05.01.2013 Views

FREE PRESS - ntwk

FREE PRESS - ntwk

FREE PRESS - ntwk

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

teatro<br />

NTWK marzo<br />

10<br />

Esilarante e acutissimo capolavoro<br />

goldoniano, i Rusteghi è una delle commedie<br />

più divertenti dell’autore veneziano,<br />

ricca di caratteri e di gustose battute in<br />

dialetto, e contemporaneamente è uno<br />

dei testi in cui egli con maggior incisività<br />

esprime il proprio disinganno davanti<br />

alla realtà di Venezia, guidata da una<br />

classe aristocratica inetta e vacua a cui<br />

potrebbe subentrare una borghesia<br />

che invece non sa imporsi come classe<br />

dirigente, chiusa nei suoi tic e incapace di<br />

rinnovarsi.<br />

I quattro Rusteghi, mariti burberi e al<br />

limite della misoginia, protervi tiranni con<br />

i familiari e i domestici, che si atteggiano a<br />

protettori della morale, incarnano la critica<br />

di Goldoni a questa borghesia. Non c’è più<br />

il mercante Pantalone delle prime commedie,<br />

emblema dell’avveduto e responsabile<br />

soggetto sociale: al suo posto c’è la caricatura<br />

di quel personaggio, che l’autore<br />

amplifica quasi a punirlo, quadruplicando<br />

il suo profilo e i sui difetti in Canciano,<br />

Lunardo, Simon e Maurizio, i protago-<br />

Trieste e FVG | luoghi vari<br />

a marzo | www.ilrossetti.it<br />

La commedia di Balzac – spiega Antonio Calenda, che ne<br />

firma la regia – possiede una stringente attualità, un incredibile<br />

impatto sul lettore contemporaneo, poiché tratta temi molto<br />

sentiti, come la frenesia e l’immoralità delle speculazioni<br />

economiche, lo spietato gioco delle Borse, il mondo losco e<br />

cinico degli affari. Proprio il<br />

modo incisivo, realistico e allo<br />

stesso tempo molto ironico in cui<br />

l’autore raffigura questo universo<br />

ambiguo, e la sua significativa<br />

attinenza con il nostro presente,<br />

mi ha indotto, assieme a Geppy<br />

Gleijeses, a incentrare su questo<br />

testo un nuovo progetto di produzione».<br />

Sarà una compagnia efficace<br />

e numerosa a dare vita alle<br />

variopinte e sfuggenti figure<br />

che attorniano il protagonista<br />

Mercadet, a cui Geppy Gleijeses<br />

nisti della commedia.<br />

E nemmeno la ribellione delle loro<br />

mogli riuscirà, in fondo, a farli ragionare:<br />

debbono infatti architettare una burla,<br />

metterli davanti al fatto compiuto per farli<br />

capitolare a un nuovo codice comportamentale...<br />

anche il lieto fine, dunque<br />

conserva qualche ombra. A proporre un<br />

nuovo allestimento dell’amata commedia<br />

goldoniana, sono il Teatro Stabile di Torino<br />

e il Teatro Regionale Alessandrino che<br />

ci hanno abituato a spettacoli raffinati e<br />

d’intensa coralità: la regia viene affidata<br />

a Gabriele Vacis che ha anche adattato il<br />

testo assieme a Antonia Spaliviero.<br />

Nel cast spiccano i nomi di interpreti<br />

dai caratteri diversi e dalle notevolissime<br />

potenzialità, come Eugenio Allegri, Mirko<br />

Artuso, Natalino Balasso, Jurij Ferrini.<br />

Repliche dal 9 al 13 marzo al Rossetti<br />

e 29 e 30 marzo al Comunale di Monfalcone.<br />

Lo spettacolo è in scena anche dal<br />

15 al 18 al Giovanni da Udine e dall’1 al 3<br />

aprile al Verdi di Pordenone.<br />

Trieste e Monfalcone | Rossetti e Comunale<br />

a marzo | info Varie<br />

Rusteghi - I nemici della civiltà<br />

In tutta la regione il capolavoro di Goldoni presentato da Gabriele Vacis<br />

Natalino Balasso<br />

L’affarista di Balzac<br />

Borsa, affari, cinismo: un grande affresco dell’Ottocento e di oggi<br />

Teatro | La redazione<br />

offrirà tutta la sua versatilità e le sue risorse interpretative.<br />

Si tratta di un personaggio monomaniaco, vigoroso, geniale e<br />

cialtrone, un carattere eccezionale, degno della grande Commedia<br />

umana di Balzac.<br />

Antonio Calenda metterà in scena L’affarista intrecciando i<br />

suoi molti e mai scontati sottotesti,<br />

le continue ambiguità<br />

e rifrazioni, e ponendo in luce<br />

figure che con accenti di deciso<br />

realismo Balzac aveva tratteggiato<br />

ispirandosi alla società<br />

del XIX secolo, ma che molto ci<br />

dicono – fra pungenti critiche e<br />

sorrisi amari – dei furbetti, degli<br />

speculatori e dei traders che<br />

popolano il nostro presente.<br />

Repliche al Rossetti dal 22<br />

al 27 marzo, a Casarsa della Delizia<br />

il 29, al Giovanni da Udine<br />

dal 30 marzo al 2 aprile.<br />

L’affarista

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!