalità di luminosità e messa<br />

a fuoco per massimizzare il potenziale di ogni foto mantenendo il tradizionale design Instax. Per la prima<br />

volta, debutta la ghiera con effetto colore: Color Effect Dial. Questa consente di attuare sei effetti: Faded<br />

Green, Warm Tone, Light Blue, Soft Magenta, Sepia, and Light Leak, così che si possa personalizzare, creare<br />

e ideare un’immagine molto personalizzata. Guidata dalle luci led all’interno della fotocamera, la funzione<br />

Effetto Colore mostra sulla pellicola istantanea dedicata il colore scelto, creando l’effetto desiderato sulla<br />

foto stampata. La funzionalità dell’effetto colore è selezionabile tramite una ghiera che ricorda quelle<br />

delle fotocamere digitali. Instax Mini 99 è dotata anche di un nuovo attraente selettore, Manual Vignette<br />

Switch. Situato sull’alloggiamento dell’obiettivo, può essere utilizzato per aggiungere una cornice artistica<br />

ombreggiata attorno all’immagine. Il lancio della nuova fotocamera istantanea è accompagnato dalla nuova<br />

pellicola Photo Slide, ispirata dal design dei motivi presenti sui supporti delle pellicole fotografiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!