05.01.2013 Views

FREE PRESS - ntwk

FREE PRESS - ntwk

FREE PRESS - ntwk

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

trieste<br />

NTWK marzo<br />

62<br />

>>articolo a pag. 17<br />

Dal 5/3 al 29/6<br />

Trieste Liberty<br />

Costruire e abitare l’alba del<br />

‘900<br />

La mostra si propone di indagare<br />

i modelli culturali che si sono<br />

affermati in città all’inizio del XX<br />

secolo e sulle modalità con cui<br />

sono stati importati. Ad emergere<br />

sono innanzitutto le vicende<br />

intellettuali: storie di architetti<br />

di matrice culturale italiana<br />

o centro-europea che in città<br />

esprimono, con convinzione, idee<br />

diversissime-Tutti i giorni dalle<br />

10 alle 20-Ex Pescheria, Salone<br />

degli Incanti, riva Nazario Sauro,<br />

Trieste-Info:<br />

www.studioesseci.net<br />

>>articolo a pag. 14<br />

Dall’8/3 al 9/5<br />

Personale di Tiziana<br />

Pecorari<br />

L’artista propone al mondo, spiriti<br />

nomadi, che abitano temporaneamente<br />

le persone, che giocano<br />

insieme ai loro abiti, che poi si<br />

riposano nelle loro scatole personalizzate,<br />

che si ricordano con le<br />

foto, che si chiamano per nome<br />

come fossero amici-Da martedì a<br />

sabato dalle 9 alle 20-Miti caffè,<br />

via Torrebianca 39/b, Trieste-Info:<br />

www.julietart.net<br />

>>articolo a pag. 17<br />

Mercoledì 9<br />

L’incanto della<br />

fragilità<br />

Cristina Bragaglia (Fondazione<br />

Coronini Cronberg, Gorizia): L’incanto<br />

della fragilità. Alla scoperta<br />

delle porcellane europee dei Civici<br />

Musei di Storia ed Arte di Trieste-Ore<br />

17.30-Palazzo Gopcevich,<br />

sala Bobi Bazlen, via Rossini 4,<br />

Trieste-Info:<br />

www.triestecultura.it<br />

Dal 10/3 al 12/4<br />

Gli Elettronauti<br />

Mostra di Guido Zamattio<br />

Dice Zamattio: In breve la mia<br />

arte si esprime raffigurando<br />

personaggi di un mondo onirico<br />

situato in un tempo non precisato<br />

ancora a venire. Generalmente<br />

queste entità vestono occhiali per<br />

poter vedere il mondo e talvolta<br />

maschere per poter respirare.<br />

Il tema che mi sta più a cuore<br />

è l’amore, unica cosa vera che<br />

può alimentare l’individuo e la<br />

società-Bar Knulp, via Madonna<br />

del Mare 7/a, Trieste-Info:<br />

www.daydreamingproject.org<br />

Dal 10/3 al 25/5<br />

Personale di Carlo<br />

Piemonti<br />

A cura di Roberto Vidali-Da lunedì<br />

a venerdì dalle 10 alle 12.30 e<br />

dalle 16 alle 19.30, chiuso sabato<br />

e festivi-A.S.P. Itis, via Pascoli 31,<br />

Trieste-Info: 040.300241<br />

Mercoledì 16<br />

Il grande valore dei<br />

sali d’argento<br />

Irene Battino e Riccardo Cepach<br />

(Museo sveviano, Trieste): Il grande<br />

valore dei sali d’argento. Come<br />

(e quanto) lavorano le fotografie<br />

del Fondo Svevo-Ore 17.30-Palazzo<br />

Gopcevich, sala Bobi Bazlen,<br />

via Rossini 4, Trieste-Info:<br />

www.triestecultura.it<br />

Dal 16 al 23/3<br />

Visioni<br />

contemporanee<br />

l’Associazione DDProject presenta<br />

alcuni eventi per rendere<br />

omaggio a Ricci Forte, i due<br />

drammaturghi italiani che con i<br />

loro spettacoli sono considerati<br />

la realtà più originale del teatro<br />

di ricerca. In collaborazione con<br />

Studio Tommaseo mercoledì 16<br />

marzo 2011 alle ore 18.30 in via del<br />

Monte 2/1 Stefano Ricci e Gianni<br />

Forte saranno i protagonisti di<br />

un incontro che verrà presentato<br />

da Roberto Canziani, docente<br />

all’Università di Udine e critico<br />

teatrale. La serata proseguirà alle<br />

ore 20.00 presso la Galleria MetroKubo<br />

in via dei Capitelli 6563b<br />

dove verrà inaugurata una mostra<br />

fotografica e video dagli spettacoli<br />

dei due autori alla loro presenza,<br />

con proiezione alle ore 21.<br />

La mostra sarà visitabile fino al<br />

23 marzo con orario dalle 16 alle<br />

19. Domenica 20 marzo chiuso-<br />

Trieste-Info:<br />

www.daydreamingproject.org<br />

Mercoledì 23<br />

Come in una camera<br />

oscura naturale<br />

Enrico Halupca (Fototeca dei Civici<br />

Musei di Storia ed Arte, Trieste):<br />

Come in una camera oscura naturale.<br />

Il fascino della fotografia<br />

d’epoca in grotte e dintorni carsici-Ore<br />

17.30-Palazzo Gopcevich,<br />

sala Bobi Bazlen, via Rossini 4,<br />

Trieste-Info:<br />

www.triestecultura.it<br />

Dal 25/3 all’8/4<br />

Orizzonti<br />

Mostra fotografica<br />

Mostra che raccoglie una selezione<br />

degli scatti inviati da tutto il<br />

mondo dai giovani poeti del Concorso<br />

Internazionale di Poesia Castello<br />

di Duino, commentati con<br />

i loro stessi versi, per riportare,<br />

nell’età del visuale, l’immagine<br />

alla parola-Castello di Duino,<br />

Trieste-Info:<br />

www.castellodiduinopoesia.it<br />

Lunedì 28<br />

Filosofia ed arte del<br />

Liberty a Trieste<br />

Il pianoforte Magrini dello<br />

Schmidl<br />

Conversazione con diapositive a<br />

cura di Antenore Schiavon-Ore<br />

17.30-Civico Museo Teatrale Carlo<br />

Schmidl, Palazzo Gopcevich, via<br />

Rossini 4, Trieste-Info:<br />

www.museoschmidl.it<br />

Mercoledì 30<br />

Gli argenti della ditta<br />

Leopoldo Janesich<br />

Luca Geroni (Dottore di ricerca<br />

presso l’Università di Udine): Gli<br />

argenti della ditta Leopoldo Janesich<br />

presenti nelle collezioni dei<br />

Civici Musei di Storia ed Arte di<br />

Trieste-Ore 17.30-Palazzo Gopce-<br />

vich, sala Bobi Bazlen, via Rossini<br />

4, Trieste-Info:<br />

www.triestecultura.it<br />

varie<br />

A marzo<br />

La Germania dopo la<br />

caduta del muro<br />

Data da definire. Problemi ed<br />

incognite nella Germania dopo la<br />

caduta del muro al vaglio-Goethe<br />

Institut Triest, via Beccaria 6,<br />

Trieste-Info:<br />

www.goethe.de<br />

Fino al 26/3<br />

Luci nel Medioevo<br />

Sabato 5: Lo splendore del gotico;<br />

sabato 19: Donne del Medioevo;<br />

sabato 26: Il processo ai Templari-<br />

Associazione Archeosofica,<br />

via Crispi 39/a, Trieste-Info:<br />

333.2248770<br />

Fino al 2/7<br />

Gioie della terra<br />

Il piano progettuale della mostra<br />

nasce da un’intesa tra il Civico<br />

Museo di Storia ed Arte di Trieste<br />

e la Grotta Gigante di Trieste,<br />

che si prefigge di far conoscere<br />

al pubblico dei visitatori della<br />

Grotta, composto sia da locali sia,<br />

soprattutto, dal flusso turistico<br />

italiano ed estero che visita con<br />

cospicua cadenza giornaliera la<br />

grotta parte del patrimonio archeologico<br />

e artistico posseduto dal<br />

Civico Museo di Storia ed Arte:<br />

la scelta è stata orientata sulle collezioni<br />

glittiche, che vanno, come<br />

limiti temporali, dal IV secolo<br />

a.C. al XIX secolo della nostra era.<br />

-Museo del Centro accoglienza visitatori<br />

della Grotta Gigante, Borgo<br />

Grotta Gigante 42/A, Sgonico,<br />

Trieste-Info: 040.327312<br />

Mercoledì 2<br />

Incontri triestini di<br />

filologia<br />

Stefanioa di Vido, dell’Università<br />

di Venezia: Definizione e natura<br />

dell’eugeneia. Riflessioni tra V e<br />

VI sec. a.C.-Ore 16-Sala Conferenze,<br />

Biblioteca Statale, largo Papa<br />

Giovanni XXIII 6, Trieste-Info:<br />

www.musacamena.units.it<br />

Dal 3 al 9/3<br />

Carnevale di Muggia<br />

Di fronte al Carnevale Muggesano<br />

il tempo si ferma, non ha più<br />

senso la distinzione d’età, adulti o<br />

bambini, anziani o neonati, tutti<br />

sono coinvolti, tutti partecipano<br />

perchè sono dentro la festa anzi<br />

sono la festa. Una festa con la F<br />

maiuscola perchè è un formidabile<br />

scacciapensieri, perchè cambia<br />

la vita di chi è preoccupato e gli<br />

restituisce la fiducia che pare in<br />

questi tempi ovunque spenta-<br />

Muggia, Trieste-Info:<br />

www.carnevaldemuja.com<br />

Domenica 6<br />

Sfilata dei carri<br />

allegorici<br />

Il momento più atteso dei festeggiamenti<br />

con la Sfilata dei carri<br />

allegorici accompagnati dalle<br />

oltre 2000 maschere delle Compagnie<br />

del Carnevale Muggesano-<br />

Muggia, Trieste-Info:<br />

www.carnevaldemuja.com<br />

Mercoledì 9<br />

Amici del dialetto<br />

triestino<br />

Conferenza: Storie ed evoluzione<br />

della parlata del dialetto triestino<br />

attraverso il linguaggio della poesia-Ore<br />

17.45-Sala Baroncini delle<br />

Assicurazioni Generali, via Trento<br />

8, Trieste-Info: 040.573011<br />

Giovedì 10<br />

L’ora di italiano:<br />

situazione delle<br />

lingue<br />

Con il linguista e filologo prof.<br />

Luca Serianni (Accademia della<br />

Crusca e Università La Sapienza,<br />

Roma). A cura del prof. Elvio Guagnini-Ore<br />

17.30-Sala Baroncini<br />

delle Assicurazioni Generali, via<br />

Trento 8, Trieste-Info:<br />

www.circoloculturaeartits.org<br />

Domenica 13<br />

Cose di vecchie case<br />

Consueto appuntamento con<br />

il mercatino dell’usato-Dalle<br />

8-Corte dei Miracoli, piazza della<br />

Repubblica, Muggia, Trieste-Info:<br />

339.7495333<br />

Giovedì 17<br />

Caffè delle Scienze<br />

Incontro dal titolo: Parkinson: il<br />

tunnel e la luce. Oratore: Sig.ra<br />

Daniela Zampirollo, Prof. Gilberto<br />

Pizzolato e Stefano Gustincich-<br />

Ore 18-Caffè San Marco, via Battisti<br />

18, Treiste-Info: 040.363538<br />

Dal 18 al 21/3<br />

Olio Capitale<br />

Salone degli oli extra vergini<br />

tipici e di qualità<br />

Anche quest’anno è attesa una<br />

conferma del trend di crescita<br />

che ha caratterizzato le passate<br />

edizioni: dal lancio, nel 2007, al<br />

2010, sono cresciuti costantemente<br />

il numero degli espositori, i<br />

metri quadrati di aree espositive,<br />

i visitatori e gli incontri programmati<br />

con i buyer-Azienda Speciale<br />

della Camera di Commercio, Trieste-Info:<br />

www.oliocapitale.it<br />

Dal 19 al 27/3<br />

Trieste in Fiore<br />

La grande esposizione organizzata<br />

dall’Assofiori Italia in coorganizzazione<br />

dall’Assessorato allo<br />

Sviluppo Economico e Turismo<br />

del Comune di Trieste, giunta<br />

quest’anno alla sesta edizione.<br />

Ad ospitare questa gioiosa, variopinta<br />

e profumata manifestazione<br />

sarà come da tradizione il Viale<br />

XX Settembre, la passeggiata<br />

preferita dai triestini, nell’area<br />

compresa tra Largo Bonifacio, via<br />

Muratti fino alla via Rossetti. Una<br />

lunga serie diespositori, la maggior<br />

parte dei quali dedicati a fiori<br />

e piante, accomunati da un protagonista<br />

tipicamente primaverile,<br />

il fiore, riempirà l’area tentando di<br />

rivitalizzare uno scorcio di Trieste<br />

che pare animarsi soltanto in concomitanza<br />

di occasioni speciali-<br />

Viale 20 settembre, Trieste<br />

Domenica 20<br />

Mostra mercato del<br />

disco, cd, dvd<br />

Mostra mercato del disco, cd e<br />

dvd usato e da collezione. Saranno<br />

presenti più di 60 espositori<br />

provenienti da Italia, Slovenia,<br />

Croazia, Svizzera, Ungheria e<br />

Germania. Si potranno acquistare,<br />

vendere e scambiare tutti<br />

i supporti audio-visivi: LP e CD;<br />

musicassette e DVD; BOX, edizioni<br />

limitate, promo, 45 giri e rarità.<br />

Ed inoltre gadget, memorabilia,<br />

riviste musicali, poster e locandine-Dalle<br />

10 alle 19-Palsport di<br />

Chiarbola, via Visinada 1, Trieste-<br />

Info:<br />

www.musicalibera.it<br />

Mercoledì 23<br />

Trieste, la ferrovia e il<br />

suo museo<br />

Conferenza di Roberto Corollo-<br />

Ore 17.45-Sala Baroncini delle<br />

Assicurazioni Generali, via Trento<br />

8, Trieste-Info: 040.573011<br />

Giovedì 24<br />

Poesia per la pace<br />

Reading di poesie, proiezione di<br />

video e premiazione dell’omonimo<br />

concorso per le scuole-Castello<br />

di Duino, Trieste-Info:<br />

www.castellodiduinopoesia.it<br />

Venerdì 25<br />

I commedianti di Ugo<br />

Amodeo<br />

I nostri amici triestini che scrivi<br />

in rima-Ore 18-Circolo Unicredit,<br />

via Valdirivo 42, Trieste-Info:<br />

040.573011<br />

Sabato 26<br />

Festa della Poesia<br />

Balcanica<br />

Letture del poeta Arben Dedja<br />

(Albania), testimonial del concorso,<br />

e di altri poeti albanesi, greci,<br />

bosniaci e croati, con l’accompagnamento<br />

musicale del pianista<br />

Juri Nardelli-Castello di Duino,<br />

Trieste-Info:<br />

www.castellodiduinopoesia.it<br />

Domenica 27<br />

Concorso Intern. di<br />

Poesia Castello di<br />

Duino<br />

Il concorso richiamerà anche<br />

quest’anno a Trieste giovani autori<br />

di tutto il mondo-Castello di<br />

Duino-Info:<br />

www.castellodiduinopoesia.it<br />

>>articolo a pag. 29<br />

Dal 31/3 al 2/4<br />

Conferenza dei Lions<br />

del Mediterraneo<br />

La scienza per lo sviluppo del Mediterraneo<br />

è il tema generale della<br />

Conferenza-Palazzo dei Congressi,<br />

Stazione Marittima, Molo dei<br />

Bersaglieri 3, Trieste-Info:<br />

www.medconf2011.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!